Windows 10 pro si blocca e la spia dell'hdd non lampeggia più

otreblax 90

Digital-Forum Master
Registrato
1 Dicembre 2011
Messaggi
868
Da un po il mio pc con windows 10 pro si blocca e il mouse e la tastiera non funzionano più (il puntatore del mouse rimane fermo) quando capita ciò ho notato che la spia dell'hdd non lampeggia.

Può capitare che si blocca in qualsiasi situazione anche senza far nulla, le temperature le ho controllate e non sono alte (le ventole vanno al minimo) a cosa potrebbe essere dovuto ?



Ciao
 
Il Visalizzatore degli eventi cosa dice ? E' un pc di marca o assemblato ? Se un assemblato potresti descriverlo (motherboard, cpu, ram ...). Comunque una cosa importate da fare è guardare il visualizzatore degli eventi e analizzare se tutti gli eventi di blocco dipendono da "qualcosa" (intendoi hardware o software) di identificato oppure se non si riesce ad identificare un reale motivo. Nell'ultimo caso io comincierei a pensare ad un problema software, in tal cosa si può provare una versione di Linux (Ubuntu) live, oppure ad un problema di alimentazione ... magari solo una parte dell'alimentatore dato che il pc si blocca e non avviene un reboot od una schermata blu. Se non si blocca con una versione di sistema operativo live io tenterei una reinstallazione del sstema operativo.
 
Il PC è assemblato ho controllato le temperature è sono nella norma, accade anche mentre non faccio nulla oppure solo utilizzo di Chrome per normale navigazione, la CPU per dire sta a 34 gradi quando accade oppure 42 se uso qualche sito un po' pesante con Chrome.
 
Controlla lo stato di salute del disco rigido usando il programma CrystalDiskInfo e a monitorare i voltaggi (VCORE, +3.3 V, +5 V,+ 12 V) della scheda madre usando, ad esempio, HWMonitor. Hai provato a reinstallare Windows 10?
 
Quanti anni ha il pc ? Che marca e modello di scheda madre ? Comunque, mi ripeto, sarebbe utile dare una occhiata al visualizzatore eventi se si verifica qualche evento significativo immediatamente prima del blocco ... chiaramente si può comodamente vedere dopo, cioè quanto il pc è di nuovo in funzione tanto ogni evento è accompagato dall'ora e giorno in cui si è verificato. Poi, a volte, se fosse un problema di alimentazione non detto che guardando gli eventi si riesca a capire il motivo del blocco. Come dice vialattea controlla anche lo stato del disco rigido.
 
Smonta le RAM e pulisci bene i contatti. Poi una sana deframmentazione e controllo dello spazio disponibile sull'HD.
Per finire, pulizia dei vecchi file di sistema mantenendo l'ultimo punto di ripristino.
 
Il pc ha sette anni e mezzo, la scheda madre è un asus m4a89gtd, ho controllato con crystaldiskinfo e mi dice: a rischio perchè ci sono dei settori riallocati.
 
Il problema potrebbe essere il disco rigido; fai ulteriori prove usando altri programmi di test come: PassMark DiskCheckup, Seagate SeaTools per Windows, Western Digital Data Lifeguard Diagnostic
 
Verifica i vari connettori se sono tutti ok e se puoi prova con un altro hdd probabilmente è l hdd che deve essere sostituito
 
Il problema dei settori riallocati è solo l'evindenza che sull'hard ci può essere un problema più serio. I settori che possono essere riallocati non sono infinti e c'è un limite oltre il quale l'hard disk non funziona più a dovere. Se fai dei test ulteriori, come dice vialattea, è meglio. Il motivo possono essere delle cadute di tensione mentre l'hard disk stava scrivendo, ma credo poco a questa possibilità, oppure dei problemi fisici. Se sono dei problemi fisici che provocano dei danni alle superfici magnetiche il problema è destinato ad aggravarsi. Ti converebbe salvare esternamente al pc i dati che ti interessano e provare a sostituire l'hard disk con uno nuovo, ricaricare windows 10 e vedere se le problematiche spariscono. Se la scheda madre è una ASUS M4A89GTD PRO mi sembra, ma andrebbe verificato bene, che sia possibile montare un ssd al posto di un hard disk.
 
Ormai da una decina d'anni ci sono schede col sata perciò dovrebbe essere possibile montare ssd
 
Il problema dei settori riallocati è solo l'evindenza che sull'hard ci può essere un problema più serio. I settori che possono essere riallocati non sono infinti e c'è un limite oltre il quale l'hard disk non funziona più a dovere. Se fai dei test ulteriori, come dice vialattea, è meglio. Il motivo possono essere delle cadute di tensione mentre l'hard disk stava scrivendo, ma credo poco a questa possibilità, oppure dei problemi fisici. Se sono dei problemi fisici che provocano dei danni alle superfici magnetiche il problema è destinato ad aggravarsi. Ti converebbe salvare esternamente al pc i dati che ti interessano e provare a sostituire l'hard disk con uno nuovo, ricaricare windows 10 e vedere se le problematiche spariscono. Se la scheda madre è una ASUS M4A89GTD PRO mi sembra, ma andrebbe verificato bene, che sia possibile montare un ssd al posto di un hard disk.
Quindi con una deframmentazione potrebbe migliora o risolversi ?
 
Vi posto uno screen, guardando altri screen simili al mio su internet di altri hdd crystaldisk non lo segnala a rischio, a voi come sembra ?
Cattura_2.png
 
Io ho detto di sostituire l'hard disk, infatti può essere che il problema sia quello. Eventualmente se hai qualcosa di importante potresti fare una copia su una unità esterna dei documenti o dei dati che ti interssano.

otreblax 90 ha scritto:
Quindi con una deframmentazione potrebbe migliora o risolversi ?

La deframmetazione potrebbe peggiorare il problema, in generale le fasi scrittura sull'hard disk possono peggiorare il problema, se il problema è hardware (fisico) dell'hard disk .
 
Indietro
Alto Basso