In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025]

Si potrebbe, avendo già Windows 10, ripetere la procedura di installazione da Windows 8 a Windows 10? Senza fare installazione pulita con iso, parlo della stessa procedura fatta con Windows Update che mi installò Windows 10.
Se non torni a w8 penso di no perchè "vede" W10 e perciò al max gli va sopra ma se ci sono problemi quelli restano dai retta,se te la senti,a Biscuo.
 
Primo BSOD per me ieri :D

E' meno traumatico graficamente su Windows 10, è successo in uscita dal media center (Media Portal) lanciando lo script che sistema (inverte) i due schermi rimettendo quello del pc (vga) come primario e secondario quello del tv plasma (Hdmi). Problema di driver video. BAM!
 
Si potrebbe, avendo già Windows 10, ripetere la procedura di installazione da Windows 8 a Windows 10? Senza fare installazione pulita con iso, parlo della stessa procedura fatta con Windows Update che mi installò Windows 10.
Per reinstallare Windows 10 puoi seguire la seguente procedura: Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ripristino.
Qui hai due possibilità: "Reimposta pc", "Avvio avanzato". Io proverei con la prima, clicchi su "Per iniziare" e nella finestra che si apre clicchi su "Rimuovi tutto" se vuoi fare una cosa pulita e radicale; in questo modo ti disinstallerà tutte le app ed i programmi precedentemente installati cancellando, credo, anche tutti i tuoi file personali sull'unità c (fatti un backup di questi; se hai ancora la cartella Windows.old, credo che cancelli anche questa); se vuoi mantenere programmi e dati allora clicchi su "Mantieni i miei file".
 
Primo BSOD per me ieri :D

E' meno traumatico graficamente su Windows 10, è successo in uscita dal media center (Media Portal) lanciando lo script che sistema (inverte) i due schermi rimettendo quello del pc (vga) come primario e secondario quello del tv plasma (Hdmi). Problema di driver video. BAM!

Questo è il vero problema di win 10, aggiorna in automatico tutti i driver... però se un driver causa problemi, anche se passi ad una versione stabile, il tutto dura ben poco in automatico rimette quello farlocco... la microsoft ha anche rilasciato un tool, per poter nascondere aggiornamenti indesiderati e quindi non installarli.. ma non sempre funziona... l'unico modo per poter bloccare il tutto, è entrare nei servizi e disattivare windows update... però non è consigliabile perchè blocca tutti gli aggiornamenti, anche quelli importanti per la vulnerabilità e fix di problemi gravi.....

Con questa scelta di microsoft di rendere tutto automatico, prevedo dei seri sfaceli se non corrono ai ripari :eusa_wall:
 
Questo è il vero problema di win 10, aggiorna in automatico tutti i driver... però se un driver causa problemi, anche se passi ad una versione stabile, il tutto dura ben poco in automatico rimette quello farlocco... la microsoft ha anche rilasciato un tool, per poter nascondere aggiornamenti indesiderati e quindi non installarli.. ma non sempre funziona... l'unico modo per poter bloccare il tutto, è entrare nei servizi e disattivare windows update... però non è consigliabile perchè blocca tutti gli aggiornamenti, anche quelli importanti per la vulnerabilità e fix di problemi gravi.....

Con questa scelta di microsoft di rendere tutto automatico, prevedo dei seri sfaceli se non corrono ai ripari :eusa_wall:
Caro Capitano...meno male il tuo intervento, tu che navighi nelle acque tempestose del DVB e delle schede satellitari, qui, quando ho cominciato a dire questa cosa un paio di settimane fa, ho fatto molta fatica a fare capire il mio problema e il mio atteggiamento...pur di fare funzionare bene le cose a cui tengo torno a Windows 3.11.... :badgrin:
L'anno scorso, come raccontavo qui, ho fatto una vita con una scheda Tevii e Win 8.1, che ho risolto solo grazie a un loro collaboratore che mi ha mandato dei drivers beta via mail, che non ho più voglia di toccare niente, figuriamoci se lascio aggiornare tutti i giorni i drivers...
A me sembra così evidente sta cosa, che l'utente esperto possa essere esentato dagli automatismi perchè o sa quel che fa, come spero di essere io, o comunque perlomeno se ne prende la responsabilità e sono razzi suoi, perchè di Sistemi Operativi/mamma non ne abbiamo bisogno... :lol:
Non è la privacy, è che come è fatta la mia macchina lo so io...
 
Questo è il vero problema di win 10, aggiorna in automatico tutti i driver

No ma qui il problema non c'entra assolutamente niente. Io ho la versione dei driver Catalyst ultima di AMD perché l'ho espressamente installata.

Windows 10 probabilmente non c'entra nulla. Evidentemente i driver (ultimi ufficiali) non sono ancora del tutto a punto , ed è capitato una volta sola e oltretutto utilizzando la utilità Display Changer II di 12noon pur dichiarata compatibile Windows 10 (quindi ci sono molte variabili).

L'aggiornamento automatico di Windows 10 è una delle cose più furbe che hanno aggiunto, può ovviamente causare dei problemi, ma è corretto non lasciare all'utente medio decisioni che NON è in grado di prendere autonomamente.
E' impensabile che un'azienda come Microsoft così esposta sul mercato mondiale, social network e stampa specializzata e non, possa correre il rischio di venire denigrata da quegli utenti che decidendo di non aggiornare il sistema operativo si mettono o nelle condizioni di scarsa sicurezza o come nel caso dei driver si usare l'hardware in modo non previsto o incompleto. Ricordo sempre che quando acquistiamo il sistema operativo non è che ci possiamo fare quello che vogliamo , noi acquistiamo solo il diritto di usarlo e usarlo male non è un'opzione accettabile.
Alla lunga la scelta del Windows update, è una mia opinione, si rivelerà una scelta ottima per tutti.
 
No ma qui il problema non c'entra assolutamente niente. Io ho la versione dei driver Catalyst ultima di AMD perché l'ho espressamente installata.

Windows 10 probabilmente non c'entra nulla. Evidentemente i driver (ultimi ufficiali) non sono ancora del tutto a punto , ed è capitato una volta sola e oltretutto utilizzando la utilità Display Changer II di 12noon pur dichiarata compatibile Windows 10 (quindi ci sono molte variabili).

L'aggiornamento automatico di Windows 10 è una delle cose più furbe che hanno aggiunto, può ovviamente causare dei problemi, ma è corretto non lasciare all'utente medio decisioni che NON è in grado di prendere autonomamente.
E' impensabile che un'azienda come Microsoft così esposta sul mercato mondiale, social network e stampa specializzata e non, possa correre il rischio di venire denigrata da quegli utenti che decidendo di non aggiornare il sistema operativo si mettono o nelle condizioni di scarsa sicurezza o come nel caso dei driver si usare l'hardware in modo non previsto o incompleto. Ricordo sempre che quando acquistiamo il sistema operativo non è che ci possiamo fare quello che vogliamo , noi acquistiamo solo il diritto di usarlo e usarlo male non è un'opzione accettabile.
Alla lunga la scelta del Windows update, è una mia opinione, si rivelerà una scelta ottima per tutti.
Sul primo punto infatti non mi ero espresso, perchè anche io pensavo che il tuo problema non fosse colpa di Win 10...
Sul secondo capisco la motivazione manageriale, ma non le tue conclusioni, non posso accettare di chiudere così il capitolo smanettamento, già per lo stesso motivo avevo messo una croce su Apple, speriamo solo che questo fatto dia impulso alla ricerca e produzione delle applicazioni di cui avrei bisogno per Linux, effettivamente sarebbe la scelta più onesta per tutti.
Chi non vuole il prodotto più commerciale potrà avere sfogo lì...
 
Questo è il vero problema di win 10, aggiorna in automatico tutti i driver... però se un driver causa problemi, anche se passi ad una versione stabile, il tutto dura ben poco in automatico rimette quello farlocco... la microsoft ha anche rilasciato un tool, per poter nascondere aggiornamenti indesiderati e quindi non installarli.. ma non sempre funziona... l'unico modo per poter bloccare il tutto, è entrare nei servizi e disattivare windows update... però non è consigliabile perchè blocca tutti gli aggiornamenti, anche quelli importanti per la vulnerabilità e fix di problemi gravi.....

Con questa scelta di microsoft di rendere tutto automatico, prevedo dei seri sfaceli se non corrono ai ripari :eusa_wall:
L'installazione automatica dei driver si può disattivare: Pannello di controllo > Sistema, in alto a sinistra cliccare su "Impostazioni di sistema avanzate", aprire la scheda "Hardware" e cliccare su "Impostazioni installazione dispositivo"; scegliere "Chiedi ogni volta" e spuntare la casella "Non installare mai il driver da Windows update"
 
L'installazione automatica dei driver si può disattivare: Pannello di controllo > Sistema, in alto a sinistra cliccare su "Impostazioni di sistema avanzate", aprire la scheda "Hardware" e cliccare su "Impostazioni installazione dispositivo"; scegliere "Chiedi ogni volta" e spuntare la casella "Non installare mai il driver da Windows update"
Se è vero, complimenti, perchè non l'aveva detto ancora nessuno, al massimo ho sentito arrampicarsi sugli specchi e settare "connessione a consumo", che dovrebbe congelare gli aggiornamenti, ma non è una gran soluzione, perchè prima o poi, in modo ponderato, io li voglio fare e in quel modo, se un domani apro le saracinesche, ricambiando la connessione, penso farà tutto a tappeto...
 
L'installazione automatica dei driver si può disattivare: Pannello di controllo > Sistema, in alto a sinistra cliccare su "Impostazioni di sistema avanzate", aprire la scheda "Hardware" e cliccare su "Impostazioni installazione dispositivo"; scegliere "Chiedi ogni volta" e spuntare la casella "Non installare mai il driver da Windows update"

Che è poi quello che c'è anche in Windows 7, ho visto ora.



solo che in Windows 7 di default non installa i driver.

Alla fine un po' alla volta si scopre che non è che poi ci sia stata tutta questa rivoluzione.
 
L'installazione automatica dei driver si può disattivare: Pannello di controllo > Sistema, in alto a sinistra cliccare su "Impostazioni di sistema avanzate", aprire la scheda "Hardware" e cliccare su "Impostazioni installazione dispositivo"; scegliere "Chiedi ogni volta" e spuntare la casella "Non installare mai il driver da Windows update"

Grazie della dritta... non ci avevo ancora arrivato, ho usato win 10 non più di 4 o 5 ore.. solo per fare qualche test su una macchina muletto....
 
al massimo ho sentito arrampicarsi sugli specchi e settare "connessione a consumo", che dovrebbe congelare gli aggiornamenti
Questo espediente funziona anche per gli aggiornamenti del sistema operativo;

Mentre quanto indicato da vialattea, sembra che disattivi il download dei soli driver.
Molto importante (vedasi driver video fallati). :)

Piano, piano, qualche opzione utile (ma imboscata) si trova!
 
L'installazione automatica dei driver si può disattivare: Pannello di controllo > Sistema, in alto a sinistra cliccare su "Impostazioni di sistema avanzate", aprire la scheda "Hardware" e cliccare su "Impostazioni installazione dispositivo"; scegliere "Chiedi ogni volta" e spuntare la casella "Non installare mai il driver da Windows update"
E' una delle prime cose che ho fatto :icon_bounce: e mi scuso di non averlo detto ,mi sembrava ovvio che ognuno di noi controllasse bene le regolazioni questa poi è poco nascosta
 
Sulla rete ho trovato anche un secondo modo per disattivare gli aggiornamenti automatici dei driver:
Aprire registro di sistema (regedit) cercare la chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\DriverSearching" doppio clic sul valore "SearchOrderConfig" per aprire la finestra "Modifica valore DWORD". In questa finestra, nel campo "Dati valore", digitare il numero:
1) 0 per disattivare l'installazione automatica dei driver da Windows Update
2) 1 per attivare l'installazione automatica dei driver da Windows Update
3) 2 per installare il driver da Windows Update solo quando il driver non è presente sul sistema
Cliccare su OK e riavviare il computer.
Non l'ho provato, in quanto ho usato l'altro metodo; probabilmente anche il primo cambia quel valore nel registro.
 
Ultima modifica:
E' una delle prime cose che ho fatto :icon_bounce: e mi scuso di non averlo detto ,mi sembrava ovvio che ognuno di noi controllasse bene le regolazioni questa poi è poco nascosta
Certo, c'è che appunto, come vi dicevo l'altro giorno, avendo in questo periodo poco tempo per affrontare eventuali casini, volevo partire già informato prima, per cui di fatto io l'aggiornamento non l'ho eseguito e mi basavo solo su quanto potevo leggere.
N.B. In linea di massima il mio atteggiamento in questo caso è abbastanza sbagliato, proprio secondo quanto io stesso dico sempre agli altri, cioè che comunque bisogna provarci, perchè sennò uno non si decide mai...
Diciamo che in questo caso ho fatto così per il motivo di cui sopra (timore di non aver tempo per affrontare situazioni indesiderate).
 
Tutti i vari settaggi di Win10 e non, tipo spunte, pallini di selezione, impostazioni, etc, sono memorizzati in key nel registro di configurazione.
Ad ogni avvio, il registro viene letto e le key impostano i settaggi personalizzati. Però alcuni programmi (ad. es. Firefox) memorizzano i settaggi in un file interno alla propria directory, e viene caricato solo all'avviamento del programma.
Come si può giustamente notare, è facile che malware esterni riescano ad alterare determinate key in modo da fare i loro scopi, e farli funzionare in maniera subdola ad un semplice riavvio del pc.
Diverso è invece il sistema usato da Firefox, dove il suo file è interno e controllato dal software stesso, quindi difficilmente manomissibile.
 
Indietro
Alto Basso