Wallpaper: 4:3 stirato a 16:9

sopron

Digital-Forum Gold Master
Registrato
14 Ottobre 2009
Messaggi
5.380
Salve.
Ho fatto una foto 4:3 (4896x3672).
Desidero usarla come sfondo schermo del pc. In Personalizza > Sfondo desktop > Specifica posizionamento dell'immagine: ho provato tutte e tre le opzioni.
Cosa posso fare in modo che il 4:3 rimanga tale e non venga allargato in 16:9 per riempire tutto lo schermo?
specifico che le foto in 16:9 hanno giustamente le bande nere sopra e sotto (essendo il monitor in 16:10). Come fare per avere le bande nere a dx e sin per mantenere i 4:3 originari?
Io ho solo tre opzioni (tipo crop 100% che non mi interessa...).
Grazie.
PS: la terza opzione andrebbe bene, l'icona sembra promettere le bande nere (a dx e sin, larghe, come è giusto che sia), in realtà scegliendo questo mi ritrovo uno zoom esagerato e basta, la foto non è contenuta nel monitor. Non posso far altro che scegliere stretched, in cui il cerchio diventa ovale :(
con Acdsee in full screen va bene, ma come Wallpaper ho un 4:3 forzato a 16:10.
 
Ultima modifica:
credo che la soluzione più semplice sia modificare la foto originale, con un buon programma di fotoritocco,
aggiungendo cornici/bande ai lati per arrivare alla risoluzione del tuo monitor.
 
Ciao e grazie per la risposta.
Dovrei applicare alla foto 4:3 due bande nere laterali e provare ad occhio finché esse non si adattano bene allo schermo? praticamente trasformare la foto in un 16:9 "attaccando" bande nere?
non ho mai provato, dici che con photoshop cs3 (datato) si potrebbe fare? grazie.
 
In Windows 8 ci sono 5 opzioni:
Riempi
Adatta
Estendi
Affianca
Centra


Quella che cerchi tu è "Adatta": l'immagine viene riscalata (in su o in giù) alle dimensioni dello schermo senza modificare le proporzioni, e vengono aggiunte bande nere (orizzontali o verticali) per riempire lo schermo.

Non mi ricordo se questa opzione era presente anche in Seven e XP… :eusa_think:
 
Ultima modifica:
solo 3 con vista :(

che stranezza:
foto mia in 16:9 > si comporta bene (aggiunge strette bande sopra e sotto per adattarlo al 16:10).
non capisco perché con 4:3 non funzioni....e la interpreti come "fit to screen" hmmm
e dire che c'è l'icona con la bande nere!! solo il risultato è uno zoom inaspettato.
 
sopron ha scritto:
Dovrei applicare alla foto 4:3 due bande nere laterali e provare ad occhio finché esse non si adattano bene allo schermo? praticamente trasformare la foto in un 16:9 "attaccando" bande nere?
non ho mai provato, dici che con photoshop cs3 (datato) si potrebbe fare?
Non c'è bisogno di procedere "a occhio"… è un "lavoro di precisione" (semplicissimo).
Nel tuo caso bisogna passare da 4896x3672 (risoluzione 4:3 originale della foto) a 1920x1200 (risoluzione 16:10 del tuo monitor), aggiungendo le bande nere laterali così da non distorcere l'immagine.

Lo puoi fare con qualunque programma di grafica (ad esempio anche coi semplicissimi Paint.NET e IrfanView).
A volte c'è una procedura automatica. Se non c'è, procedi manualmente.

Esempio "manuale" con IrfanView (che io utilizzo come "visualizzatore predefinito" in Windows):
  1. apri l'immagine originale (4896x3672)
  2. ridimensionala senza distorsione a 1600x1200 (tramite "Immagine/Ridimensiona/Imposta la nuova dimensione" selezionando 1600x1200 e Pixel, così da aggiustare la dimensione verticale mantenendo le proporzioni originali)
  3. aggiungi le bande nere verticali (tramite "Immagine/Aggiungi bordo/Method2" selezionando 1920x1200 e Center, così da aggiustare anche la dimensione orizzontale senza introdurre distorsione)
  4. salva l'immagine modificata ("File/Salva come/Jpeg").
Si fa in un attimo!! ;)

Se preferisci, per le bande verticali puoi usare un colore diverso dal nero (ad esempio grigio… o un qualunque colore che si intoni meglio col "contenuto cromatico" della foto).



P.S.
Naturalmente ti conviene sempre lavorare su una copia della foto (così da non rischiare di danneggiare l'originale).
 
Ultima modifica:
Grazie!
allora dopo mi cimenterò in queste operazioni che hai descritto.
Solo con valori diversi: 1920x1200.
Intanto ti ringrazio per questo suggerimento molto dettagliato!
(Dalle operazioni che hai citato mi sembra che le potrei fare anche con il "semplice" AcdSee viewer che ho già installato: se ben ricordo esso ha queste opzioni).
Grazie per il suggerimento.

edit: no, mi correggo, non credo che il programma da me citato consenta l'aggiunta di bande nere.
proverò quanto da te suggerito.
 
sopron ha scritto:
allora dopo mi cimenterò in queste operazioni che hai descritto.
Solo con valori diversi: 1920x1200.
Per semplicità, nel post precedente ho "corretto" la procedura coi valori esatti del tuo monitor (cioè 1920x1200). ;)


sopron ha scritto:
(Dalle operazioni che hai citato mi sembra che le potrei fare anche con il "semplice" AcdSee viewer che ho già installato: se ben ricordo esso ha queste opzioni).
Mi spiace… non conosco ACDSee. :sad:


sopron ha scritto:
Grazie per il suggerimento.
Di nulla ;)
 
abc2000 ha scritto:
Per semplicità, nel post precedente ho "corretto" la procedura coi valori esatti del tuo monitor (cioè 1920x1200). ;)

Grazie infinite, sei sempre molto disponibile e preciso.
 
abc2000 ha scritto:
aggiungi le bande nere verticali (tramite "Immagine/Aggiungi bordo/Method2" selezionando 1920x1200 e Center
Con "Aggiungi bordo" puoi solo scegliere il colore e la dimensione (numero di pixel) del bordo.
Il percorso è "Immagine /Aggiungi cornice/Method 2" (Image/Change canvas size... per chi lo usa in inglese).
 
Trittico2 ha scritto:
Con "Aggiungi bordo" puoi solo scegliere il colore e la dimensione (numero di pixel) del bordo.
Il percorso è "Immagine /Aggiungi cornice/Method 2" (Image/Change canvas size... per chi lo usa in inglese).
Scusa… ma mi sa che ti stai confondendo. :eusa_think:

Nella versione italiana di IrfanView, il comando "Immagine/Aggiungi bordo/Method 2" consente di aggiungere le bande (come richiesto dall'autore del thread).
Il comando "Immagine/Aggiungi cornice" serve invece per aggiungere una "cornice" attorno all'immagine.

Nella versione inglese, "Aggiungi bordo" si chiama "Change canvas size"… mentre "Aggiungi cornice" si chiama "Add border/frame".
La traduzione italiana non è del tutto coerente con l'originale inglese… e questo può trarre in inganno.
In ogni caso il concetto è chiaro. ;)
 
Ultima modifica:
Esatto (= Change canvas size), solo lì c'è il Method2.
Lo uso solo in inglese, per quello non digerivo il tuo post originario... ;)
 
Trittico2 ha scritto:
Esatto (= Change canvas size), solo lì c'è il Method2.
Lo uso solo in inglese, per quello non digerivo il tuo post originario... ;)
Ok ;)

In effetti in questo caso la traduzione italiana è un po' ambigua (se confrontata con l'originale inglese).
 
Bentrovati a tutti gli intervenuti.
Installato IrfanView 4.35 (con language pack italiano; in più mi ha messo un'icona-link "Thumbanails", sotto l'icona principale del programma, ma non ho approfondito questa seconda icona, dedicando attenzioni solo alla foto).
Eseguita la procedura suggerita (Method2).
Salva: non me la salvava sul desktop col nome voluto (in velocità non ho approfondito le cause!!), per cui ho scelto Salva nella stessa cartella d'origine, sempre con il nome voluto (in realtà la cartella d'origine era proprio il desktop): tutto bene.
Direi che anche come risoluzione non si nota perdita dovuta al resize ed alla "parte nera" aggiunta.
Forse un'inezia, guardando con molta attenzione, non si direbbe del passaggio da 18 a 2MP.

Posso solo ringraziare per questi suggerimenti efficacissimi relativi alla foto, ma anche per avermi fatto conoscere questo programma che sembra molto promettente e che meriterà un approfondimento da parte mia -anche in riferimento ai formati supportati in lettura e in salvataggio-
Sono molto contento.
 
Ultima modifica:
@sopron

Ottimo… sono contento che tu abbia risolto!! ;)

IrfanView è un ottimo programma: è un "visualizzatore universale", molto leggero ma molto potente (pur essendo semplicissimo da usare).
Di fatto, supporta qualunque formato grafico… e naturalmente ha funzioni accessorie per zoom, rotazione, conversione, rescaling, editing di base, decodifica EXIF, filtri di base, slideshow, ecc. ecc.

Da anni lo uso come "visualizzatore predefinito" (al posto del limitatissimo programmino fornito con Windows).
Per associare i formati grafici, basta andare in "Opzioni/Imposta le associazioni dei file" e selezionare tutti i formati supportati.
Una volta che ci fai la mano, diventa utilissimo.

Thumbnails è il "visualizzatore delle anteprime" associato: lo puoi lanciare cliccando sul pulsante T (se stai visualizzando un'immagine con IrfanView) oppure come programma "autonomo".
Naturalmente è molto più versatile rispetto all'analoga funzionalità presente in "Esplora risorse".
 
Ultima modifica:
Ciao abc2000 e ancora complimenti per le conoscenze informatiche ed anche per la pazienza nello spiegare i vari passaggi!
Sto seriamente valutando di mantenere questo programma come visualizzatore/editor predefinito ;)

Se mi permetti approfitterei per un corollario al discorso sulle foto.

Video MTS 1920x1080p50
Fermo immagine con VLC (anche se non lo apprezzo nella resa dei video HD né nel modo di sfruttare la GPU, ma trattandosi di fermo immagine lo userei senza remore)
> ottengo snapshot su file PNG.

1) penso che la stampa di questo frame video su carta 15cmx20cm (naturalmente bande sopra e sotto, da ritagliare) possa essere di qualità eccellente vero? dettagli perfetti ed impeccabili. che dici?
2) e lo stesso, ma su foglio 30x40?? qui penso che comparirebbe grana, artefatti, e i risultati sarebbero assai deludenti?

NB: ammesso che il servizio stampa online accetti file PNG sul suo server, altrimenti dovrei comprimerlo in jpeg.

grazie.
buona notte.
 
sopron ha scritto:
Video MTS 1920x1080p50
Fermo immagine con VLC (anche se non lo apprezzo nella resa dei video HD né nel modo di sfruttare la GPU, ma trattandosi di fermo immagine lo userei senza remore)
> ottengo snapshot su file PNG.

1) penso che la stampa di questo frame video su carta 15cmx20cm (naturalmente bande sopra e sotto, da ritagliare) possa essere di qualità eccellente vero? dettagli perfetti ed impeccabili. che dici?
2) e lo stesso, ma su foglio 30x40?? qui penso che comparirebbe grana, artefatti, e i risultati sarebbero assai deludenti?

NB: ammesso che il servizio stampa online accetti file PNG sul suo server, altrimenti dovrei comprimerlo in jpeg.
1)
Siamo nell'ordine dei 200-250dpi… quindi la "qualità teorica" sarebbe presumibilmente accettabile (non perfetta… ma sicuramente accettabile).

Il problema è un altro: il "fattore di forma" è troppo diverso tra immagine (16/9) e stampa (4/3), quindi la stampa finale potrebbe risultare distorta o tagliata arbitrariamente (o con bande nere messe a caso).
Per evitare un risultato scadente, ti conviene "predisporre" l'immagine portandola alle dimensioni appropriate (tagliandola secondo le tue esigenze o aggiungendo bande laterali, naturalmente senza distorcerla e senza riscalarla).

A volte quest'operazione di "adattamento" può essere effettuata direttamente dal "servizio di stampa" online (tramite apposito "assistente software" con possibilità di preview).
Se è così anche nel tuo caso, puoi evitare di farlo a mano in anticipo.

Magari scegli il formato di stampa 15x22 (circa 3/2, quindi più "simile" all'originale 16/9).

2)
Siamo attorno ai 100dpi, quindi la stampa sarebbe sicuramente sgranata.
Se possa essere accettabile per te, dipende dalle tue "esigenze".

Valgono comunque considerazioni analoghe sul fattore di forma.




P.S.
VLC è in grado di salvare i fotogrammi sia in png sia in jpeg (la codifica è liberamente impostabile).
Ovviamente, se devi effettuare delle "lavorazioni" sull'immagine, è meglio ricorrere al formato png (almeno nelle fasi intermedie).
 
Ultima modifica:
Ciao.
Ho fatto una prova.
Frame da bluray > vlc snap PNG > stampante: foglio A4 con cornice 1,5cm
direi proprio molto molto buono il dettaglio. "Accettabile" solo nel caso di nasino avvicinato alla foto :D
Quindi proverò ad inviare in stampa (ordine online) un esiguo numero di frames 15x22 (userò il "tuo" programma segnalato per predisporre l'immagine in modo da ridimensionarla da 16:9 a 3:2 valutando cosa tagliare: ad esempio porzione di cielo, ma già in 16:9 non ne avanza tanto di cielo hehe**), così se le qualità fosse insufficiente la spesa sarebbe minima. Più che altro sarà una prova.


**) forse sarà più facile affidarsi al sw Halto con preview. L'ho installato sul portatile per queste evenienze. Ti chiede se inserire bande oppure se tagliare parti di foto, preferisco le bande. In caso di ingrandimento le ritagli.

2) hai ragione. solo con foto 4896x3672 (oppure x2752) la stampa 30cmx40 viene ottima, questa già ce l'ho in mano.

3) alla fine sarà d'obbligo la compressione jpeg, accettano solo questo formato.

grazie.

PS: sai che anni fa feci uno stretching di non so quante foto, stampate a 70x80, era più la carta da ritagliare che quella con la foto :D : una striscia di quasi 360° (panorama montano) che ancora oggi fa una sua figura :D Certo non sarà questa la "norma comportamentale" ;)
 
Indietro
Alto Basso