Discussione su PosteMobile

Riguardo Tim tutte le offerte sono pensate sia per smartphone che per modem/router (hanno tutte questo in comune: https://www.tim.it/content/dam/flyt...umenti/uso-consapevole-banda-larga-mobile.pdf ) ; a prescindere da come sono descritte da Tim, come dicevo all'inizio quando ho posto la questione. Io ho usato per anni la Giga illimitati Gold (il limite in realtà poi è 600GB), da 20€/mese nel router (senza nient'altro nella sim, oltre al piano base a consumo), poi sono passato ad un offerta conveniente che mi hanno proposto, nelle offerte personali, che prevede anche chiamate, sms, 5G tutto illimitato (600GB), ma sempre nel router la utilizzo.
Quindi la domanda iniziale rientrava nella categoria "TIM contro tutti" (neutralità tecnologica etc.) ? Non dimenticare che TIM però quando indossa il cappello di Kena stanga... come già detto. Vedo che usi/usavi offerte non propriamente stracciate, quindi forse la differenza è anche lì ?

Personalmente non mi va l'ambiguità e soprattutto di rimanere senza connessione (fissa) dall'oggi al domani grazie a queste ambiguità. Avevo optato per una FWA, dopo averne testato la fattibilità con sim di diversi operatori (quindi in versione fai-da-te). Perciò alla fine ho preferito PosteMobile Casa Web. Non ci sono minuti o sms "ambigui" di sorta. Il prezzo non è stracciato, non c'è 5G ma per ora mi va ancora bene.
 
Quindi la domanda iniziale rientrava nella categoria "TIM contro tutti" (neutralità tecnologica etc.) ? Non dimenticare che TIM però quando indossa il cappello di Kena stanga... come già detto. Vedo che usi/usavi offerte non propriamente stracciate, quindi forse la differenza è anche lì ?
La domanda iniziale era riguardo Postemobile, tenendo conto sull'ambiguità di Tim, che nella descrizione delle offerte c'è, ne sono venuto a capo (non voleva essere un mio "spot" a Tim). Perché a quel pdf rimanda anche la giga Power che hai citato come esempio di "solo dati", che certamente è pensata per essere pure nel modem/router... Per carità anche quel pdf stesso poi non chiarisce del tutto (di nuovo: pc e smartphone, come se il pc avesse un modem 4G integrato che invece tipicamente non ha o può non avere, sono proprio tutti allergici al termine "modem 4G/LTE" come utilizzo ), però il fatto che è un pdf comune sia alla giga power che a tutte le altre offerte mobili nelle descrizioni (in alcune c'è un errore al link e si apre un altra pagina, tanto per creare ancora più confusione...), fuga ogni dubbio...

Su postemobile non ne venivo a capo, e coi vostri post ho capito che perlomeno l'ambiguità non la vedo solo io, e per difetto possiamo dire che alla stessa stregua di Kena (più rigida ma anche inequivocabile).


Personalmente non mi va l'ambiguità e soprattutto di rimanere senza connessione (fissa) dall'oggi al domani grazie a queste ambiguità. Avevo optato per una FWA, dopo averne testato la fattibilità con sim di diversi operatori (quindi in versione fai-da-te). Perciò alla fine ho preferito PosteMobile Casa Web. Non ci sono minuti o sms "ambigui" di sorta. Il prezzo non è stracciato, non c'è 5G ma per ora mi va ancora bene.
E' lo stesso motivo per cui sto approfondendo anche io la cosa, perché non mi va di "stare a piedi" a sorpresa...

Per ora Tim e Ho. Mobile, espresso in modo differente, secondo me non hanno questa differenziazione tra le offerte "casa/modem" e "smartphone"; ho. mobile come dicevo non cita proprio i dispositivi; sono tutte così, come la 300: https://www.ho-mobile.it/content/dam/lean/pdf/B21_115_HO_Schede_Contrattuali_Offerta_13,99_300GB.pdf

es: https://www.ho-mobile.it/content/da...hede_Contrattuali_Offerta_6,99_50GB_Giu23.pdf

Tornando in tema, speravo che con la 300% digital di Poste ne 'venissi a capo' in senso favorevole, visto che come prezzo è anche molto più conveniente di altri operatori (mettendo da parte un attimo l'effettiva efficienza come connessione...)... invece non la faccio per non poterla inserire nel modem 4G, sulla base del regolamento.
 
Ultima modifica:
E' lo stesso motivo per cui sto approfondendo anche io la cosa, perché non mi va di "stare a piedi" a sorpresa...
[OT]
Su queste zone grigie in Italia ci marciano vari "operatori" (nulla più che rivenditori di sim business) che propongono sim "illimitate" per router. Ad es. Alpsim con la sua "lte-revolution 4g-5g-xtreme" che a 29,90 promette l'infinito... Tempo addietro erano sim Vodafone (quando poi Vodafone bloccava, loro correvano ai ripari mandando una nuova sim :laughing7:) forse adesso sono sim TIM; divertente leggere su F.Click gli utenti bloccati che aspettavano con ansia la nuova sim :badgrin: Per non parlare di altri "operatori" che imponevano il loro router (configurato opportunamente con VPN strane per aggirare i controlli dell'operatore mobile di origine :eusa_naughty: Ma lasciamo stare.
[/OT]
 
Eccolo qui, nuovo blackout Postemobile. Solo chiamate di emergenza da 5 minuti. Vediamo quanto dura a sto giro

Edit: resuscitata dopo appena 50 minuti
 
Ultima modifica:
I 480 GB sono stati introdotti nelle condizioni contrattuali ad inizio anno. Prima non erano specificati, lasciando intendere che PM Casa Web fosse realmente "illimitata". Ripeto, ancora oggi c'è gente che scarica regolarmente più di 1 TB al mese e ancora non gli è successo nulla.
Mi autoquoto per segnalare che la pacchia sembra finita: da oggi molti utenti di PosteMobile Casa Web che fanno abitualmente traffico "pesante" hanno iniziato a ricevere e-mail che avvisano di darsi una regolata... Evidentemente la clausola introdotta ad inizio anno non era solo uno spauracchio.

 
Mi autoquoto per segnalare che la pacchia sembra finita: da oggi molti utenti di PosteMobile Casa Web che fanno abitualmente traffico "pesante" hanno iniziato a ricevere e-mail che avvisano di darsi una regolata... Evidentemente la clausola introdotta ad inizio anno non era solo uno spauracchio.


Ma quindi sono stati superati quei 480GB e quindi scatta questo avvertimento?
Se così, per lo meno la regola è chiara (un po' meno chiamarlo casa web, quando praticamente non cambia nulla rispetto ad un'offerta puramente mobile);
La cosa insopportabile rimane il "traffing shaping" senza valori limite dichiarati: come esser sottoposti al giudizio moralista di bigotti su come consumi i tuoi GB... E se il messaggio si riferisce a questo, è ancor più scandaloso...
 
Ultima modifica:
Praticamente tutti quelli che hanno ricevuto l'e-mail ammettono consumi mensili superiori ai 500 GB fino a 1 TB e oltre... Quindi tutti oltre i 480 GB della clausola contrattuale.

Si chiama "Casa Web" perché le telefonate e gli SMS proprio non puoi farli, nemmeno a consumo, a differenza delle ordinarie offerte per mobile e a differenza della "PosteMobile Casa Internet" che prevede anche la fonia oltre al traffico internet, ma con SMS esclusi.

Il traffic shaping (su YT, FB, IG e video vari) è presente solo sulle offerte per mobile, ma non sulle "Casa" che non hanno quelle limitazioni di risoluzione e/o di velocità. Lo shaping delle sim per mobile non sembra avere limiti specificati esplicitamente. Ma comunque restano sempre in vigore le clausole dell'art. 5.2:
Al solo fine di evitare la congestione della rete e di garantirne comunque l’integrità e la sicurezza, nonché di salvaguardare la rete a favore degli altri utenti, la Società può introdurre, dove necessario, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso intensivo delle risorse di rete, nel rispetto del principio di parità di trattamento e del quadro normativo e regolamentare vigente. A tal fine potranno essere effettuati, tramite la sospensione del servizio dati, o eventualmente (a discrezione della Società) interventi di limitazione della velocità di connessione sulle applicazioni che determinano un maggior consumo di banda (es. peer-to-peer, file sharing, file transfer), per garantire l’integrità della rete e il diritto per tutti gli utenti ad accedere ai servizi di connettività Internet anche nelle fasce orarie in cui il traffico dati è particolarmente elevato, ed al fine di assicurare una sufficiente disponibilità di banda per il funzionamento delle altre applicazioni Internet diverse da quelle sopra citate, come la semplice navigazione, l’uso della posta elettronica, ecc.
I messaggi di e-mail arrivati finora si riferiscono tutti esclusivamente al superamento del limite contrattuale di 480 GB della "Casa Web":
Gentile Cliente,
il traffico dati della tua offerta PosteMobile Casa Web non risulta coerente con un utilizzo corretto e in buona fede del servizio, e potra' essere gestito ai sensi dell'art.5 delle condizioni di contratto.
Per ogni informazione ti invitiamo a contattarci al numero del Servizio di Assistenza Clienti 160.

Post Vendita PosteMobile
 
Chiarissimo :) ...ma che ci faranno con tutti quei GB? Io non ne consumo 50 nemmeno impegnandomi... :eusa_doh:

(allora mi ero confuso, o ricordavo male: qualcuno mi pare lamentasse il traffic shaping o un uso intenso in un certo periodo ma pur sempre sotto la soglia massima del GB mensili, e per questo 'castrato' nella velocità permanentemente... sicuramente mi confondo con un altro operatore, sempre sotto rete Vodafone).
 
Chiarissimo :) ...ma che ci faranno con tutti quei GB? Io non ne consumo 50 nemmeno impegnandomi... :eusa_doh:

(allora mi ero confuso, o ricordavo male: qualcuno mi pare lamentasse il traffic shaping o un uso intenso in un certo periodo ma pur sempre sotto la soglia massima del GB mensili, e per questo 'castrato' nella velocità permanentemente... sicuramente mi confondo con un altro operatore, sempre sotto rete Vodafone).
Io per esempio ho un amico che non ha internet fisso a casa, quindi usa l'hotspot del cellulare per Netflix.
 
ma che ci faranno con tutti quei GB? Io non ne consumo 50 nemmeno impegnandomi
Principalmente, in ordine decrescente di GB:
  1. scaricamento da piattaforme di digital delivery per giochi, come Steam (i giochi acquistati vengono legati all'account dell'utente, in modo da poterli disinstallare e reinstallare a piacimento) con occupazioni sempre più "pesanti", da 2 a ben oltre 50 GB per gioco;
  2. streaming TV in 4K - ma anche senza 4K non si scherza, un'ora di Rai Play in alta qualità spesso supera 2,4 GB;
  3. scambio file p2p (torrente, mulo...)
In un anno e mezzo di PM Casa Web solo un mese sono andato vicino ai 480 GB, ma il traffico comunque non è mai trascurabile: per es. ora, dopo 21 giorni dall'ultimo rinnovo, ho già consumato 135 GB per la maggior parte dovuti a streaming TV (Netflix, Prime, Youtube) non giocando a nulla. Infatti mi torna coi 200 GB mensili medi abituali.

Stiamo parlando di una connessione 4G+ simile a FWA e venduta come tale, per chi non ha o non vuole linea fissa in rame o in fibra, quindi 480 GB/mese possono anche iniziare a diventare strettini. D'altronde il risparmio all'osso comporta limitazioni, non ultima il fatto che dietro c'è Vodafone...
 
Io ho PM Casa Web. Principalmente usato per navigazione (forum, social e posta) e pochissimo streaming (raiplay non in alta risoluzione). Ammetto che ogni tanto scarico, ma pochi giga a settimana. Non credo di arrivare neanche lontanamente ai 480 GB al mese. Però non ne ho idea. Se ci fosse almeno il modo di verificare... Ho notato che windows dà una stima del consumo ma solo se si sta sotto wi-fi. Io invece da un po' uso il cavo ethernet perché ho il wi-fi che ogni tanto non funziona bene. Però sotto ethernet la stima dei consumi non li dà. Quindi non ho modo di verificare. Dal loro router mi sembra di aver capito che non si può verificare (io ho il ZTE). Non mi resta che sperare che non mi arrivi alcuna mail...
 
Ultima modifica:
Dal loro router mi sembra di aver capito che non si può verificare (io ho il ZTE).
Ti hanno dato ZTE MF286R ? Molto strano, per quanto inferiore allo ZTE MF286D che ho io (comprato in autonomia, a me avevano dato la ciofeca D-Link DWR-960 B1) ci dovrebbe essere comunque il riepilogo del consumo nella parte inferiore sinistra della schermata iniziale di accesso del modem:



ovviamente da settare a cura dell'utente utilizzando il link proposto ("Data Plan").
 
Ti hanno dato ZTE MF286R ? Molto strano, per quanto inferiore allo ZTE MF286D che ho io (comprato in autonomia, a me avevano dato la ciofeca D-Link DWR-960 B1) ci dovrebbe essere comunque il riepilogo del consumo nella parte inferiore sinistra della schermata iniziale di accesso del modem:



ovviamente da settare a cura dell'utente utilizzando il link proposto ("Data Plan").

Ho quello che finisce per R. E grazie di avermi fatto vedere dove si trova. Non era attivato . Il problema è che se vado ad attivarlo mi dice anche di impostare o un limite di GB o un limite di tempo, ma non volevo farlo per non fare dei casini. Solo che se non imposto uno dei due non mi salva l'attivazione. Boh...
Riesco solo a vedere che, per ora, ho consumato poco meno di 18 GB. Ma non so da quando. Presumo da inizio mese...
 
Non era attivato . Il problema è che se vado ad attivarlo mi dice anche di impostare o un limite di GB o un limite di tempo, ma non volevo farlo per non fare dei casini.
Nessun cas1n0, è del tutto locale al modem e non c'entra l'operatore. Devi impostare il limite di dati, la percentuale di consumo a cui vuoi essere avvisata (es. 90%) e il giorno del mese in cui c'è il rinnovo e devi fargli riazzerare il conteggio del consumo:



Il conteggio ripartirà dalle ore 00:00 del giorno specificato in "Clear Date"
 
Nessun cas1n0, è del tutto locale al modem e non c'entra l'operatore. Devi impostare il limite di dati, la percentuale di consumo a cui vuoi essere avvisata (es. 90%) e il giorno del mese in cui c'è il rinnovo e devi fargli riazzerare il conteggio del consumo:



Il conteggio ripartirà dalle ore 00:00 del giorno specificato in "Clear Date"

Ok, grazie. L'unica cosa è che non sono sicura del giorno del rinnovo. A me Casa Web è stato attivato il 20 settembre dell'anno scorso. Quindi è il 20 il giorno che devo tenere in considerazione? :eusa_think:
E per capire: il dato che va in "cancella dati" è la data? (io ho "cancella dati" dove tu hai "clear date").

Ho provato sia a impostare 1 che a impostare 20 come giorno, ma il dato dei GB consumati non cambia. Cioè, quello che non riesco a capire è da che giorno è partito e quindi da quando ha iniziato a consumare i GB che mi indica. Questo è l'unico dubbio che ho ora...
Edit: in realtà dopo che ho salvato, mettendo come data il 20, mi ha azzerato tutti i GB consumati ed è ripartito da zero.
 
Ultima modifica:
Bene che hai risolto. :)

Sì la data è quella del giorno della prima attivazione. I dati consumati li potevi resettare anche prima di cliccare su "Apply" utilizzando l'apposito pulsante di "edit" che si vede nella schermata. Allo stesso modo come puoi editare il limite di dati (480GB) e la percentuale di avviso.

Da me mantengo sempre l'interfaccia in inglese perché in genere questi apparecchi cinesi mostrano bug fantasiosi quando gli si cambia la lingua in italiano: ad es. il precedente TP-Link non vedeva gli aggiornamenti quando era settato in italiano... :eusa_wall: per cui ho imparato la lezione da tempo.
 
Hai una carta Postepay Evolution? Puoi avere gratis le cuffie wireless!
Acquista la SIM PosteMobile con il piano Connect back 200 e registrati per partecipare all’operazione a premi.

Fino al 10 agosto se richiedi da App una SIM PosteMobile con il piano Connect Back 200 hai il costo SIM gratuito, 200 GB, min/sms illimitati e ricevi in regalo le cuffie!

Per te in regalo le cuffie wireless! Come?
Acquista la SIM PosteMobile con il piano Connect Back 200 in App Postepay e registrati per partecipare all’operazione a premio per ricevere le cuffie. Una volta ricevuta la SIM, attivala* direttamente in App. Ti invieremo le cuffie all’indirizzo indicato per la spedizione della tua SIM.
Registrati qui

Fino a 4 euro di cashback al mese sulla tua Carta Postepay Evolution da usare per tutti i tuoi acquisti! I giga che non usi infatti si trasformano in euro.

Credit per chiamate e SMS: illimitati
Traffico dati incluso: 200 GB
Attivazione SIM gratis
Costo mensile: 10,00 euro
Cashback che puoi ricevere ogni mese in base ai giga che non usi: fino a 4,00 euro
Costo SIM PosteMobile 0 euro; 15 euro per attivazioni da Ufficio Postale senza portabilità.
Il servizio è soggetto a condizioni di uso personale.
Leggi il Regolamento dell’operazione a premio.

*La richiesta di attivazione della SIM deve essere effettuata entro il 10/09/2023.

H – MECCANICA, MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare all’Iniziativa e per maturare il diritto a ricevere il premio, i Destinatari dovranno adempiere alle seguenti condizioni (di seguito “Partecipanti”):

dal 5/06/2023 al 03/07/2023 prorogato al 10/08/2023

a) essere già possessori di una Carta prepagata Postepay Evolution e richiedere una SIM PosteMobile con Piano tariffario PosteMobile Connect Back 200 da App PostePay

b) collegarsi al sito https://www.poste.it/richiedi-sim-postepay-connect-da-app.html, cliccare su “partecipa all’Iniziativa” ed effettuare il login con le credenziali di accesso a MyPoste, quindi prendere visione dell’Informativa Privacy ed effettuare l’accettazione del presente Regolamento. Per poter accedere al questionario di partecipazione all’Iniziativa, il Destinatario deve aver completato la registrazione al sito poste.it compilando tutti i dati nella sezione Dati personali del Profilo MyPoste;

entro il 31/07/2023 prorogato al 10/09/2023

c) richiedere l’attivazione della SIM PosteMobile con Piano tariffario Connect Back 200
 
Anche io ho ricevuto la email:
"...il traffico dati della tua offerta PosteMobile Casa Web non risulta coerente con un utilizzo corretto e in buona fede del servizio, e potra' essere gestito ai sensi dell'art.5 delle condizioni di contratto. Per ogni informazione ti invitiamo a contattarci al numero del Servizio di Assistenza Clienti 160."

Uso il pc anche per vedere film e tv coi vari replay, andrò probabilmente oltre i 1000 GB mensili, devo usare il mobile perché mi sposto su due indirizzi diversi.

Qualcuno che ha ricevuto questa email ha provato a contattare il 160 a sentire cosa dicono?
c'è qualche informazione in più su qualche altro blog?

Io ho fatto il contratto con PosteMobile nel 2022, sul mio all'art.5 l'utilizzo corretto e in buona fede del servizio è indicato con formule più generiche, senza fare riferimento a valori precisi in Giga o in uso medio delle famiglie.

Possono sempre mandarmi, con un preavviso di 30 giorni, una modifica al contratto e allinearsi agli ultimi vincoli indicati dal gennaio 2023, o anche un recesso di contratto e chiudermi il rapporto, ma finora non l'hanno fatto.
Possono anche, 30gg dopo la prima email, chiusi i consumi di luglio, buttarmi giù il collegamento dicendo che mi avevano avvertito, e anche se non avranno fatto tutto con chiarezza e correttezza la discussione mi ritrovo a farla senza linea internet.

Preferirei sapere qualcosa di più su quello che dicono a chi li contatta in merito (meglio se in condizioni analoghe alle mie) per prepararmi...
 
Indietro
Alto Basso