Vaticano: si può credere in Dio e negli extraterrestri

Nighteagle ha scritto:
Non ne ha affatto parlato il Papa, ma il capo della Specola Vaticana, la quale e' una delle piu' antiche istituzioni di ricerca astronomiche del mondo e ha il suo quartier generale presso la residenza estiva del Papa a Castel Gandolfo, in provincia di Roma.
Il centro di ricerca, The Vatican Observatory Research Group (VORG), si trova invece negli Stati Uniti, a Tucson, presso lo Steward Observatory dell'Universita' dell'Arizona.

Ma allora l' affermazione di cui il titolo del thread chi l' avrebbe fatta secondo te?
 
C'è scritto: "Lo afferma il capo degli astronomi vaticani, il gesuita argentino José Gabriele Funes, 45 anni, doppia laurea in teologia e in astrofisica."
 
cudy ha scritto:
Ma allora l' affermazione di cui il titolo del thread chi l' avrebbe fatta secondo te?
anche se il mio quasi omonimo ti ha già risposto, rincaro la dose :D citando quanto scritto nel 1° post di apertura

Nighteagle ha scritto:
«Si può credere in Dio e in E.T.»
Il teologo-astronomo Funes: anche loro potrebbero godere della misericordia del Padre
CITTÀ DEL VATICANO — «È possibile credere in Dio e negli extraterrestri. Si può ammettere l'esistenza di altri mondi e altre vite, anche più evolute della nostra, senza per questo mettere in discussione la fede nella creazione, nell'incarnazione e nella redenzione». Lo afferma il capo degli astronomi vaticani, il gesuita argentino José Gabriele Funes, 45 anni, doppia laurea in teologia e in astrofisica.
 
supernino ha scritto:
La terra è solo un puntino disperso nell'infinito dell'Universo, a mio avviso credere d'essere i soli esseri viventi è un po egoistico :)

E pensare che fino a 1000/1500 anni fa si credeva la terra al centro dell'universo... :D

Anche se con inevitabili limitazioni, per affrontare l'argomento con un minimo di cognizione, se vi va leggetevi le voci "Esobiologia" e "Equazione di Drake" su wikipedia.
Il tema è piuttosto complesso, ma in sintesi, personalmente, ritengo che si tratti di una semplice questione di matematica statistica. Solo nella nostra galassia ci sono circa 100.000 miliardi di stelle, ed esistono nell'Universo miliardi di galassie. Attorno a molte stelle possono ruotare pianeti in grado di ospitare la vita, a vari stadi di evoluzione. Tra l'altro sarebbe alquanto presuntuoso, da parte dell'Uomo, pensare di essere l'unica forma di vita intelligente esistente,e come disse Jodie Foster nel film "Contact", "sarebbe un gran spreco di spazio".
Statisticamente, sarebbe quella che viene definita una situazione "aberrante".
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso