Vacanza in Australia

Maria madre...

come invidio gli australiani... quando applicheremo le loro regole? :mad:

Derek Lou, che ci stai a fare lì? A seguire l'Open Australian? :D
 
Magari...devo ancora andarci,in Australia,comunque...
E per questioni d'amore,come già scritto...
Mi sembra di aver risolto la questione,per fortuna...dovrei dichiarare alla dogana il mio denaro portato li solo se questo SUPERASSE i 10000 dollari,non quello che avevo creduto erroneamente prima...
 
Derek Lou, non proccuparti: devi dichiararli se te li porti dietro, non è che se non hai 10000$ per corrompere gli agenti all'aereoporto non ti lasciano entrare-- :lol: ;)
 
Tiro un sospiro di sollievo...
Per quanto riguarda la questione del visto,mi hanno spiegato bene solo oggi..
Se vado per lavoro,ma con un buon conto bancario alle spalle,allora posso stare lì fino a 12 mesi,previo pagamento del visto,appunto.
Ma nel mio caso il visto (turistico e della durata di tre mesi) non si paga,essendo già incluso nel biglietto.
Partirò probabilmente l'11 dicembre da Fiumicino,con scalo a Londra...
Imbranato come sono,mi perderò di certo nella capitale inglese...
Ma sarà mica complicato effettuare lo scalo e cambiare volo per chi,come me,non è che mastichi proprio bene l'inglese???
 
ho visto solo adesso questa discussione e ne approffito per salutare l' amico Derek Lou facendogli un sacco di complimenti per le news.......

buon viaggio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Grazie a tutti...ma state sicuri che ogni minimo dubbio che mi passerà per la testa,farà si che io venga a riaprire questa thread...:D :D :D E soprattutto,vi voglio un gran bene!:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :happy3:
 
Cari ragazzi,dopo mesi in cui purtroppo per me ho dovuto frequentare molto poco il forum,eccomi pronto a effettuare quel viaggio che per troppi mesi ho dovuto rimandare,e che finalmente avverrà martedì mattina,destinazione Sydney,partendo da Roma Fiumicino.
Tralasciando le tristi motivazioni che mi conducono lì con tale ritardo rispetto alla originaria tabella di marcia (confidenza che ho fatto solo al caro amico Bluecrush che è l'unico a poter minimamente immaginare quale stato d'animo sto vivendo da qualche mese a questa parte),ecco il mio problema.
La questione del visto è assolutamente risolta,il biglietto è già pronto,le regole doganali le conosco a memoria,ma...non ho mai preso un aereo in vita mia,e allora chiedo,c'è qualcuno che mi indichi i vari step da seguire una volta giunti all'aereoporto di Fiumicino e via dicendo?
Le mie domande sono essenzialmente tre:

1 - Gli step da seguire,appunto,nell'aereoporto di Fiumicino fino al raggiungimento dell'aereo,chiaramente nell'ordine consueto.Quali sono?

2 - Che dovrei fare una volta raggiunta la destinazione dell'unico scalo,Hong Kong (!!!),cioè,in pratica,dovrei recuperare il mio bagaglio da stiva oppure ci pensano loro,dove dovrei dirigermi una volta sceso dall'aereo,che cacchio devo fare,insomma? Magari nuovamente i passaggi fatti a Fiumicino oppure no?

3 - Che dovrei fare una volta giunto a Sydney,se c'è qualche passaggio doganale una volta sceso,dove dovrei attendere il mio bagaglio da stiva,quanto tempo ci vuole,se c'è qualcosa da compilare o da dichiarare.

Insomma,per me che sono andato via dal'Italia solo una volta (e per andare a Città del Vaticano!!!),quest'avventura è un labirinto senza uscita.
Vi prego,chi avesse a cuore la mia incolumità (non vorrete mica rimanga e mi perda ad Hong Kong?????) sia il più dettagliato e preciso possibile,grazie.

P.S.: per il cambio valuta,qualunque banca va bene o solo la Banca d'Italia?
E fare il cambio del money in aereoporto,direttamente,comporterebbe qualche tassa o magari eccessiva perdita di tempo?

Grazie a tutti,saluti.
 
1: Check in del bagaglio, controlli di sicurezza, passaporto e imbarco sull'aereo.

2: Per lo scalo non devi fare niente ma resterai in un area dell' aereoporto dove le persone hanno gia fatto i controlli di sicurezza e quindi per quello non ci sono problemi. Certe compagnie aeree lasciano abbastanza tempo tra un volo e l'altro e si ha tempo per girare anche al di fuori dall'aeroporto.

3: Del bagaglio ti dovrai preoccupare in Australia dove lo ritirerai di solito dopo il controllo passaporti e poi passerai attraverso la dogana e li dipende se hai cose da dichiarare o meno.

4: A bordo dell' aereo prima di arrivare in Australia ti daranno una scheda dove dichiarerai la tua nazionalita' e dovrai inserire dettagli come dove andrai a risiedere per il periodo della vacanza.

5: I soldi li puoi cambiare anche all'aereoporto all'arrivo oppure alla partenza.

Ciao ciao ;) ;)
 
non sempre il bagaglio si ritira a destinazione....

negli USA devi sempre recuperare i bagagli e fare la dogana....se ti trovano farmaci te li sequestrano se non hai una ricetta per FIN DI VITA.....o come nel film di spilberg fai come hanks e dici capra...capra.....
anche a sao paulo devi ritirare il bagaglio ma la non ti fanno le pulci al bagaglio di solito i turisti passano dritti se non hai la faccia da bandito :D

non sempre si rimane confinati dentro i terminal senza ripassare i raggi x......

io ha londra e in germania li ho sempre dovuti ripassare appena sbarcati non ce' un'area come a milano e a roma.......

percui le regole non sono sempre valide per tutti gli aereoporti.... magari su google cerchi

procedure dogana australia qualcosa provi.......

p.s. un italiano parte da s.paulo per ottawa...... parte con la compagnia American Airline prima di consegnare il bagaglio ....RAGGI X fatta dalla compagnia aerea ,fa il biglietto ,
passa per il terminal internazionale RAGGI X della polizia federale, sta inbarcando deve ripassare il bagaglio ai raggi x DINUOVO da parte della compagnia... potresti aver comprato un TEMPERINO.....:D stammericanoi sono pazzi.....

perche' CAMBIARE ?????????? al bancomat li prendi con la visa o con la master card......
 
andresa ha scritto:
miiii che la fanno difficile sti australidioti......... peggio degli ammerricano sono.................:D
Ma se possiedi un abbonamento a Sky non hai bisogno di nulla!:D ;)
 
Caro Tikal,arrivato in Australia,quindi,ritiro il mio bagaglio e poi passo la dogana,almeno cosi mi sembra di aver capito...ma devo dichiarare qualsiasi cosa io abbia nella mia sacca,anche fossero solo indumenti e qualche regalino tipo giocattoli vari?
E soprattutto,in inglese????????
Vabbè che me la cavicchio,ma magari prima mi preparo un pò... (e quindi anche la scheda a bordo dell'aereo sarà da compilare in inglese,no?)
Grazie.
 
Se usi la stessa compagnia il bagaglio lo ritirerai all'arrivo e poi la dichiarazione alla dogana si fa se hai qualcosa di particolare, come detto in Australia non vogliono medicine e molto importante semi, piante o cose del genere, ti consiglio di non portare alimentari.

Per la dogana dipende se ti fermano o meno, in quel caso ispezionano la borsa loro stessi e ovviamente parleranno Inglese, poi anche per la carta di sbarco la stessa cosa.

Ciao ciao ;) ;)

PS: se passi al duty free stai attento a quello che compri specialmente sigarette visto che ci sono dei limiti e questo vale anche per liquori.
 
Visita questo sito per maggiori info:

http://www.customs.gov.au/site/page.cfm

e poi una lista di cose che si possono portare o meno e che si devono dichiarare:

Goods that are prohibited (banned)

These items are prohibited and will be seized and destroyed by AQIS

DAIRY PRODUCTS

All dairy products (unless from a country listed as foot and mouth free). Whole and dried
products that contain more than 10% dairy product as an ingredient. Infant formula accompanying a child and New Zealand dairy products are allowed.
EGGS AND EGG PRODUCTS

All whole, dried and powdered egg, and egg products that contain more than 10% egg as an ingredient, such as mayonnaise.
SEEDS AND NUTS

Cereal grains, popping corn, raw nuts, chestnuts, pine cones, birdseed, unidentified seeds, and some commercially packaged seeds and seed ornaments
LIVE PLANTS

All potted/bare rooted plants, cuttings, roots, bulbs, corms, rhizomes, stems and other viable
plant material
LIVE ANIMALS

All mammals, birds, birds' eggs, and nests, fish, reptiles, amphibians and insects
UNCANNED MEAT PRODUCTS

All animal species - fresh, dried, frozen, cooked, smoked, salted or preserved meat, including salami and sausages.
FRESH FRUIT AND VEGETABLES

All fresh and frozen fruit and vegetable
Goods that must be declared

These items must be declared and inspected for signs of insects or disease.
Some items may require treatment before being allowed in.

FOOD

Cooked and raw food and ingredients
Dried fruit and vegetables
Fish and other seafood products
Noodles and rice
Packaged meals including airline food
Herbs and spices
Herbal and traditional medicines, remedies, tonics and herbal teas
Snack foods
Biscuits, cakes and confectionery
Tea, coffee and other milk-based beverages
ANIMAL PRODUCTS

Feathers, bones, horns and tusks (must be clean and free of any tissue)
Skins, hides, and furs (rawhide including drums, shields and dog chews are prohibited)
Wool and animal hair (includes fleece, yarn, and craft items)
Stuffed animals and birds (taxidermy certificate required. Some may be prohibited under endangered species laws)
Shells and coral (including jewellery, curios and souvenirs)
Bee products including pollen, beeswax and honeycomb
Used animal equipment including veterinary equipment and medicines, shearing or meat trade tools, saddlery and tack and animal or bird cages
Used animal equipment including veterinary equipment and medicines, shearing or meat trade tools, saddlery and tack and animal or bird cages
Pet food is prohibited
PLANT MATERIAL

Wooden articles and carvings including painted or lacquered items (bark is prohibited and will
be removed or require treatment)
Artefacts, handicrafts and curios made from plant material
Mats, bags and other items made from plant material, palm fronds or leaves (goods made from banana plants are prohibited)
Straw products and packaging
Bamboo, cane or rattan basket ware and furnishings
Pot pourri and coconut shells
Goods containing cereal grain, corn husks or filled with seeds
Christmas decorations, wreaths and ornaments (pine cones are prohibited)
Dried flowers and arrangements
Fresh flowers and leis (flowers that can be grown from stems such as roses, carnations and chrysanthemums are prohibited)
OTHER GOODS

Craft and hobby lines made from animal or plant material
Sporting and camping equipment including tents, footwear, hiking boots, golf equipment,
bicycles and fishing equipment
Footwear, clothing and any items used in rural areas or carrying contamination from soil,
faeces or plant material

Ciao ciao ;) ;)
 
Io in Austrialia ci sono stato nel lontanissimo 1977, e ci sono rimasto per circa 4 mesi, a Sidney, 28 ore di volo con scalo a Tel Aviv, Bombay, Singapore e naturalmente Sidney, con Alitalia (ancora era normale)
Le vie più ricche di negozi, bar e ristoranti sono The Rocks, Gorge St., Oxford St. e Kings Cross ( dove all'epoca erano presenti numerose "gentili Signore").' quì si trovava (o si trova) , per gli appassionati di souvenir (dai boomerang, Koala in pelusche e qunt'altro per fregare un turista)
da visitare l'Opera House, uno spettacolo di architettura moderna, con la vista dell'imponente ponte Harbor bridge.
Meraviglioso è il Taronga è uno zoo, situato sulle sponde della Baia di Sydney, ad appena 15/20 minuti di battello dalla città. Ospita oltre 2000 animali, in un contesto il più vicino possibile ai rispettivi habitat naturali. Seguite il percorso al vostro ritmo, oppure partecipate a un tour "dietro le quinte". Prendete la cabinovia che porta fino alla sommità dello zoo, da cui godrete di magnifiche viste dello zoo, della baia e della città.
Uno dei più vasti acquari al mondo, il Sydney Aquarium a Darling Harbour, ospita la più ampia collezione di squali in cattività, alcuni lunghi più di 3 metri. Camminerete sottacqua attraverso gallerie trasparenti che vi consentiranno di ammirare, sopra la vostra testa, squali, razze e pesci. Nell’apposita sezione potrete vedere le foche giocare sopra e sott’acqua; scoprirete inoltre i coralli della Grande barriera corallina e colorati pesci, ornitorinchi (e belli non sono) nel loro habitat, ricreato artificialmente, e pinguini in vasche apposite.
per gli amanti del Surf, o dei bagni con onde, che dalle nostre zone sono da burrasca, l'oceano è una vera e propria goduria, attenzione agli squali (le zone con il più alto rischio di aggressione sono segnalate a caratteri cubitali)
Da evitare (a mio avviso) la pecora fritta e i ristoranti italiani (carissimi e di pessima qualità)
Ottimi i vini ed il pesce in locali australiani.
Non sò se attualmente è necessario, ma ho dovuto fare vari vaccini, di sicuro ne ricordo uno per, la febbre gialla, il quale l'ho dovuto allegare al passaporto.
Se acquistate un boomerang, fatevi spiegare come funziona per lanciarlo, può fare molto male a voi o chi vi stà vicino:eusa_wall:, comunque compratelo sempre in negozi di aborigeni.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso