In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025]

Ma siamo proprio sicuri???
Windows 8 al massimo io lo paragonerei a un prefabbricato, anzi a un prefabbricato un po' così...della serie poche idee, ma ben confuse.
Tanto per capirsi, avevi 7?
Ecco, su quello già si può ragionare, ma Windows 8 una casetta finita, no, proprio no...ma ti rendi conto che nella prima versione usandolo su desktop non si riuscivano neanche a chiudere le applicazioni? :eusa_wall:
Io parlavo dell'ultima versione di Windows 8.1 update 1 e successivi che avevo fino a circa un mese fa, mi piaceva in tutto ed era anche molto stabile il PC. Windows 7 l'ho usato al lavoro non mi piaceva molto, troppo simile ai vecchi s.o. Windows 10 invece troppo rivoluzionato e ha preso troppo da Windows Phone, e i vari menù mi danno senso di freddezza. Sono tutti piccoli dettagli, stupidaggini che io sento maggiormente di altri, e sono convinto che tra qualche anno e qualche update, anche i dettagli saranno sistemati.
 
A me non ha fatto niente del genere.
Ripeto, ho fatto l'upgrade, ed è rimasto sempre il pc di prima, eccetto lo start.
Nessuna problematica. Ha fatto il suo upload di verifica del pc e driver, dopodichè mi ha installato W10 senza alcun problema con i driver appropriati.

Mi sa che siamo gli unici due superfortunati con nessun problema e il pc come prima eccetto start, mi sorge il dubbio che molti pc i problemi li avevano anche prima anche se non evidenti,con chiavi corrotte sostituite da programmi invasivi o addirittura assenti,misteri informatici "forse"
 
Io parlavo dell'ultima versione di Windows 8.1 update 1 e successivi che avevo fino a circa un mese fa, mi piaceva in tutto ed era anche molto stabile il PC. Windows 7 l'ho usato al lavoro non mi piaceva molto, troppo simile ai vecchi s.o. Windows 10 invece troppo rivoluzionato e ha preso troppo da Windows Phone, e i vari menù mi danno senso di freddezza. Sono tutti piccoli dettagli, stupidaggini che io sento maggiormente di altri, e sono convinto che tra qualche anno e qualche update, anche i dettagli saranno sistemati.

Ma cosa dici, fatto l'upgrade mi sembrava che non avesse fatto niente, e che avessi ancora W7. Andato nel menù start, ho visto che era divero, ma ci ho messo 10 minuti a capire come funzionava.
Per il resto, maggiore velocizzazione nel trovare le cose e districamenti vari. Notevoli le scorciatoie di utilizzo dei vari prog e utility.
 
Mi sa che siamo gli unici due superfortunati con nessun problema e il pc come prima eccetto start, mi sorge il dubbio che molti pc i problemi li avevano anche prima anche se non evidenti,con chiavi corrotte sostituite da programmi invasivi o addirittura assenti,misteri informatici "forse"


Se hai sempre mantenuto il pc in ordine, non può essere che così.
 
Ma cosa dici, fatto l'upgrade mi sembrava che non avesse fatto niente, e che avessi ancora W7. Andato nel menù start, ho visto che era divero, ma ci ho messo 10 minuti a capire come funzionava.
Per il resto, maggiore velocizzazione nel trovare le cose e districamenti vari. Notevoli le scorciatoie di utilizzo dei vari prog e utility.

"veggente" mi leggi nel pensiero !!:D
 
Mi sa che siamo gli unici due superfortunati con nessun problema

Chi non problemi mica dice niente, secondo te la gente telefona al 112 per dire che è tutto a posto?

un 85-90% non alcun problema sostanziale, un qualche percento è una casinista di natura stile Mr. Bean a cui capiterebbe comunque tutto anche tra un anno o dieci anni, inutile aspettare, un po' di punti percentuali a quello a cui il tasto Start piaceva più prima e quindi torna al Windows 7 (il caso umano) e poi qualcuno con problemi magari di driver per hardware non supportato e li c'è poco da fare.

Sta andando più o meno come ci si poteva aspettare.
 
Chi non problemi mica dice niente, secondo te la gente telefona al 112 per dire che è tutto a posto?

un 85-90% non alcun problema sostanziale, un qualche percento è una casinista di natura stile Mr. Bean a cui capiterebbe comunque tutto anche tra un anno o dieci anni, inutile aspettare, un po' di punti percentuali a quello a cui il tasto Start piaceva più prima e quindi torna al Windows 7 (il caso umano) e poi qualcuno con problemi magari di driver per hardware non supportato e li c'è poco da fare.

Sta andando più o meno come ci si poteva aspettare.
Giusto, ma ha leggere alcune osservazioni sembra un disastro.A suo tempo ho montato w8 dopo 3 ore ero già ritornato a w7 si capiva subito che era un'aborto ,w10 sembra abbastanza imbroccato o come dice un mio caro amico Micr.fa un o.s. giusto e uno sbagliato stavolta è il turno di quello giusto se funzia su 80/85% non per nulla hanno lasciato un'anno di tempo per il passaggio.
 
Ultima modifica:
@Red5,

cosa ha il tasto "Start" di diverso da W7 in maniera sostanziale ?
Chi usa il pc, ha già una mente perlomeno "logica", per cui bastano 10 minuti per ambientarsi sulle cose normali.
Noto che in W10 lo sforzo che hanno fatto è proprio questo, cioè andare subito nel punto giusto senza troppi giri.
 
Windows 8.1 era eccellente, per me sarebbe stato perfetto per altri dieci anni. Windows 10 è una naturale evoluzione quindi perché non installarlo oltretutto gratuitamente. Lo avrei anche pagato ma lavoro nell'informatica da 25 anni e non tenersi aggiornati non è un'opzione.
 
Questi sono i miei "grossi" problemi: http://www.digital-forum.it/showthr...al-29-07-15)&p=4560854&viewfull=1#post4560854

1) La manutenzione automatica appena si avvia provvede a fare contemporaneamente la scansione dei virus con Windows Defender e la deframmentazione.
Problema risolto disattivando la deframmentazione e la faccio ogni tanto manuale. Ma su Windows 8 faceva tutto in automatico e correttamente.

2) Avvio o riavvio lento del PC (caricamento lento del sistema operativo, durante l'avvio lo schermo è acceso ma resta nero per diversi secondi).
Questo è un non problema, aspetto qualche secondo ad accendere lo schermo del PC e così non la vedo.

3) Mancanze app Posta e calendario.
Questi sono dettagli che mi auguro vengano sistemati con i prossimi update delle app.

4) Il PC restava sempre attivo e dopo i minuti impostati non si avviava salvaschermo, non si spegneva lo schermo e il PC non andava in sospensione, e non partiva neanche la manutenzione automatica di Windows.
Questa era una bella stranezza, poi ho scoperto che era un dispositivo collegato via usb al PC che lo teneva sempre attivo, ho risolto mettendo una prolunga e quando non lo uso lo stacco. Ovviamente quel dispositivo era sempre collegato su Windows 8 e non dava problemi, penso che si tratti di un problema di driver ma essendo un vecchio dispositivo di dubbia provenienza, difficilmente risolveranno.

5) Prese usb restavano alimentate anche a PC spento.
Per tentare di risolvere i problemi 2-4 avevo cambiato le impostazioni di alimentazione, ho riportato quelle che avevo su Windows 8 (ho disattivato l'ibernazione) ed è tornato tutto come prima.

6) Problema dello Store o di altre app che appena avviate si richiudono subito.
Risolto entrando con account Microsoft e poi sono tornato ad account locale, anche se non ho ancora capito come aggiornare le app e lo Store.

7) Visione errata foto con Visualizzatore foto di Windows.
Questo è un programma integrato nel sistema operativo che usavo dai tempi di XP per vedere e stampare le foto, ormai è superato ed è giustamente stato sostituito da un'app più moderna, Foto, ma che andrebbe ulteriormente migliorata, ad esempio come si fa a vedere una foto fissa a pieno schermo?

Per tentare di risolvere i problemi dei punti 2-4 ho provato ad aggiornare i driver con Driver Booster e, non so se è per quello, mi è uscito un 8° problema: quando accendo il PC arrivo al desktop e inizio a "lavorare" normalmente, dopo qualche minuto succede che lo schermo si spegne e poi si riaccende, e poi non capita più per tutta la giornata. Mai successo su Windows 8 ma su quel s.o. non avevo mai usato Driver Booster.


Problemi talmente grossi che infatti resto a Windows 10, non vale la pena di tornare all'8 solo per quello ma spero che un giorno, con update o installazione pulita, vengano risolti.
 
Nessun problema nemmeno a me!

A parte il bug noto di un eccessivo consumo della batteria per i notebook dotati di processori Intel.
Secondo il rappresentante della Casa di Santa Clara, non appena la patch sarà rilasciata, la durata della batteria dei notebook con il nuovo Windows sarà allineata a quella che è possibile ottenere con Windows 8.x.
 
cosa ha il tasto "Start" di diverso da W7 in maniera sostanziale ?

Secondo me il tasto Start su Windows 10 è solo graficamente differente, non ha ancora il livello di trasparenza che aveva su Windows 7 ma questa è una scelta che sappiamo potrà variare , lo ha detto Microsoft. Le Tile sono un'aggiunta . Le "Windows Apps" sono da preferire per questioni di sicurezza, non sono un'invenzione di Microsoft per dare fastidio.

Io non sentivo la mancanza del tasto Start nemmeno su Windows 8.1 quindi per me i problemi stanno a zero.
 
Windows 8.1 era eccellente, per me sarebbe stato perfetto per altri dieci anni. Windows 10 è una naturale evoluzione quindi perché non installarlo oltretutto gratuitamente. Lo avrei anche pagato ma lavoro nell'informatica da 25 anni e non tenersi aggiornati non è un'opzione.

Lavoro in informatica da 37 anni, e per me i sistemi operativi degni sono stati, GWBasic, DOS 3.11, DOS 6.22, Win 3.11, W98 2° Ed., XP SP3, W7.
Per il W10 ha ottime aspettative, ma aspetterei problematiche su cose che i suoi predecessori non dovevano occuparsene, e sono in continua evoluzione di invasione.
 
Io non sentivo la mancanza del tasto Start nemmeno su Windows 8.1 quindi per me i problemi stanno a zero.
Effettivamente anch'io non mi ero fatto questo dramma, intanto perchè da sempre ho fatto partire direttamente dai file, curando le associazioni o al limite usando apri con.
Se non si tratta di aprire un file in qualche modo si farà, non sto mai a fasciarmi la testa, quello è un problema che si fa la gente che ha imparato a usare i computer in modo sforzoso, quelli che si tengono il quadernetto scritto a mano "aprire Word", "cliccare l'icona apri", "sfogliare per cercare il file", "evidenziarlo", "cliccare APRI"....si fa fatica anche solo a scriverlo... :laughing7:
 
3) Mancanze app Posta e calendario.
Questi sono dettagli che mi auguro vengano sistemati con i prossimi update delle app.

6) Problema dello Store o di altre app che appena avviate si richiudono subito.
Risolto entrando con account Microsoft e poi sono tornato ad account locale, anche se non ho ancora capito come aggiornare le app e lo Store.

per il punto 3 non capisco perché dice che non c'è un client di posta e anche il calendario. Ci sono , migliorabili e di molto e ci sono già state almeno quattro versioni da scaricare. Ma ci sono e funzionano , con alcuni limiti e bug abbastanza evidenti ma dire che non ci sono non è vero

per il punto 6 è chiaro che vuoi/volete un account locale lo Store non funziona così una quantità non quantificabile di altri servizi.
 
Lavoro in informatica da 37 anni, e per me i sistemi operativi degni sono stati, GWBasic, DOS 6.22, Win 3.11, W98 2° Ed., XP SP3, W7.
Per il W10 ha ottime aspettative, ma aspetterei problematiche su cose che i suoi predecessori non dovevano occuparsene, e sono in continua evoluzione di invasione.
A me w98 se mi faceva disperare ogni 3/4 set. dovevo formattare per fortuna che lo usavo per divertimento e mi son sempre arrangiato altrimenti quanti soldi!
 
Indietro
Alto Basso