Windows 10 e Nvidia GeForce GT 610:..pc si blocca

È giusto quello che dice bik68, il tuo processore è a 64 bit e puoi installare una distro linux a 64 bit; con windows prova i driver che ti ha consigliato (dovrebbero funzionare).
Il pc è abbastanza vecchio; con una distro linux leggera, sicuramente lavori bene.
Ti consiglio di provare Ubuntu Budgie (scorrendo la pagina, è l'ultima), è leggera e molto elegante.
Se proprio devi usare windows e non puoi cambiare pc, e i driver suggeriti da bik68 non dovessero funzionare (sempre che il problema sia la scheda video e non altro), puoi cambiarla con una scheda più recente ed economica.
 
Ultima modifica:
Ciao raga, ho provato sia ultimo driver che quasi tutti quelli che sono compatibili con la mia scheda video, con il driver 391.35 addirittura si blocca quasi subito dopo l'avvio del pc, poi resetto e sembra vada normale...non ho attualmente possibilità di cambiare scheda video (questa l'ho acquistata nel 2015 per sostituire la vecchia da 512 MB) né tantomeno pc, e mi trovo bene con windows 10 quindi boh, speriamo diano incentivi per acquisto pc, come pare sia intenzione del governo, così magari in autunno riesco a cambiarlo...:D
 
Ciao raga, ho provato sia ultimo driver che quasi tutti quelli che sono compatibili con la mia scheda video, con il driver 391.35 addirittura si blocca quasi subito dopo l'avvio del pc, poi resetto e sembra vada normale...non ho attualmente possibilità di cambiare scheda video (questa l'ho acquistata nel 2015 per sostituire la vecchia da 512 MB) né tantomeno pc, e mi trovo bene con windows 10 quindi boh, speriamo diano incentivi per acquisto pc, come pare sia intenzione del governo, così magari in autunno riesco a cambiarlo...:D

prova con questi :

http://us.download.nvidia.com/Windo...n8-win7-winvista-64bit-international-whql.exe

per questa scheda madre il supporto driver è stato abbandonato
 
Ma sei sicuro che sia un problema di driver video? Hai controllato le bancate della RAM? una può essere guasta o anche solo impolverata e avresti i problemi che descrivi
 
Ma sei sicuro che sia un problema di driver video? Hai controllato le bancate della RAM? una può essere guasta o anche solo impolverata e avresti i problemi che descrivi

Putroppo non ho la certezza che sia scheda video, ora ho installato il driver 347.88 consigliatomi dall'utente Pagliacorta, ultima spiaggia.
Pulisco regolarmente il pc con aria compressa e dubito sia problema di polvere…
Mi pare ci fosse un software che registra blocchi del sistema operativo dovuti a qualsivoglia problema di periferiche o chiavi di registro, etc...non ricordo però quale sia :eusa_think:
 
Putroppo non ho la certezza che sia scheda video, ora ho installato il driver 347.88 consigliatomi dall'utente Pagliacorta, ultima spiaggia.
Pulisco regolarmente il pc con aria compressa e dubito sia problema di polvere…
Mi pare ci fosse un software che registra blocchi del sistema operativo dovuti a qualsivoglia problema di periferiche o chiavi di registro, etc...non ricordo però quale sia :eusa_think:

PC Wizard CPUID forse??
qui alcuni software che potrebbero fare al caso tuo https://www.navigaweb.net/2013/05/scopri-cosa-non-va-nel-computer-rotto.html
 
Putroppo non ho la certezza che sia scheda video, ora ho installato il driver 347.88 consigliatomi dall'utente Pagliacorta, ultima spiaggia.
Pulisco regolarmente il pc con aria compressa e dubito sia problema di polvere…
Mi pare ci fosse un software che registra blocchi del sistema operativo dovuti a qualsivoglia problema di periferiche o chiavi di registro, etc...non ricordo però quale sia :eusa_think:

Hai fatto una prova con una distro Linux, come ti abbiamo consigliato?
 
Ho avuto un problema simile con Windows 10 installatto su il mio desktop Asus CM6870 con scheda grafica Nvidia GeForce GT 730.
Non sono riuscito a venirne a capo in nessuna maniera.
Esasperato dal non poter usare il PC durante li lockdown, anche per lavoro, ho provato l'ultima spiaggia formattando il disco ed installando una distro linux, Linux Mint per la precisione.
Nessun problema di sorta...fatto sta che ho lasciato Windows 10 per usare in pianta stabile Linux.
Certo posso capire che per chi è abituato da anni e anni all'ambiente Windows possa sembrare traumatico fare un passo cosi deciso, ma posso assicurare che usando una distro user friendly non è poi cosi difficile....
 
Ho avuto un problema simile con Windows 10 installatto su il mio desktop Asus CM6870 con scheda grafica Nvidia GeForce GT 730.
Non sono riuscito a venirne a capo in nessuna maniera.
Esasperato dal non poter usare il PC durante li lockdown, anche per lavoro, ho provato l'ultima spiaggia formattando il disco ed installando una distro linux, Linux Mint per la precisione.
Nessun problema di sorta...fatto sta che ho lasciato Windows 10 per usare in pianta stabile Linux.
Certo posso capire che per chi è abituato da anni e anni all'ambiente Windows possa sembrare traumatico fare un passo cosi deciso, ma posso assicurare che usando una distro user friendly non è poi cosi difficile....

il problema è sempre lo sesso: la reperibilità dei software , che con Linux è difficoltosa rispetto a Windows ;)
se uno non ha grosse pretese allora può fare il passaggio all'altra sponda...
 
il problema è sempre lo sesso: la reperibilità dei software , che con Linux è difficoltosa rispetto a Windows ;)
se uno non ha grosse pretese allora può fare il passaggio all'altra sponda...
Se uno usa programmi sviluppati sono per Windows lo posso benissimo capire.
Per l'uso non professionale o solo per gestire le piccole cose che oramai necessitano di avere un computer va più che bene.
O vari software ci sono praticamente tutti..con nomi diversi da quelli a cui siamo abituati ma ci sono.
Un esempio: chi usa Photoshop per diletto può trovare, gratis, un ottima suite come GIMP che nulla ha da invidiare al più blasonato programma per fotoritocco.
Comunque meglio avere un alternativa gratis per giunta che non ne avere nessuna.
 
Ciao ragazzi, intanto grazie a tutti per il supporto, so sempre di poter contare su questo fantastico forum, anche per mancanza di tempo e altro, haimè lo frequento meno...:doubt::D
Si, la prova con Linux l'avevo fatta e pare avesse confermato non sia problema di driver della scheda video.
Da ieri comunque ho installato la versione 347.88 del driver video (versione del 2015) e non si è presentato alcun blocco, farò verifiche con più pagine web aperte anche su YouTube, per capire se possa aver risolto.
Vi aggiorno.
 
Ultima modifica:
Credo proprio di aver risolto...:icon_bounce::icon_bounce::icon_bounce:

Con la versione driver 347.88 no problem, apro più pagine youtube senza problemi, durante utilizzo non si blocca più...:eusa_dance::eusa_dance::eusa_dance:

Grazie a tutti per il supporto :):):):)
 
Credo proprio di aver risolto...:icon_bounce::icon_bounce::icon_bounce:

Con la versione driver 347.88 no problem, apro più pagine youtube senza problemi, durante utilizzo non si blocca più...:eusa_dance::eusa_dance::eusa_dance:

Grazie a tutti per il supporto :):):):)

parli dei driver grafici nvidia giusto??
questi si aggiornano dal software >> https://www.ghacks.net/wp-content/uploads/2016/10/nvidia-driver.jpg
non credo sia possibile bloccarli, credo che te li notificherà appena ci saranno nuovi aggiornamenti... :D

ottimo comunque
 
Indietro
Alto Basso