Un suggerimento per distanziare la parabola dal caminetto

ettore88

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Ottobre 2009
Messaggi
1.769
Località
Genova
Ciao a tutti!!!Vi scrivo per un quesito:attualmente ho una parabola Gibertini da 85cm.Ho pensato di cambiarla per passare ad una da 100cm...Il problema è che la parabola da 85cm si può tranquillamente muovere fino (ad est)ai 19E(ho libero tutto il versante W),mentre quella da 100cm ho la sensazione che avrebbe difficoltà ad arrivare a 16E...Per ovviare all'inconveniente (un amico installatore)mi ha parlato di un distanziatore che si monta sul supporto a L...Voi sapete qualcosa?Grazie anticipatamente!!!;)
 
Ciao
Quanto è lungo il palo attuale ? (distanza dal muro ?), Diametro ?

L'ideale sarebbe montare un palo dal sottotetto, ma se non puoi tanto vale cambiare almeno il palo a L, in quanto deve comunque essere di diametro maggiore (da 60 mm in su) e 50-60 cm di distanza dalla piastra di ancoraggio, se si tratta di una motorizzata ovviamente.

Poi da considerare che montarla sulla canna fumaria, come mi sembra di aver capito, potrebbe non essere la scelta migliore perchè il montaggio di una 100 richiede un ancoraggio più "duro" rispetto ad una 85

Se non puoi fare a meno di montare un palo a L consiglio di fissarlo solo su cemento con fischer d'acciaio da 12mm per calcestruzzo
 
Ultima modifica:
Gianni ha scritto:
Ciao
Quanto è lungo il palo attuale ? (distanza dal muro ?), Diametro ?

L'ideale sarebbe montare un palo dal sottotetto, ma se non puoi tanto vale cambiare almeno il palo a L, in quanto deve comunque essere di diametro maggiore (da 60 mm in su) e 50-60 cm di distanza dalla piastra di ancoraggio, se si tratta di una motorizzata ovviamente.

Poi da considerare che montarla sulla canna fumaria potrebbe non essere la scelta migliore perchè il montaggio di una 100 richiede un ancoraggio più "duro" rispetto ad una 85

Se non puoi fare a meno di montare un palo a L consiglio di fissarlo solo su cemento con fischer d'acciaio da 12mm per calcestruzzo
Ciao!!!Innanzitutto ti ringrazio per la risposta!Faccio una premessa:io ho già 3 parabole da 105cm della Gibertini ancorate sui lati del caminetto...Siccome adesso per aumentare il multifeed necessito di una parabola di "maggiore" apertura,ho notato che sostituendola con la 105cm,toccherebbe al lato est con il muretto del caminetto...(es.16E)Il supporto ad L non mi ha mai dato problemi con le altre 3...Il medesimo è di una lunghezza di 45cm...Ne fanno più lunghi?(a me,hanno detto che al max si trovano da 50cm...in alternativa si monta sul supporto ad L un distanziatore...)Che ne pensi?
 
Del distanziatore non ne ho mai sentito parlare o come sia fatto :eusa_think:, però secondo me meglio un supporto unico, esistono da 55 cm o 60 cm...ad es.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Gianni ha scritto:
Del distanziatore non ne ho mai sentito parlare o come sia fatto :eusa_think:, però secondo me meglio un supporto unico, esistono da 55 cm o 60 cm...ad es.
Molte grazie,Gianni!Ciao
 
Ultima modifica di un moderatore:
salve a tutti...riesumo questo theard perchè ho anche io un quesito simile...praticamente vorrei montare una parabola da 90cm motorizzata sul mio caminetto, vorrei capire come posso fare per distanziarla dal camino in modo che possa girare tranquillamente sia ad est che ad ovest?
Grazie
 
Ciao
Il fissaggio al camino di supporti con fisher potrebbe non essere sicuro, in quanto la canna fumaria non è solida quanto un muro o cemento.
Meglio uscire con un palo dal sottotetto se possibile :eusa_think:
 
Se è ben solido puoi optare per un palo a L di 45-50 cm (diametro 50-60 mm) rinforzato con una staffa inferiore e 2 laterali
 
Be...diciamo che a me interessava solo sapere se esisteva una soluzione, perche anche se ho tutto il materiale, volevo chiamare un'installatore per fare l'installazione...usando questa staffa poi il motore gira come se fosse montato su di un palo?
Grazie delle dritte Gianni ;)
 
bok ha scritto:
usando questa staffa poi il motore gira come se fosse montato su di un palo?
Grazie delle dritte Gianni ;)

Sul palo a L ci fissi il motore, poi la parabola va montata sul perno del motore stesso
 
si si ma intendevo dire: il motore ha la stessa escursione come se fosse montato su di un palo?
 
bok ha scritto:
si si ma intendevo dire: il motore ha la stessa escursione come se fosse montato su di un palo?

Certamente ;) Il supporto a L rapresenta comunque "il palo" su cui fissare il motore
 
Esistono pipe telescopiche abbastanza lunghe: ovviamente devono essere perfettamente ancorate, ma sotto raffica oscillano un po'

 
mi sa che la soluzione di Megadish fa porprio al caso mio:D
Grazie mille ad entrambi per le dritte;)
 
ragazzi sono ancora qui a rompervi le scatole:D mi è arrivato oggi lo stab Hh-100...vorrei instalalrlo da solo...leggendo sul manuale e sul theard qua in rilievo non capisco una cosa...dopo avere fissato il motore al palo e la parabola al motore, collego tutto al decoder e mi posizione sui 13E, satellite di riferimento, una volta che il motore si è fermato, devo farlo girare sul palo dove è fissato giusto? e poi stringere le viti per bene?
poi un'altra domanda, visto che al momento l'antenna è installata fissa sui 13E poi una volta montata sul motore l'inclinazione rimane sempre la stessa o devo modificarla, staccando l'antenna sul palo e rimontandola sul motore non dovrebbe modificarsi l'inclinazione, quindi dovrei solo spostarla e non mettere mano all'elevazione...giusto?
Grazie ancora delle vostre risposte
 
bok ha scritto:
ragazzi sono ancora qui a rompervi le scatole:D mi è arrivato oggi lo stab Hh-100...vorrei instalalrlo da solo...leggendo sul manuale e sul theard qua in rilievo non capisco una cosa...dopo avere fissato il motore al palo e la parabola al motore, collego tutto al decoder e mi posizione sui 13E, satellite di riferimento, una volta che il motore si è fermato, devo farlo girare sul palo dove è fissato giusto? e poi stringere le viti per bene?
Si, dopo aver inserito le tue coordinate geografiche in modalità USALS, dai OK e il motore si posiziona sul sat di riferimento scelto (quello più vicino alla tua longitudine :evil5:), poi devi ruotare manualmente tutto il blocco motore/parabola per trovare il massimo segnale, come se si trattasse di una parabola fissa



bok ha scritto:
poi un'altra domanda, visto che al momento l'antenna è installata fissa sui 13E poi una volta montata sul motore l'inclinazione rimane sempre la stessa o devo modificarla, staccando l'antenna sul palo e rimontandola sul motore non dovrebbe modificarsi l'inclinazione, quindi dovrei solo spostarla e non mettere mano all'elevazione...giusto?
Grazie ancora delle vostre risposte
Sullo Stab 100/120 l'inclinazione del disco è inferiore rispetto al montaggio su palo fisso.
Vai qui, inserisci la tua città nello spazio bianco e ti verranno indicati tutti i valori, compresa l'inclinazione da dare al disco... ovviamente poi va ottimizzato il tutto
 
ho visto sfogliando il manuale che nelle ultime pagine ci sono le cartine con l'elevazione dell'antenna...uso quelle allora...giusto?
P.S.: per centrare il sat di riferimento basta che sintonizzi sul decoder un canale qualsiasi di quel satellite e muovere l'antenna finchè lo vedo?
Grazie ancora Gianni;)
 
bok ha scritto:
ho visto sfogliando il manuale che nelle ultime pagine ci sono le cartine con l'elevazione dell'antenna...uso quelle allora...giusto?
Si, anche se dalla pagina del link si possono ottenere dati più precisi


bok ha scritto:
P.S.: per centrare il sat di riferimento basta che sintonizzi sul decoder un canale qualsiasi di quel satellite e muovere l'antenna finchè lo vedo?
Grazie ancora Gianni;)
Esatto, aiutati con le barre del segnale
 
ok...spero di riuscire a fare un bel lavoro come si deve;)
mi hanno detto poi che cmq serve un'installatore che con lo strumento venga a perfezionare il puntamento, perchè sennò i satelliti un po distanti da quello di riferimento non riuscirò a vederli bene...:icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso