win 7 e ram

niko79

Digital-Forum Senior Master
Registrato
4 Marzo 2009
Messaggi
1.000
salve a tutti e buon anno ho aggiornato il mio pc portatile da win vista 32 bit con service peck 1 a windows 7, ma nel pannello di sistema mi da 3 giga di ram utilizzabili su 4, che fine ha fatto un giga di ram?, ho anche una scheda video con 512 ram dedicati, nelle info della scheda video mi dice 1789 ram memoria totale disponibile, 1277 ram memoria di sistema condivisa e appunto 512 ram memaria dedicata. forse e finito qui il giga di ram ? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Sicuramente ti ha preso 1 GB di Ram la scheda Video.

Dovresti comunque avere la possibilità dalle opzioni della scheda video di selezionare il quantitativo di Ram da condividere.

In ogni caso 512 MB di Ram dedicata sono più che sufficienti
 
Da quello che scrivi sembrerebbe di si:

3 GB RAM + 1 GB per la scheda video di ram condivisa (all'incirca) = 4 GB

Poi hai 512 MB di memoria dedicata per la scheda video, in effetti dovrebbe essere più veloce della memoria condivisa. Attenzione che 1 GB = 1024 MB; mi sembra che manchino all'appello circa 253 MB, magari sono utilizzati per altri scopi che non sono riportati da Windows 7 :)
 
Alevia wrote:
> [...] 3 giga di ram utilizzabili su 4, che fine ha fatto un giga di ram?, ho
> anche una scheda video con 512 ram dedicati, nelle info della scheda video
> mi dice 1789 ram memoria totale disponibile, 1277 ram memoria di sistema
> condivisa e appunto 512 ram memaria dedicata.

Il tuo PC e' specializzato nella moltiplicazione dei pani e dei pesci?
Lo voglio anch'io!!! :D
Facciamo 2 conti...

MEMORIA FISICA
4 GB [sistema] + 0.5 GB [scheda video] = 4.5 GB

UTILIZZO DELLA MEMORIA FISICA
3 GB [sistema] + 1.75 GB [scheda video] = 4.75 GB

Non hai 256 MB di RAM in meno ma in piu'! :5eek:


Supponendo che tu ti sia confuso a scrivere (sicuro che quei 1277 MB non siano la memoria totale della scheda video e non quella condivisa?), anche a me si verifica una cosa analoga.

Ho infatti un HTPC dell'ASRock (Intel Atom N330 con Nvidia ION) dove si verifica una cosa analoga: con 4 GB di RAM, di cui 0.5 GB per la scheda video, il sistema ne vede solo 3.
La cosa interessante e' che di default la scheda video alloca 0.25 GB e quand'era impostata cosi' il sistema vedeva 3.25 GB di RAM disponibile.

Visto che all'appello mancano costantemente 0.5 GB, significa che non si tratta ne' di un limite del sistema operativo (ovviamente a 64 bit) ne' di un vincolo dell'hardware: c'e' qualcos'altro che utilizza quel mezzo giga di RAM, anche se non ho ancora scoperto cosa.
 
forse il problema è legato al fatto che i sistemi a x86 (ovverso 32 bit) non riconoscono più di 3 Gb di RAM. La scheda video, per quanto ne so, lavora a parte con la sua memoria dedicata...
 
Melek ha scritto:
forse il problema è legato al fatto che i sistemi a x86 (ovverso 32 bit) non riconoscono più di 3 Gb di RAM.
Esatto!

Se si vogliono vedere tutti i 4 GB si deve passare a Windows a 64bit...

Due to an architectural decision made long ago, if you have 4GB of physical RAM installed, Windows is only able to report a portion of the physical 4GB of RAM (ranges from ~2.75GB to 3.5GB depending on the devices installed, motherboard's chipset & BIOS).
http://blogs.msdn.com/hiltonl/archive/2007/04/13/the-3gb-not-4gb-ram-problem.aspx
 
DK wrote:
> [...] non si tratta ne' di un limite del sistema operativo (ovviamente a 64
> bit) [...]

Melek wrote:
> forse il problema è legato al fatto che i sistemi a x86 (ovverso 32 bit) non
> riconoscono più di 3 Gb di RAM.

Ripeto, il problema c'e' anche con sistemi operativi a 64 bit (anche nel mio caso si tratta di Windows 7, come per Niko). ;)
 
DKDIB ha scritto:
Ripeto, il problema c'e' anche con sistemi operativi a 64 bit (anche nel mio caso si tratta di Windows 7, come per Niko).
Personalmente non ho problemi con Win7 Ultimate 64bit a vedere praticamente tutti i 4 GB "utlizzabili" (solo qualche decina di MB in meno dei 4GB).

La scheda grafica, se e' embedded nel chipset e magari con gia' un po' di RAM interna dedicata, normalmente consuma meno di un centinaio di MB della system RAM.

Puo' darsi che qualche computer abbia problemi di bios obsoleto o non aggiornato.

Info:
http://www.sevenforums.com/hardware-devices/44490-another-64-bit-4gb-ram-usable-thread.html
 
Il limite fisico per i sistemi a 32 Bit è 4GB ,ma in realtà spesso capita che il limite reale diventi 3.3GB



Per i sistemi a 64Bit invece questo limite non c'è assolutamente ,visto che sono in grado di gestire quantitativi di Ram di gran lunga superiori a 4GB
 
DKDIB ha scritto:
Ho infatti un HTPC dell'ASRock (Intel Atom N330 con Nvidia ION) dove si verifica una cosa analoga: con 4 GB di RAM, di cui 0.5 GB per la scheda video, il sistema ne vede solo 3.
Il tuo sembra un problema noto dell'ASRock:

ASRock NetTop ION 330 AMCP7A-ION HTPC Review ha scritto:
I'm not suggesting that you need more than 4GB; especially since the BIOS is limited to only 4GB in the first place. Even though the Atom 330 offers the EM64T 64-bit instruction set, the system only recognizes about 3.2GB when 4GB is installed.
http://benchmarkreviews.com/forum/showthread.php?t=12968
 
dovrebbe essere un problema legato all'architettura della motherboard.
qua è spiegato in maniera abbastanza esaustiva; il "buco" di memoria tra i 3 e 4G è un eredità del passato, e viene gestito correttamente con i sistemi a 64bit solo in presenza di motherboard che effettuino una rimappatura del quarto giga di RAM:

Some 64-bit motherboards give you an option for "memory hole remapping". That moves the fourth-gigabyte MMIO memory holes higher into the 64-bit address space, probably way above the maximum RAM you can physically install.
 
La nota dell'ASRock la conoscevo, pero' non spiega tutto.

Se infatti la scheda madre vedesse solo 3.25 GB di RAM, allora il sistema avrebbe dovuto vedere 3 GB quando la scheda grafica ne usava 256 MB e 2.75 GB ora che le ho assegnati 512 MB: io invece vedo 256 MB di troppo...

Al momento la cosa piu' "sensata" (ovvero l'unica che spieghi tutto e che non tiri in ballo componenti che ciucciano 512 MB di RAM), e' che la nota ASRock sia parzialmente sbagliata, ovvero che la sua scheda madre riconosca fino a 3.5 GB di RAM e non fino a 3.25 GB.
 
Direi che non puoi basarti sulla fatto che la dimensione max della RAM che il BIOS dovrebbe vedere in realta' non ti risulta inferirore a 3,25 GB: infatti la memoria video shared non verrebbe comunque mai mappata nei 3,25 GB che ti risultano indicati da Windows, e' comunque mappata sempre negli indirizzi oltre i 3,25 GB, subito sotto i 4 GB.

Se una motherboard non vede tutti i 4 GB (al lordo della memoria shared per la scheda video) dovrebbe essere perche' il suo BIOS non e' in grado di gestire indirizzi di memoria di sistema utilizzabile cosi' alti.
 
Stai dicendo che la memoria dedicata alla scheda video e' fuori dal computo dei 3.25 GB e che quindi dovrei vedere sempre 3.25 GB di sistema, piu' la memoria dedicata alla scheda video (a prescindere da quanta gliene dedichi, fino ad un massimo di 768 MB)?

In questo caso non si spiega come mai, aumentando la memoria dedicata alla scheda video (da 256 a 512 MB), sia scesa di conseguenza anche quella di sistema (da 3.25 a 3 GB).


Se invece hai scritto altro, scusami ma non ho capito.
 
Non c'e' solo la memoria video sotto i 4 GB: quando tutti gli indirizzi di memoria destinati a scheda video, BIOS, PCI, ecc.. eventualmente superano complessivamente i 768 MB "non visti" dal tuo BIOS (da 3,25 a 4 GB), cioe' non ci sta piu', allora il sistema deve ridurre purtroppo anche la memoria di sistema.

Tipo di "memory mapped IO reservations":
Significant chunks of address space below 4GB (the highest address accessible via 32-bit) get reserved for use by system hardware:
• BIOS – including ACPI and legacy video support
• PCI bus including bridges etc.
• PCI Express support will reserve at least 256MB, up to 768MB depending on graphics card installed memory
 
Indietro
Alto Basso