O
Ospite
Potenza della pubblicità... Forse potrebbe essere vero solo a patto di: 1) essere molto fortunati, 2) non tenere mai la luce oled al massimo, 3) non guardare canali all-news o sportivi con banner o scoreboard fissi o "sottopancia" informativi scorrevoli per più di qualche minuto consecutivamente, 4) non guardare (mai?) il televideo, 5) essere molto fortunati... 6) non usare il TV come monitor PC a meno di far sparire taskbar e icone desktop (fissi), 7) non eccedere nel gaming con HUD (heads-up display) fissi, 8) essere molto fortunati...Un schermo oled nasce per durare 100mila ore (10 ore al giorno per decenni).
Si romperà prima l'elettronica di contorno.

Non sto a mettere ancora i link a Rtings, già postati a inizio thread. La realtà potrebbe essere ben altra. Con tanta buona volontà sforziamoci pure di credere al messaggio vulgato che gli oled post-2020 incorporano miglioramenti (hardware e software) rispetto alle generazioni precedenti, atti a prevenire il Burn-In. Di certo chi l'ha subito come me (oled 2016) dopo 4 anni, non sta tranquillo nemmeno ora con un oled più moderno. Bisogna auto-limitarsi nell'uso quotidiano che non può essere in totale libertà. Se poi ci si mette anche a passare sul pannello alcool, pastello nero del trucco e lucido da scarpe.....