Hulk o La Cosa , Godzilla o King Kong , Batman o Superman ??…..
Ho bazzicato Windows dal 1995 con il rivoluzionario Win95 passando per quasi tutti successivi fino ad arrivare a Windows 11 che sto esplorando a fondo in questi giorni con il nuovo laptop . Anche al lavoro l’ os guida sui nostri terminali è sempre stato Windows nelle varie versioni
Ho iniziato con MacOS nel 2015 comprando un iMac per casa . Ed anche un libro che mi spiegasse il sistema operativo in tutte le sue pieghe partendo dalle cose più elementari . Ancora oggi ho un iMac che continua ad essere il pc primario domestico.
Valutazione complessiva : reputo MacOS superiore a Windows per alcuni aspetti , anche se le differenze non sono poi così grandi. Il trio “Finder-Dock-Barra dei Menu” di MacOS vince sul trio “Start-Esplora File-Barra della Applicazioni” di Windows. Più razionalità e compattezza , versatilità e vastità di opzioni . Anche se in Windows 11 i miglioramenti sono stati evidenti. Windows ha alcuni piccoli particolari migliori come l’opzione “Nuovo—> File” attivabile ovunque che manca su MacOS . Oppure il “Taglia-Incolla” più immediato e intuitivo.
App installate e nuove: MacOS ha tutto il suo pacchetto “Office” con le App primarie già comprese nel sistema operativo , Windows no . Devi acquistarle a parte con 365 , ecc…. Una App potente e versatile come “Anteprima” , che fa di tutto un po con tante tipologie di files Windows non ce l’ha . Installare e cancellare nuove App è più facile e veloce su MacOS , anche se Windows ha migliorato molto questo aspetto . Apple store e Microsoft store sono alla pari , entrambe ricche di tools più o meno utili
Sistema-Impostazioni: Adesso i due tools si assomigliano veramente molto . Si può customizzare a 360 gradi il computer , eseguire collegamenti , pulire e proteggere i dati e le app in modo esaustivo su entrambi . MacOS ha in più il backup totale “Time-Machine” che non ha equivalente su Windows .
Il “Cerca”: fino a Windows 10 c’era un abisso con MacOS Spotlight . Adesso Windows 11 lo ha potenziato molto e messo di default sulla barra delle applicazioni . Anche se non è ancora a livello di Spotlight
Reciprocità: ormai da quasi vent’anni tra Microsoft ed Apple è scoppiata la pace. Tutti i più diffusi tools e software dell’uno hanno la versione per l’altro e viceversa . Mi rendo conto proprio adesso avendoli entrambi in casa che la connessione e interazione tra i due sistemi e’ facile e completa ai massimi livelli .
Giochi: non sono un video-gamer per cui non posso pronunciarmi . Mi dicono che qui vince alla grande Windows , anche solo per il numero sconfinato di titoli a disposizione rispetto a MacOS
Conclusioni: i due sistemi si sono avvicinati moltissimo negli ultimi anni e si scopiazzano a vicenda le caratteristiche che risultano più versatili , facili e intuitive da usare per gli utenti . Non riesci a trovare una vera mancanza pesante dell’uno rispetto all’altro . Ci sono ancora due filosofie gestionali del sistema operativo , ma sempre meno differenziate e sempre più interconnesse . Come accennato all’inizio all’oggi MacOS offre qualcosa in più in alcuni aspetti di operatività e completezza dei tools presenti . Credo che nelle prossime versioni che si succederanno negli anni a venire i due SO si assomiglieranno sempre di più , e faranno diventare una questione di lana caprina la scelta tra i due . W Bill , W Steve !
Ho bazzicato Windows dal 1995 con il rivoluzionario Win95 passando per quasi tutti successivi fino ad arrivare a Windows 11 che sto esplorando a fondo in questi giorni con il nuovo laptop . Anche al lavoro l’ os guida sui nostri terminali è sempre stato Windows nelle varie versioni
Ho iniziato con MacOS nel 2015 comprando un iMac per casa . Ed anche un libro che mi spiegasse il sistema operativo in tutte le sue pieghe partendo dalle cose più elementari . Ancora oggi ho un iMac che continua ad essere il pc primario domestico.
Valutazione complessiva : reputo MacOS superiore a Windows per alcuni aspetti , anche se le differenze non sono poi così grandi. Il trio “Finder-Dock-Barra dei Menu” di MacOS vince sul trio “Start-Esplora File-Barra della Applicazioni” di Windows. Più razionalità e compattezza , versatilità e vastità di opzioni . Anche se in Windows 11 i miglioramenti sono stati evidenti. Windows ha alcuni piccoli particolari migliori come l’opzione “Nuovo—> File” attivabile ovunque che manca su MacOS . Oppure il “Taglia-Incolla” più immediato e intuitivo.
App installate e nuove: MacOS ha tutto il suo pacchetto “Office” con le App primarie già comprese nel sistema operativo , Windows no . Devi acquistarle a parte con 365 , ecc…. Una App potente e versatile come “Anteprima” , che fa di tutto un po con tante tipologie di files Windows non ce l’ha . Installare e cancellare nuove App è più facile e veloce su MacOS , anche se Windows ha migliorato molto questo aspetto . Apple store e Microsoft store sono alla pari , entrambe ricche di tools più o meno utili
Sistema-Impostazioni: Adesso i due tools si assomigliano veramente molto . Si può customizzare a 360 gradi il computer , eseguire collegamenti , pulire e proteggere i dati e le app in modo esaustivo su entrambi . MacOS ha in più il backup totale “Time-Machine” che non ha equivalente su Windows .
Il “Cerca”: fino a Windows 10 c’era un abisso con MacOS Spotlight . Adesso Windows 11 lo ha potenziato molto e messo di default sulla barra delle applicazioni . Anche se non è ancora a livello di Spotlight
Reciprocità: ormai da quasi vent’anni tra Microsoft ed Apple è scoppiata la pace. Tutti i più diffusi tools e software dell’uno hanno la versione per l’altro e viceversa . Mi rendo conto proprio adesso avendoli entrambi in casa che la connessione e interazione tra i due sistemi e’ facile e completa ai massimi livelli .
Giochi: non sono un video-gamer per cui non posso pronunciarmi . Mi dicono che qui vince alla grande Windows , anche solo per il numero sconfinato di titoli a disposizione rispetto a MacOS
Conclusioni: i due sistemi si sono avvicinati moltissimo negli ultimi anni e si scopiazzano a vicenda le caratteristiche che risultano più versatili , facili e intuitive da usare per gli utenti . Non riesci a trovare una vera mancanza pesante dell’uno rispetto all’altro . Ci sono ancora due filosofie gestionali del sistema operativo , ma sempre meno differenziate e sempre più interconnesse . Come accennato all’inizio all’oggi MacOS offre qualcosa in più in alcuni aspetti di operatività e completezza dei tools presenti . Credo che nelle prossime versioni che si succederanno negli anni a venire i due SO si assomiglieranno sempre di più , e faranno diventare una questione di lana caprina la scelta tra i due . W Bill , W Steve !
Ultima modifica: