Vaglia intestato ad un minorenne, si possono riscuotere i soldi?

dki

Digital-Forum Gold Master
Registrato
16 Gennaio 2009
Messaggi
4.314
Ragazzi ho un problema. Poco fa mi è arrivato un Vaglia da 150 euro, intestato a me che sono minorenne, posso riscuotere il denaro? Sono andato stamattina alla posta è non mi hanno riscosso i soldi, come devo fare?:eusa_think:
 
ANDREMALES ha scritto:
è un vaglia ordinario e non trasferibile ?
Penso proprio di si, ma io leggo solo "Non Trasferibile", cosa posso fare? Potresti modificare il thread, inserendo il punto interrogativo? Grazie ;)
 
Essendo non trasferibile, solo la persona indicata, esibendo un documento di riconoscimento la può ritirare.
Non vedo tutte queste difficoltà che ti stanno trovando.

P.s. modificato ;)
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Essendo non trasferibile, solo la persona indicata, esibendo un documento di riconoscimento la può ritirare. Non vedo tutte queste difficoltà che ti stanno trovando. P.s. modificato ;)
Eh si. A me hanno detto che essendo minorenne, intestato a me, non possono riscuotermi i soldi e mi hanno consigliato di rispedirlo al mittente, in questo caso mia madre. Chi ha ragione Mattia?
 
Non è che me ne intenda di queste pratiche burocratiche.
Vediamo se qualcun'altro ti sa consigliare meglio.

Credevo che essendo intestato a te e non trasferibile, bastasse, ma forse non è così, visto che ti hanno "respinto".

Spero che li riesci ad avere in breve tempo questi soldi.
 
non hai chiesto allo sportello come fare?

se funziona come per gli assegni bancari mi sa che ci vuole la presenza dei genitori...:icon_redface:
o una loro "liberatoria" scritta.
 
YODA ha scritto:
non hai chiesto allo sportello come fare? se funziona come per gli assegni bancari mi sa che ci vuole la presenza dei genitori...:icon_redface: o una loro "liberatoria" scritta.
Ha detto che non si poteva fare nulla, ma la signorina sembrava insicura di quello che diceva. Ho chiesto prima ad una signora presente allo sportello che mi ha detto di far venire uno dei due genitori. Mistero!
 
non mi risulta ci siano limitazioni di età sul destinatario del vaglia :eusa_think:
Anche perchè il mittente oramai i soldi li ha versati.
Chiedi di parlare con il direttore dell'ufficio postale, portati dietro un tuo documento di identità e fatti spiegare come stanno le cose, eventualmente chiedendogli di mostrarti il regolamento sui vaglia che impone questa limitazione sui destinatari (io non l'ho trovata).
Chiedigli anche di spiegarti per bene le casistiche in cui il mittente può richiedere indietro il versamento (devono essere ben specificate, e ci deve essere anche il caso di destinatario minorenne).
 
dki ha scritto:
Ha detto che non si poteva fare nulla, ma la signorina sembrava insicura di quello che diceva. Ho chiesto prima ad una signora presente allo sportello che mi ha detto di far venire uno dei due genitori. Mistero!
infatti per incassare un "assegno bancario" di mia figlia (minorenne), lei ha dovuto girarmelo e poi io l'ho incassato.
ma questo succedeva prima delle nuove regole sui c.c e non sò se vale per i vaglia postali.
 
YODA ha scritto:
infatti per incassare un "assegno bancario" di mia figlia (minorenne), lei ha dovuto girarmelo e poi io l'ho incassato. ma questo succedeva prima delle nuove regole sui c.c e non sò se vale per i vaglia postali.
Dietro al vaglio c'è uno spazio rosa dov'é scritto "Spazio riservato alle girate", cosa significa?
 
di fatto, nel tuo caso: nulla.
Le girate si fanno solo nel caso di vaglia/assegni trasferibili. Corrispondono alla firma della persona che "gira" l'assegno (o il vaglia) verso il nuovo destinatario.
 
Niente da fare ragazzi. Ho provato ad un altra posta, ma niente. Adesso come e dove devo ridarglieli indietro a mia madre, cosi lo faccio intestare a mio fratello?
 
Carta Postepay

La carta prepagata ricaricabile di Poste Italiane che ti permette di operare ovunque in totale sicurezza


cartapostepay02s.jpg

Per diventare titolare di una carta postepay non serve avere un conto corrente. Puoi ritirarla presso gli uffici postali presentando un documento di identità valido e il tuo codice fiscale. Grazie ai circuiti Postamat, VISA e Visa Electron puoi usare Postepay ovunque, in Italia e all'estero, su Internet e in tutti gli uffici postali. I minori di 18 anni possono richiedere la carta Postepay junior accompagnati da uno dei genitori. Al momento della richiesta è necessario presentare codici fiscali e documenti di identità validi.

Postepay junior

Per chi non ha ancora 18 anni è possibile richiedere la carta, purchè accompagnato da un genitore. Al momento della richiesta sarà necessario presentare codici fiscali e documenti di identità validi. La carta può essere utilizzata sia in Italia sia all'estero per pagare, prelevare e fare acquisti su Internet. Smarrimento o furto della Carta E’ possibile bloccare la carta e chiederne la sostituzione o il rimborso del saldo residuo, telefonando ai seguenti numeri: dall'Italia numero verde 800.90.21.22 dall'estero +39.02.34846950

Spese connesse alla concessione ed uso della Carta Postepay junior
Quota attivazione € 5
Quota annuale € 0
Commissione ricarica da ATM Postamat con Postepay, carta Postamat Maestro, Inps Card € 1
Commissione ricarica da ATM Postamat con carte di pagamento abilitate ai circuiti internazionali Visa, Visa Electron, Mastercard, Maestro € 3
Sostituzione carta € 5
Commissione ricarica presso gli uffici postali € 1
Commissione ricarica da Internet € 1
Plafond massimo (disponibilità) € 1.000
Commissione prelievi presso gli ATM/POS Postamat € 1
Commissione prelievi presso gli ATM VISA/VISA Electron (Italia - paesi Euro) € 1,75
Commissione prelievi presso gli ATM VISA/VISA Electron (paesi non Euro) € 2,58
Commissione pagamenti presso gli uffici postali € 0
Commissione pagamenti tramite POS VISA/VISA Electron € 0
Ricariche cellulari gratuite
Blocco della carta gratuito
Rimborso/estinzione € 2
Importo minimo ricaricaricabile € 5

www.poste.it
 
Turner che fai la pubblicita alle poste???:D :D :D
Comunque ricordo che a me un anno fa (ero ancora minorenne) era arrivato un vaglia, e alla posta me lo avevano accettato, anche se in quella occasione ero accompagnato(non so se e per quello)...
 
dki ha scritto:
Adesso come e dove devo ridarglieli indietro a mia madre, cosi lo faccio intestare a mio fratello?
non ce lo devi chiedere a noi. Ho già detto come devi fare: è il direttore dell'ufficio postale che deve spiegarti chiaramente il perchè tu non puoi incassare il vaglia e cosa fare per recuperare il vaglia già versato, chiedendogli che ti venga fatto vedere (nero su bianco) il regolamento dei vaglia ordinari in questo caso.
E una volta sistemato il tutto, ok ad una bella carta prepagata come dice il buon Tuner, ma sicuramente NON delle poste :badgrin::D
 
purtroppo la mogliettina (ex funzionaria delle poste, ora in pensione, che però ha fatto tutta la gavetta, sin da "sportellista" :5eek: ) è uscita con il nipotino, ma appena ritorna sarà mia premura chiederle informazioni in merito e quindi girartele. :D
Tanto a quest'ora gli Uff. principali stanno x chiudere, mentre quelli "normali" hanno già abbassato le serrande :badgrin:
E quindi è rimandato tutto a domani mattina.
 
Se trovi l' impiegato bravo potrebbe pagartelo... Altrimente devi essere accompagnato da genitore.
 
Ragazzi ma con un genitore i soldi possono essere riscossi :eusa_think:
 
al volo, in attesa della cena. :D
Secondo la mogliettina, almeno fin quando lei è andata in pensione qualche anno fà, NON esiste alcuna normativa che impedisce ad 1 minorenne - e da solo - di riscuotere 1 vaglia a lui intestato, ovviamente con 1 documento di riconoscimento personale e valido. :D
Comunque x maggiori informazioni contatta l' 800160 , il n° d'informazione delle Poste.
 
Indietro
Alto Basso