Olimpiadi Tokyo 2020: programmazione e copertura TV(NO rivelazioni o commento gare)

non mi fido al 100% dello streaming...è un'ottima alternativa, ma, specie in diretta con tanti accessi in contemporanea, meglio avere la certezza dei canali tv...;)

e, in ogni caso, la qualità di un feed sat non è eguagliabile da uno streaming...anche se entrambi in risoluzione 4K, un feed avrà un bitrate decisamente superiore rispetto a uno stream...

così come la velocità dello zapping non è nemmeno paragonabile tra tv e streaming...e per le olimpiadi è una caratteristica importantissima...

Sante parole
Dovresti scriverle nei forum di dazn e dintorni. Visto che troppa gente osanna lo streaming in diretta
 
se Avete Fastweb Occhio che stà regalando 3 Mesi di Discovery+ con Intrattenimento+Sport quindi Olimpiadi Incluse.

Valido sia per Già Clienti che per Nuovi, Ovviamente se avete già Discovery+ dovete aspettare prima che scada l'abbonamento in corso.

3 Mesi sono senza Vincolo poi decidete continuare o toglierlo
 
Personalmente sarà la prima olimpiade che seguiro quasi solo in differita/ondemand per questioni lavorative e di orari connessi
Mi auguro che il servizio sul player sia efficente e per quanto possibile privo di spoiler
 
non mi fido al 100% dello streaming...è un'ottima alternativa, ma, specie in diretta con tanti accessi in contemporanea, meglio avere la certezza dei canali tv...;)

e, in ogni caso, la qualità di un feed sat non è eguagliabile da uno streaming...anche se entrambi in risoluzione 4K, un feed avrà un bitrate decisamente superiore rispetto a uno stream...

così come la velocità dello zapping non è nemmeno paragonabile tra tv e streaming...e per le olimpiadi è una caratteristica importantissima...
Non credere che gli italiani siano fanatici dei Giochi Olimpici, soprattutto se a orari quasi impossibili. Non credo che ci saranno tutti questi accessi contemporanei.
 
Non credere che gli italiani siano fanatici dei Giochi Olimpici, soprattutto se a orari quasi impossibili. Non credo che ci saranno tutti questi accessi contemporanei.

concordo. la maggior parte degli Italiani si accontenterà di Rai2 (purtroppo...)
 
concordo. la maggior parte degli Italiani si accontenterà di Rai2 (purtroppo...)
Visti gli orari non li si può biasimare.

Sacchetti ha praticamente deciso i 12 della Nazionale di basket. Unico cambio rispetto al torneo di qualificazione ai Giochi Gallinari al posto di Abass.
 
Scegliere Discovery+ potrebbe permettere di guardare le olimpiadi tramite Sky Q essendo ospitato sull'app Prime Video disponibile su Sky Q
Quell'app si apre solo se fai abbonamento a discoveryplus tramite amazon prime, pero potrebbe non avere tutti i contenuti del discoveryplus originario (almeno così ho letto)
 
La vera differenza secondo me la farà l'on demand, visti gli orari e considerando che rai2 non potrà sfruttare raiplay direi che 8€ per D+ ci stanno tutti.
 
Visti gli orari non li si può biasimare.

Sacchetti ha praticamente deciso i 12 della Nazionale di basket. Unico cambio rispetto al torneo di qualificazione ai Giochi Gallinari al posto di Abass.
I 12 Azzurri per i Giochi Olimpici di Tokyo

#0 Marco Spissu (1995, 184, P, Banco di Sardegna Sassari)
#1 Niccolò Mannion (2001, 188, P/G, Golden State Warriors – NBA)
#7 Stefano Tonut (1993, 194, G, Umana Reyer Venezia)
#8 Danilo Gallinari (1988, 208, A, Atlanta Hawks – NBA)
#9 Nicolò Melli (1991, 206, A, Dallas Mavericks – NBA)
#13 Simone Fontecchio (1995, 203, A, Alba Berlino – Germania)
#16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C, Segafredo Virtus Bologna)
#17 Giampaolo Ricci (1991, 202, A, Segafredo Virtus Bologna)
#24 Riccardo Moraschini (1991, 194, G, A|X Armani Exchange Milano)
#31 Michele Vitali (1991, 196, G, Umana Reyer Venezia)
#33 Achille Polonara (1991, 205, A, Fenerbahce Istanbul - Turchia)
#54 Alessandro Pajola (1999, 194, P, Segafredo Virtus Bologna)

All: Meo Sacchetti
Assistenti: Lele Molin, Piero Bucchi, Paolo Galbiati


Questo il calendario a Tokyo
Gruppo B
Domenica 25 luglio
Germania-Italia (6.40 italiane, 13.40 locali)
Australia-Nigeria (10.20 italiane, 17.20 locali)

Mercoledì 28 luglio
Nigeria-Germania (03.00 italiane, 10.00 locali)
Italia-Australia (10.20 italiane, 17.20 locali)

Sabato 31 luglio
Italia-Nigeria (06.40 italiane, 13.40 locali)
Australia-Germania (10.20 italiane, 17.20 locali)

Martedì 3 agosto
Quarti di finale

Giovedì 5 agosto
Semifinali

Sabato 7 agosto
Finali
 
Una delle partite è a un orario più umano. Le altre le guarderò on demand senza entrare in Facebook dove frequento varie pagine di basket come La Giornata Tipo, Sportando, L'umiltà di chiamarsi minors, Basket Universo da cui riceverei sicuri spoiler.
 
Ma con le Olimpiadi è difficile evitare gli spoiler, devo disattivare tutte le notifiche sul cell, non aprire i social ma non si possono zittire i colleghi che guardano i siti e commentano
 
Ma con le Olimpiadi è difficile evitare gli spoiler, devo disattivare tutte le notifiche sul cell, non aprire i social ma non si possono zittire i colleghi che guardano i siti e commentano
Per le Olimpiadi si prendono le ferie (e se non le concedono, ci si licenzia), si mandano a remare amici, parenti e conoscenti e ci si sincronizza con il fuso locale...
Sono 16 giorni di full immersion...
Il resto può attendere...
 
In generale gli orari sono di difficile gestione (ma non i peggiori possibili, quelli della West Coast americana saranno anche peggio con il loro prime time oltre le 3 am) ma facendo i salti mortali e dormendo poco vedrò tutto quello che posso. Le concomitanze sono veramente tante - più di altre edizioni - e andrà selezionato cosa vedere e cosa no (o al limite dopo, se si può).

Precedenza assoluta alle finali e agli sport principali (ovviamente atletica, nuoto, ginnastica, scherma, canottaggio, ciclismo e sport di combattimento) più le partite clou degli sport di squadra, con la piacevolissima ed enorme sorpresa di vedere la nazionale di basket maschile, totalmente inattesa ed ora pronta a fare qualcosa di interessante in un torneo dove qualificarsi è più difficile che superare il primo turno. A proposito di orari, 2 di quelli delle partite della squadra di Sacchetti sarebbero stati ottimi se avessero giocato in settimana (per chi fa orari di ufficio o turni centrali, difficile chiedere di meglio delle 6.40, forse mezz'ora prima era perfetto), nel weekend cambia poco, tanto essendo sabato ci si alza presto. Quella contro l'Australia è ad un orario tosto per tanti.

Spoiler: dipende dal proprio ambiente, ma si possono evitare; ovviamente evitando i social, nemmeno da prendere in considerazione.
 
Per le Olimpiadi si prendono le ferie (e se non le concedono, ci si licenzia), si mandano a remare amici, parenti e conoscenti e ci si sincronizza con il fuso locale...
Sono 16 giorni di full immersion...
Il resto può attendere...
Sì avrò anche io lo stesso approccio. Le aspettiamo da 5 anni, su.
 
Sì avrò anche io lo stesso approccio. Le aspettiamo da 5 anni, su.

E siamo in 3… e sta cosa del basket mi distruggerà il mio personalissimo palinsesto… specie la prima settimana di Olimpiadi per seguire tutto il rischio pazzia è dietro l angolo (perché tanto se vuoi seguire gli italiani la scherma e le discipline di tiro sono obbligatorie poi ci metti il nuoto il torneo olimpico di tennis il golf, i tuffi e poi le finali di un po’ tutto il resto è già sei alla follia ….. ora ci metterò dentro non so come e dove pure le partite dell Italia di basket oltre a un po’ di dream team..,, a posto così.
Credo che il maggior livello di crisi si raggiunge il secondo weekend di gare quando si aggiunge l atletica ma ancora insieme a nuoto e agli eventi sopra descritti, li è il momento che già so vedrò quadruplo…
Si scherza comunque si ne vale la pena
 
Indietro
Alto Basso