Un aiuto per servire al meglio 3 tv

shark87

Digital-Forum Junior
Registrato
9 Ottobre 2012
Messaggi
89
Salve ragazzi:D

Sono nuovo nuovo su questo forum anzi un ottimo forum.Ho bisogno dei vostri cari consigli,me la cavicchio ma non sono un'esperto...veniamo al dunque.

Come da titolo con il mio impianto devo servire 3 tv...vi spiego il problema ho una tv in salotto una nella stanza mia e un'altra nella stanza dei miei...la tv in salotto prende 217canali e direi ottimo...quella in stanza mia 177...e quella dei miei 160...ho effettuato cosi il collegamento il cavo,ho un amplificatore da palo 20db regolabili di marka elektra..il cavo antenna che viene dal l'amplificatore e termina in salotto collegato ad un alimentatore con due uscite tv una uscita alla tv del salotto e da quella stessa presa parte un'altro cavo che arriva alla mia tv collegato a l'altra uscita dell'alimentatore,in stanza mia ho diviso il segnale con un partitore per servire la stanza dei miei che e affianco alla mia...ora perche tutta qst differenza di ricezione dei canali?e preciso che ho sostituito i cavi che vanno dalla presa alla tv fatti da me con spinotti buoni...le risposte che mi sono dato sarà il cavo nel muro?ho pure la possibilità dato che l'amplificatore da palo ha due uscite con 20 metri di cavo di farla arrivare nella mia stanza poi con partitore nell'altra stanza ...cosa mi consigliate?grazie infinite e scusate per il mio lungo post:happy3:
 
shark87 ha scritto:
Salve ragazzi:D

.il cavo antenna che viene dal l'amplificatore e termina in salotto collegato ad un alimentatore con due uscite tv una uscita alla tv del salotto e da quella stessa presa parte un'altro cavo che arriva alla mia tv collegato a l'altra uscita dell'alimentatore,in stanza mia ho diviso il segnale con un partitore per servire la stanza dei miei che e affianco alla mia...
Non è chiaro questo passaggio di collegamento. spiegati meglio

Per prima cosa non devi usare cavetti già assemblati comprati nei negozi o centri commerciali per collegare la TV alla presa a muro, perché dove il segnale è più critico ( le stanza più lontane ) questi te lo distruggono totalmente
Se ce li hai, li devi buttare via e farli con pezzo di cavo
Per il resto spiega meglio il collegamento che hai fatto con le due uscite TV dall' alimentatore e poi c'è quel partitore che va visto per bene.
Guarda il modello per sapere se è veramente un partitore o un derivatore.
più dettagliata è l'esposizione, meglio è
 
ok...innanzi tutto grazie x la risposta....mi spiego meglio il cavo arriva dal amplificatore da palo nel salotto,cavo incanalato nel muro circa 15 metri,poi questo cavo collegato ad un alimentatore con due uscite tv la prima uscita collegata alla tv in salotto con un cavo da 2metri. sempre in salotto nella presa c'è un'altro cavo che sempre incanalato nel muro arriva nella mia stanza qst collegato alla seconda uscita dell'alimentatore,poi dalla mia stanza ho diviso il segnale con un partitore una uscita va alla mia tv e l'altra uscita va alla tv dei miei genitori che si trova affianco alla mia,e per arrivare alla stanza dei miei ci sono 12 metri di cavo fra partitore e tv il cavo lo passato io dal balcone...come detto prima ho fatto tutti cavetti che vanno dalla tv a l'alimentatore in salotto e nella mia stanza tutti cavetti che vanno da presa a partitore e da tv a partitore...e un partitore e qst

http://www.metronic.com/index2.php?p=produits&lang=IT&idcat=67&idsscat=47&page=38

l'unica cosa che nn ho sostituito e la presa da muro nella mia stanza ...cmq penso che il segnale si disperda nel cavo che va dal salotto nella mia stanza saranno altri 10-13 metri preciso che il cavo nel muro non e stato mai sostituito avrà un 15anni...ho provato pure a collegare il decoder che e nella stanza dei miei genitori nel salotto ne prende piu di 200canali...cmq il cavo che va dal amplificatore da palo alla tv in salotto e in un buon stato prende 217 canali forse ci vuole piu amplificazione?cmq prendere la seconda uscita del amplificatore da palo e portare con un cavo di 20metri nella mia stanza poi ripartito per l'altra stanza avrei piu guadagno?
 
Ultima modifica:
Ciao e benvenuto! ;)
Dimmi se ho capito come è attualmente l'impianto... io ho fatto questo schemino con paint: http://i48.tinypic.com/296gnjo.jpg

Se ho capito bene, le prese sono sbilanciate tra loro, inoltre l'utilizzo di partitori per servire le tv non è il massimo; devi apportare le seguenti modifiche alla distribuzione del segnale (prima di andare a indagare sulla zona, e all'impianto di ricezione sul tetto):
-Mettere una presa a muro in salotto tipo Fracarro SPI05, e chiudere l'uscita passante con resistenza da 75 ohm;
-Mettere una presa a muro come quella del salotto in camera tua (Fracarro SPI05), ma stavolta sull'uscita passante andrai a collegare il cavo che va in camera dei tuoi;
-In camera dei tuoi dovrai mettere una presa a muro diversa, una Fracarro SPI00; quest'ultima non necessita di resistenza di chiusura.

Ovviamente dovrai eliminare il partitore, e la presa a muro in camera tua... Tra l'altro, che presa a muro hai ora (marca e modello)? Questo perchè dovrai prendere gli adattatori (delle placchette in plastica) per mettere le prese Fracarro nel supporto esistente.
Ecco uno schema di come dovrebbe essere il lavoro finito, sempre se ho capito bene la condizione attuale: http://i48.tinypic.com/osbgva.jpg

Facci sapere!;)
 
fatantony ha scritto:
-Mettere una presa a muro in salotto tipo Fracarro SPI05, e chiudere l'uscita passante con resistenza da 75 ohm;

sei sicuro che una presa "a partitore" sia idonea in questa funzione ?
;)
un partitore per finire una linea che proviene a sua volta da un altro partitore...(l'ampli a due uscite)

Io non ne sono sicuro.

per stare sul sicuro in casi simili ci metterei una passante con resistenza di chiusura
 
Ultima modifica:
fatantony ha scritto:
Ciao e benvenuto! ;)
Dimmi se ho capito come è attualmente l'impianto... io ho fatto questo schemino con paint: http://i48.tinypic.com/296gnjo.jpg

Se ho capito bene, le prese sono sbilanciate tra loro, inoltre l'utilizzo di partitori per servire le tv non è il massimo; devi apportare le seguenti modifiche alla distribuzione del segnale (prima di andare a indagare sulla zona, e all'impianto di ricezione sul tetto):
-Mettere una presa a muro in salotto tipo Fracarro SPI05, e chiudere l'uscita passante con resistenza da 75 ohm;
-Mettere una presa a muro come quella del salotto in camera tua (Fracarro SPI05), ma stavolta sull'uscita passante andrai a collegare il cavo che va in camera dei tuoi;
-In camera dei tuoi dovrai mettere una presa a muro diversa, una Fracarro SPI00; quest'ultima non necessita di resistenza di chiusura.

Ovviamente dovrai eliminare il partitore, e la presa a muro in camera tua... Tra l'altro, che presa a muro hai ora (marca e modello)? Questo perchè dovrai prendere gli adattatori (delle placchette in plastica) per mettere le prese Fracarro nel supporto esistente.
Ecco uno schema di come dovrebbe essere il lavoro finito, sempre se ho capito bene la condizione attuale: http://i48.tinypic.com/osbgva.jpg

Facci sapere!;)




hai capito benissimo il primo schema e quello che ho fatto...cmq in salotto ho tolto la presa da muro che era passante.quindi dalla presa faccio uscire i due cavi fuori dalla presa che uno e dalla antenna e l'altro cavo che va nella mia stanza collegato entrambi a l'alimentatore...nella stanza dei miei genitori ho collegato il cavo alla tv direttamente con lo spinotto perchè nn cè alcuna presa da muro il cavo che viene dal balcone passa dietro l'armadio e poi alla tv...nella mia stanza la presa e una vimar vecchia..problemi di segnale non ne ho perche in salotto prendo 217canali e di recente ho sostituito le antenne uhf e vhf...la uhf e una tripla a 44elementi della exitv e l'antenna vhf e una direttiva a 7 elementi..attaccate ad un amplificatore elektra da 20db ..quindi le prese da muro ne potrei fare almeno...oppure sostituisco solo quella in stanza mia..
 
se il disegno è giusto allora
la distribuzione è sbagliata :)

il segnale arriva sbilanciato
troppo forte alla presa in salotto

piu basso e non correttamente separato alle prese camera 1 e camera 3

l'accoppiata ampli+partitore+spinotto volante è micidiale e sbagliata, tecnicamente sbagliata, contraria alle norme tecniche che richiedono 36dB di separazione del segnale in UHF

contromisure: presa a muro passante in salotto chiusa con resistenza
(non è un optional è proprio necessaria)

derivatore al posto del partitore

per avere i modelli esatti dei componenti di distribuzione completa il disegno che i hanno preparato e metti la lunghezza (metri) di ogni singolo tratto di impianto.

cosi avrai un impianto con segnale uguale dappertutto, con la stessa intensita su ogni presa
e col segnale correttamente separato
su tutti i tv vedrai gli stessi canali allo stesso modo
 
Ultima modifica:
mardergri ha scritto:
se il disegno è giusto allora
la distribuzione è sbagliata :)

il segnale arriva sbilanciato
troppo forte alla presa in salotto

piu basso e non correttamente separato alle prese camera 1 e camera 3

l'accoppiata ampli+partitore+spinotto volante è micidiale e sbagliata, tecnicamente sbagliata, contraria alle norme tecniche che richiedono 36dB di separazione del segnale in UHF

contromisure: presa a muro passante in salotto chiusa con resistenza
(non è un optional è proprio necessaria)

derivatore al posto del partitore

per avere i modelli esatti dei componenti di distribuzione completa il disegno che i hanno preparato e metti la lunghezza (metri) di ogni singolo tratto di impianto.

cosi avrai un impianto con segnale uguale dappertutto, con la stessa intensita su ogni presa
e col segnale correttamente separato
su tutti i tv vedrai gli stessi canali allo stesso modo


non sapevo che si creava tutto qst dislivello di segnale...allora ricapitolando in salotto metto la fracarro spi05 con uscita passante che va alla mia tv ok...poi nella mia stanza che presa dovrei mettere?perchè in stanza mia finisce il cavo..non c'è nessun cavo nel muro che va nella stanza dei miei lo devo passare dal balcone diretto alla tv,ci serve una presa senza uscita passante quale devo metterci?la fracarro spi00?poi quale derivatore uso per separare il segnale che và nella stanza dei miei?il cavo che e nel muro dite che e buono?
 
per avere i modelli esatti dei componenti di distribuzione completa il disegno che i hanno preparato e metti la lunghezza (metri) di ogni singolo tratto di impianto.

solo dopo si possono selezionare i componenti necessari (derivatori e prese) per fare arrivare alle tv lo stesso segnale in tutte le stanze.

per farti solo una vaga idea di quanto sia importante la selezione del giusto componente guarda qui http://www.offel.it/schede/tv/index.asp?c=27
e vedrai che, solo per le prese TV a muro,ce ne sono 9 tipi tecnicamente diversi.
 
Ultima modifica:
@mardergri, le lunghezze dei cavi sono riportate nel disegno, in quanto riportate dal nostro amico nei primi post.
@shark87
Se allora vuoi andare direttamente alle tv, senza prese a muro, una ottima scelta è quella di prendere un alimentatore con UNA sola uscita (evitiamo 4 db di attenuazione a caso). All'uscita di questo metterai un derivatore ad 1 uscita derivata (che va alla tv del salotto), alla passante colleghi il cavo che va in camera tua. In camera tua metterai un altro derivatore, però a due uscite (una per la tua tv, l'altra per la camera dei tuoi) e chiudi la passante con resistenza 75ohm. Adesso controllo che derivatori potrebbero fare al caso tuo ;)
 
Prendendo in considerazione la serie CAD S Fracarro, potresti mettere, nell'ordine:
Alimentatore 1 uscita
Derivatore CD1-14
Derivatore CD2-10 (uscita passante chiusa con resistenza 75ohm)
In questo modo non c'è bisogno di mettere prese a muro, anzi devi eliminare quelle attualmente presenti.
Facci sapere se nella tua zona riesci a trovare materiale Fracarro... Altrimenti ci sono altri produttori seri tipo Offel, Telewire, con prodotti simili a quelli che ti ho elencato ;)
 
mardergri--i metri sono citati qlchè post piu sopra,non posso darti i metri precisi perche nn so come cammina nel muro,ma piu o meno sono quelli puo variare di 2-3metri max...

fatantony grazie x la disponibilità opto per la tua opzione tanto la presa nn si vede e dietro il mobiletto tv stessa cosa in stanza mia...quindi prenderò questi derivatori in settimana se vado in città oppure ci sono 3 negozi nel mio paese che si occupano di impianti sat/dvb...chiedo a loro...scusami la domanda forse un pò da ignorante la resistenza da 75ohm da applicare alla uscita passante,me la da il negoziante stesso oppure devo prenderla a parte..?p.s l'alimentatore lo ho aquistato pochi giorni fa ....:-( se posso risparmiare meglio ancora....
 
mardergri ha scritto:
guarda il mio schizzo
non ti serve cambiare alimentatore

cosi andrei a risparmiare un sacco ho un paio di domande..a l'alimentatore una uscita collegato al cavo che va in stanza mia e il cavo dell'antenna collegato alla presa da muro consigliata da te?oppure qst presa a una uscita passante?poi la presa da muro nella mia stanza la tolgo e resta il cavo nella cassetta tramite due spinotti maschio e femmina con un'altro pezzo di cavo lo monto al derivatore può andare bn cosi..o ci sn perdite di segnale?
 
@ mardergri
Quali domande? Comunque capisco che andrebbe a spendere qualcosa in meno, però a questo punto sarebbe meglio non usare prese a muro... Oltre al fatto che non cambiando l'alimentatore, avremmo 4db di perdita "aggratis", che con un ampli da 20db potrebbero fare la differenza...
@shark87. Le reristenze devi chiederle tu al rivenditore, esistono "a morsetto" e a "connettore F" (quello di tipo sat, per intenderci). Visto che l'alimentatore l'hai preso da poco, non puoi fartelo cambiare con uno ad 1 uscita?
 
fatantony ha scritto:
@mardergri, le lunghezze dei cavi sono riportate nel disegno, in quanto riportate dal nostro amico nei primi post.
@shark87
Se allora vuoi andare direttamente alle tv, senza prese a muro, una ottima scelta è quella di prendere un alimentatore con UNA sola uscita (evitiamo 4 db di attenuazione a caso). All'uscita di questo metterai un derivatore ad 1 uscita derivata (che va alla tv del salotto), alla passante colleghi il cavo che va in camera tua. In camera tua metterai un altro derivatore, però a due uscite (una per la tua tv, l'altra per la camera dei tuoi) e chiudi la passante con resistenza 75ohm. Adesso controllo che derivatori potrebbero fare al caso tuo ;)

Di tutti i posts del thread, questo è il più sensato che si possa leggere, vai così che vai bene!;)
 
fatantony---posso provare a farmelo sostituire visto che lo preso da meno di una settimana...con qst derivatori risolverei definitivamente allora?dato che nn posso permettermi altri falsi acquisti x poco budget che ho a disposizione...
 
allora vado tranquillo se acquisto...i derivatori come detto da fatantony qst:
Derivatore CD1-14
Derivatore CD2-10 (uscita passante chiusa con resistenza 75ohm)

domani probabile che vado in città.....

fatemi sapere...
 
:)Rispondo per punti:
-Sicuramente la distribuzione con derivatori ti assicura una adeguata separazione tra le utenze (tv); inoltre installandoli con attenuazione "a scalare", il segnale dovrebbe subire (pressapoco) la stessa attenuazione su tutti e 3 i rami tv. Dire "definitivamente" mi pare eccessivo, diciamo che se in antenna non hai fatto grossi pasticci, e il cavo è in buone condizioni (e del diametro standard di 7mm, non di quelli più sottili), i problemi che lamenti dovrebbero sparire...;)

-Si, i derivatori da prendere sono quelli. La resistenza, nel caso specifico della serie CAD S, serve a morsetto. E' importante capire se riuscirai a farti sostituire l'alimentatore: mi auguro di si, perchè se così non fosse, avremmo altri 4 dB di attenuazione sulle tv, che non hanno senso di esistere (oltre al piccolo risparmio in €).
Nella peggiore delle ipotesi (che non te lo sostituiscano), dovrai prendere anche una resistenza per chiudere una delle 2 uscite dell'alimentatore, in quanto tutta la calata con i due derivatori in cascata andrà messa solo su una uscita dell'alimentatore; ma te l'ho detto, fai in modo da avere un alimentatore con 1 uscita :D
Avrei una domanda: da dove scrivi? Giusto per sapere se l'accoppiata UHF+VHF è idonea per la tua zona ;)

@flash54
Grazie per l'incoraggiamento! C'è da dire che molte cose le ho imparate leggendo su questo forum i post di vari utenti esperti, tra cui figuri anche te!;) Quindi, doppio grazie :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso