Mariux Revolutions
Digital-Forum New User
Ciao a tutti! 
Nonostante io sia passato alla FTTH di Tiscali con Open Fiber a febbraio 2020, ho tenuto attivo questo TIMvision Skipper, preso quando ho fatto l'upgrade dall'ADSL alla FTTC di TIM nel 2017, fino ad un mese fa.
Perché fino ad un mese fa?
Perché, con l'arrivo della nuova ed orrida grafica tristemente famosa, i guai erano praticamente all'ordine del giorno, tra lag, crash, riavvii improvvisi e chi più ne ha, più ne metta (nonostante io l'avessi resettato ai dati di fabbrica, nel tentativo di mitigare un minimo questo schifo, tra l'altro).
Per questo motivo, da metà gennaio fino ad ora, sulla mia smart TV secondaria, una Samsung del 2015, che supporta il DVB-T2, ma non l'HEVC purtroppo, e che quindi ha bisogno di un dispositivo esterno, ho adoperato un decoder digitale terrestre della HUMAX, ma per varie ragioni che non sto qui a dirvi, non mi soddisfa neanche un po' e vorrei dunque ritornare ad usare qualcosa di smart come questo Skipper.
La mia domanda ora è: cosa mi consigliate di fare per rendere nuovamente utilizzabile questo dispositivo, il solo in Italia, insieme al più recente TIM Box, ad offrire Android TV ufficiale con digitale terrestre?
Le scelte a mia disposizione, come ben so, sono l'operazione tramite ADB per il downgrade dell'app TIM TV, con blocco del rollout della nuova grafica, a discapito però della sintonizzazione TV, che va a farsi benedire (neanche la ricerca automatica dei canali funziona più), oppure l'installazione di un launcher alternativo abbinato a Button Mapper.
La seconda opzione sarebbe la più papabile, lo so, ma i miei dubbi si basano tutti sul fatto che non sarò io quello che, alla lunga, utilizzerà questo device, dato che, appena possibile, mi trasferirò in un'altra città per lavoro, bensì mia madre che, a livello digitale, se la cavicchia, ma non più di tanto, e non ama scervellarsi per ricordare quali pulsanti premere e quali no.
Che mi dite di fare?
Grazie in anticipo
P.S. Per caso è uscito qualche nuovo aggiornamento firmware in questo mese?
Io ero fermo a quello di febbraio 2020
Nonostante io sia passato alla FTTH di Tiscali con Open Fiber a febbraio 2020, ho tenuto attivo questo TIMvision Skipper, preso quando ho fatto l'upgrade dall'ADSL alla FTTC di TIM nel 2017, fino ad un mese fa.
Perché fino ad un mese fa?
Perché, con l'arrivo della nuova ed orrida grafica tristemente famosa, i guai erano praticamente all'ordine del giorno, tra lag, crash, riavvii improvvisi e chi più ne ha, più ne metta (nonostante io l'avessi resettato ai dati di fabbrica, nel tentativo di mitigare un minimo questo schifo, tra l'altro).
Per questo motivo, da metà gennaio fino ad ora, sulla mia smart TV secondaria, una Samsung del 2015, che supporta il DVB-T2, ma non l'HEVC purtroppo, e che quindi ha bisogno di un dispositivo esterno, ho adoperato un decoder digitale terrestre della HUMAX, ma per varie ragioni che non sto qui a dirvi, non mi soddisfa neanche un po' e vorrei dunque ritornare ad usare qualcosa di smart come questo Skipper.
La mia domanda ora è: cosa mi consigliate di fare per rendere nuovamente utilizzabile questo dispositivo, il solo in Italia, insieme al più recente TIM Box, ad offrire Android TV ufficiale con digitale terrestre?
Le scelte a mia disposizione, come ben so, sono l'operazione tramite ADB per il downgrade dell'app TIM TV, con blocco del rollout della nuova grafica, a discapito però della sintonizzazione TV, che va a farsi benedire (neanche la ricerca automatica dei canali funziona più), oppure l'installazione di un launcher alternativo abbinato a Button Mapper.
La seconda opzione sarebbe la più papabile, lo so, ma i miei dubbi si basano tutti sul fatto che non sarò io quello che, alla lunga, utilizzerà questo device, dato che, appena possibile, mi trasferirò in un'altra città per lavoro, bensì mia madre che, a livello digitale, se la cavicchia, ma non più di tanto, e non ama scervellarsi per ricordare quali pulsanti premere e quali no.
Che mi dite di fare?
Grazie in anticipo
P.S. Per caso è uscito qualche nuovo aggiornamento firmware in questo mese?
Io ero fermo a quello di febbraio 2020