Visita medica rinnovo patente

pressy

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
12 Giugno 2003
Messaggi
13.805
Località
Milano
Passati i 10 anni mi prenoto presso una scuola guida per il rinnovo . Firmo due fogli scritti in piccolo nei quali dichiaro a mia responsabilità che non ho patologie o handicap motori tali da...ecc...e non prendo medicinali che possono provocare....ecc.... La visita: leggo sul tabellone luminoso 3 lettere per occhio indicate dal medico senza mai arrivare alle più piccole . Fine . 2-3 minuti in totale. Nessuna domanda , nessuna verifica per udito , daltonismo o altro. Rimango basito . Tornato a casa vado in rete a capire meglio e scopro che le ultime leggi a riguardo fissano in 7 decimi l'acutezza visiva binocolare (somma dei due occhi) per avere la patente di guida . L'occhio che vede meno deve avere almeno 2 decimi (??!!). In pratica se hai 5 decimi da un occhio e 2 dall'altro ti danno la patente B per l'auto , senza nessun limite di potenza o cilindrata !! . Di più ! Se sei cieco da un occhio e l'altro ha almeno 8 decimi te la danno pure in questo caso!! Rimango ancora di più basito per non dire sconvolto :oops::oops::oops:
 
Ultima modifica:
Immagino che i decimi relativi alla vista indichino poi l'applicazione di apposite lenti correttive ... ma ci sono casi difficili e controversi per l'idoneità alla guida indipendenti da questa misura come, per esempio, nel caso di presenza di diplopia :)
Io sapevo questo ... in totale 7/10 ... ALEVIA ha scritto:
Per le patenti A e B, il requisito minimo è una visione di almeno 2/10 per l’occhio più debole e di almeno 5/10 per l’occhio migliore, per un totale di 7/10
 
Beh comunque anch'io ho problemi seri di vista ma corretti con gli occhiali,quindi è ovvio che ti diano la patente anche se hai pochi decimi ma che possono essere corretti.Mi sembra che a leggere la cronaca gli incidenti avvengono non perchè il conducente non vede bene ma perchè ha bevuto,o distratto da telefono ecc. o perchè alterato da sostanze stupefacenti.
 
Il problema principale non è la vista, ci dovrebbero essere altri fattori per far passare o meno l'idoneità.
Anziani alla guida senza avere i requisiti di sicurezza che passano queste visite in maniera tranquilla
 
Passati i 10 anni mi prenoto presso una scuola guida per il rinnovo . Firmo due fogli scritti in piccolo nei quali dichiaro a mia responsabilità che non ho patologie o handicap motori tali da...ecc...e non prendo medicinali che possono provocare....ecc.... La visita: leggo sul tabellone luminoso 3 lettere per occhio indicate dal medico senza mai arrivare alle più piccole . Fine . 2-3 minuti in totale. Nessuna domanda , nessuna verifica per udito , daltonismo o altro. Rimango basito . Tornato a casa vado in rete a capire meglio e scopro che le ultime leggi a riguardo fissano in 7 decimi l'acutezza visiva binocolare (somma dei due occhi) per avere la patente di guida . L'occhio che vede meno deve avere almeno 2 decimi (??!!). In pratica se hai 5 decimi da un occhio e 2 dall'altro ti danno la patente B per l'auto , senza nessun limite di potenza o cilindrata !! . Di più ! Se sei cieco da un occhio e l'altro ha almeno 8 decimi te la danno pure in questo caso!! Rimango ancora di più basito per non dire sconvolto :oops::oops::oops:
solo perché non ti ricordavi bene :D. sono le stesse domande fatte in fase di rilascio. non so se si possa diventare di punto in bianco daltonici e il test del daltonismo lo fanno in fase di primo rilascio(a me lo fecero). riguardo ai decimi. l'occhio umano è in grado di scegliere la visione migliore tra le due e dato ecco perché è sufficiente anche vedere da un solo occhio anche in maniera precaria (come non è richiesto il requisito dell'udito)per la guida SENZA LENTI, se uno ha le lenti, si presume li abbia fatti bene, chi terrebbe gli occhiali sbagliati? tralasciando che vedere come mister magoo è la cosa più faticosa del mondo(quando ormai ci sono lenti o occhiali anche dal fruttivendolo) quindi difficilmente uno si mette proprio alla guida senza vedere niente. i cartelli "scritti" solitamente indicano modifiche del traffico, i segnali importanti di divieto ecc sono abbastanza semplici e riconoscibili anche con problemi di vista.

io ad esempio ho occhi con problemi molto diversi, guido sempre con gli occhiali perché li indosso da sempre, ma non ho la guida con le lenti nonostante uno sia parecchio peggiorato "come decimi" con l'età :ROFLMAO: l'altro se la cava ancora molto bene. poi c'è anche gente che ha ancora la guida con le lenti e dovrebbe chiedere rettifica perché magari ha fatto interventi aglio occhi, perché se li beccano alla guida senza lenti prescritte di cui non ha più bisogno, passa rogne assicurative e non solo

se vuoi ti do un altra chicca. se uno ha conseguito la patente a 18 anni e non l'ha mai rinnovata e non ha mai guidato, può chiedere il rinnovo anche dopo decenni e non è obbligatorio nessun test teorico/pratico, ma si valuta sul momento.

ci sono molte normative che andavano bene quando l'aspettativa di vita era molto inferiore.

è anche assurdo che non sia previsto un test dei riflessi sopra una certa età, ma si faccia loro il rinnovo a pagamento + spesso. come se controllare gli occhiali più spesso o annotare patologie sopraggiunte limitando di niente il viaggio faccia migliorare i riflessi.

potrei raccontare libri e libri di casistiche di gente a cui andrebbe spezzata la patente seduta stante. la più particolare, se vuoi, fu una signora che teneva il pedale dell'acceleratore sempre premuto fino in fondo, modulava la velocità con la frizione e frenava unicamente col freno a mano nel caso in cui la gravità gli remasse contro (lievi discese ecc). quando uno ha due piedi e due braccai mi pare logico che sia uno su acceleratore uno sulla frizione un braccio al volante e uno al freno a mano, mica sono un polpo.

un altro signore a cui vietarono di abbandonare la provincia di pisa (che non è esattamente piccola come quella di prato) il quale non aveva assolutamente sensibilità e forza nella pressione dei pedali, ma li pigiava solo a fondo a caso...tutti e tre e tanti tanti altri
 
Anziani alla guida senza avere i requisiti di sicurezza che passano queste visite in maniera tranquilla
Questo perchè ci sono i patentifici, basta pagare e rinnovano qualsiasi cosa.
Mio nonno voleva rinnovarla ancora ad oltre 85 anni e siamo dovuti andare ad implorare il tizio della scuola guida di non rinnovargliela con una scusa qualsiasi.
 
Penso che dopo una certa età (diciamo 70 anni?) verificare l'udito e i riflessi sia fondamentale per l rilasciare un permesso di guida .
Oltre a fare un esame della vista vero , non quello ridicolo che fanno adesso
 
Immagino che i decimi relativi alla vista indichino poi l'applicazione di apposite lenti correttive ... ma ci sono casi difficili e controversi per l'idoneità alla guida indipendenti da questa misura come, per esempio, nel caso di presenza di diplopia :)
Non ho capito così . Questi sono i requisiti minimi che devi raggiungere , con o senza occhiali
 
Solo io son stato "fesso" ad andare prima alla visita oculistica e mettere gli occhiali per timore di non passare nemmeno la visita del rinnovo della patente dall'agenzia privata, perchè non avrei letto le lettere fino al fondo?
 
Solo io son stato "fesso" ad andare prima alla visita oculistica e mettere gli occhiali per timore di non passare nemmeno la visita del rinnovo della patente dall'agenzia privata, perchè non avrei letto le lettere fino al fondo?
A me hanno fatto leggere fino all' ottava riga con entrambi gli occhi , che corrisponde agli 8/10 di acutezza visiva ovviamente
Non so se in tutte le scuole guida si comportano così , magari trovi qualche medico più severo e pignolo
 
Solo io son stato "fesso" ad andare prima alla visita oculistica e mettere gli occhiali per timore di non passare nemmeno la visita del rinnovo della patente dall'agenzia privata, perchè non avrei letto le lettere fino al fondo?
Vabbè ma tanto cosa cambia? Sempre gli occhiali devi mettere per vederci bene e guidare
 
Però se ti rinnovano la patente perchè risulta che ci vedi, uno come fa a sapere quando è il limite reale che non ci vedi più bene alla guida e devi mettere gli occhiali?
Per dire io guidavo tranquillamente senza occhiali ma da quando ce li ho, non farei nemmeno più pochi Km senza perchè mi rendo conto che senza sono meno sicuro alla guida. Alla visita anche tramite l'agenzia, se non vedi le ultime lettere (tralasciamo l'ultima e la penultima, mettiamo che non ne vedi diverse altre più grandi), dovrebbero o mandarti a fare la visita per poi portare gli occhiali, o nel caso si hanno già gli occhiali dovrebbero mandarti lo stesso alla visita per mettere delle lenti "più potenti" (perdonatemi il termine poco tecnico).
 
Quando ho iniziato a non vedere piu' nitidi da lontano cartelli e targhe ho fatto la visita ed indossato gli occhiali/lenti a contatto.
Perche' ci poniamo il problema? Se uno non vede..non vede alla guida cosi come davanti alla tv o durante una partita di padel. Come gia' detto da un utente il rischio grosso e' rappresentato da coloro che guidano sotto effetto di alcool e/o sostanze.
Per passare la visita in modo da non avere la scritta "guida con lenti"? Non ne capisco il senso, non credo che nessuno si metta alla guida con un visus offuscato.
 
Penso che dopo una certa età (diciamo 70 anni?) verificare l'udito e i riflessi sia fondamentale per l rilasciare un permesso di guida .
Oltre a fare un esame della vista vero , non quello ridicolo che fanno adesso
i sordi guidano quindi perchè un anziano duro d'orecchi non dovrebbe più guidare? diciamo che vederci bene e soprattutto i riflessi sarebbero da controllare molto bene. invece sui riflessi non si fa niente eppure con la tecnologia di oggi si potrebbe fare tranquillamente. comunque 70 anni lo dici adesso che ne hai???? :D il nonno di una mia amica ne ha 94 quest'anno ed è un fiore (un po' sordo, ma un clacson lo sente) alla guida e in tutto il resto infatti gliela rinnovano dopo averla correttamente mandata in commissione, dove porta tutti gli esami aggiornati. fino a non molti anni fa lavorava ancora e faceva il camionista.
Quando ho iniziato a non vedere piu' nitidi da lontano cartelli e targhe ho fatto la visita ed indossato gli occhiali/lenti a contatto.
Perche' ci poniamo il problema? Se uno non vede..non vede alla guida cosi come davanti alla tv o durante una partita di padel. Come gia' detto da un utente il rischio grosso e' rappresentato da coloro che guidano sotto effetto di alcool e/o sostanze.
Per passare la visita in modo da non avere la scritta "guida con lenti"? Non ne capisco il senso, non credo che nessuno si metta alla guida con un visus offuscato.
sono d'accordo con te. io trovo fastidioso guidare con occhiali da sole perché non sono abituato a quel "buio", però conosco gente che pur di non mettersi gli occhiali stava tutto il giorno con l'occhio spalancato fuori dalle orbite perchè così vedeva meglio. poi quando si è finalmente messo gli occhiali ha scoperto un mondo nuovo, sicuramente meno faticoso.

ad ogni modo non inaspriranno mai i controlli per rilascio di patenti e porto d'armi...per il solito problema elettorale. quindi il problema non si pone proprio, e comunque quando vado a rinnovarla io ho sempre trovato gente respinta considerate che il dottore che fa la visita...non guida :D
 
Vedo che tutti andate alla scuola guide, quando rinnovarla in asl costa meno di 30 euro :D
 
i sordi guidano quindi perchè un anziano duro d'orecchi non dovrebbe più guidare? diciamo che vederci bene e soprattutto i riflessi sarebbero da controllare molto bene. invece sui riflessi non si fa niente eppure con la tecnologia di oggi si potrebbe fare tranquillamente. comunque 70 anni lo dici adesso che ne hai???? :D il nonno di una mia amica ne ha 94 quest'anno ed è un fiore (un po' sordo, ma un clacson lo sente) alla guida e in tutto il resto infatti gliela rinnovano dopo averla correttamente mandata in commissione, dove porta tutti gli esami aggiornati. fino a non molti anni fa lavorava ancora e faceva il camionista.
Ecco , metterei un limite massimo di età per la riconferma della patente di guida , appunto per i riflessi che inevitabilmente crollano dopo una certa età . Diciamo 80 , 85 ?? Lo so che creerebbe molto caos e levate di scudi , ma non sarebbe una pessima idea. Le persone sorde senza apparecchi acustici non sentono i clacson , i rumori delle altre auto , le sirene , ecc.....non ci siamo ! :eusa_naughty:
 
Il problema principale non è la vista, ci dovrebbero essere altri fattori per far passare o meno l'idoneità.
Anziani alla guida senza avere i requisiti di sicurezza che passano queste visite in maniera tranquilla
Uno straccio di test teorico e di guida sarebbero graditissimi
 
Indietro
Alto Basso