Vecchi CD Microsoft anni '90 (Encarta , Cinemania , 500 Nazioni , ecc.....)

Ricordo che un po’ di tempo fa mi era venuto il capriccio di voler installare l'ultima edizione di Encarta, mi pare fosse la 2009 e funzionava su Windows 10. Aveva addirittura installato la barra di ricerca che si era aggiunta alla taskbar.
Encarta '98 su Windows 11.....mi dicono NO !
 
La 2009 certo che parte.
Encarta 1999 era scritta per Windows95 che poggiava ancora sul DOS 6.x
 
Il discorso è un po più complesso....
Ho svariati CD acquistati e regalatimi tra il 1995 e il 2000. Allora c'erano i PC Windows (95,98,2000,....)con il lettore CD (scheda sonora, casse esterne,...) e questi CD-Rom svariavano dai giochi, all'educational , alla storia , ecc....
Adesso ho l'iMac e tutti questi vecchi ".exe" ovviamente non partono . il software Parallels ti installa windows su Mac ma è stracaro e non ne vale la pena. Allora ci sono software come CrossOver che fanno partire dal Mac gli ".exe" senza avere Windows . Dovrei far leggere questi vecchi CD dal USB SmartDrive collegato al Mac e tentare l'impresa . Ma mi dicono che l'esperimento ha alte probabilità di fallire....proprio perchè le librerie contenute in questi CD non sono più leggibili e caricabili neanche se avessi implementate le più recenti versioni di Windows ( 7 ,10 ,11....).
Ci vorrebbe la consulenza di un grande esperto.....Di Win e MacOS! 🧞‍♀️
Premesso che devi avere tempo da perdere, perché come si dice in gergo stai cercando di farlo andare a martellate...
Supporto @cannoncino che ti ha suggerito VirtualBox. Io addirittura ti suggerirei VMware Workstation Pro visto che da qualche mese a questa parte è gratis, prima si pagava, e costava il doppio di Parallels.
Secondo me la modalità migliore sarebbe installare in VMware (o VirtualBox) lo stesso sistema operativo con il quale funzionavano i programmi che usavi, e una volta installato ci potrai installare i cd. Queste tecnologie possono far leggere i supporti multimediali (USB, CD, etc...) ai sistemi operativi virtualizzati come se li avessi inseriti lì.
 
Premesso che devi avere tempo da perdere, perché come si dice in gergo stai cercando di farlo andare a martellate...
Supporto @cannoncino che ti ha suggerito VirtualBox. Io addirittura ti suggerirei VMware Workstation Pro visto che da qualche mese a questa parte è gratis, prima si pagava, e costava il doppio di Parallels.
Secondo me la modalità migliore sarebbe installare in VMware (o VirtualBox) lo stesso sistema operativo con il quale funzionavano i programmi che usavi, e una volta installato ci potrai installare i cd. Queste tecnologie possono far leggere i supporti multimediali (USB, CD, etc...) ai sistemi operativi virtualizzati come se li avessi inseriti lì.
Grazie. A breve dovrei avere un computer disponibile con Windows 11 Pro e relativo lettore CD esterno. Da lì proverò a seguire le vostre indicazioni.
Adesso ho solo MacOS , dal quale diventa tutto più difficile.
 
Tramite VirtualBox avevo installato su un pc con Win7-32bit, Windows98 e XP, per farci girare vecchi giochi DOS e funzionava tutto.
Quindi Encarta99 va sicuramente.
I giochi sono più rognosi dell'Encarta perché c'è il probllema dell'audio che non sempre aggancia le specifiche della Sound Blaster16 (che era una scheda su pettine ISA), e le cose si complicano ancora di più quando i giochi DOS usavano l'audio AdLiB.
 
Attraverso alcuni programmini in rete, è possibile installare alcuni giochi retro, ma nel tempo non mi è quasi mai capitato di legger qualcuno che voleva installare e provare vecchi programmi, o che ci siano programmini gratuiti che lo permettono di fare riuscendo a sistemare i vari problemi che si posson avere nell'installazione o avvio.

Alla fine l'unico modo possibile con certezza, escludendo macchine virtuali, di poterli provare ed utilizzare, è proprio rimediare vecchi computer.

@bidddo : non ho un elenco dei programmi vecchi che ho, ma uno che avevo di sicuro era (è, se lo trovassi in giro per casa) proprio l'encarta 99, che avevo installato pure nel primo PC con XP ad inizi 2000.
 
Per i vecchi giochi dos o Windows solitamente si usa DosBox o vdos.

DosBox c'è anche per ambiente Max os x.

Immagino possono essere di aiuto anche per programmi tipo le enciclopedie
 
Notebook AOC-Acemagic AX15 con Windows 11 Pro. Installato VirtualBox 7.1 . Download dalla rete del file "Windows98-SE.iso". Dopo vari tentativi e ostacoli superati installata con successo la versione di Windows98-SE su macchina virtuale.
Nulla da fare invece sull iMac-M4 con sistema operativo MacOS . Si installa e parte perfettamente VirtualBox 7.1 ma poi non riesco in nessun modo ad avviare la Virtual Machine. Fatti numerosi tentativi cambiando qualche impostazione ma si blocca sempre subito dando errore (Failed to open session....)
Adesso devo collegare via USB un lettore DVD/CD al Notebook e tentare di far partire i vecchi CD-ROM all'interno del Windows98 virtuale. In pratica agganciare un hardware esterno alla macchina virtuale....Non credo sarà facile....
 
Per i vecchi giochi dos o Windows solitamente si usa DosBox o vdos.

DosBox c'è anche per ambiente Max os x.

Immagino possono essere di aiuto anche per programmi tipo le enciclopedie
un ambiente virtuale non ti da cmq tutte le certezze che l'avvio di certi programmi vada a buon fine.

Per i giochi c'è un mondo a parte , molti giochi vecchi necessitano di pochi "fix" per esser eseguibili, o utilizzando programmini come appunto Dosbox (come hai citato), e tanti altri facilmente recuperabili in rete.
Ma non è detto che tutto funzioni alla grande ugualmente.
 
Indietro
Alto Basso