borgorosso33 ha scritto:
Quindi questi lnb son filtrati per bloccare il wimax (la frequenza che utilizza) o semplicemente non coprono tutta la banda C?
Il Nortec 8225 R è filtrato per WiMax e non è un semplice LNB 3,7-4,2 GHz.
Garantisce una reiezione di circa 50 dB delle frequenze sotto i 3580 MHz, ovvero di quelle WiMax.
Specifiche reperibili qui :
http://www.norsat.com/wp-content/uploads/8000r_lnb.pdf
Da prove effettuate in Brasile disponibili qui in PDF:
http://www.sspi.com.br/portal/images/stories/pdfs/spectrum-day-2009-StarOne-PB.pdf , con torri WiMax da 2 W standard si garantisce una ricezione esente da disturbi fino ad una distanza di 375 metri dalla torre.
Piuttosto, qualcuno più esperto di me in WiMax può confermarmi che anche qui in Italia la massima potenza utilizzabile dalle torri WiMax è di 2 W ????
Dai miei calcoli la torre Linkem WiMax dovrebbe trovarsi a non meno di 450-500 metri da casa mia.
Speriamo bene, perchè è la mia unica speranza per resuscitare la mia banda C qui a Torino (anche se solo da 3,7 GHz in su).
Maledetto WiMax !!!
Ammesso che tutto funzioni la vera sfida sarà gestire automaticamente il Polarotor Chaparral banda C sia per circolari che per lineari e l'LNB universale Banda Ku col mio Dreambox 8000 senza utilizzare altri ricevitori e con un solo telecomando. Ho già in mente il progetto, che ricalcherà il mio triplo feed C/Ku che usavo prima sulla mia 180 cm prime focus con il robot EGIS montato in polar mount. Userò una delle mie ottime guide AV-Comm per gestire entrambe le polarizzazioni con il polarotor C. Lo switch C/Ku sarà ora solo un dual feed gestito con il solito swich diseqC. Per pilotare il Polarotor userò il vecchio circuito di Nuova Elettronica, ma modificato in modo da selezionare manulamente fino a 4 (e non due) posizioni di polarotor (V/H/L/R) e poi gestirle automaticamente attraverso degli switch reed attuati dalle tensioni 13V, 18V e dal tono 22 KHz. Lo switch tra le posizioni una volta memorizzato sarà fatto in modo automatico molto elegantemente: ho preso un satfinder economico con i led di segnalazione per tono 22 KHz, H e V. Tramite la tensione inviata ai led H e V, collegati a degli switch reed, selezionerò lo switch di polarità (H o V e L o R) e tramite il led 22 KHz selezionerò lo switch tra lineari e circolari. Così tutto dovrebbe funzionare automaticamente col solo telecomando del Dreambox come già accadeva per il triplo feed. La comodità dell'automatismo con un solo telecomando fruibile anche da mia moglie è un MUST per me.
Perderò la sola possibilità di vedere e registrare contemporaneamente un segnale in polarità diverse sullo stesso satellite in banda C datami dagli LNB voltage swicth twin C che avevo, ma non ho altre soluzioni ed in ogni caso si tratta di una perdita minimale.
Ormai è diventata una sfida personale tra me è il WiMax che devo vincere ad ogni costo ... eheheh ...
P.S. In Brasile, dove il WiMax è un problema serissimo visto che da loro la banda C è quasi come da noi la banda Ku e le torri WiMax imperversano da alcuni anni, esiste anche l'ottimo LNB GREATEK SPL-3700 che è un voltage switching ad una uscita con filtro Wimax Professionale, appena poco meno performante del Norsat, ma il mercato brasiliano è così "chiuso" che non ho trovato nessun venditore che spedisca all'estero. Mannaggia a loro!

Specifiche del GREATEK visibili qui :
http://www.greatek.com.br/pg_prod/lnbf/SPL-3700/catalogos/catalogo_spl_3700_(2012-10-05).pdf