Questi sono i miei "grossi" problemi:
http://www.digital-forum.it/showthr...al-29-07-15)&p=4560854&viewfull=1#post4560854
1)
La manutenzione automatica appena si avvia provvede a fare contemporaneamente la scansione dei virus con Windows Defender e la deframmentazione.
Problema risolto disattivando la deframmentazione e la faccio ogni tanto manuale. Ma su Windows 8 faceva tutto in automatico e correttamente.
2)
Avvio o riavvio lento del PC (caricamento lento del sistema operativo, durante l'avvio lo schermo è acceso ma resta nero per diversi secondi).
Questo è un non problema, aspetto qualche secondo ad accendere lo schermo del PC e così non la vedo.
3)
Mancanze app Posta e calendario.
Questi sono dettagli che mi auguro vengano sistemati con i prossimi update delle app.
4)
Il PC restava sempre attivo e dopo i minuti impostati non si avviava salvaschermo, non si spegneva lo schermo e il PC non andava in sospensione, e non partiva neanche la manutenzione automatica di Windows.
Questa era una bella stranezza, poi ho scoperto che era un dispositivo collegato via usb al PC che lo teneva sempre attivo, ho risolto mettendo una prolunga e quando non lo uso lo stacco. Ovviamente quel dispositivo era sempre collegato su Windows 8 e non dava problemi, penso che si tratti di un problema di driver ma essendo un vecchio dispositivo di dubbia provenienza, difficilmente risolveranno.
5)
Prese usb restavano alimentate anche a PC spento.
Per tentare di risolvere i problemi 2-4 avevo cambiato le impostazioni di alimentazione, ho riportato quelle che avevo su Windows 8 (ho disattivato l'ibernazione) ed è tornato tutto come prima.
6)
Problema dello Store o di altre app che appena avviate si richiudono subito.
Risolto entrando con account Microsoft e poi sono tornato ad account locale, anche se non ho ancora capito come aggiornare le app e lo Store.
7)
Visione errata foto con Visualizzatore foto di Windows.
Questo è un programma integrato nel sistema operativo che usavo dai tempi di XP per vedere e stampare le foto, ormai è superato ed è giustamente stato sostituito da un'app più moderna, Foto, ma che andrebbe ulteriormente migliorata, ad esempio come si fa a vedere una foto fissa a pieno schermo?
Per tentare di risolvere i problemi dei punti 2-4 ho provato ad aggiornare i driver con Driver Booster e, non so se è per quello, mi è uscito un 8° problema: quando accendo il PC arrivo al desktop e inizio a "lavorare" normalmente, dopo qualche minuto succede che lo schermo si spegne e poi si riaccende, e poi non capita più per tutta la giornata. Mai successo su Windows 8 ma su quel s.o. non avevo mai usato Driver Booster.
Problemi talmente grossi che infatti resto a Windows 10, non vale la pena di tornare all'8 solo per quello ma spero che un giorno, con update o installazione pulita, vengano risolti.