[Veneto] Problemi di ricezione post switch-off (thread di servizio - FAQ)

Buonasera, ho scritto nel tread sul digitale terrestre nel Veneto ma poi mi sono accorta che ne esisteva uno più tecnico e ho pensato mi conveniva postare qui forse.
Vivo a Este cioè a sud-ovest di Padova e non prendo i canali di la 7/la 7d; vivo in un condominio, alcuni altri abitanti qui riescono a vedere tali canali mentre io non riesco a sintonizzarli.
Possiedo 2 tv con decoder integrato,una sony e una philips ed entrambe hanno lo stesso problema di ricezione: questi canali non entrano.
Ho provato con la configurazione manuale ma mi si richiede la frequenza in mhz e non ho idea di dove trovare tali dati.
Potete aiutarmi?
Grazie!
 
Timb3 (LA7) - VICENZA

Avete anche voi problemi con questo canale (ch48) a Vicenza città zona ovest ?
Il segnale non ha potenza bassa, ma la qualità va e viene soprattutto negli ultimi giorni. (forse anche causa condizioni meteo).
 
sosweetgrace ha scritto:
Buonasera, ho scritto nel tread sul digitale terrestre nel Veneto ma poi mi sono accorta che ne esisteva uno più tecnico e ho pensato mi conveniva postare qui forse.
Vivo a Este cioè a sud-ovest di Padova e non prendo i canali di la 7/la 7d; vivo in un condominio, alcuni altri abitanti qui riescono a vedere tali canali mentre io non riesco a sintonizzarli.
Possiedo 2 tv con decoder integrato,una sony e una philips ed entrambe hanno lo stesso problema di ricezione: questi canali non entrano.
Ho provato con la configurazione manuale ma mi si richiede la frequenza in mhz e non ho idea di dove trovare tali dati.
Potete aiutarmi?
Grazie!
Un po' di info tecniche preliminari.
Un canale digitale terrestre si può anche derfinire "mux". Un mux è un multiplexer che veicola al proprio interno svariati dati, incluse informazioni digitali audio / video, ovvero, i segnali di più emittenti.
Il mux utilizzato da La7 e La7D (ma anche MTV, MTV+, K2 e Frisbee) si chiema Mux TIMB3 ed è sintonizzabile sul ch. 48 ovvero su frequenza 690 MHz.

Conviene, in caso di problemi di ricezione, descrivere meglio che si può il proprio impianto d'antenna, perché a volte il problema risiede proprio in quello. Se proprio non è possibile fornire queste info o anche se l'impianto è centralizzato condominiale, l'unica è interpellare un tecnico qualificato (previo contatto con l'amministratore, se l'impianto è condominiale).
 
Telecom

gigip ha scritto:
Avete anche voi problemi con questo canale (ch48) a Vicenza città zona ovest ?
Il segnale non ha potenza bassa, ma la qualità va e viene soprattutto negli ultimi giorni. (forse anche causa condizioni meteo).
Ciao,qui da me in zona Montecchio Maggiore non rilevo problemi sul ch 48,pero' io ricevo da Agugliana.
 
Telecom

gigip ha scritto:
Avete anche voi problemi con questo canale (ch48) a Vicenza città zona ovest ?
Il segnale non ha potenza bassa, ma la qualità va e viene soprattutto negli ultimi giorni. (forse anche causa condizioni meteo).
In zona Vicenza Ovest hai 3 postazioni da cui puoi ricevere:
1 Vicenza Monte Berico-2 Mte Madonna-3 Agugliana.
Potrebbe essere un conflitto di isofrequenza
 
ste73 ha scritto:
In zona Vicenza Ovest hai 3 postazioni da cui puoi ricevere:
1 Vicenza Monte Berico-2 Mte Madonna-3 Agugliana.
Potrebbe essere un conflitto di isofrequenza
Si direi proprio di si : conflitto per cattiva gestione dei ripetitori. In effetti dalla mia zona sono quasi in linea monte Berico (3km) e monte Madonna (24 Km).Agugliana non disturba, mentre risulta sicuramente quasi in linea anche S.Giovanni in monte (13 km).
Sembrano problemi di sincronizzazione di questo MUX timb3. http://www.crit.rai.it/eletel/2008-2/82-3.pdf
Segnalo che i mux rai e mediaset sono in condizioni di allineamento simile, ma la ricezione è perfetta.
 
sosweetgrace ha scritto:
Buonasera, ho scritto nel tread sul digitale terrestre nel Veneto ma poi mi sono accorta che ne esisteva uno più tecnico e ho pensato mi conveniva postare qui forse.
Vivo a Este cioè a sud-ovest di Padova e non prendo i canali di la 7/la 7d; vivo in un condominio, alcuni altri abitanti qui riescono a vedere tali canali mentre io non riesco a sintonizzarli.
Possiedo 2 tv con decoder integrato,una sony e una philips ed entrambe hanno lo stesso problema di ricezione: questi canali non entrano.
Ho provato con la configurazione manuale ma mi si richiede la frequenza in mhz e non ho idea di dove trovare tali dati.
Potete aiutarmi?
Grazie!

Anch'io abito ad Este, non ho nessun problema con la ricezione di la7 e la7d, in compenso nessun ricezione sul canale30 (mux 2 rai) cosa che, tra l'altro, mi impedisce di aggiornare il sw del samsung...:sad:
 
Per ora abbiami di certo :
Mix 2NT 3°+21/30+ch40 - 32/69(-40) il passivo.
MAK2/20, LCK2/20, MCK2/30, LCK2/30.... 3+4+1ch5° - 5° (3+21/30+ch40 - 32/69 trp Ch40), quindi sia da palo che da interno.
Appena prendo il commerciale gli chiedo se "posso" fare i campioni anche con 3 e 4°+ch separati... (il prodotto è nato per l' integrazione in impianti esistenti che avevano una Log 3+4+5 sul tetto, ma lo stampato mi permette di realizzare anche altri modelli.... appena lo sento vi dico se ho l' OK).

Buonasera a tutti (notte visto l'orario), volevo chiedere a dalby dove è possibile trovare i prodotti da lui citati.Come zona potrebbe andare bene Verona, Rovigo,Ferrara.

Molte grazie
 
Sono ricapitato su questo thread e stavo rileggendo il primo post che ho personalmente inserito.
Volevo solo ribadire che gli schemi che ho incluso si riferiscono a quelle situazione per le quali sino a prima dello switch non eraprevisto ricevere canali di IV o di V band ada direzioni diverse da quelle abituali (vedi il ch. 40 del Mux 4 RAI divenuto difficile da ricevere per chi si trova ad es. in prov. di Verona).

Invece, per TUTTI quei casi in cui TUTTI i segnali vengono ricevuti dai Colli Euganei (Monte Venda + Monte Madonna e limitrofi), l'impianto d'antenna viene semplificato al massimo con utilizzo di una comunissima logarimica di III, IV e V banda (per le zone ove i segnali arrivano meglio, purchè non in possimità di zone montuose o di mare) oppure con l'utilizzo di una Yagi VHF III banda e una direttiva UHF.
...Ovviamente da puntare verso i Colli Euganei. :D
 
Ragazzi approfitto anch'io per scrivere su questo thread! Ho notato che ci sono anche miei compaesani (sono anch'io di Este prov di Pd). Quì sono una ventina di giorni che i canali premium calcio vanno e vengono nella ricezione! Per esempio oggi alle 20:45 all'inizio delle partite si vedeva tutto bene..poi dopo una mezz'oretta il segnale ha cominciato a sparire compaiono tutte righe nello schermo e sparisce l'audio..di fatto non si vede più nulla! Che potrebbe essere? Sono letteralmente disperato..oramai non riesco più a vedere una partita in santa pace! Dipende dal posizionamento dell'antenna o che altro?

Note: ho una samsung cam2
 
@ marfsime
Purtroppo sapere semplicemente che hai una Samsung Cam aiuta poco a capire.
Però di solito queste problematiche sono effettivamente legate all'impianto d'antenna o di distribuzione del segnale.
Forse il segnale ti arriva "a pelo" (nel gergo tecnico, sulla sogli di criticità) e basta l'intervento di qualche minima variabile a farlo finire sotto questa soglia.

Dovresti descrivere in modo più preciso che puoi l'impianto e la sua età, anche presunta (cavi compresi), magari unendo alcune foto dettagliate dei vari componenti.
Prova anche a sentire qualche amico che abita nella tua stessa zona se rileva gli stessi problemi. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Così come è stato pensato dall'amico ZWOBOT per il Friuli Venezia Giulia, apro analogo "thread tecnico di servizio" per gli utenti del Veneto che rilevano, a seguito dello switch off, problemi di ricezione per i vari segnali.

Questo thread serve a concentrare le problematiche TECNICHE di ricezione in Veneto, così da non riempire il thread relativo alla copertura della regione con questioni tecniche specifiche, che finsicono per eser perse di vista ed appesantire inutilmente un thread che nasce principalmente per commentare od informare su ciò che riguarda canali, emittenti e ripetitori. :icon_rolleyes:

Cercherò di tenere conto soprattutto delle zone della prov. di Verona e di Rovigo (ma di zone confinati col Veneto, tipo le prov. di MN e FE) e in particolare della problmatica lamentata più di frequente relativa ai segnali RAI, specie il Mux 4, trasmesso in V banda (ch.40) e quindi non ricevibile nella maggior parte dei casi da chi riceve i canali dal 38 al 69 da siti diversi da quelli dove tale Mux è previsto (ad es. verona SIP e Monte Venda).

Infatti, mentre nel Veneto Orientale, dove tipicamente e storicamente TUTTI i segnali TV vengono ricevuti dai Colli Euganei (Monte Venda + Monte Madonna), problemi in questo senso in linea di massima non ne sono stati rilevati, in tutto il resto della Pianura Veneta e Mantovana la corretta ricezione di vari segnali, specie il Mux 4 RAI, si è rivelata un vero incubo.

Infatti sino a ieri, la tipica e storica configurazione d'antenna per chi si trova nella prov. di Verona e Rovigo è stata la seguente:
- III banda (o canale D) verso Monte Venda
- IV banda verso Monte Venda
- V banda verso Velo Veronese e/o Torricelle (per alcuni, in prov. di RO e Sud PD, Monte Cero come alternativa).

Oggi, sebbene questa configurazione possa continuare a rivelarsi valida per ricevere la maggior parte dei Mux, di contro, appare particolarmente sfavorevole nei casi in cui:
- si desideri ricevere il Mux 4 RAI sul ch. 40 dai Colli Euganei;
- si desideri ricevere dei Mux per i quali siano stati assegnati dei canali in IV banda su siti che prima, sempre storicamente, veniano utilizzati per lo più in V banda (ad es. velo Veronese e Torricelle).

Non è da escludere che, per aggirare il problema, i produttori di materiali ed accessori per impianti d'antenna (vedi ad es. RKB, Fracarro e Offel) si stiano attrezzando per produrre mix-amplificatori o miscelatori equipaggiati con filtri di canale mirati per risolvere il tutto, senza dover impazzire nel miscelare a larga banda più antenne UHF, con tutti gli inconvenienti (sfasamenti e annullamenti casuali di segnale) che ne derivano.
Oltretutto tali produzioni sono da ritenere interssanti a livello commerciale, proprio perché interessano in modo molto ricorrente una zona piuttosto vasta (anche le vicine province di MN e FE) e di, consegunza, verrebbero sfruttati dagli installatori per un cospicuo numero di impianti.

In linea di massima, la necessità sarebbe quella di ricevere dal Monte Venda i canali di III banda e la IV banda (ma solo sino al ch.30 incluso, più il singolo ch.40) e dagli altri siti abituali (ad es. Velo e Torricelle) il resto della UHF.

Nel momento in cui i suddetti produttori dovessero commercializzare tali prodotti, il cosiddetto "impianto-tipo" per queste zone sarebbe quello riassunto nel seguente schema.




Info per i Mux TIMB, laddove la ricezione risulti difficile o impossibile: da quanto mi risulta le squadre tecniche di questo Operatore sono da giorni al lavoro per fare in modo di realizzare la corretta messa in fase delle emissioni dai vari siti trasmittenti, così dal migliorare al massimo della propria potenzialità ed efficienza la "fasatura" SFN tra i ripetitori suddetti con un sensibile miglioramento del servizio anch eper quegli utenti che si dovessero trovare in zone più "di confine" rispetto alle rispettive irradiazioni.

In ogni caso, utilizzate pure questo thread per i dovuti consigli e confronti sui propri impianti, sia nel caso si continuino a riscontrare problemi di ricezione, sia qualora tutto funzioni e si intenda dare qualche consiglio valido e mirato per chi dovesse continuare a lamentare cattive ricezioni.

Grazie. :icon_cool:

Risiedo in Valpolicella, poco sopra Arbizzano e il MUX 4 Rai lo vedo benissimo potenza 80 qualità 95. Certe volte scompare per una decina di minuti ma ormai purtroppo mi ci sono abituato. La cosa strana e che non riesco a capire da dove lo prendo. Non ho nulla puntato sul Venda e nulla puntato verso Verona via Scopoli dato che sono cicondato dalle colline. In compenso non vedo i MUX 2 e 3 della Rai, Il MUX1 Rai lo prendo dal Penice. Il mio antennista mi ha detto che ci saranno a breve miglioramenti per la mia zona, dovrebbero attivare un nuovo impianto credo a Bussolengo, così mi pare di ricordare. Sarò più preciso quando verrà a casa mia la prossima settimana. Parlando col mio vicino di casa scopro che lui non vede più dal 30 Novembre Rai 1 Rai 2 Rai 3 cioè il MUX 1 Rai, in compenso vede il Mux 3. Un mese fa parlai col mio antennista e mi disse che i MUX Rai 2 e 3 dal Penice erano irradiati con potenza insufficiente per arrivare nella mia zona. Evidentemente non è mai stato così a sentire il mio vicino. Da tutto questo casino si capisce che è un problema di antenna oltrechè di ripetitori. Comunque la prossima settimana avrò notizie più dettagliate.
 
A proposito del Mux Timb cioè la7, so che c'è un mux da Velo Veronese. Da Velo prendo due Mux mediaset. La domanda nasce spontanea: perchè da Velo prendo i mux MDSFREE sul canale 50 e MDS4 sul canale 49 e niente altro?? Sarà anche in questo caso un problema d'antenna?
 
Per tecnico rw.

Abito a san stino di livenza(ve) e prendo bene i mux 1 e 4 della rai ma i mux 2 e3 non se ne parla proprio!!Non vedo rai sport1,2 rai movie ecc....come mai?Non li ho mai presi,ho provato varie volte con la ricerca manuale ma nei canali 26 e 30 non c'e' proprio segnale... ho due zii che abitano a san stino come me a 1 km da casa mia e vedono tutti e 4 i mux rai....perch' ste differenze?IO ho 2 televisori (1 con decoder esterno 1 decoder interno),mio papà che abita nel mio stesso condomio anche ma in nessuno dei 4 televisori si vedono i mux 2 e 3della rai...dipende dall'antenna allora?Mi sembra che a casa mia l'antenna sia piu' puntata verso pn mentre i miei zii sia piu' verso pd visto che loro prendono televenezia e io no mi sbaglio?
Basta rivolgersi a un antennista,e' un intervento complicato?Penso basta spostare l'antenna,quanto puo' costare un intervento del genere?

Io sono in condomio,devo per forza fare una assemblea condominiale per chiamare un antennista o posso fare lo stesso?Mi sa che sono obbligato!!

Chi sa mi aiuti!!!Voglio vedere raisport 1,2 rai movie ecc...

Chiunque puo' mi aiuti grazie mille!!!
 
Io che abito a San Bonifacio è da quando che hanno fatto lo switch off che non prendo più i canali di Telearena. Come decoder ho la Sky Digital Key. Come mai???
 
priz71 ha scritto:
Per tecnico rw.

Abito a san stino di livenza(ve) e prendo bene i mux 1 e 4 della rai ma i mux 2 e3 non se ne parla proprio!!Non vedo rai sport1,2 rai movie ecc....come mai?Non li ho mai presi,ho provato varie volte con la ricerca manuale ma nei canali 26 e 30 non c'e' proprio segnale... ho due zii che abitano a san stino come me a 1 km da casa mia e vedono tutti e 4 i mux rai....perch' ste differenze?IO ho 2 televisori (1 con decoder esterno 1 decoder interno),mio papà che abita nel mio stesso condomio anche ma in nessuno dei 4 televisori si vedono i mux 2 e 3della rai...dipende dall'antenna allora?Mi sembra che a casa mia l'antenna sia piu' puntata verso pn mentre i miei zii sia piu' verso pd visto che loro prendono televenezia e io no mi sbaglio?
Basta rivolgersi a un antennista,e' un intervento complicato?Penso basta spostare l'antenna,quanto puo' costare un intervento del genere?

Io sono in condomio,devo per forza fare una assemblea condominiale per chiamare un antennista o posso fare lo stesso?Mi sa che sono obbligato!!

Chi sa mi aiuti!!!Voglio vedere raisport 1,2 rai movie ecc...

Chiunque puo' mi aiuti grazie mille!!!

Proprio nessuno mi sa aiutare?
 
Purtroppo trovandoti in un condominio dovrai per forza richiedere all'amministratore di far verificare le eventuali carenze dell'impianto da un tecnico qualificato... :icon_rolleyes:
 
DjNico ha scritto:
Io che abito a San Bonifacio è da quando che hanno fatto lo switch off che non prendo più i canali di Telearena. Come decoder ho la Sky Digital Key. Come mai???

La DK è una ciofeca, toglila e sono sicuro che tornerai a vedere Telearena!!
Io abito in prov. di FE, e seppur con un segnale che di solito non supera il 60%,
riesco a vedere Telearena senza nessuna difficoltà. Antenna puntata su Velo.
Saluti.
 
marfsime ha scritto:
Ragazzi approfitto anch'io per scrivere su questo thread! Ho notato che ci sono anche miei compaesani (sono anch'io di Este prov di Pd). Quì sono una ventina di giorni che i canali premium calcio vanno e vengono nella ricezione! Per esempio oggi alle 20:45 all'inizio delle partite si vedeva tutto bene..poi dopo una mezz'oretta il segnale ha cominciato a sparire compaiono tutte righe nello schermo e sparisce l'audio..di fatto non si vede più nulla! Che potrebbe essere? Sono letteralmente disperato..oramai non riesco più a vedere una partita in santa pace! Dipende dal posizionamento dell'antenna o che altro?

Note: ho una samsung cam2

Ciao!
Anch'io ho problemi con mediaset premium!!!
Sono di Saletto PD ho impianto nuovo (6 mesi di vita), antenna nuova come per tutti i fili!!
Ovviamente faccio la ri sintonizzazione praticamente sempre!!


A volte Italia1 va a scatti, va via l'audio per pochi secondi e anche il video va male.

Poi Immancabilmente ogni partita che voglio vedermi sul Mediaset Premium :icon_bounce: Problemi!!!
Prima sempre a scatti e poi anche non prende più niente.

(A volte con la risintonizzazione automatica i canali non vengono numerati giusti ad esempio rete4 canale5 italia1 si memorizzano su 124, ecc.
Come mai??? Non sono standard per tutti? Infatti per radio sento "Ci trovi al canale 1233 del digitale terrestre")
 
Il punto è che bisognerebbe capire come è stato realizzato l'impianto d'antenna, nel senso della sua configurazione tecnica precisa, perché la zona Este - Saletto - Montagnana non presenta la stessa facilità di ricezione del resto del Veneto Orientale che si trova nel versante Nord e Nord Est dei Colli Euganei.
Lo schema dell'impianto dovrebbe comunque essere il medesimo che ho indicato nel post di apertura della discussione (valido in linea generale anche per Verona e Rovigo), che per comodità ti riporto qui: http://img266.imageshack.us/f/venetovrroschemaelettri.jpg/ ;)
 
Indietro
Alto Basso