Wimax – La tragica fine della mia Banda C

aaaaaa

si si questo lo immaginavo anche io

ma ti perdi tutta la banda bassa della C che se permetti non e ' male

vedi il 78,5 est

che nella parte bassa 3,4 - 3,6 e' piena di canali

tu dici che i filtri ,su che cifra siamo<????
ciao:icon_bounce:
 
Paul68 ha scritto:
aaaaaa

si si questo lo immaginavo anche io

ma ti perdi tutta la banda bassa della C che se permetti non e ' male

vedi il 78,5 est

che nella parte bassa 3,4 - 3,6 e' piena di canali

tu dici che i filtri ,su che cifra siamo<????
ciao:icon_bounce:


certo che perdi la parte bassa della banda, ma io 390 dollari (minimo) per un filtro non li butto........
comunque, anche il filtro ti taglierebbe tutto sotto i 3.65 GHz, quindi ce la prendiamo in saccoccia comunque........
ciao
 
Ultima modifica:
Oltre a limitare il guadagno dell'LNB per evitare saturazioni (di amplificatore, convertitore e decoder), credo che il metodo più efficace per contenere i danni da wimax sia agire "di fino" sul feedhorn.
Bisogna che quanto entra nell'LNB provenga solo dalla parabola, quindi sottoilluminerei leggermente il disco per evitare la ricezione da dietro e, soprattutto, minimizzerei quanto più possibile i lobi spuri del feedhorn. (il feedhorn, infatti, è un'antenna e come tutte le antenne ha un rapporto A/I A/F e lobi spuri)
;)
 
Tuner ha scritto:
Oltre a limitare il guadagno dell'LNB per evitare saturazioni (di amplificatore, convertitore e decoder), credo che il metodo più efficace per contenere i danni da wimax sia agire "di fino" sul feedhorn.
Bisogna che quanto entra nell'LNB provenga solo dalla parabola, quindi sottoilluminerei leggermente il disco per evitare la ricezione da dietro e, soprattutto, minimizzerei quanto più possibile i lobi spuri del feedhorn. (il feedhorn, infatti, è un'antenna e come tutte le antenne ha un rapporto A/I A/F e lobi spuri)
;)

Ciao Tuner,
fammi vedere ciò che dovrei fare!!!!!:D
Grazie;)
 
Ho problemi analoghi da 15 giorni anche qui a Torino.

Tutta la banda C squadretta da paura nei canali più forti e gli altri sono spariti ed accade sia con LNB per il lineari che con quello dei circolari per cui dubito siano partiti entrambi. Come sapete ho il famoso triplo feed 2 C + Ku.

Qualcuno di Torino ha problemi analoghi in banda C ???
 
mi convinco sempre di più che mettere su una antenna con la sola Ku sia la cosa migliore, ormai............
 
cavallis ha scritto:
mi convinco sempre di più che mettere su una antenna con la sola Ku sia la cosa migliore, ormai............

Però dopo tutta la fatica che ho fatto ad ottimizzare il triplo feed mi girano davvero i cocones! :-(

Però ho visto che in Cina stanno già producendo dei convertitori economici voltage-switching con banda C filtrata NON estesi (3.7-4.2 Ghz) per gli Emirati Arabi e l'Asia (che pare abbiano problemi analoghi).

Ho visto che l'ITU ha oramai certificato le frequenze da 3,4 a 3,6 GHz per l'utilizzo WIMAX in Europa per cui su quelle oramai ci mettiamo una pietra sopra.

Però mia moglie è nigeriana e per me recuperere AIT a 50 W è cosa quasi esiziale per la pace in famiglia ... eheheh :) e quella è sopra i 4 GHz, per cui con l'LNB filtrato NON dovrei avere problemi.

Purtroppo al momento li ho trovati solo a vendita a 1000 pezzi! :-(

Qualcuno ha esperienze in proposito e sa come trovarli da qualche negozio internazionale ???

Grazie mille in anticipo.
 
io ho trovato un filtro con flangia WR229, quasi quasi lo compro
 
cavallis ha scritto:
io ho trovato un filtro con flangia WR229, quasi quasi lo compro

Io invece ho necessità di 2 LNB Voltage Switching filtrati WIMAX per il mio sistema e ho trovato il GOSPELL GCF-D22E che fa il caso mio ... già trovati e ordinati 2 su Aliexpress ... peccato solo che in ogni caso perdiamo tutto sotto i 3,7 Ghz, ma tanto temo che non ci sia molto da fare ...

... appena li monto vi faccio sapere se almeno il resto della banda C torna alla vita ...

... le specifiche dell'LNB in oggetto si possono vedere qui :

http://www.xipoint.com/products.asp?BigClassName=LNBF&Smallclassname=C-BAND
 
mi viene il dubbio che quell'LNB non sia filtrato propriamente ma sia solamente uno convertitore a banda non estesa; difatti, anche quello che mi ha dato Redrobin è un "vecchio" CalAmp da 3.70 a 4.2 Ghz e si comporta come se fosse filtrtato (essendo vecchio guadagnerà meno rispetto agli attuali) però la visione è molto buona! Senza disturbi. Probabile che il "filtro cinese" sia solamente la restrizione di banda?
 
cavallis ha scritto:
mi viene il dubbio che quell'LNB non sia filtrato propriamente ma sia solamente uno convertitore a banda non estesa; difatti, anche quello che mi ha dato Redrobin è un "vecchio" CalAmp da 3.70 a 4.2 Ghz e si comporta come se fosse filtrtato (essendo vecchio guadagnerà meno rispetto agli attuali) però la visione è molto buona! Senza disturbi. Probabile che il "filtro cinese" sia solamente la restrizione di banda?

Il sospetto è venuto anche a me, però quello è a doppio oscillatore (5150 e 5750), per cui mi sa di una soluzione più moderna. D'altronde pare venga usato anche in Arabia Saudita per gli stessi scopi di filtraggio dei disturbi delle torri mobili WIMAX ...
 
Gli LNB cinesi Gospell con filtro WinMax sono arrivati ... Venerdì, tempo permettendo, l'antennista mi smonta il triplo feed al mattino e nel pomeriggio lo rimontiamo ... incrociamo le dita ... poi vi dico ...
 
cavallis ha scritto:
“agente” esterno chiude inderogabilmente il discorso legato alle frequenze comprese fra 3.4-4.2 Ghz…… .
C.

Io non ho la banda C. Ma queste trasmissioni, potentissime, influiscono anche sulla KU in armonica.

Con l'avvento delle LTE poi ne vedremo delle belle ... saranno talmente potenti e vicini che potranno entrare nei cavi schermati .. sulle frequenze convertite.

Io ho la gamma da 10.800 a 11.000 circa fortemente interferita .. da link terrestri.
 
leggendo questo post vi chiedo
indipendentemente da dove si abita (perchè nel futuro penso che possano sempre installare nuove antenne wimax) conviene montare una parabola per la banda C o è meglio dedicarla interamente alla KU?
come vanno questi famigerati filtri?


grazie
simone
 
Purtroppo il mio tentativo con gli LNB filtrati 3,7-4,2 Ghz Gospell è miseramente fallito :mad: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: .

Il disturbo è causato da un ponte WiMax della Linkem che si trova nientepopodimento che dentro Torino vicino a Parco Ruffini, ovvero a circa 300 metri in linea d'aria da me. Il segnalè è così forte che entra anche negli LNB filtrati e la mosaicatura resta identica, ovvero: canali forti ricevuti a mosaico con righe orizzontali prevalenti e canali deboli assenti.

Ho avuto la conferma definitiva dal mio antennista di fiducia che ha di recente proprio lavorato per Linkem per installare i famigerati ponti WiMax a Torino tra Agosto e Settembre. Ponti che poi sono stati messi in funzione a fine Ottobre - inizio Novembre.

Temo che nel mio caso debba dire definitivamente addio a tutta la banda C.
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

L'unica speranza restano le macumbe per il fallimento di un servizio (quello WiMax) che in una grande città come Torino, già ben servita da tutto, non ha davvero senso. :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted:
 
Ultima modifica:
questo è il wi max che entra nel mio lnb


secondo me non sarà molto diverso dall'lte che disturberà il DTT
 
Solo per informazione, ma su eBay si trovano i Norsat 8225 R a circa 90 dollari USA, ovvero ad una cifra che direi spendibile. Ne ho preso uno assieme a un polarotor Chaparral ... sto anche progettando il controller per automatizzare il tutto col Dreambox 8000 ... appena ho notizie vi tengo aggiornati ...
 
paolik65 ha scritto:
Solo per informazione, ma su eBay si trovano i Norsat 8225 R a circa 90 dollari USA, ovvero ad una cifra che direi spendibile. Ne ho preso uno assieme a un polarotor Chaparral ... sto anche progettando il controller per automatizzare il tutto col Dreambox 8000 ... appena ho notizie vi tengo aggiornati ...

Quindi questi lnb son filtrati per bloccare il wimax (la frequenza che utilizza) o semplicemente non coprono tutta la banda C?
 
borgorosso33 ha scritto:
Quindi questi lnb son filtrati per bloccare il wimax (la frequenza che utilizza) o semplicemente non coprono tutta la banda C?

Il Nortec 8225 R è filtrato per WiMax e non è un semplice LNB 3,7-4,2 GHz.
Garantisce una reiezione di circa 50 dB delle frequenze sotto i 3580 MHz, ovvero di quelle WiMax.
Specifiche reperibili qui : http://www.norsat.com/wp-content/uploads/8000r_lnb.pdf

Da prove effettuate in Brasile disponibili qui in PDF: http://www.sspi.com.br/portal/images/stories/pdfs/spectrum-day-2009-StarOne-PB.pdf , con torri WiMax da 2 W standard si garantisce una ricezione esente da disturbi fino ad una distanza di 375 metri dalla torre.

Piuttosto, qualcuno più esperto di me in WiMax può confermarmi che anche qui in Italia la massima potenza utilizzabile dalle torri WiMax è di 2 W ????

Dai miei calcoli la torre Linkem WiMax dovrebbe trovarsi a non meno di 450-500 metri da casa mia.

Speriamo bene, perchè è la mia unica speranza per resuscitare la mia banda C qui a Torino (anche se solo da 3,7 GHz in su).

Maledetto WiMax !!! :mad: :mad: :mad: :mad:

Ammesso che tutto funzioni la vera sfida sarà gestire automaticamente il Polarotor Chaparral banda C sia per circolari che per lineari e l'LNB universale Banda Ku col mio Dreambox 8000 senza utilizzare altri ricevitori e con un solo telecomando. Ho già in mente il progetto, che ricalcherà il mio triplo feed C/Ku che usavo prima sulla mia 180 cm prime focus con il robot EGIS montato in polar mount. Userò una delle mie ottime guide AV-Comm per gestire entrambe le polarizzazioni con il polarotor C. Lo switch C/Ku sarà ora solo un dual feed gestito con il solito swich diseqC. Per pilotare il Polarotor userò il vecchio circuito di Nuova Elettronica, ma modificato in modo da selezionare manulamente fino a 4 (e non due) posizioni di polarotor (V/H/L/R) e poi gestirle automaticamente attraverso degli switch reed attuati dalle tensioni 13V, 18V e dal tono 22 KHz. Lo switch tra le posizioni una volta memorizzato sarà fatto in modo automatico molto elegantemente: ho preso un satfinder economico con i led di segnalazione per tono 22 KHz, H e V. Tramite la tensione inviata ai led H e V, collegati a degli switch reed, selezionerò lo switch di polarità (H o V e L o R) e tramite il led 22 KHz selezionerò lo switch tra lineari e circolari. Così tutto dovrebbe funzionare automaticamente col solo telecomando del Dreambox come già accadeva per il triplo feed. La comodità dell'automatismo con un solo telecomando fruibile anche da mia moglie è un MUST per me. :D :D :D

Perderò la sola possibilità di vedere e registrare contemporaneamente un segnale in polarità diverse sullo stesso satellite in banda C datami dagli LNB voltage swicth twin C che avevo, ma non ho altre soluzioni ed in ogni caso si tratta di una perdita minimale.

Ormai è diventata una sfida personale tra me è il WiMax che devo vincere ad ogni costo ... eheheh ... :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted:

P.S. In Brasile, dove il WiMax è un problema serissimo visto che da loro la banda C è quasi come da noi la banda Ku e le torri WiMax imperversano da alcuni anni, esiste anche l'ottimo LNB GREATEK SPL-3700 che è un voltage switching ad una uscita con filtro Wimax Professionale, appena poco meno performante del Norsat, ma il mercato brasiliano è così "chiuso" che non ho trovato nessun venditore che spedisca all'estero. Mannaggia a loro! :mad: :mad: :mad:
Specifiche del GREATEK visibili qui : http://www.greatek.com.br/pg_prod/lnbf/SPL-3700/catalogos/catalogo_spl_3700_(2012-10-05).pdf
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso