Hanno perso un cliente. Peggio per loroIntanto ad es. Kena Mobile in passato l'ha fatto (per consumo di solo traffico dati).
Reclamo tramite Altroconsumo e bla bla. Ma tant'è, valgono le condizioni contrattuali.

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Hanno perso un cliente. Peggio per loroIntanto ad es. Kena Mobile in passato l'ha fatto (per consumo di solo traffico dati).
Reclamo tramite Altroconsumo e bla bla. Ma tant'è, valgono le condizioni contrattuali.
Quindi la domanda iniziale rientrava nella categoria "TIM contro tutti" (neutralità tecnologica etc.) ? Non dimenticare che TIM però quando indossa il cappello di Kena stanga... come già detto. Vedo che usi/usavi offerte non propriamente stracciate, quindi forse la differenza è anche lì ?Riguardo Tim tutte le offerte sono pensate sia per smartphone che per modem/router (hanno tutte questo in comune: https://www.tim.it/content/dam/flyt...umenti/uso-consapevole-banda-larga-mobile.pdf ) ; a prescindere da come sono descritte da Tim, come dicevo all'inizio quando ho posto la questione. Io ho usato per anni la Giga illimitati Gold (il limite in realtà poi è 600GB), da 20€/mese nel router (senza nient'altro nella sim, oltre al piano base a consumo), poi sono passato ad un offerta conveniente che mi hanno proposto, nelle offerte personali, che prevede anche chiamate, sms, 5G tutto illimitato (600GB), ma sempre nel router la utilizzo.
La domanda iniziale era riguardo Postemobile, tenendo conto sull'ambiguità di Tim, che nella descrizione delle offerte c'è, ne sono venuto a capo (non voleva essere un mio "spot" a Tim). Perché a quel pdf rimanda anche la giga Power che hai citato come esempio di "solo dati", che certamente è pensata per essere pure nel modem/router... Per carità anche quel pdf stesso poi non chiarisce del tutto (di nuovo: pc e smartphone, come se il pc avesse un modem 4G integrato che invece tipicamente non ha o può non avere, sono proprio tutti allergici al termine "modem 4G/LTE" come utilizzo ), però il fatto che è un pdf comune sia alla giga power che a tutte le altre offerte mobili nelle descrizioni (in alcune c'è un errore al link e si apre un altra pagina, tanto per creare ancora più confusione...), fuga ogni dubbio...Quindi la domanda iniziale rientrava nella categoria "TIM contro tutti" (neutralità tecnologica etc.) ? Non dimenticare che TIM però quando indossa il cappello di Kena stanga... come già detto. Vedo che usi/usavi offerte non propriamente stracciate, quindi forse la differenza è anche lì ?
E' lo stesso motivo per cui sto approfondendo anche io la cosa, perché non mi va di "stare a piedi" a sorpresa...Personalmente non mi va l'ambiguità e soprattutto di rimanere senza connessione (fissa) dall'oggi al domani grazie a queste ambiguità. Avevo optato per una FWA, dopo averne testato la fattibilità con sim di diversi operatori (quindi in versione fai-da-te). Perciò alla fine ho preferito PosteMobile Casa Web. Non ci sono minuti o sms "ambigui" di sorta. Il prezzo non è stracciato, non c'è 5G ma per ora mi va ancora bene.
[OT]E' lo stesso motivo per cui sto approfondendo anche io la cosa, perché non mi va di "stare a piedi" a sorpresa...
di nuovo: pc e smartphone, come se il pc avesse un modem 4G integrato che invece tipicamente non ha o può non avere
Mi autoquoto per segnalare che la pacchia sembra finita: da oggi molti utenti di PosteMobile Casa Web che fanno abitualmente traffico "pesante" hanno iniziato a ricevere e-mail che avvisano di darsi una regolata... Evidentemente la clausola introdotta ad inizio anno non era solo uno spauracchio.I 480 GB sono stati introdotti nelle condizioni contrattuali ad inizio anno. Prima non erano specificati, lasciando intendere che PM Casa Web fosse realmente "illimitata". Ripeto, ancora oggi c'è gente che scarica regolarmente più di 1 TB al mese e ancora non gli è successo nulla.
I messaggi di e-mail arrivati finora si riferiscono tutti esclusivamente al superamento del limite contrattuale di 480 GB della "Casa Web":Al solo fine di evitare la congestione della rete e di garantirne comunque l’integrità e la sicurezza, nonché di salvaguardare la rete a favore degli altri utenti, la Società può introdurre, dove necessario, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso intensivo delle risorse di rete, nel rispetto del principio di parità di trattamento e del quadro normativo e regolamentare vigente. A tal fine potranno essere effettuati, tramite la sospensione del servizio dati, o eventualmente (a discrezione della Società) interventi di limitazione della velocità di connessione sulle applicazioni che determinano un maggior consumo di banda (es. peer-to-peer, file sharing, file transfer), per garantire l’integrità della rete e il diritto per tutti gli utenti ad accedere ai servizi di connettività Internet anche nelle fasce orarie in cui il traffico dati è particolarmente elevato, ed al fine di assicurare una sufficiente disponibilità di banda per il funzionamento delle altre applicazioni Internet diverse da quelle sopra citate, come la semplice navigazione, l’uso della posta elettronica, ecc.
Gentile Cliente,
il traffico dati della tua offerta PosteMobile Casa Web non risulta coerente con un utilizzo corretto e in buona fede del servizio, e potra' essere gestito ai sensi dell'art.5 delle condizioni di contratto.
Per ogni informazione ti invitiamo a contattarci al numero del Servizio di Assistenza Clienti 160.
Post Vendita PosteMobile
Io per esempio ho un amico che non ha internet fisso a casa, quindi usa l'hotspot del cellulare per Netflix.Chiarissimo...ma che ci faranno con tutti quei GB? Io non ne consumo 50 nemmeno impegnandomi...
(allora mi ero confuso, o ricordavo male: qualcuno mi pare lamentasse il traffic shaping o un uso intenso in un certo periodo ma pur sempre sotto la soglia massima del GB mensili, e per questo 'castrato' nella velocità permanentemente... sicuramente mi confondo con un altro operatore, sempre sotto rete Vodafone).
Principalmente, in ordine decrescente di GB:ma che ci faranno con tutti quei GB? Io non ne consumo 50 nemmeno impegnandomi
Ti hanno dato ZTE MF286R ? Molto strano, per quanto inferiore allo ZTE MF286D che ho io (comprato in autonomia, a me avevano dato la ciofeca D-Link DWR-960 B1) ci dovrebbe essere comunque il riepilogo del consumo nella parte inferiore sinistra della schermata iniziale di accesso del modem:Dal loro router mi sembra di aver capito che non si può verificare (io ho il ZTE).
Ti hanno dato ZTE MF286R ? Molto strano, per quanto inferiore allo ZTE MF286D che ho io (comprato in autonomia, a me avevano dato la ciofeca D-Link DWR-960 B1) ci dovrebbe essere comunque il riepilogo del consumo nella parte inferiore sinistra della schermata iniziale di accesso del modem:
ovviamente da settare a cura dell'utente utilizzando il link proposto ("Data Plan").
Nessun cas1n0, è del tutto locale al modem e non c'entra l'operatore. Devi impostare il limite di dati, la percentuale di consumo a cui vuoi essere avvisata (es. 90%) e il giorno del mese in cui c'è il rinnovo e devi fargli riazzerare il conteggio del consumo:Non era attivato . Il problema è che se vado ad attivarlo mi dice anche di impostare o un limite di GB o un limite di tempo, ma non volevo farlo per non fare dei casini.
Nessun cas1n0, è del tutto locale al modem e non c'entra l'operatore. Devi impostare il limite di dati, la percentuale di consumo a cui vuoi essere avvisata (es. 90%) e il giorno del mese in cui c'è il rinnovo e devi fargli riazzerare il conteggio del consumo:
Il conteggio ripartirà dalle ore 00:00 del giorno specificato in "Clear Date"