TV Oled o Led?

Fenicottero12

Digital-Forum New User
Registrato
31 Dicembre 2024
Messaggi
1
Località
Bergamo
Ciao a tutti,

dopo aver seguito questo forum per un po', ho deciso di chiedere il vostro consiglio. Sto per acquistare una nuova TV e sono indeciso se continuare con un classico LED, come il Panasonic 55Z85AEG, o provare un OLED, come il Samsung QE55S95CATXZT o sentito parlare di possibili problemi di burn-in sugli OLED; qualcuno ha esperienza diretta in merito?

l'OLED mi tenta tantissimo, ma non vorrei pentirmene con il tempo non avendolo mai provato, se non giusto sugli orologi e mi sembra veramente ottimo!

Grazie e buon anno!
 
Benvenuto.

Sui led (lcd) puoi andare su qualunque marca, OLED a sensazione non andrei su Samsung perchè li fanno da poco.

Io con un LG del 2017 dopo 4 anni ho avuto proprio lo stampaggio con loghi dei canali o telegiornali, scritte del Televideo, ecc... Se guardi principalmente film e serie dalle app streaming on demand nessun problema, se guardi molto i canali televisivi ed eventi sportivi con grafiche colorate statiche meglio gli lcd. Dipende anche dall'ambiente se molto luminoso, in quel caso un lcd già luminoso di suo lo puoi mettere come vuoi, un oled conviene tenerlo su luminosità più basse e quindi ambienti meno luminosi per non avere problemi che accelerano lo stampaggio.
 
Gli oled lg negli ultimi anni sono notevolmente migliorati proprio per ridurre questi problemi.

Panasonic z85 è un televisore OLED prodotto da Vestel . Il pannello non è di ultima generazione e poi il sistema Fire TV sembra non ben integrato con il resto del software del televisore. Eviterei questo modello.

Samsung S95 invece è tra i top di gamma.
Se hai paura del burn in , potresti iniziare con un lg B4 o C4 ( solo perché costano meno :D quindi il danno sarebbe contenuto) soprattutto se guardi spesso i canali del digitale terrestre (LG ha un upscaler migliore).

Gli LCD vanno ancora bene e li vedo adatti per chi fa un uso intensivo del televisore (10 o più :D ore di tv) ma evitando i modelli top perché allora il rapporto qualità prezzo diventa sempre meno vantaggioso.
 
Ultima modifica:
Se guardi il televisore esclusivamente da posizioni centrali rispetto allo schermo noterai molto meno la differenza tra un televisore led ed un oled. I televisori led mantengono una buona visione cromatica solamente entro un dato angolo + o - 45 gradi rispetto al centro, 90 gradi in tutto. I televisori oled non hanno questo problemi ma possono soffrire del burn-in, anche se i modelli di ultima generazione hanno impementato dei meccanismi automatici che tendonono ad evitare l'effetto o lo evitano. Quindi se il televisore pensi di sistemarlo in un ambiente molto ampio con divani e lo guardi anche non frontalmente è meglio pensare ad un oled altrimenti puoi pensare ad un led ... io non penserei a Panasonic, il perchè ti è stato già spiegato. Attenzione a mettere sul piatto della bilancia un oled e un ... classivo led. Io sceglierei tra un oled ed un MiniLED (che dovrebbero uscire nel 2025) oppure con un Full LED Array con obbligatoriamente il Local Dimming. Come vedi con il termine LED si possono avere prodotti con caratteristiche tecniche differenti.
 
Se guardi il televisore esclusivamente da posizioni centrali rispetto allo schermo noterai molto meno la differenza tra un televisore led ed un oled. I televisori led mantengono una buona visione cromatica solamente entro un dato angolo + o - 45 gradi rispetto al centro, 90 gradi in tutto. I televisori oled non hanno questo problemi ma possono soffrire del burn-in, anche se i modelli di ultima generazione hanno impementato dei meccanismi automatici che tendonono ad evitare l'effetto o lo evitano. Quindi se il televisore pensi di sistemarlo in un ambiente molto ampio con divani e lo guardi anche non frontalmente è meglio pensare ad un oled altrimenti puoi pensare ad un led ... io non penserei a Panasonic, il perchè ti è stato già spiegato. Attenzione a mettere sul piatto della bilancia un oled e un ... classivo led. Io sceglierei tra un oled ed un MiniLED (che dovrebbero uscire nel 2025) oppure con un Full LED Array con obbligatoriamente il Local Dimming. Come vedi con il termine LED si possono avere prodotti con caratteristiche tecniche differenti.
attenzione a non confodere miniled con microled.

Panasonic ormai produce solo un paio di Oled di qualità (cioè i modello con pannelli "master"), tutto il resto è assemblato da VESTEL (anche per oled) in Turchia e TCL (solo LCD) in Polonia.

Anzi..se c'è qualcuno che ha Panasonic z90, z93 o z95 potrebbe dirci se sull'etichetta c'è scritto MADE IN CZECH REPUBBLIC o altro
 
Ultima modifica:
Si nel post intendevo MicroLed ! Però volevo far presente che dietro al termine led ci sono prodotti differenti come qualità di visione e tecnica costruttiva e come costi :) Guardando anche con angolazione migliore i televisori, detti genericamente led, si possono intendere qualità di visione molto differenti.
 
Io sceglierei tra un oled ed un MiniLED (che dovrebbero uscire nel 2025)
Di TV LCD con illuminazione a Mini Led ne sono già usciti molti anche nel 2024, esempio TCL C805, Samsung QN85C, Hisense 65U8KQ.
Però volevo far presente che dietro al termine led ci sono prodotti differenti come qualità di visione e tecnica costruttiva e come costi
Basterebbe chiamarli come si chiamano tecnicamente e non marketingamente ossia, LCD con retroilluminazione a Led.
 
Non siamo tutti tecnologicamente esperti e tecnici in un qualsiasi settore. Siamo su un forum dove può scrivere chiunque :) Anzi facciamo bene a specificare che dietro alla nomenclatura "classico led" esiste una distinzione fra prodotti costruiti secondo caratteristiche tecniche che possono determinare costo e qualità di resa.

MilleniumHT ha scritto:
ALEVIA ha scritto:
Però volevo far presente che dietro al termine led ci sono prodotti differenti come qualità di visione e tecnica costruttiva e come costi
Basterebbe chiamarli come si chiamano tecnicamente e non marketingamente ossia, LCD con retroilluminazione a Led.
 
Non siamo tutti tecnologicamente esperti e tecnici in un qualsiasi settore. Siamo su un forum dove può scrivere chiunque :) Anzi facciamo bene a specificare che dietro alla nomenclatura "classico led" esiste una distinzione fra prodotti costruiti secondo caratteristiche tecniche che possono determinare costo e qualità di resa.
Non ho ben capito cosa avresti voluto comunicarmi, mi sembra di essere su un forum tecnico e credo sia normale parlare di tecnica.
Ritornando al discorso "classico led", al momento un TV Led non esiste. La nomenclatura TV Led è stata inventata dal marketing per far credere ai clienti che si trattava di una nuova tecnologia per i TV quando è stata cambiata la fonte dell'illuminazione nei TV LCD dalle lampade CCFL ai Led.
 
A parità di grandezza dello schermo e visualizzando la stessa fonte , consuma di più LED (Edge/Direct) o OLED?
 
A parità di grandezza dello schermo e visualizzando la stessa fonte, l'oled consuma fino a 1,5 volte quello che consuma un LCD (o led come è di moda chiamarlo).
 
Ultima modifica:
Gli oled si possono un po' considerare l'evoluzione dei plasma? I plasma notoriamente consumavano già decisamente più degli lcd.
Gli lcd poi a seconda di dimensione e tipologia possono avere dei consumi decisamente diversi. I Watt dichiarati dal costruttore penso che siano quelli massimi e difficili da raggiungere, il consumo cambia in base alla luminosità dello schermo e nelle scene buie è più basso perchè scende la potenza della retroilluminazione dei led e si spengono parte di essi (almeno su certi modelli).
 
Ultima modifica:
Gli oled si possono un po' considerare l'evoluzione dei plasma?
Secondo me sì, perché la logica di funzionamento è la stessa. I plasma avevano delle microlampadine al neon (mi perdonino i puristi me è per capirci), gli oled hanno micro diodi luminescenti ancora più piccoli che fanno la stessa cosa, ma la fanno meglio.
Tornando al discorso consumo, vanno considerate anche le accensioni automatiche periodiche che effettuano tutti gli schermi oled per mantenere la purezza dello schermo o effettuare cicli di manutenzione (sempre dello schermo).
L'oled secondo me è un tipo di schermo che, considerato anche il prezzo iniziale, se lo può permettere chi non stare a guardare quanto consuma.
 
per i consumi faccio affidamento alle etichette energetiche...sperando siano veritiere perchè calcolati sullo stesso arco temporale, cioè di 1000 ore (altrimenti a cosa servono???)

esempio
oled Lg 42 C4 dichiarati 52KWh / 1000 ore
directled Lg 43 UT8000 54KWh / 1000 ore

poi con l'HDR (per me , altra fregatura :D per fortuna disattivabile ) il consumo raddoppia
 
Nei casi sopra sull'etichetta dietro al tv, hanno indicato 52W e 54W? Io mi riferivo a quell'indicazione che almeno sui vecchi tv (es. lcd di 10-15 anni fa) veniva riportata.
 
Non ho questi televisori. Di solito sui televisori indicano il consumo massimo. Esempio 120Wh, poi in realtà il consumo effettivo è 60Wh.
Esempio un LED con retroilluminazione , luminosità , contrasto ai massimi livelli + hdr

In teoria le etichette energetiche sono stimate su parametri comuni, con misurazioni fatte in laboratorio.

 
se il televisore sta acceso tutto il giorno e guardi i canali di all news allora un LCD di media qualità, come ti hanno detto col local dimming.

se invece vuoi la prestazione pura di vedere in sala un paio di film al giorno senz'altro oled, tenendo conto che i tv oled si sono abbassati molto di costo e sono molto migliorati e se dici spendo 1000 euro e mi deve durare 10 anni sono 100 euro l'anno di televisore, quando diventa inguardabile lo butto e ne compero un altro nuovo.
 
Leggendo le istruzioni...LG per i suoi oled consiglia di utilizzare lo ZOOM per escludere le bande nere superiori o laterali che possono apparire con certi contenuti . Un po' preoccupante , no? :D
 
Oggi il problema è contenuto ma per preservare il mio oled LG del 2017 avrei dovuto guardare col contagocce i telegiornali, Televideo, gli youtuber e magari pure le partite e la F1. Film nel formato originale ne guardo abbastanza e non ho avuto problemi per le bande nere.
 
Indietro
Alto Basso