Tv slovena in Emilia???

sampei45

Digital-Forum Gold Master
Registrato
3 Gennaio 2008
Messaggi
3.917
Località
Pianoro, Città metropolitana di Bologna
Tempo fa era da amici a Barbarolo (frazione di Loiano - Bologna) ed ho notato che lì ricevevano TvSLO1 piuttosto bene, il canale della Slovenia. Non so dirvi la frequenza.
L'altro giorno sono andato da un amico a Piumazzo (Modena) e lui, non so su che canale, ma sicurissimamente in Vhf, disturbato da ReteVeneta exBassano Tv, riceve, seppur in bianco e nero, TvSlo1!:5eek: Questo canale è apparso solo dopo la ricanlizzazione! Che storia! Mai avrei pensato di vedere qui da me un canale sloveno:5eek: . Sapevo che in alta collina o montagna come Loiano era possibile ricevere svariati segnali, ma addirittura un canale sloveno nella pianura più pianura che ci sia non l'avrei mai detto! Com'è possibile:eusa_think: ? Grazie.
 
Forse o perchè su quella frequenza dove c'è TvSLO1 in quella zona non c'è nessun canale, o podarsi che come vista ottica la slovenia si vede.
 
Propagazione estiva.
Per arrivare dalla Slovenia in ottica in Emilia dovrebbero avere il trasmettitore a quota 2500 mslm, vicino ai confini italiani, con le antenne girate da questa parte, Friuli, Veneto e Romagna ben servite (cosa che non si fa, ed a a loro non interesserebbe nemmeno)
;)

mpwsc ha scritto:
Forse o perchè su quella frequenza dove c'è TvSLO1 in quella zona non c'è nessun canale, o podarsi che come vista ottica la slovenia si vede.
 
Figuarsi che in estate TV SLO1 sull' E6 arriva dentemente anche nella pianura reggiana, per non parlare poi di RTL Televizija, emittente croata, che poco tempo fa ho ricevuto tranquillamente sul 39 appena a sud di Reggio Emilia. Ho anche postato il video su youtube dell' evento :D
 
SLO1 comunque sull E6 arriva sempre sulla costa romagnola, così come il 27 di TVKC, il 39 di RTL, il 29 di HRT2, il 28 HRT-dvb. Poi riescono a "superare" i canali presenti sulle stesse frequenze ed a vedersi sufficientemente bene solo in condizioni favorevoli di propagazione...Ma sotto sotto arrivano (e rigano) sempre!
 
si è vero qui a rimini nei giorni di propagazione arriva tv slo1, ma mai benissimo forse perchè non ho un antenna adatta credo di averne una soltanto per il canale A di monte nerone, per quanto riguarda gli altri, il 27 l'ho ricevuto a casa di un mio amico nell'entroterra riminese mentre gli stavo installando un tv lcd, mentre il 39 (è coperto da canale 5) il 28 da mtv e il 29 da La 7 A in precedenza a casa di altri amici, ricevevo anche emitenti del veneto ricordo un nome su tutti telechiara
 
Mitico 27 di Telecapodistria!!! Chi si ricorda le 20 elementi Fracarro puntate verso la Slovenia? Io ero poco più di un bambino, ma ricordo benissimo nella bassa che gli impianti erano standard: 6 elementi canale D e 10 elementi canale 25 da Venda più 20 elementi verso Capodistria. Andava e veniva, ma per la maggior parte del tempo era un bel vedere, specialmente per i temerari che avevano i primi tv a colori. La Rai allora era ancora B/N!
 
elettt ha scritto:
Mitico 27 di Telecapodistria!!! Chi si ricorda le 20 elementi Fracarro puntate verso la Slovenia? Io ero poco più di un bambino, ma ricordo benissimo nella bassa che gli impianti erano standard: 6 elementi canale D e 10 elementi canale 25 da Venda più 20 elementi verso Capodistria. Andava e veniva, ma per la maggior parte del tempo era un bel vedere, specialmente per i temerari che avevano i primi tv a colori. La Rai allora era ancora B/N!
Qui a Reggio arrivava talvolta con la propagazione, entrando nelle antenne del Venda 25, anche se la polarizzazione è opposta, ma si sa che in caso di propagazione conta relativamente...
Poi ovviamente c'erano anche i ripetitori fuoribanda che facevano servizio 365 gg all'anno...ma io (o sarebbe meglio dire mio padre) non avevo l'antenna relativa...
 
Nel 1976, era proprio fine Giugno inizio Luglio, installai due direttiva accoppiate con rotore su un mega palo in cima ad un palazzo piuttosto alto a Modena. Il 27 di TVK entrò praticamente sempre, per gran parte dell'estate.
;)

elettt ha scritto:
Mitico 27 di Telecapodistria!!! Chi si ricorda le 20 elementi Fracarro puntate verso la Slovenia?
 
Non so adesso, allora la polarità era orizzontale, come Venda. La ricezione "diretta" qua da noi si faceva fino all'installazione dei ripetitori (mi sembra dell'ANTRE o qualcosa di simile) prima fuoribanda attorno a 250-300 mhz (mi sembra la tv Svizzera fosse a 305, non ricordo Capodistria) poi in UHF. Con il "silenzio radio" di quei tempi si facevano miracoli, non come adesso che con 10 Kw non si riesce a coprire più di 100 Km.

Dimenticavo: a casa mia ogni tanto mi ritrovo memorizzati in VHF sul DTT alcuni canali della tv Croata, che regolarmente non si vedono. Evidentemente li aggancia nei brevi momenti di propagazione, e pensare che non sono certo in posizione elevata dato che sono quasi completamente circondato da colline.
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
Non so adesso, allora la polarità era orizzontale, come Venda. La ricezione "diretta" qua da noi si faceva fino all'installazione dei ripetitori (mi sembra dell'ANTRE o qualcosa di simile) prima fuoribanda attorno a 250-300 mhz (mi sembra la tv Svizzera fosse a 305, non ricordo Capodistria) poi in UHF. Con il "silenzio radio" di quei tempi si facevano miracoli, non come adesso che con 10 Kw non si riesce a coprire più di 100 Km.

Dimenticavo: a casa mia ogni tanto mi ritrovo memorizzati in VHF sul DTT alcuni canali della tv Croata, che regolarmente non si vedono. Evidentemente li aggancia nei brevi momenti di propagazione, e pensare che non sono certo in posizione elevata dato che sono quasi completamente circondato da colline.
guarda che Capodistria sul canale 27 era in verticale, però adesso vedo che è data in orizzontale...boh...Tuner ti ricordi?
 
elettt ha scritto:
Non so adesso, allora la polarità era orizzontale, come Venda. La ricezione "diretta" qua da noi si faceva fino all'installazione dei ripetitori (mi sembra dell'ANTRE o qualcosa di simile) prima fuoribanda attorno a 250-300 mhz (mi sembra la tv Svizzera fosse a 305, non ricordo Capodistria) poi in UHF. Con il "silenzio radio" di quei tempi si facevano miracoli, non come adesso che con 10 Kw non si riesce a coprire più di 100 Km.
Ah ma allora neanche tu sei giovanissimo se ti ricordi del "diretto" di Capodistria e dei fuori banda dell'ANTRE poi diventata Tecnantre che gestisce fra l'altro i tralicci di Castelmaggiore e Monte Oggioli ;)
@areggio: il 27 l'ho sempre ricevuto in orizzontale e allora le antenna da noi erano tutti girate così...di verticali non ne ho mai viste: non è che beccassi un ponte caldo che ritrasmetteva sul pol incrociata? ce n'erano tanti all'epoca...
 
BillyClay ha scritto:
Ah ma allora neanche tu sei giovanissimo se ti ricordi del "diretto" di Capodistria e dei fuori banda dell'ANTRE poi diventata Tecnantre che gestisce fra l'altro i tralicci di Castelmaggiore e Monte Oggioli ;)
@areggio: il 27 l'ho sempre ricevuto in orizzontale e allora le antenna da noi erano tutti girate così...di verticali non ne ho mai viste: non è che beccassi un ponte caldo che ritrasmetteva sul pol incrociata? ce n'erano tanti all'epoca...
Anche dei canali RAI :D

No, lo beccavo per propagazione e qualcuno mi aveva detto che era in verticale ma si riceveva bene lo stesso perchè ruotava, il che non è sbagliato e impossibile come principio, ma forse era sbagliata la notizia di base...allora nn c'era internet e da noi era una cosa un po' "esoterica" perchè la via normale era il fuoribanda da Verona...
 
areggio ha scritto:
Anche dei canali RAI :D

No, lo beccavo per propagazione e qualcuno mi aveva detto che era in verticale ma si riceveva bene lo stesso perchè ruotava, il che non è sbagliato e impossibile come principio, ma forse era sbagliata la notizia di base...allora nn c'era internet e da noi era una cosa un po' "esoterica" perchè la via normale era il fuoribanda da Verona...

Non che lo ricevessi, poi ero anche troppo giovane, ma ricordo che a memoria mia, il 27 dal Nanos è sempre stato orizzontale.
Poi come ricordi giustamente tu, era in fuoribanda da Verona ( ricordo che l' antenna di Capodistria era leggermente più grossa di quella della TSI in fuoribanda dal parmense...); successivamente passò poi sul 64 e qui da noi veniva convertito sull' A analogamente al vecchio fuoribanda.
 
Convertitori marca "Befer", contenitore grigio, se ben ricordo.... ;)
(ce n'erano anche con la scatola arancione, ma di questi, proprio non ricordo la marca, ma slittavano in frequenza che era una bellezza)
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Convertitori marca "Befer", contenitore grigio, se ben ricordo.... ;)
(ce n'erano anche con la scatola arancione, ma di questi, proprio non ricordo la marca, ma slittavano in frequenza che era una bellezza)

Io ricordo i Befer (scatola grigia rettangolare strettissima con attacco per il palo in lamierino sporgente), poi quelli dell' elettronica industriale (scatola cilindrica arancione), Rover Multisistem e i Lem.
Antenne... Qui si usavano per la maggiore marche sconosciute: ricordo le fuoribanda di cui quella per TV KC con un riflettore a doppia T, elementi fissati con plastiche che dopo due anni si spaccavano, scatola dipolo grigia (anche di questa cedeva il supporto...); oppure di quelle con scatola dipolo rossa, apertura verso il basso a pressione ed elementi rivettati...
Qualche rarissima Fracarro e un discreto numero di Offel.

Da quando ho iniziato a smanettare, ed ero davvero piccolo, la girevole di casa era composta da un rotore Stolle su cui era fissata una K95, poi una 6D Fracarro (scatola dipolo quadrata...), una Fracarro Beta, un accrocchio sconosciuto per Telereggio, indi le due canoniche fuoribanda per TSI e TVKC Offel. Il tutto su un Rover X30...

Quella reliquia venne abbattuta da un vento furioso agli inizi degli anni '80 che ricordo macellò le antenne di mezza Reggio...
 
BillyClay ha scritto:
Ah ma allora neanche tu sei giovanissimo se ti ricordi del "diretto" di Capodistria e dei fuori banda dell'ANTRE poi diventata Tecnantre che gestisce fra l'altro i tralicci di Castelmaggiore e Monte Oggioli ;)
...

Quest'anno sono 49, quindi a quel tempo ero piuttosto giovane ma già in età da prove di tutti i generi. Avevo (pensa te) una paura folle di salire sul tetto, e adesso faccio l'antennista....quando si dice i casi della vita! Poi un giorno un vigile del fuoco che conoscevo era venuto a montarmi l'antenna da CB e mi ha letteralmente messo di peso sul tetto.....paura passata, e per forza!:lol:
 
elettt ha scritto:
Quest'anno sono 49, quindi a quel tempo ero piuttosto giovane ma già in età da prove di tutti i generi. Avevo (pensa te) una paura folle di salire sul tetto, e adesso faccio l'antennista....quando si dice i casi della vita! Poi un giorno un vigile del fuoco che conoscevo era venuto a montarmi l'antenna da CB e mi ha letteralmente messo di peso sul tetto.....paura passata, e per forza!:lol:
Pensa che mio zio, che adesso è in pensione, faceva l'autista di pullmann(linee di montagna) e soffriva tanto la macchina che le prime volte stava male pur guidando lui... :D
 
Indietro
Alto Basso