vi chiedo qualche segreto del mestiere

ubuntuwins

Digital-Forum Senior
Registrato
10 Novembre 2010
Messaggi
209
Località
Teramo
ciao , vi scrivo per chiedervi alcune cosette:

Prima domanda : le resistenze ''Carico coassiale 75 Ohm CR75l '' della fracarro (ne ho comprate 5), sono delle normali resistenza di quelle tipo 1/4 di Watt comuni? perche' se cosi' fosse , ne ho tante...

Seconda domanda : si puo' stabilire la potenza di segnale (complessivo di disturbo) con un semplice multimetro digitale , con scala in tensione continua? Cioe c'e' un valore in volts o microvolts che corrisponde al segnale massimo che si puo' trovare in una presa TV , (so' che troppo segnale manda il decoder in saturazione ) , vabbe' che il multimetro che ho ,ha la scala piu' piccola 200mV magari i microvolts neanche me li misura ...

Terza domanda : ho un ''Filtro LTE "EasyF" 5...790 MHz selettivo '' , questi filtri vanno montati (secondo le istruzioni) subito dopo l'antenna e cioe prima dell'amplificatore.
Vi domando dato che a volte non si ha possibilita' di accedere all'antenna , questi filtri possono essere montati anche TRA PRESA TV E DECODER ? vi domando questo tanto per fare le cose correttamente ; in un ''punto tv'' non ci dovrebbe essere una potenza di segnale eccessiva da poter bruciare i componenti interni al filtro! o anche questi filtri si possono montare direttamente prima del derivatore dell'appartamento?
Ho fatto tutti questi esempi di domanda per sfatare un po' , un mio amico lo ha messo tra presa tv e decoder ... Grazie
 
in maniera veloce che vado in pausa pranzo :)
Le resistenze che ti danno sono delle comuni 75 ohm, le migliori sarebbero quelle ad impasto che hanno induttanza serie bassa, ma care e difficili da trovare.
per le resistenze ISOLATE, sempre delle 75 ohm con in serie un condensatore da 1 o 100nF..... la qualità di queste è data dalla lunghezza dei terminali, sempre per l' effetto induttivo, ma nel range TV la differenza, anche se strumentalmente la vedi, è poca...... per carichi fatti bene e fatti male si passa come prezzo da 1 a 5 a mo di ridere.
I filtri LTE vanno sempre prima del centralino...... quando attivano il segnale LTE, se questo fosse alto e se non attenuato tramite questi filtrini, viene visto dal transistor come segnale utile, e quindi alla fine intermodula prima.... quindi... prima del centralino.....
Per il volmetro....... oi oi..... dovresti fare un filtro con diodo rivelatore..... tunerarlo e poi da qui c'è la tabella di conversione....... difficile.... difficile....
scappo che ci ho fame.... a presto :)
 
L'espressione "segreti del mestiere" non è che mi piace tanto, perchè misteri non ce ne sono...comunque...
Alle prime due domande no: invero le resistenze devono essere normali resistenze non induttive, però, alle altissime frequenze a cui lavorano, quello che conta di più è il posizionamento fisico e non vale la pena fare tentativi, per essere sicuri dei quali ci vorrebbe strumentazione adeguata.
Ed eccoci alla strumentazione: assolutamente no: appunto si lavora a radiofrequenza e un multimetro niente ci può fare...
Chi ha qualche memoria radiantistica (radioamatori) forse ricorda carichi fittizi, sonde, ma tutto ciò comunque non serve a nulla coi segnali digitali, coi quali il livello è l'ultimo dei problemi...
Infine il filtro LTE non va in nessuno dei posti che hai detto: prima cosa nella maggior parte dei casi non ci va proprio, cioè IN ASSENZA DI REALE NECESSITA' NON METTETECELO PROPRIO, e se serve, va piazzato sì fra antenna e amplificatore, ma proprio sull'amplificatore stesso, passante all'ingresso UHF o a quello V banda.
E' l'amplificatore che deve essere protetto da segnali eccessivi su questa banda per cui era progettato, perchè un tempo parte appunto della V banda UHF...

Edit: ciao Dalby...da dove sbuchi, che eri sparito, io ho scritto con più calma (e interrotto da una telefonata) e mi sei passato davanti... :lol:
Direi che siamo d'accordo su tutto, comunque...
 
Ciao Areggio :) era tanto che non passavo ..... sempre bello risentirti, son sempre di fretta .... se ci si ferma poi finisce che i cinesi ci passano davanti :) scherzi a parte dovevo chiudere diversi progettini che mi han quasi stremato... con la linea MIXLK penso di aver fatto quasi dei miracoli...... ma come son solito dire....... meglio fare che star a guardare :) Ti faccio gli auguri per delle buone feste..... e speriamo per 2015..... anche se di sicuro per i primi 2 mesetti devo chiudere una nuova linea di prodotti ^_^ sperem. Sempre auguri
 
Ciao Areggio :) era tanto che non passavo ..... sempre bello risentirti, son sempre di fretta .... se ci si ferma poi finisce che i cinesi ci passano davanti :) scherzi a parte dovevo chiudere diversi progettini che mi han quasi stremato... con la linea MIXLK penso di aver fatto quasi dei miracoli...... ma come son solito dire....... meglio fare che star a guardare :) Ti faccio gli auguri per delle buone feste..... e speriamo per 2015..... anche se di sicuro per i primi 2 mesetti devo chiudere una nuova linea di prodotti ^_^ sperem. Sempre auguri
Auguroni a te e a tutti... :icon_santa:
 
in maniera veloce che vado in pausa pranzo :)
Le resistenze che ti danno sono delle comuni 75 ohm, le migliori sarebbero quelle ad impasto che hanno induttanza serie bassa, ma care e difficili da trovare.
per le resistenze ISOLATE, sempre delle 75 ohm con in serie un condensatore da 1 o 100nF..... la qualità di queste è data dalla lunghezza dei terminali, sempre per l' effetto induttivo, ma nel range TV la differenza, anche se strumentalmente la vedi, è poca...... per carichi fatti bene e fatti male si passa come prezzo da 1 a 5 a mo di ridere.
I filtri LTE vanno sempre prima del centralino...... quando attivano il segnale LTE, se questo fosse alto e se non attenuato tramite questi filtrini, viene visto dal transistor come segnale utile, e quindi alla fine intermodula prima.... quindi... prima del centralino.....
Per il volmetro....... oi oi..... dovresti fare un filtro con diodo rivelatore..... tunerarlo e poi da qui c'è la tabella di conversione....... difficile.... difficile....
scappo che ci ho fame.... a presto :)

dalby Premetto che queste ''cosette'' magari chiederle e' anche ''presunzione'' o disturbarvi troppo senza un motivo veramente valido , il post l'ho intitolato , ''segreti del mestiere'' proprio perche' alcuni sono gelosi di cose che hanno imparato solo con la loro esperienza e poi non vogliono dirle, ma comunque ...
''Le resistenze che ti danno sono delle comuni 75 ohm, le migliori sarebbero quelle ad impasto che hanno induttanza serie bassa, ma care e difficili da trovare. '' Su' questo dalby ti dico : Io non chiedo di avere la luna e cioe' cose che neanche si trovano , infatti se volevo usare le resistenze normali e' proprio perche' sono piu' reperibili , per me' ! chiedevo solo di sapere le cose che si trovano come sono ; insomma... quelle ad impasto neanche so' se sono quelle tipo ceramica ecc , o cercare qualche resistenza poco induttiva , Io ho delle normali resistenze a carbone o metalliche , se sono uguali a quelle fracarro andavano bene .
Comunque dalby scusa ma la spiegazione , non mi e' servita , perche ' quelle fracarro , con il multimetro non segna alcuna resistenza , quindi debbono sicuro avere un isolamento che non ho capito come e' fatto . Se vorrei sapere com'e' fatto a questo punto ne debbo rompere una e vedo.. bho.
Anche per i filtri LTE non ci ho capito! Le istruzioni parlano chiaro , ma se anche si posizionasse tra decoder e presa tv , avrebbe sempre una funzione di passabasso , e magari avrebbe un utilita' minore , ma potrebbe anche servire a qualcosa, se chiedo troppo lasciamo stare...
infine per l'ultima domanda , penso che e' meglio lasciar perdere!
 
L'espressione "segreti del mestiere" non è che mi piace tanto, perchè misteri non ce ne sono...comunque...
Alle prime due domande no: invero le resistenze devono essere normali resistenze non induttive, però, alle altissime frequenze a cui lavorano, quello che conta di più è il posizionamento fisico e non vale la pena fare tentativi, per essere sicuri dei quali ci vorrebbe strumentazione adeguata.
Ed eccoci alla strumentazione: assolutamente no: appunto si lavora a radiofrequenza e un multimetro niente ci può fare...
Chi ha qualche memoria radiantistica (radioamatori) forse ricorda carichi fittizi, sonde, ma tutto ciò comunque non serve a nulla coi segnali digitali, coi quali il livello è l'ultimo dei problemi...
Infine il filtro LTE non va in nessuno dei posti che hai detto: prima cosa nella maggior parte dei casi non ci va proprio, cioè IN ASSENZA DI REALE NECESSITA' NON METTETECELO PROPRIO, e se serve, va piazzato sì fra antenna e amplificatore, ma proprio sull'amplificatore stesso, passante all'ingresso UHF o a quello V banda.
E' l'amplificatore che deve essere protetto da segnali eccessivi su questa banda per cui era progettato, perchè un tempo parte appunto della V banda UHF...

Edit: ciao Dalby...da dove sbuchi, che eri sparito, io ho scritto con più calma (e interrotto da una telefonata) e mi sei passato davanti... :lol:
Direi che siamo d'accordo su tutto, comunque...

Areggio L'espressione "segreti del mestiere" ho risposto sopra a dalby il motivo perche' lo scelta.
''Alle prime due domande no: invero le resistenze devono essere normali resistenze non induttive, però, alle altissime frequenze a cui lavorano, quello che conta di più è il posizionamento fisico e non vale la pena fare tentativi, per essere sicuri dei quali ci vorrebbe strumentazione adeguata . ''
Qui mi sembra che hai risposto il contrario di dalby … comunque meglio mettere le fracarro e stop!
Anche qui la spiegazione non vale la pena neppure cercarla di capire (scusa).
Vabbene come non detto ! Speriamo per il 2015
 
Filtro LTE... anche se si posizionasse tra decoder e tv...potrebbe servire comunque

Nel caso in cui sia presente un Amplificatore il Filtro LTE va messo a monte dell'Amplificatore poichè il Segnale LTE troppo forte lo manderebbe in saturazione.

Se lo si mette tra Decoder e TV e hai un Amplificatore, esso andrá in saturazione non vedresti nulla.
 
Nel caso in cui sia presente un Amplificatore il Filtro LTE va messo a monte dell'Amplificatore poichè il Segnale LTE troppo forte lo manderebbe in saturazione.

Se lo si mette tra Decoder e TV e hai un Amplificatore, esso andrá in saturazione non vedresti nulla.

tutto in pochi mm delle cr75 fracarro? bo...
 
Nel caso in cui sia presente un Amplificatore il Filtro LTE va messo a monte dell'Amplificatore poichè il Segnale LTE troppo forte lo manderebbe in saturazione.

Se lo si mette tra Decoder e TV e hai un Amplificatore, esso andrá in saturazione non vedresti nulla.

In saturazione messo dopo una presa tv?! .... ma se non si satura il decoder come si fa' a saturare il filtro??? credo che la risposta non e' precisa , io ho provato e si vede tutto , comunque era per sapere qualcosa in piu'
 
Cosa si satura prima ciò che sta a valle dell'impianto o ciò che sta a monte ? Non sto dicendo che non funziona se lo metti tra una Presa e un Decoder o tra un Partitore ecc non crea problemi in qualsiasi posto tu lo metta, solo che in presenza di un Amplificatore e in presenza di un Forte Segnale LTE dico che va in Saturazione l'Amplificatore, e il Filtro messo prima del Decoder non servirá a niente.

P.S. Nel messaggio precedente intendevo che l'Amplificatore va in Saturazione non il Filtro mi pare ovvio.

------------------

Per quanto riguarda le Resistenze Isolate sono un pò più alte di quelle Non Isolate poichè hanno appunto il Condensatore. Quindi si può capire anche in base alla grandezza.
 
Ultima modifica:
Cosa si satura prima ciò che sta a valle dell'impianto o ciò che sta a monte ? Non sto dicendo che non funziona se lo metti tra una Presa e un Decoder o tra un Partitore ecc non crea problemi in qualsiasi posto tu lo metta, solo che in presenza di un Amplificatore e in presenza di un Forte Segnale LTE dico che va im Saturazione l'Amplificatore e il Filtro messo prima del Decoder non servirá a niente.

P.S. Nel messaggio precedente intendevo che l'Amplificatore va in Saturazione non il Filtro mi pare ovvio.

------------------

Per quanto riguarda le Resistenze Isolate sono un pò più alte di quelle Non Isolate poichè hanno appunto il Condensatore. Quindi si può capire anchein base alla grandezza.

adesso e' tutto piu' logico benissimo! spiegazione perfetta!
 
Areggio L'espressione "segreti del mestiere" ho risposto sopra a dalby il motivo perche' lo scelta.
''Alle prime due domande no: invero le resistenze devono essere normali resistenze non induttive, però, alle altissime frequenze a cui lavorano, quello che conta di più è il posizionamento fisico e non vale la pena fare tentativi, per essere sicuri dei quali ci vorrebbe strumentazione adeguata . ''
Qui mi sembra che hai risposto il contrario di dalby … comunque meglio mettere le fracarro e stop!
Anche qui la spiegazione non vale la pena neppure cercarla di capire (scusa).
Vabbene come non detto ! Speriamo per il 2015
Non vedo la contraddizione con dalby...sappiamo tutti come sono le resistenze in oggetto e io ho aggiunto ciò che lui non ha detto per fretta o perchè per lui è scontato, viste le migliaia di circuiti che vede, cioè che in alta frequenza meglio non pasticciare con la disposizione dei componenti e dovresti riuscire a riprodurre il confezionamento "Fracarro", altrimenti la impedenza reale dell'accrocchio va a farsi benedire...
 
Indietro
Alto Basso