Backup completo di windows 8 aiuto

Potrebbe andare, devi solo provare che, effettivamente, ti crei una usb di ripristino.

IERI HO IMPOSTATO IL BIOS DI W8 PER FARLO PARTIRE DA UNA USB.......

cme posso provare se lachiavetta usb che creero' nuovamente funzioni? che file deve contenere ?
 
Certo che puoi provare la chiavetta usb creata; spegni il pc, la inserisci in una porta usb e riaccendi il pc; se tutto funziona a dovere o si avvierà direttamente da usb o ti chiederà da quale periferica avviare il pc; si avvierà un software che ti permetterà di riscrivere sul disco l'immagine di Windows 8 precedentemente salvata su un hdd esterno (cosa che, ovviamente, ora non devi fare; ti serve solo per vedere se la chiavetta funziona); considera che la procedura può durare anche alcune ore; io uso un tool della Acronis "Acronis True Image WD Edition" che funziona solo sugli hdd della western digital, con questo ho fatto il backup della partizione c: in pochi minuti e con il dvd di ripristino creato dallo stesso programma reinstallo il tutto in 6-7 minuti.
 
Ultima modifica:
Scusate, ma 16gb di cd di ripristino non sono tanti? Con easeus todo backup mi ha creato un cd di ripristino di circa 60mb
 
Ecco perché gli ho chiesto quanto occupa, sul disco, la partizione c; probabilmente nei 16 Gb c'è il backup dei dati della partizione eseguito con il tool della hp. Con il tool di Windows ha invece un file di 60 Gb; bisogna vedere di cosa ha fatto il backup con il tool dellla hp
 
preciso che 60 giga sono l'immagine del sistema e 16 il disco di ripristino creato con hp....
 
Quasi certamente l'unità c di cui fai il backup contiene 60 Gb di dati (sistema operativo, programmi installati, punti di ripristino, file video, immagini e documenti ecc...); al limite per non avere un backup così grande, ti conviene spostare i file personali su un'altra partizione (sempre che il disco sia suddiviso in più partizioni) o su un disco esterno. Comunque, il tool di Windows è lento quando devi ripristinare la partizione.

Per sk8erboy: quanto impieghi con easeus todo backup a ripristinare il tutto?
 
Per sk8erboy: quanto impieghi con easeus todo backup a ripristinare il tutto?

per creare il cd di ripristino ho impiegato 4-5 minuti. Invece per ripristinare il sistema, devo dire che ho un backup completo di 48gb ossia Windows 8.1 Update 1 completo di una ottantina di programmi, se non ricordo male ci impiego 45 minuti
 
PC come nuovo, sta scaricando centinaia di aggiornamenti.
Una volta riportato a Windows 8.1 e installato i programmi principali, mi piacerebbe fare un backup che in caso di problemi, in poco tempo lo riporto funzionante. E' possibile farlo su un hard disk autoalimentato che uso anche per altre cose, o sulla partizione D che è quasi vuota? Ha senso cosa sto dicendo?
Riporto anche qui la domanda anche se leggendo la discussione mi sono già fatto un'idea.
Praticamente con quel programma dal nome spagnolo dovrei salvare qualche MB in un CD per riavviare il PC. Va bene uguale un DVD? Ho il lettore DVD (non mi sono mai posto il problema ma farà anche i CD).
Poi dovrei fare il backup vero e proprio, Windows 8.1 + programmi principali, da diversi GB. Quello è meglio salvarlo su un hard disk autoalimentato (che però uso anche per salvare foto e video) o sulla partizione D?
 
Esatto, con il programma citato sopra, per prima cosa si crea una Immagine di Sistema ( consigliato un Disco fisso esterno), già così, puoi fare il ripristino del Pc tramite il programma.
Però, in caso il Sistema Operativo non si avvia, ci viene in aiuto il Cd o Pendrive di Boot di cui parlavi prima (creato sempre con lo stesso programma).

Adesso hai capito perché è meglio salvare l'Immagine in un Disco fisso esterno....:)
 
Già, lo sto sperimentando da stanotte quanto ci vuole a riaggiornare Windows e il resto.

Come disco fisso va bene quello autoalimentato che uso anche per altro?
 
Sì va bene; per precauzione, salvalo anche sulla partizione D (se hai abbastanza spazio).

P.S. non ti preoccupare, il masterizzatore dvd masterizza anche CD
 
Comunque se si vuole creare un'immagine di sistema con W8 non è necessario il disco di ripristino (anche perchè non viene richiesto dopo la procedura)
Il ripristino dell'immagine avviene poi tramite il Ripristino del sistema (F8 all'avvio).
F8 però l'hanno disattivato su W8, qui una procedura per riattivatlo
 
Scusate se chiedo ancora qui, vorrei un chiarimento sui punti di ripristino, quelli che ripristinano Windows in 10 minuti al giorno prima, quindi sono utili quando un programma crea problemi, si può tornare al giorno prima che non era ancora installato, e si dovrebbe sistemare. In passato mi è capitato di doverli usare e tutto sommato mi toglievano dai guai. Comunque, prima che avevo Windows 8 di default erano abilitati su C:, appena ho messo Windows 8.1 Update 1, ho notato che di default sono disabilitati. Voi che ne pensate? Per che motivo gli hanno disabilitati? So come attivarli ma non mi ricordo più su Windows 8 che percentuale del disco era dedicata a questi punti di ripristino. La partizione C: è da 150 GB, quanto spazio devo dedicargli? 5%? 10%?
 
Scusate se chiedo ancora qui, vorrei un chiarimento sui punti di ripristino, quelli che ripristinano Windows in 10 minuti al giorno prima, quindi sono utili quando un programma crea problemi, si può tornare al giorno prima che non era ancora installato, e si dovrebbe sistemare. In passato mi è capitato di doverli usare e tutto sommato mi toglievano dai guai. Comunque, prima che avevo Windows 8 di default erano abilitati su C:, appena ho messo Windows 8.1 Update 1, ho notato che di default sono disabilitati. Voi che ne pensate? Per che motivo gli hanno disabilitati? So come attivarli ma non mi ricordo più su Windows 8 che percentuale del disco era dedicata a questi punti di ripristino. La partizione C: è da 150 GB, quanto spazio devo dedicargli? 5%? 10%?

Strano, a me è attivo di default sul disco C
La percentuale preimpostata è del 2% del totale della capienza
 
Esatto, con il programma citato sopra, per prima cosa si crea una Immagine di Sistema ( consigliato un Disco fisso esterno), già così, puoi fare il ripristino del Pc tramite il programma.
Però, in caso il Sistema Operativo non si avvia, ci viene in aiuto il Cd o Pendrive di Boot di cui parlavi prima (creato sempre con lo stesso programma).

Adesso hai capito perché è meglio salvare l'Immagine in un Disco fisso esterno....:)
Ho dato uno sguardo al programma Easeus, in fase di installazione mi ha creato una cartella sull'altra partizione D che ho tanto spazio, dove salvare i backup. Poi posso semplicemente copiare quanto salvato anche sull'hard disk esterno.

Ora dovrei fare:
1) backup del s.o. e dei programmi installati su C, sono 30 GB, quanto dovrebbe metterci?
Seleziono Backup di sistema e vedo che mi ha selezionato praticamente tutti i 30 GB del disco C più un altra unità "chiamata" sistema da 260 MB. Mi chiedo cosa sono quei 260 MB ma visto che li ha selezionati, direi che bisogna lasciarli.
2) Eventualmente creare il disco d'emergenza, esattamente chiamato così, su CD o altro.

Quando mi capita di ripristinare, se Windows si avvia e riesco ad aprire Easeus, credo che basti andare su Sistema ripristino.
 
Qualcuno ha provato con il CD (o Pendrive) di Boot di EaseUS Todo Backup l'avvio in Windows 8.1?
Il Boot parte o bisogna disattivare Uefi e mettere Legacy?
 
Indietro
Alto Basso