Windows vs MacOS . Il confronto definitivo !

pressy

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
12 Giugno 2003
Messaggi
13.826
Località
Milano
Hulk o La Cosa , Godzilla o King Kong , Batman o Superman ??…..
Ho bazzicato Windows dal 1995 con il rivoluzionario Win95 passando per quasi tutti successivi fino ad arrivare a Windows 11 che sto esplorando a fondo in questi giorni con il nuovo laptop . Anche al lavoro l’ os guida sui nostri terminali è sempre stato Windows nelle varie versioni
Ho iniziato con MacOS nel 2015 comprando un iMac per casa . Ed anche un libro che mi spiegasse il sistema operativo in tutte le sue pieghe partendo dalle cose più elementari . Ancora oggi ho un iMac che continua ad essere il pc primario domestico.
Valutazione complessiva : reputo MacOS superiore a Windows per alcuni aspetti , anche se le differenze non sono poi così grandi. Il trio “Finder-Dock-Barra dei Menu” di MacOS vince sul trio “Start-Esplora File-Barra della Applicazioni” di Windows. Più razionalità e compattezza , versatilità e vastità di opzioni . Anche se in Windows 11 i miglioramenti sono stati evidenti. Windows ha alcuni piccoli particolari migliori come l’opzione “Nuovo—> File” attivabile ovunque che manca su MacOS . Oppure il “Taglia-Incolla” più immediato e intuitivo.
App installate e nuove: MacOS ha tutto il suo pacchetto “Office” con le App primarie già comprese nel sistema operativo , Windows no . Devi acquistarle a parte con 365 , ecc…. Una App potente e versatile come “Anteprima” , che fa di tutto un po con tante tipologie di files Windows non ce l’ha . Installare e cancellare nuove App è più facile e veloce su MacOS , anche se Windows ha migliorato molto questo aspetto . Apple store e Microsoft store sono alla pari , entrambe ricche di tools più o meno utili
Sistema-Impostazioni: Adesso i due tools si assomigliano veramente molto . Si può customizzare a 360 gradi il computer , eseguire collegamenti , pulire e proteggere i dati e le app in modo esaustivo su entrambi . MacOS ha in più il backup totale “Time-Machine” che non ha equivalente su Windows .
Il “Cerca”: fino a Windows 10 c’era un abisso con MacOS Spotlight . Adesso Windows 11 lo ha potenziato molto e messo di default sulla barra delle applicazioni . Anche se non è ancora a livello di Spotlight
Reciprocità: ormai da quasi vent’anni tra Microsoft ed Apple è scoppiata la pace. Tutti i più diffusi tools e software dell’uno hanno la versione per l’altro e viceversa . Mi rendo conto proprio adesso avendoli entrambi in casa che la connessione e interazione tra i due sistemi e’ facile e completa ai massimi livelli .
Giochi: non sono un video-gamer per cui non posso pronunciarmi . Mi dicono che qui vince alla grande Windows , anche solo per il numero sconfinato di titoli a disposizione rispetto a MacOS
Conclusioni: i due sistemi si sono avvicinati moltissimo negli ultimi anni e si scopiazzano a vicenda le caratteristiche che risultano più versatili , facili e intuitive da usare per gli utenti . Non riesci a trovare una vera mancanza pesante dell’uno rispetto all’altro . Ci sono ancora due filosofie gestionali del sistema operativo , ma sempre meno differenziate e sempre più interconnesse . Come accennato all’inizio all’oggi MacOS offre qualcosa in più in alcuni aspetti di operatività e completezza dei tools presenti . Credo che nelle prossime versioni che si succederanno negli anni a venire i due SO si assomiglieranno sempre di più , e faranno diventare una questione di lana caprina la scelta tra i due . W Bill , W Steve !
 
Ultima modifica:
Per abitudine preferisco Windows, anche per questioni di software vecchi e nuovi che so che ci girano sopra. Non ho mai usato MacOS e non mi va di imparare, anche se probabilmente non sarebbe troppo traumatico. In fondo l'ho fatto con Office->Libre Office, Outlook->Thunderbird, Photoshop->Gimp..., farlo ora Windows-MacOS che ho assimilato da poco quei tre non ci penso proprio ma in futuro chissà. Però a casa ho appena preso un nuovo PC che solitamente non li faccio durare meno di 10 anni, chissà se potrei dire semplicemente "ci installo MacOS" o se l'hardware, driver e programmi poi non sono compatibili.
 
@Papù

Non funziona proprio cosi l'installazione di MacOS su un normale Pc ::D

Non è come installare Linux su un normale Pc ::D
 
Allora questo hardware mai vedrà un prodotto della concorrenza, e in casa mia MacOS non arriverà prima di 10-15 anni, a meno che non vinco al superenalotto. :D Qui li ho sempre visti come o uso lavorativo con certe esigenze e se a casa un po' da fighetti :D , nei film americani li vedo molto usati anche a casa.
 
........Però a casa ho appena preso un nuovo PC che solitamente non li faccio durare meno di 10 anni, chissà se potrei dire semplicemente "ci installo MacOS" o se l'hardware, driver e programmi poi non sono compatibili.
Non è una buona idea . MacOS va gustato e digerito su un computer original Apple !
 
Anch'io ci ho pensato....anche se per me era il contrario, cioè installare Windows su un Mac . Ma poi ho dirottato verso l'acquisto di un laptop super economico con Windows 11 nativo . Certo ti trovi con due PC in casa , ma se non hai problemi di spazio alla fine è la soluzione migliore .
Se invece , come Papu , hai un PC windows....comprarti un laptop Mac per avere entrambi è uno spesone non indifferente. Certo , io lo spesone l'ho fatto prima comprandomi l'iMac ultimo grido . :cool:
 
In macOS Sequoia ho notato che spesso il Finder ha degli strani bug di interfaccia grafica, nei Mac che avevo prima non mi erano mai capitati.
Spero che lo miglioreranno con le future versioni o con macOS 16.
Windows con la versione 11 ha fatto un bel passo in avanti come design più moderno e forse anche come sicurezza rispetto al passato (TPM 2.0 obbligatorio, secure boot avvio protetto e altri miglioramenti della sicurezza).
 
Windows 11 , esordio nel 2021, ha scimmiottato 🙊 molto MacOS facendo veramente un grande balzo in avanti.
Così come lo ha fatto MacOS con la versione "Leopard" nel 2007
 
io uso entrambi i sistemi operativi (MacOS e Windows).
Non posso dire che uno è meglio dell'altro perché svolgono ruoli diversi e vanno su macchine da costi effettivamente differenti tra di loro.

Posso solo esporre una critica a Microsoft perché non ritrovo ancora un degno successore di Windows 7. Nei nuovi sistemi operativi mi hai implementato questi cambi di interfacce grafiche che me li vedo come delle cover, un qualcosa di buttato li ma che poi appena vai in altre sezioni del sistema operativo, ti ritrovi un mix di stili.
Io avrei magari atteso al lancio di una nuova "GUI" se prima non avessi cambiato ogni parte grafica del mio sistema operativo, e non solo un "launcher".
 
Indietro
Alto Basso