lettore multimediale con hard disk interno e wifi

allora......
prima di tutto vi ringrazio per l'aiuto e la gentilezza... ho letto i vostri post cercando di farmi un'idea generale (molti termini continuano ad essere arabo, ma almeno a grandi linee sto iniziando a capire qualcosa :D)
direi che ho risptretto la scelta a due opzioni
o prendo un Dune HD TV-303D
che con la possibilità di condivisione delle cartelel del pc avrebbe in pratica risolto la questione (sempre che la condivisione sia fattibile con il modem fastweb elsag argo 95)
oppure mi butto su un minix neo x7 che dalla sua oltre alla condivisione con il pc avrebbe di montare android con tutti i vantaggi del caso.
voi cosa scegliereste? il vostro parere ovviamente è molto gradito :icon_cool:
 
@ alanza :

beh se scendi a 2TB allora io lo vedo a 125 spedito (WD My Book Live 2TB Personal Cloud Storage) :eusa_whistle:

sta di fatto che il 3TB, a cui ti riferivi, sta a 229 (prezzo di oggi sull'amazzone), però io mi riferivo ai My Book Live

tu invece parli dei My Cloud, comunque il 3TB sta a 167,21 che è sempre un 16% in più del Telecom (1TB)

comunque sì, anche per 23€ in più, non ci penserei su due volte nemmeno io, molto meglio il WD My Cloud
che, vedo, finalmente monta il Media Server Twonky 7 che supporta il container MKV (giusto per tornare
al discorso di prima...) al contrario del My Book Live ancora vincolato al Twonky 5 (quindi niente MKV: l'ho
avuto, quindi ho potuto toccare con mano...)
 
Il modello è il "WD My Cloud", ne esistono da 1, 2, 3 e 4 TB. Il 3 TB costa meno di 170€, il 2 TB meno di 140€.

Ho parlato sempre e solo di WD My Cloud, ed i prezzi di cui ho parlato sono quelli aggiornati al momento. Oggi è lievemente salito il prezzo di quello da 2 TB, quello da 3 TB è rimasto lo stesso di ieri.
Per 23€ di differenza, hai il triplo dello spazio, come dici anche tu credo ne valga assolutamente la pena !

Ciao !
 
direi che ho risptretto la scelta a due opzioni
o prendo un Dune HD TV-303D
che con la possibilità di condivisione delle cartelel del pc avrebbe in pratica risolto la questione (sempre che la condivisione sia fattibile con il modem fastweb elsag argo 95)
oppure mi butto su un minix neo x7 che dalla sua oltre alla condivisione con il pc avrebbe di montare android con tutti i vantaggi del caso.
voi cosa scegliereste? il vostro parere ovviamente è molto gradito :icon_cool:
sono due prodotti completamente diversi: il Minix prende un po' il posto di un tablet,
è adatto a riprodurre video (da disco o in streaming) non particolarmente pesanti; il Dune invece nasce principalmente per il 3D e per la riproduzione di backup ISO o cartella
dei propri BD e DVD, con bitrate anche molto elevati, da cui la possibilità di montare anche un disco interno.

Dipende poi anche dalla destinazione finale, TV o proiettore, polliciaggio, etc... dal Minix non ti aspettare chissà che. Tieni anche presente
il discorso maturità e stabilità: del Dune non avrei dubbi, del Minix leggo a caso...: "Sistema pesantemente immaturo, (al Dicembre 2013):
occasionali problemi di stabilità con riavvio forzato, funzionamento imperfetto della tastiera bluetooth, alcune app non funzionano
correttamente (es. WiFi Display, Google Play Music)".
 
A quel prezzo puoi prendere un WD da 3 TB, con le stesse funzionalità NAS+DLNA.
Hai ragione, dopo hai specificato "My Cloud" ;)
all'inizio dicendo solo WD ho pensato al My Book Live

mi chiedo però come mai la WD sia riuscita a tenere così bassi i prezzi del "My Cloud"
pur con una porta USB3 in più, Twonky 7 e prestazioni sulla carta migliori...

Differenze My Cloud / My book live
 
sono due prodotti completamente diversi: il Minix prende un po' il posto di un tablet,
è adatto a riprodurre video (da disco o in streaming) non particolarmente pesanti; il Dune invece nasce principalmente per il 3D e per la riproduzione di backup ISO o cartella
dei propri BD e DVD, con bitrate anche molto elevati, da cui la possibilità di montare anche un disco interno.

Dipende poi anche dalla destinazione finale, TV o proiettore, polliciaggio, etc... dal Minix non ti aspettare chissà che. Tieni anche presente
il discorso maturità e stabilità: del Dune non avrei dubbi, del Minix leggo a caso...: "Sistema pesantemente immaturo, (al Dicembre 2013):
occasionali problemi di stabilità con riavvio forzato, funzionamento imperfetto della tastiera bluetooth, alcune app non funzionano
correttamente (es. WiFi Display, Google Play Music)".

Per i video l'utilizzo finale è collegato ad un tv a 32 pollici senza 3D
I video che guardo sono fondamentalmente film e serie tv non in DVD o in risoluzioni particolarmente elevati. Diciamo i più comuni reperibili in rete. Quindi forse in quel caso potrebbe bastare il minix, che dici?


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
mah... se ti acchiappa il fatto di provare anche app Android su TV, giochini etc. allora vai di Minix

per me 129 euro sono comunque troppi, il rapporto qualità/prezzo lo trovo molto sfavorevole nell'ottica solo della fruizione video/audio

il mercato ci marcia su questi dispositivi, venduti anche per rendere smart le TV che non lo sono; si trovano delle ignobili single o dual
core con solo 4GB di ROM e 512MB di RAM a 50-80 euro... basta farsi un giro per i mediamondi e simili... il fattore moda/trendy conta...

considera che per 80 euro circa prendi un WD TV Streaming Live e per 139-169 un Mede8er MED600X3D (senza/con Wi-Fi) comunque molto valido
 
devi anche pensare molto bene ai formati che vuoi siano supportati:
il Minix non ti leggerà mai le ISO o i backup di BD/DVD in cartella... oggi non t'interessano, forse, ma tra qualche tempo non saprei...
per contro il Minix, essendo in pratica come un tablet con display sul TV, supporta anche formati web-oriented come WEBM e FLV
che i lettori da tavolo spesso e volentieri non digeriscono (ad es. il Mede8er MED600X3D non legge i WEBM...)

un ultimo "caveat" per chi volesse optare per il Dune piccolo (303D): sembra proprio che alcuni dischi da 2.5" da 1.5TB siano fuori
misura (dimensioni fisiche) e non entrino nell'alloggiamento con sportellino; occorre fermarsi a dischi di taglio più piccolo (da 1TB),
anche se quegli stessi dischi da 1.5TB "oversize" di solito entrano comunque senza problemi nei vani-disco dei notebook.
 
Acetone grazie per tutte le info

Diciamo che se il minix legge in maniera fluida i normali file avi che si scaricano mi va più che bene
È il discorso di avere una sorta di tableau android con lo schermo del televisore mi stuzzica. In più risolve il mio problema iniziale del caricamento dei file nel lettore potendolo mettere nella rete condivisa.
Credo che opterò per questo, anche se quel lettore dalle recensioni che ho letto sembra decisamente valido


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
ho dato un occhiata a questo
http://www.tvixbox.net/?module=menu&sub_module=display_content&id=15
sembrerebbe avere la possibilità di vedere le cartelle condivise dal pc; da quello che ho capito però non ha un hard disk suo in dotazione ma devi comprarlo a parte, giusto?

Quello che hai linkato è la versione dopo la mia, lo puoi acquistare con disco in bundle oppure senza disco. Ti assicuro che la ventola non fa' assolutamente rumore, è tre anni che gira, idem il disco da 2Tb che ha dentro. Quello è un ottimo prodotto fatto molto bene e di una stabilita' assoluta. Leggiti le recensioni e frequenta Forum dove discutono dei mediacenter in generale poi ti rendi conto di persona. Se lo affermo è perche' ne ho provati altri. Cmq lo metti in rete e vedi dal PC o da un cellulare android le sue cartelle ed esegui quello che c'e' sopra, se installi anche il modulo tuner HD, registri il dtt HD, lo programmi e non sbaglia una programmazione, ti fa' da server nella wan quindi entra in rete anche fuori. Insomma è un prodotto performante, altro che obsoleto, l'unico svantaggio è che costa piu' dei concorrenti.
Vedi tu cosa cerchi, pero' cerca nel web, e leggi e trai le tue conclusioni, ci sono due forum in rete che hanno dei 3aD specifici su diversi prodotti di cui alcuni citati anche in questa discussione, poi valuta tu, io ti ho detto che il TVix è un ottimo prodotto, non ti ho detto di acquistarlo, la scelta la devi fare tra le marche che il mercato propone, in base a pregi e difetti.

Z.K. :new_xmas:
 
Quello che hai linkato è la versione dopo la mia
Insomma è un prodotto performante, altro che obsoleto, l'unico svantaggio è che costa piu' dei concorrenti.
Che sia obsoleto è un dato di fatto, che ti piaccia o no.
E' uscito nel 2009, forse anche prima del WD TV Live 1° generazione. Confrontane le caratteristiche con uno attuale tra quelli economici che ho citato (ho evitato appositamente di parlare di Popcorn Hour e di Oppo...) e vedi da te la sua naturale, ovvia obsolescenza (dettata prima di tutto dalla vetustà). Le principali mancanze che saltano all'occhio le ho già evidenziate al post #31. Performante è un po' difficile da credere con quella CPU... per di più come prezzo, data l'obsolescenza, è decisamente fuori mercato.....

ZioKit ha scritto:
ampio supporto
Visto che ti piace citare altri forum, l'altro principale in cui stanno 95 pagine di discussione ha per ultimi 2 post questi:
29-11-2013
Sapete se è disponibile ultima versione fw del 6600N?

05-12-2013
L'ultima è sempre la 2.1.0. Più di due anni fa, purtroppo.
Beh, se per te questo è ampio supporto... mi pare che anche le chiacchiere (dell'altro forum) stiano ovviamente a zero: quando un prodotto è in EOL da tempo, non ci puoi fare nulla. I post immediatamente precedenti a questi ultimi due risalgono ad un anno prima........

Quelli che ho consigliato io, almeno, sono ancora attivamente sviluppati: nuovi fw beta per i Mede8er sono usciti 10gg. fa, per il WD TV Streaming Live è uscito un nuovo fw due settimane fa... in questo caso si può parlare veramente di "ampio supporto" (per non parlare dei forum in carico ai marchi stessi).
Poi, per carità, ognuno si piglia quello che vuole in base alle proprie esigenze, convinzioni e budget. Personalmente ne ho provati diversi, ora sono al quarto mediaplayer in 3 anni e forse non ho ancora finito... oppure passerò a un htpc semiassemblato quando scenderanno un po' di prezzo.

Il grado di soddisfazione per un oggetto tecnologico è sicuramente opinione personale e indiscutibile, mentre le sue caratteristiche tecniche e l'adeguatezza a compiere task al passo coi tempi sono invece concetti tecnici condivisi e altrettanto inoppugnabili.
 
... Il grado di soddisfazione per un oggetto tecnologico è sicuramente opinione personale...

Per quanto riguarda il grado di soddisfazione sono daccordo con te è un fatto puramente personale e soggettivo, purtroppo non mi sono trovato bene con alcune macchine attuali, aveveno problemi fw, quindi sono tornato al vecchio obsoleto TVix, per fortuna che non lo avevo ancora venduto, sara' stato un caso non lo so, ma il TVix non sbaglia un colpo. Non ho citato nomi di Forum... non ho citato nomi di mediacenter, ho solo indicato di leggere nel web da piu' parti, prima di acquistare.

Saluti

Z.K.;)
 
aveveno problemi fw, quindi sono tornato al vecchio obsoleto TVix, per fortuna che non lo avevo ancora venduto, sara' stato un caso non lo so, ma il TVix non sbaglia un colpo.
Hai ragione, i prodotti azzeccati (anche se non più al passo coi tempi) hanno comunque lunga vita,
almeno nell'ambito della soddisfazione personale. Anch'io mi sono tenuto stretto un WD TV Live (1°
generazione) che ancora occasionalmente uso.

Concordo totalmente con l'indicazione di leggere nel web da più parti, prima di acquistare.
Specialmente in questo settore bisogna leggere molto prima di riuscire a capire a fondo le
funzionalità e i limiti dei vari apparecchi e come questi si conciliano con le proprie esigenze. :)
 
SAlve , anche io avevo intenzione di comprarmi un mediacenter android pero' con la possiilita' di hard disk interno , vorrei sostiturlo ad un azbox che ho usato per anni , quasi esclusivamente , come lettore film da pc , anche se sempre andato perfetto in HD avrei visto questo : http://www.telcominstrument.com/p_5...divx-con-uscita-video-hdmi-e-vga-full-hd.html cosa ne pensate ? come hardware mi sembra a livello di un tablet o smartphone non proprio nuovo.... ma visto che l'azbox (con hardware sicuramente inferiore ) e' andato avanti per anni....

grazie
 
...cosa si stava appunto dicendo? : "leggere molto prima di riuscire a capire a fondo le funzionalità e i limiti dei vari apparecchi"...
su un altro forum italiano dedicato ad Android trovi una discussione dedicata ai box TV Android in cui, nell'ultimo paio di pagine, si
parla anche di quello da te linkato.

Al di là del luccichio apparente delle caratteristiche tecniche elencate sulla carta, si scopre che:
  1. monta Android 4.04 con CPU Allwinner A10, 960 MHz, ARM Cortex A8, proposto sulla carta come dualcore 1.5 GHz ma in realtà costituito da CPU singlecore 1GHz + GPU 0,5 GHz; come è stato anche colà commentato, anche per me è una pratica commerciale ingannevole e scorretta
  2. viene addirittura spacciato come 4k compatibile (3840x2160p) ... ma per piacere! ... si legge infatti che gestisce una risoluzione max di 1280x720, dal full HD in su effettua ovviamente upscaling e, come giustamente viene detto, per avere anche solo la full HD nativa servirebbero altre basi hardware e software: la potenza di elaborazione è del tutto inadeguata (fanno già fatica i dual core a gestire un desktop full HD!)
  3. ha tutte le limitazioni software di Android, ad es. i player in grado di leggere le ISO dei DVD si contano sulle dita di una mano sola...
  4. chi è il produttore? mi sembra alla stregua della pletora di chiavette cinesi vendute per retrofittare i TV: ottimizzazione hw/sw e sviluppi futuri di firmware... prossimi a zero!
Parlando di mediaplayer seri, con processori video dedicati e ben supportati nel tempo a livello firmware, si comincia a parlare
di CPU dualcore Sigma Design per il nuovo Popcorn Hour A 410 in uscita nel 2014 (ben altra categoria di prezzo...).
A proposito, mi fa alquanto sorridere l'utente del box HDMIVGA3D che colà riferisce di utilizzarlo con un vpr e schermo da 110" ......

Se il budget è sempre solo questi famigerati 80€... (soglia psicologica di mercato dettata dal capostipite WD TV...) beh prenditi
piuttosto il collaudato WD TV Live Streaming mediaplayer; non avrai la possibilità del disco interno, ma con quelli esterni risolvi
comunque e monta pur sempre un Sigma Design SMP8670. Come entry-level fa comunque il suo sporco lavoro.
 
Ah ! ecco come fanno anche sui tablet : mettono che l'Allwinner e' dual core 1,5Ghz perche' ha la CPU+GPU 1,0+0,5ghz e' ingannevole ma non fa' una grinza :D
in pratica e' lo stesso hardware del mio tablet da 70euro :D
In effetti dal pc a basso consumo , da cui scrivo e che lascio accesso 24h in scarico , ha l'AMD E350 dual 1,6Ghz + GPU dedicata , riesce a leggere in maniera fluida i 1080 (pur vantandone le capacita' come anche gli intel della stessa categoria Atom etc) solo se non ci sono assolutamente altri processi in funzione , altrimenti va a scatti......

Quindi non c'e' niente con HD interno di nuova concezione , si deve andare sui 'vecchi' WD o Tvix che avete discusso ?

Per i soft player android va bene , quando hai trovato quello giusto che legge tutto lasci quello ..... pero' si deve trovare una piattaforma hardware migliore......

grazie
 
riesce a leggere in maniera fluida i 1080 ([...]) solo se non ci sono assolutamente altri processi in funzione , altrimenti va a scatti......

Quindi non c'e' niente con HD interno di nuova concezione , si deve andare sui 'vecchi' WD o Tvix che avete discusso ?
sui player android ti posso portare la mia esperienza personale:
ho un tablet "di marca" con ben 2GB di RAM e CPU Exynos Quad Core da 1.4GHz, l'ho collegato al TV via HDMI, ma ogni tanto i 1080p scattano ugualmente...
quindi mi posso ben immaginare quel che può fare un Allwinner single/dualcore da 1GHz...

per i player con disco interno:

Credo di averti citato quelli al momento più performanti e più supportati, con chipset Sigma Design o Realtek,
al meglio di quanto il mercato attuale possa offrire a prezzi ragionevoli. Oltre ci sono forse solo lettori BD quasi
"esoterici", dotati anche di funzionalità mediaplayer/streaming, tipo Oppo, Denon, Cambridge Audio...
 
Indietro
Alto Basso