Le Tv Del Passato

https://www.raiplay.it/genere/Teche---Sceneggiati-eb1955df-58b6-4b76-b9e0-3814cde71d59.html

Ecco la sezione sceneggiati storici di Raiplay.
Mi sembra di notare alcuni molto interessanti
3 imperdibili: il mitico Sandokan, l'esoterico Il Segno del Comando (con la regia di Daniele D'Anza, indiscusso n.1 dei registi di sceneggiati), il giallo/fantasy Ritratto di Donna Velata.

Purtroppo mancano tutti i gialli tratti dalle opere di Francis Durbridge, semplicemente il meglio della produzione Rai.
 
3 imperdibili: il mitico Sandokan, l'esoterico Il Segno del Comando (con la regia di Daniele D'Anza, indiscusso n.1 dei registi di sceneggiati), il giallo/fantasy Ritratto di Donna Velata.

Purtroppo mancano tutti i gialli tratti dalle opere di Francis Durbridge, semplicemente il meglio della produzione Rai.

Ho visto ora su internet quali sono.
E' anche possibile che li carichino, in futuro.
 
Quella è la tua opinione che non condivido assolutamente. La storia dell'Italia e degli italiani bisogna saperla non per obbligo scolastico, ma perché se siamo il Paese che siamo è per tutto ciò che è successo nel passato. Conoscere Fantastico, Indietro tutta!, Drive In, M'ama, non m'ama non è fondamentale. Come per me, nato negli anni '70, è più utile sapere cosa successe nella primavera '68 piuttosto che chi presentava o vinse Canzonissima quell'anno.

non prenderti troppo sul seirio :D non è importante se non condividi la mia piccola opinione, anzi...
Ho capito che non sei apppassionato di tv. Amen. Non è obbligatorio guardarla.
Tu parlavi di DOVERE MORALE. A le ma storia interessa, qualcosa so e non mi sento moralmente superiore a chi ne sa di meno. M'interessa anche la storia della tv, il famoso specchio del paese, perché spesso racconta il contesto sociologico (per esempio le calzamaglie delle Kessler raccontavano di certe pressioni bigotte che oggi non esistono più.. :D..ehhh come no) che fa da contorno a fatti storici (per esempio MILANO, ITALIA...Gad Lerner >>> Tangentopoli) .


Qui è utile qualche infarinatura di tv, normali ricordi (da semplici spettatori per quanto mi riguarda) e , in questo contesto, non conoscere varietà , presentatori, volti storici della tv, ecc...significa avere meno elementi di valutazione, a suo modo una carenza.
. Intendiamoci, si vive ugualmente bene :D

Se poi vuoi approfondire le storia dei personaggi tv (es. Bongiorno, Baudo, Carrà..ecc..) , ti accorgi che c'è la storia di molti italiani , italiani normali, italianii qualunque non di re, imperatori ,papi e potenti di turno che portano i popoli al massacro
 
Anche le ragazze-fortuna di Fantastico 9 non erano male
Colpo grosso l'ho visto poco, ricordo di aver visto "Il rosso di sera" con Paolo Mosca sul circuito Italia 9 network, anche se in questo caso erano repliche

In Lombardia avevamo ANTENNA3 (c'è ancora ma ormaaaaaai..) Tra i programmi c'era LA BUSTARELLA (1978) condotta da Ettore Andenna (già conduttore di Giochi senza Frontiere) e in alcuni giohi le ragazze delle squadre restavano spesso completamente nude.(all'epoca non si depilavano) .Anzi, lo scopo di molti giochi era quello... Aggiungi che in regia c'era anche il famoso BEPPE RECCHIA ...che non lesinava inquadrature.
Ma il tutto non era morboso, era giocoso. Alla fine le squadre erano più interessate a fare punti che a guardare le nudità.
 
Se poi vuoi approfondire le storia dei personaggi tv (es. Bongiorno, Baudo, Carrà..ecc..) , ti accorgi che c'è la storia di molti italiani , italiani normali, italianii qualunque non di re, imperatori ,papi e potenti di turno che portano i popoli al massacro

Per la verità Duncan 21 conosce bene la storia della tv italiana, ricorda o quantomeno sa più cose di me, che invece ho dovuto approfondire tutto quello che è accaduto fino al 1979 (ricordavo poco e nulla) mentre da "Fantastico 1" in avanti ho ricordi già un pò più limpidi.

Comunque l'esempio delle mie due colleghe d'ufficio non è calzante. Tra gli appassionati della storia della tv o addirittura collezionisti, è molto difficile trovare delle donne.

Notoriamente le ragazze anche se seguono la tv non hanno però interesse alla storia televisiva, salvo alcune eccezioni, perché la maggior parte delle ragazze (almeno quelle che ho incontrato io, e ne ho conosciute tante) amano soprattutto i bambini, la famiglia, i viaggi. il cinema, il lavoro a volte gli animali e i vestiti. Puntano a cose più concrete e meno su discorsi concernenti lo sport in tv e in generale il collezionismo televisivo.... cioè non hanno hobby, gran parte di loro

Io di quelle cose che ho citato amo solo gli animali e in parte il cinema storico. Del resto non è che me ne importi molto, anche se il mio lavoro non mi dispiace.

Neanche la storia in generale, salvo come dicevo eccezioni, alle ragazze interessa.

E' proprio la donna che è così, basti vedere le tante foto che mettono le mamme sui social dei loro figli, mentre un papà lo fa di meno.

Anche gli uomini giovani spesso non hanno interesse alla storia televisiva, ma già ne trovi di più che siano appassionati di queste cose.

Quindi io non potevo portare come esempio Fantastico o qualunque altra trasmissione. Poi le ragazze sono molto interessante ai "rotocalchi" come si diceva una volta, a loro piacciono i pettegolezzi e le storie d'amore, ecco perché seguono molte soap opera (qualcuna però l'avevo seguita anch'io a suo tempo) o trasmissioni come il Grande Fratello.

Sulla storia della tv dovevo fare un altro tipo di esempio, magari.
 
I miei primi ricordi televisivi sono Orzowei, Sandokan, Spazio 1999, Piccolo Slam, Odeon, L'altra domenica di Arbore, Domenica in con Corrado, lo sceneggiato L'amaro caso della baronessa di Carini, tutta roba uscita fra il '76 e il '78.
 
non prenderti troppo sul seirio :D non è importante se non condividi la mia piccola opinione, anzi...
Ho capito che non sei apppassionato di tv. Amen. Non è obbligatorio guardarla.
Tu parlavi di DOVERE MORALE. A le ma storia interessa, qualcosa so e non mi sento moralmente superiore a chi ne sa di meno. M'interessa anche la storia della tv, il famoso specchio del paese, perché spesso racconta il contesto sociologico (per esempio le calzamaglie delle Kessler raccontavano di certe pressioni bigotte che oggi non esistono più.. :D..ehhh come no) che fa da contorno a fatti storici (per esempio MILANO, ITALIA...Gad Lerner >>> Tangentopoli) .


Qui è utile qualche infarinatura di tv, normali ricordi (da semplici spettatori per quanto mi riguarda) e , in questo contesto, non conoscere varietà , presentatori, volti storici della tv, ecc...significa avere meno elementi di valutazione, a suo modo una carenza.
. Intendiamoci, si vive ugualmente bene :D

Se poi vuoi approfondire le storia dei personaggi tv (es. Bongiorno, Baudo, Carrà..ecc..) , ti accorgi che c'è la storia di molti italiani , italiani normali, italianii qualunque non di re, imperatori ,papi e potenti di turno che portano i popoli al massacro
Se non fossi appassionato non frequenterei questo topic, ma lo sono di un certo tipo di televisione, di certo non certo delle schifezze attuali. Su Rai Play ho messo fra i preferiti trasmissioni come Quelli della notte, Indietro tutta!, Al Paradise, Non Stop, Odeon ecc. La questione è che è normale che una ragazza di 28/29 anni non conosca i vari Fantastico degli anni '80 e non gliene si può fare una colpa. Non venirmi a dire che è più importante conoscere Pippo Baudo, Mike Bongiorno di Sandro Pertini, di avvenimenti come il rapimento e l'uccisione di Aldo Moro, Chernobyl, la caduta del Muro di Berlino ecc.
 
I miei primi ricordi televisivi sono Orzowei, Sandokan, Spazio 1999, Piccolo Slam, Odeon, L'altra domenica di Arbore, Domenica in con Corrado, lo sceneggiato L'amaro caso della baronessa di Carini, tutta roba uscita fra il '76 e il '78.

Io Sandokan e Spazio 1999 li ho visti in replica, diciamo nel 1979-80, quando ero in seconda elementare.
I miei hanno raccontato che ho visto anche la prima tv di Sandokan, che risulta essere del gennaio 1976, ma io non lo ricordo affatto.
Domenica In con Corrado solo vagamente, ho visto tutto molti anni dopo: ricordavo bene il nome perché quando mia sorella era in ospedale per un'operazione (io ero in prima elementare) uno dei suoi compagni di stanza si chiamava Corrado.

Anche l'Altra domenica, Piccolo Slam, Odeon, ho avuto modo di vederlo diverso tempo dopo.
 
di Sandro Pertini, di avvenimenti come il rapimento e l'uccisione di Aldo Moro, Chernobyl, la caduta del Muro di Berlino ecc.

Il problema è che non conoscono nemmeno questi avvenimenti e spesso hanno anche più di 29 anni.. una volta una collega mi chiese "Sai dove si trova l'ospedale Sandro Petrini a Roma?" l'ha chiamato Petrini, io ho dovuto spiegarle il nome esatto (oltretutto avevo lavorato anche là vicino).

Una volta però lei mi ha detto che stava leggendo un libro dedicato a Rosa Parks e io sui due piedi non ricordavo chi fosse.. poi mi è venuto in mente.. :D
 
I miei primi ricordi televisivi sono Orzowei, Sandokan, Spazio 1999, Piccolo Slam, Odeon, L'altra domenica di Arbore, Domenica in con Corrado, lo sceneggiato L'amaro caso della baronessa di Carini, tutta roba uscita fra il '76 e il '78.
I miei primi ricordi invece sono "scommettiamo che" del mitico frizzi e i fatti vostri.
Di fantastico invece ho un ricordo molto vago con la Carrà se non erro, doveva essere una delle ultime edizioni.
 
I miei primi ricordi televisivi sono Orzowei, Sandokan, Spazio 1999, Piccolo Slam, Odeon, L'altra domenica di Arbore, Domenica in con Corrado, lo sceneggiato L'amaro caso della baronessa di Carini, tutta roba uscita fra il '76 e il '78.
idem Corrado con l'indice che va in giro per la città nella famosa sigla che nel 78 passò domenica in dal b/n al colore in diretta
Ricordo vagamente ero proprio piccolo Senza Rete, se non erro l'ultima stagione di Campanile sera poi Gino Bramieri non ricordo titolo del varietà, però ricordo che all'ultima puntata ci fu il passaggio di "testimone" col varietà del giovane Gigi Proietti, anche in questo caso ora non ricordo il titolo.
Comunque dalla età di 7 anni leggevo i vari Intrepido ect che pubblicavano i palinsesti del canale 1 e 2 Rai, vedendo se rispettavano la realtà, già allora saltavano i programmi.
 
Ultima modifica:
I miei primi ricordi invece sono "scommettiamo che" del mitico frizzi e i fatti vostri.
Di fantastico invece ho un ricordo molto vago con la Carrà se non erro, doveva essere una delle ultime edizioni.

Quella con la Carrà è proprio l'ultima edizione, 1991-92
La Carrà aveva preso parte con Corrado, Sabani e Renato Zero all'edizione n 3 (1982-83)
 
idem Corrado con l'indice che va in giro per la città nella famosa sigla che nel 78 passò domenica in dal b/n al colore in diretta
Ricordo vagamente ero proprio piccolo Senza Rete, se non erro l'ultima stagione di Campanile sera poi Gino Bramieri non ricordo titolo del varietà, però ricordo che all'ultima puntata ci fu il passaggio di "testimone" col varietà del giovane Gigi Proietti, anche in questo caso ora non ricordo il titolo.
Comunque dalla età di 7 anni leggevo i vari Intrepido ect che pubblicavano i palinsesti del canale 1 e 2 Rai, vedendo se rispettavano la realtà, già allora saltavano i programmi.

Bramieri dovrebbe essere "Hai visto mai?" del 1973, presente su Rai play.
Quello di Proietti forse è "Fatti e fattacci". Mi sembra che anche questo sia su Raiplay
 
Bramieri dovrebbe essere "Hai visto mai?" del 1973, presente su Rai play.
Quello di Proietti forse è "Fatti e fattacci". Mi sembra che anche questo sia su Raiplay

grazie, non sapevo i titoli di quelli..solo visto pezzi presi qua e la in quel contenitore estivo, e non ricordo niente all'epoca e forse non avevamo la tv o troppo piccolo, almeno ora c'è modo di vedere qualcosa su RP.
 
grazie, non sapevo i titoli di quelli..solo visto pezzi presi qua e la in quel contenitore estivo, e non ricordo niente all'epoca e forse non avevamo la tv o troppo piccolo, almeno ora c'è modo di vedere qualcosa su RP.

E anche da collezionisti privati. Però Raiplay non ha pubblicato molte cose per il semplice fatto che la digitalizzazione dell'archivio Rai sta procedendo a rilento.
 
Bramieri dovrebbe essere "Hai visto mai?" del 1973, presente su Rai play.
Quello di Proietti forse è "Fatti e fattacci". Mi sembra che anche questo sia su Raiplay
Grazie avermi ricordato i titoli specialmente di Bramieri mi piaceva come raccontava anzi recitava le barzellette.
 
Indietro
Alto Basso