In Rilievo Sky Q - Gestione della rete [collegamenti Lan e Wi-Fi]

Venerdi mi hanno installato SKY Q platinum e da subito ho avuto problemi di disconnessione del collegamento del MINI.

Il mio layout è il seguente:

- in sala sul tavolino ho il tv e nel ripiano sotto modem Fatsweb Gipon con una entrata libera e SKQ decoder; i due sono stati collegati con la porta rimasta via ethernet ed il tecnico ha anche collegoto il decoder al WIFI di Fastweb solo con SSID della 2.4 Ghz

- in cucina, a 6 metri circa, senza porte chiuse o pareti c'e' il MINI senza nessun cavo di collegamento ethernet (lavora quindi in WIFI presumo con il decoder solo)

Ogni 5-10 ore il Mini perde il collegamento e il tutto si ripristina o semplicemente schiacciando il pulsante del power del mini oppure spegnendo e riaccendendo completamente il decoder.

La mia domanda è questa:

A che cosa serve collegare viia WIFI il decoder ed il modem? Il tecnico ha parlato di rete mesh, ma la mia situazione mi sembra completamente
diversa da quella che prevede una rete mesh.

Se il il modem fosse tra il decoder ed il mini ma a distanza rilevante dal mini e dal decoder potre pensare che la rete SKY si appoggi al decoder facendo una spece di rete mesh.

Ma in casa mia decoder e modem sono praticamente attaccati.

Il tecnico aha anche provato con un booster ma senza alcun risoltato ovviamente.

Che ne dite?

Grazie in anticipo

il collegamento wifi 2.4Ghz tra decoder platinum e router/modem serve solo per dare funzionalitá internet al platinum, nel tuo caso avendo un cavo di rete collegato, il collegamento wifi é inutile, probabilmente il tecnico lo ha configurato in previsione di uno spostamento del decoder o del router e relativa impossibilitá di usare il cavo, é la cosa che mi viene in mente. la rete mesh non centra nulla, é quella che crea il platinum, il decoder non centra nulla in questo. ti ha detto una inesattezza.

sul problema del mini che perde segnale possono influire diversi fattori, innanzi tutto questo si connette usando la rete 5Ghz creata dal platinum, quindi devi tenere in conto solo la distanza, 6 metri, che mi sembrano davvero pochi per avere dei problemi. é possibile che hai un microonde o altri apparecchi elettrici in cucina? non so monitor per bambini, ripetitori wifi di segnale, cuffie wifi, videocitofono o altro? questi potrebbero interferire con il segnale wifi di sky.

servirebbe quindi una analisi piú approfondita, cosí posso dirti di provare a cambiare il canale della rete wifi generata dal platinum da 36 a 40. ma é un suggerimento generico. se il tecnico ha anche messo un booster per coprire 6 metri e non ha avuto miglioramenti ci deve essere per forza qualcosa che interferisce o il mini é rotto. magari si scalda e perde il segnale. ad ogni modo non é un comportamento corretto, 6 metri li deve tenere senza problemi, quindi se escludi tutte le possibili interferenze, chiedi a sky di cambiarti il mini.

hai provato, se hai possibilitá a spostare il mini in un'altra stanza? per vedere se si comporta uguale, se vuoi un test stupido ma efficace, collega il mini alla stessa tv del platinum, lo metti ad un cm dal platinum e vedi, se perde segnale ancora deve essere rotto. non ci possono essere interferenze a 10 cm di distanza:)
 
Venerdi mi hanno installato SKY Q platinum e da subito ho avuto problemi di disconnessione del collegamento del MINI.

Il mio layout è il seguente:

- in sala sul tavolino ho il tv e nel ripiano sotto modem Fatsweb Gipon con una entrata libera e SKQ decoder; i due sono stati collegati con la porta rimasta via ethernet ed il tecnico ha anche collegoto il decoder al WIFI di Fastweb solo con SSID della 2.4 Ghz

- in cucina, a 6 metri circa, senza porte chiuse o pareti c'e' il MINI senza nessun cavo di collegamento ethernet (lavora quindi in WIFI presumo con il decoder solo)

Ogni 5-10 ore il Mini perde il collegamento e il tutto si ripristina o semplicemente schiacciando il pulsante del power del mini oppure spegnendo e riaccendendo completamente il decoder.

La mia domanda è questa:

A che cosa serve collegare viia WIFI il decoder ed il modem? Il tecnico ha parlato di rete mesh, ma la mia situazione mi sembra completamente
diversa da quella che prevede una rete mesh.

Se il il modem fosse tra il decoder ed il mini ma a distanza rilevante dal mini e dal decoder potre pensare che la rete SKY si appoggi al decoder facendo una spece di rete mesh.

Ma in casa mia decoder e modem sono praticamente attaccati.

Il tecnico aha anche provato con un booster ma senza alcun risoltato ovviamente.

Che ne dite?

Grazie in anticipo

in tutti i casi la rete mesh wifi viene configurata anche solo per essere una rete di backup se stacchi il cavo.
quindi visto che la configurazione mi sembra semplice io farei così...

attacca solo lo skyQ senza cavo ethernet, controlla che ci sia l'ultimo aggiornamento istallato (100) e resetta tutte le impostazioni (menù, evidenzia impostazioni,premi 001 e ok, alla voce reset scegli l'ultima opzione) il decoder si riavvia e parte la configurazione iniziale dove tu inserirai al password del tuo wifi (consiglio: sul router disattiva il WPS xkè può dare problemi).

attacca il mini e esegui la stessa procedura il software è il 101 e lo resetti come nuovo. dopo il suo riavvio ti chiederà di connettersi a uno skyQ e seguendo le indicazioni al video dovrebbero comunicare

quando funziona tutto puoi attaccare il platinum col cavo, volendo da quel menù (001 ecc ecc)potresti disattivare il wifi che non viene utilizzato cioè il 2.4 xkè la mesh viene creata in genere usando la 5ghz, se si blocca la visione basterà riattivarlo e attendere)

alla fine di tutto sempre consigliabile togliere lo spegnimento automatico mettendo su nessuno a entrambi i decoder

se neanche così risolvi significa che il segnale wifi è pesantemente disturbato magari da qualche dispositivo vicino e potrebbe essere consigliabile cambiare canale, ma nel caso lo vedremo dopo.
 
E scusate, è io che ho disattivato sia la 2,4 che la 5 Ghz sia sul platinim che sul mini e li ho collegati entrambi al modem tramite cavo ethernet la rete mesh nel mio caso si attiva?
Così configurati vanno che è una meraviglia, il mini non si disconnettere mai e li ho impostati entrambi con lo spegnimento automatico e la mattina li ritrovo perfettamente sincronizzati.
 
in tutti i casi la rete mesh wifi viene configurata anche solo per essere una rete di backup se stacchi il cavo.
quindi visto che la configurazione mi sembra semplice io farei così...

attacca solo lo skyQ senza cavo ethernet, controlla che ci sia l'ultimo aggiornamento istallato (100) e resetta tutte le impostazioni (menù, evidenzia impostazioni,premi 001 e ok, alla voce reset scegli l'ultima opzione) il decoder si riavvia e parte la configurazione iniziale dove tu inserirai al password del tuo wifi (consiglio: sul router disattiva il WPS xkè può dare problemi).

attacca il mini e esegui la stessa procedura il software è il 101 e lo resetti come nuovo. dopo il suo riavvio ti chiederà di connettersi a uno skyQ e seguendo le indicazioni al video dovrebbero comunicare

quando funziona tutto puoi attaccare il platinum col cavo, volendo da quel menù (001 ecc ecc)potresti disattivare il wifi che non viene utilizzato cioè il 2.4 xkè la mesh viene creata in genere usando la 5ghz, se si blocca la visione basterà riattivarlo e attendere)

alla fine di tutto sempre consigliabile togliere lo spegnimento automatico mettendo su nessuno a entrambi i decoder

se neanche così risolvi significa che il segnale wifi è pesantemente disturbato magari da qualche dispositivo vicino e potrebbe essere consigliabile cambiare canale, ma nel caso lo vedremo dopo.


Grazie dei consigli. Oggi mi ha chiamato il tecnico per vedere direttamente la situazione e gliene parlerò.
 
E scusate, è io che ho disattivato sia la 2,4 che la 5 Ghz sia sul platinim che sul mini e li ho collegati entrambi al modem tramite cavo ethernet la rete mesh nel mio caso si attiva?
Così configurati vanno che è una meraviglia, il mini non si disconnettere mai e li ho impostati entrambi con lo spegnimento automatico e la mattina li ritrovo perfettamente sincronizzati.

ovviamente non hai una mesh wifi, ma usi il tuo router che fa da tramite e gestisce la comunicazione. tu se non hai configurato la parte wifi se per qualche motivo il cavo si interrompe o devi staccarlo, non vedi niente. come ho suggerito io si ha il wifi configurato solo che viene bypassato dal fatto che il cavo ha la precedenza. a me lo impostarono così. io gli feci mettere tutto in wifi e booster (anche xkè erano le prime attivazioni ed erano rigidissimi) poi ho fatto i miei collegamenti.
 
Grazie dei consigli. Oggi mi ha chiamato il tecnico per vedere direttamente la situazione e gliene parlerò.

non so se ti ha lasciato tutto (di solito non abbandonano il materiale se non è istallato ma c'è gente che, tra un po' ha ricevuto appena le scatole e se le è dovute anche aprire)
nel caso puoi provar anche tu come ti ho suggerito...non puoi far nessun danno.

quello che ho riscontrato io è che il WPS può dar fastidio il mio andava in panne quando premi i tasti freccia per comunicare col mini, andava a comunicare col router invece che col platinum...e partiva un walzer di riavvii ciclici che mi hanno tenuto tutto il giorno col tecnico
 
ieri ho avuto la brillante idea di spostare un mini, non va piú con il wifi. la distanza in linea d'aria con il router saranno 10 metri, ci sono peró i muri, con un booster a metá non si vede una mazza. per fortuna ho il cavo di rete, altrimenti starei bestemmiando contro sky e il loro hardware scadente. voglio dire il fritz box 7530 mi copre tutta la casa senza il minimo problema in 5Ghz, il 2.4Ghz mi arriva nel garage interrato e la macchina mi si connette giá da fuori. sky non fa 10 metri. il bello é che il telecomando bluetooth copre senza problemi quella distanza perché dalla camera cambio la tv della sala senza problemi, non é quindi una distanza eccessiva. é proprio la loro wifi che non spinge per niente.

poi un giorno Sky dovrá spiegare il motivo tecnico percui non é andata di powerline. quale é il male segreto che le ha fatto decidere di disabilitarle.
 
cosa significa che non funzionavano? il motivo percui non funzionavano?

Non credo che una powerline senza presa passante e quindi filtri e anche senza il cavo di terra in uso possa andare abbastanza bene da consentire un collegamento di quel tipo. E poi per me era difficile spiegare la questione del contatore
Hanno sbagliato a mettere qualcosa che era palesemente di scarsa qualità
 
Non credo che una powerline senza presa passante e quindi filtri e anche senza il cavo di terra in uso possa andare abbastanza bene da consentire un collegamento di quel tipo. E poi per me era difficile spiegare la questione del contatore
Hanno sbagliato a mettere qualcosa che era palesemente di scarsa qualità

continuo a non capire, il filtro lo possono implementare dentro il decoder senza alcun problema. il fatto che la presa possa essere attaccata ad una multipla crea problemi solo se sono multiple filtrate, l'impianto se vecchio puó dare problemi, ma in tutti i casi un calo di qualitá in un segnale a 500Mbs é insignificante e sicuramente meglio di una mancata connessione wifi.

ora, se mi dici che sky ha inserito delle powerline cinesi per spendere poco, ci posso credere, e il problema era che con una powerline cessa non va una mazza e non volevano spendere per mettere hardware migliore su decoder che cmq si fanno pagare 200 e 69 euro, ci credo, ma me lo deve dire sky in persona che sono dei portoghesi. altrimenti io non vedo il minimo problema.

tutti abbiamo attaccato powerline a multiple, e il decadimento del segnale va da nullo a trascurabile. poi anche io ho notato che con le TP-link bisogna staccarle dalla corrente una volta a settimana, ma con le AVM non lo devi fare, solo che AVM costa 100 euro e TP-link 30. la differenza sta li. ma se sky ne compra 4 milioni in stock non paga il prezzo di amazon.
 
continuo a non capire, il filtro lo possono implementare dentro il decoder senza alcun problema. il fatto che la presa possa essere attaccata ad una multipla crea problemi solo se sono multiple filtrate, l'impianto se vecchio puó dare problemi, ma in tutti i casi un calo di qualitá in un segnale a 500Mbs é insignificante e sicuramente meglio di una mancata connessione wifi.

ora, se mi dici che sky ha inserito delle powerline cinesi per spendere poco, ci posso credere, e il problema era che con una powerline cessa non va una mazza e non volevano spendere per mettere hardware migliore su decoder che cmq si fanno pagare 200 e 69 euro, ci credo, ma me lo deve dire sky in persona che sono dei portoghesi. altrimenti io non vedo il minimo problema.

tutti abbiamo attaccato powerline a multiple, e il decadimento del segnale va da nullo a trascurabile. poi anche io ho notato che con le TP-link bisogna staccarle dalla corrente una volta a settimana, ma con le AVM non lo devi fare, solo che AVM costa 100 euro e TP-link 30. la differenza sta li. ma se sky ne compra 4 milioni in stock non paga il prezzo di amazon.

Il filtro di cui parlo ha senso solo se si trova nel dispositivo powerline con presa passante perchè isola la rete elettrica dai dispositivi che sono in cascata ad esso. Se è dentro lo Sky Q non isola nulla e tra la powerline e la rete, e quindi le powerline remote, ci sarebbero i dispositivi eventualmente aggiunti sulla ciabatta dove è collegato il Q stesso.
Inoltre i dispositivi PL che usano anche la terra aggiungono un cavo per la connessione oltre a fase e neutro e i cavi di terra normalmente non hanno alcun potenziale e non vi passa alcuna corrente (se succede il differenziale toglierebbe tensione a tutta la rete elettrica) garantendo una connessione più pulita.
L'errore di Sky, su cui però mi sforzo di tenere un atteggiamento più neutro, è stato quello di non pensare ad una installazione che prevedesse anche powerline certificate (alla pari dei booster) da utilizzare come collegamento primario in assenza del cavo e comunque da preferire al wi-fi. Verifiche sulla compatibilità del impianto elettrico (contatori) sarebbe stata facilmente eseguita dagli attuali installatori, certamente più semplice e veloce di quella oggi in uso
 
ieri ho avuto la brillante idea di spostare un mini, non va piú con il wifi. la distanza in linea d'aria con il router saranno 10 metri, ci sono peró i muri, con un booster a metá non si vede una mazza. per fortuna ho il cavo di rete, altrimenti starei bestemmiando contro sky e il loro hardware scadente. voglio dire il fritz box 7530 mi copre tutta la casa senza il minimo problema in 5Ghz, il 2.4Ghz mi arriva nel garage interrato e la macchina mi si connette giá da fuori. sky non fa 10 metri. il bello é che il telecomando bluetooth copre senza problemi quella distanza perché dalla camera cambio la tv della sala senza problemi, non é quindi una distanza eccessiva. é proprio la loro wifi che non spinge per niente.

poi un giorno Sky dovrá spiegare il motivo tecnico percui non é andata di powerline. quale é il male segreto che le ha fatto decidere di disabilitarle.

semplicemente ti si è incriccata la catena di comunicazione...e solitamente il booster si dimentica cosa doveva fare. io in 10 metri se non avessi cavi, ci proverei ugualmente. sky forniva i booster s enon leggeva tot decibel di ricezione del segnale. ma io sto guardando un mini da anni col booster staccato.

sky ha bloccato le powerline unicamente x non dover aggiornare i tecnici sul loro funzionamento su cui per altro non potevano intervenire...sul cavo non c'è problema basta che sia di cat5 e funzioni, non può nascere nessun problema, col wifi risolvi col booster...se non funzionavano le powerline non potevano toccarti l'impianto elettrico

Non credo che una powerline senza presa passante e quindi filtri e anche senza il cavo di terra in uso possa andare abbastanza bene da consentire un collegamento di quel tipo. E poi per me era difficile spiegare la questione del contatore
Hanno sbagliato a mettere qualcosa che era palesemente di scarsa qualità

uso powerline interna tra 2 prese posticce aggiunte dopo all'impianto prendendo corrente dove faceva comodo ciascuna con una ciabatta e funziona benissimo. prima la usavo anche per il secondo mini ma lì effettivamente davano problemi...e a quel punto bastava passare al wifi(già configurato)

Il filtro di cui parlo ha senso solo se si trova nel dispositivo powerline con presa passante perchè isola la rete elettrica dai dispositivi che sono in cascata ad esso. Se è dentro lo Sky Q non isola nulla e tra la powerline e la rete, e quindi le powerline remote, ci sarebbero i dispositivi eventualmente aggiunti sulla ciabatta dove è collegato il Q stesso.
Inoltre i dispositivi PL che usano anche la terra aggiungono un cavo per la connessione oltre a fase e neutro e i cavi di terra normalmente non hanno alcun potenziale e non vi passa alcuna corrente (se succede il differenziale toglierebbe tensione a tutta la rete elettrica) garantendo una connessione più pulita.
L'errore di Sky, su cui però mi sforzo di tenere un atteggiamento più neutro, è stato quello di non pensare ad una installazione che prevedesse anche powerline certificate (alla pari dei booster) da utilizzare come collegamento primario in assenza del cavo e comunque da preferire al wi-fi. Verifiche sulla compatibilità del impianto elettrico (contatori) sarebbe stata facilmente eseguita dagli attuali installatori, certamente più semplice e veloce di quella oggi in uso

in altri mercati le usano. qui le hanno levate unicamente per quel problema di "aggiornamento personale" e "non possibilità di intervento in caso di problemi"

IMHO avrebbero dovuto semplicemente configurare tutto in wifi e poi attivarle...il decoder avrebbe scelto la connessione migliore visto che già adesso il cavo ha la precedenza, la avrebbe avuta la powerline. il platinum infatti ha le powerline attive di default, sono i mini che hanno le powerline disattive...
 
Scusate se mi ripeto ma qualcuno saprebbe dirmi lo schema esatto per collegare Sky q e 2 Sky mini tramite powerline ?
Io attualmente ho collegato tutto via Wi-Fi ma avendo una casa grande i due mini si bloccano...
praticamente adesso ho collegato Sky q in mansarda è il modem della fritz al piano di sotto .... sempre nella stessa stanza ho il booster che dovrebbe portare il segnale ai due Sky mini che ho al primo piano.... ma come detto i due mini vanno a scatti ... addirittura se sono accesi contemporaneamente uno dei due si blocca del tutto...
Allora vorrei collegare delle powerline sempre della fritz ma vorrei sapere esattamente come collegarle...
Scusate se ho scritto un pippone spero di essermi spiegato.
Grazie
 
Scusate se mi ripeto ma qualcuno saprebbe dirmi lo schema esatto per collegare Sky q e 2 Sky mini tramite powerline ?
Io attualmente ho collegato tutto via Wi-Fi ma avendo una casa grande i due mini si bloccano...
praticamente adesso ho collegato Sky q in mansarda è il modem della fritz al piano di sotto .... sempre nella stessa stanza ho il booster che dovrebbe portare il segnale ai due Sky mini che ho al primo piano.... ma come detto i due mini vanno a scatti ... addirittura se sono accesi contemporaneamente uno dei due si blocca del tutto...
Allora vorrei collegare delle powerline sempre della fritz ma vorrei sapere esattamente come collegarle...
Scusate se ho scritto un pippone spero di essermi spiegato.
Grazie

devi controllare prima di tutto di poterlo, fare, tutte le prese di corrente che andrai ad utilizzare devono essere sotto lo stesso contatore, altrimenti la configurazione rimarrá incompleta. questa é una condizione necessaria per il funzionamento.

una volta risolto il primo punto, dei fare la conta di quante powerline ti servono, una confezione solitamente contiene 1 coppia di powerline (2 device ogni scatola), che servono per creare un singolo collegamento. qui é necessario sapere come é configurata la tua disposizione dei device sky. in teoria se capisco bene quello che scrivi hai il platinum in mansarda, il router al piano di sotto e i mini allo stesso piano del router. se é cosí ti servono 2 coppie di powerline, la prima la utilizzerai per il platinum e router, la seconda per i due mini in questo modo.

il primo in mansarda vicino al platinum. colleghi il cavo diretto platinum powerline. il secondo vicino al router, colleghi il cavo ad una delle prese del router. la seconda coppia la dividi sui mini, quindi il terzo accanto ad un mini, e il quarto accanto all'ultimo mini. cosí sei a posto. i 4 powerline, meglio se della stessa marca e modello, comunicheranno tra di loro portando il segnale dal router a tutta la rete. in questo modo tagli fuori completamente il wifi.

quindi ricapitolando, se sei sotto lo stesso contatore su tutti i piani, ti servono 2 coppie di powerline, 4 elementi in tutto.
 
con 2 coppie di powerline elimini il wifi per "provare se risolve" meglio se ne prende solo 2 non ci saranno problemi se c'è un sistema misto wifi, cavo, powerline ecc. la cosa da fare prima di tutto è eliminare il booster, che è solo un altro dispositivo da riavviare quando si blocca
 
Si è tutto sotto lo stesso contatore elettrico e a parte che il router è al primo piano e i due mini al piano terra è giusto....
quindi devo solo collegare le 4 powerline ed eliminare booster e Wi-Fi sperando di risolvere.... anche perché proprio questa sera notavo che il q perdeva la connessione al modem mentre gli altri apparati tipo iPad no.... eppure come modem ho un fritz non un modem qualsiasi
 
Si è tutto sotto lo stesso contatore elettrico e a parte che il router è al primo piano e i due mini al piano terra è giusto....
quindi devo solo collegare le 4 powerline ed eliminare booster e Wi-Fi sperando di risolvere.... anche perché proprio questa sera notavo che il q perdeva la connessione al modem mentre gli altri apparati tipo iPad no.... eppure come modem ho un fritz non un modem qualsiasi

anche i fritz possono avere problemi coi canali wifi. se c'è interferenza magari coi vicini c'è poco da fare. la "tecnologia" wifi è standard sia per il fritz che il peggior router di caracas.

comunque compra 4 powerline le provi...nel caso le restituisci, ma non avrai problemi se le istalli correttamente
 
Salve, vi seguo da tempo ma solo oggi ho trovato stimoli e voglia per fare l'iscrizione... mi presento brevemente, sono un tecnico informatico specializzato su reti, cliente Sky da una vita e solo recentemente passato allo Sky Q in quanto nel mio complesso vi erano delle oggettive difficoltà nell'adeguare l'impianto satellitare.

Ho una configurazione molto semplice e quasi "ideale": il Platinum collegato su rete cablata Gigabit al router (fibra) ed un solo Mini in WiFi nella stessa stanza, seppur grande, a pochi metri di distanza... eppure ho avuto notevoli problemi di funzionamento del Mini, problemi che sono (ovviamente...) sorti un paio di giorni dopo l'installazione e che mi hanno obbligato ad una serie di prove ed "esperimenti" che hanno evidenziato una funzionalità di rete abbastanza scadente degli oggetti ed anche svariati bug nell'interfaccia grafica... ma che mi hanno portato anche ad alcune soluzioni "creative" che potrebbero tornare utili a molti e delle quali parleremo in seguito nel dettaglio...

Non oso immaginare quali problemi si possa potenzialmente trovare ad affrontare chi magari ha un Platinum collegato via WiFi, 3/4 Mini ed un paio di Booster....!!! :s

Detto questo avrei però un quesito che malgrado le ricerche che ho effettuato non ha trovato risposta: qualcuno sa come trovare la password della rete "mesh" (non è una vera mesh...) a 5GHz che il Platinum crea con i mini?!?

Ho visto che è una WPA2-PSK-CCMP con possibilità di WPS, per cui non vi è alcun reale motivo tecnico per cui non vi si possa connettere con altri dispositivi aprendo prospettive anche interessanti....;)

Però password mi pare di non averne viste ed il WPS (che poi è quello che usano i Mini per connettersi al Platinum quando si fa la procedura di sincronizzazione) pare non funzionare con altri dispositivi, come se lo avessero bloccato sui mini/booster o reso non del tutto standard...

Qualcuno sa aiutarmi e/o ha visto qualche cosa in giro?

Su un forum inglese dicono che quando il Platinum è collegato al router Sky Hub la password di rete diventa quella dell'hub (?!?) - ed è confermato che funge perfettamente da AP aggiuntivo (così come i Mini e i Booster...) - ma quando, come nel nostro caso, così non è?
 
Avevo fatto già un breve post in merito ieri sera ma non lo trovo più... (per i moderatori, se dovessi fare qualcosa che non va fatemelo presente o al limite editate il post ma non lo cancellate... il mio tempo è poco e non ho tempo/voglia di scrivere le cose più volte... grazie).

Ho visto che molti qui, quando non hanno la possibilità di cablare tutti i mini e vogliono evitare i problemi delle "mesh" degli Sky Q (che non sono pochi...) hanno optato per delle powerline. Certo, è una soluzione, in molti casi va anche bene ma... se sugli Sky Q le hanno disabilitate un motivo c'è...!

Molti hanno pensato che lo avessero fatto per la scarsa qualità e funzionalità delle stesse (che sicuramente ha inciso...) ma il problema principale delle powerline è che sono una possibile fonte di disturbo non indifferente per le linee ADSL2/VDSL2 (leggi: "fibra" FTTC...) soprattutto in caso di impianti mal fatti dove si hanno percorsi in comune fra le linee elettriche ed il doppino telefonico (non si dovrebbe, lo so, ma sono moooolte più di quanto si possa pensare...) col risultato che magari vedete Sky ed avete disconnessioni e/o perdete magari 10 Mbit/s sulla fibra....

Un'altra possibile soluzione che qui mi pare sia stata poco affrontata e che potrebbe essere ottima per chi ha già in casa reti Wireless di qualità/ben strutturate e con buona copertura (5 GHZ possibilmente...), potrebbe essere quella di adottare dei ricevitori wifi->RJ45. In pratica sono il contrario di un AP (ed infatti molti AP sono configurabili anche in tale modalità...) e collegati alla vostra Wi-fi vi forniscono una uscita cablata (alla quale può essere collegato il mini).

Ho visto che recentemente ne hanno fatti anche di molto piccoli, già dotati di breve cavo integrato ed alimentabili via USB, anche 5 GHz, per cui potrebbero essere l'ideale compagno per i mini (che hanno una bella porta USB inutilizzata...). Non vi metto Link ma li trovate facilmente online...

Anche un prodotto di medio livello dovrebbe poter far meglio della wifi "mesh" in molti casi... qualcuno li ha provati per caso?

Infine una piccola curiosità che è venuta fuori mentre facevo le prove per sistemare la connessione del mio Mini "recalcitante"... lo sapete che Platinum e Mini colloquiano su un protocollo che NON è TCP/IP (Netbeui? IPX/SPX? Proprietario?) sia sulla loro rete "mesh" wireless che ANCHE se vengono cablati sulla LAN? :eusa_shifty:

Per notarlo chiaramente servono degli switch managed, ma in pratica, per farvela breve, l'IP che viene assegnato ai Mini in realtà "esce" fisicamente dalla porta del Platinum (che di fatto agisce da "Router di protocolli"...) mentre le porte fisiche dei mini colloquiano con la rete senza alcun IP assegnato... (usando il protocollo proprietario, di fatto creando una subnet privata anche via Lan...).
Questo spiega anche dei comportamenti che altrimenti risulterebbero un po' anomali fra connessione al Platinum, connessione Locale e connessione remota ed il modo come vengono gestite ed interagiscono (che infatti sulle prime non capivo bene...). :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso