Tv lcd hd ready e file in alta definizione

K100rs

Digital-Forum Senior
Registrato
23 Gennaio 2004
Messaggi
381
Località
Bologna
Ciao a tutti.
E' da un bel po' che non scrivo sul forum, però ne leggo sempre avidamente i contenuti.
Ora, dopo anni di onorato servizio, ho deciso di modificare di sana pianta il mio sistema di home entertainment.
Ho da due anni un LG 32" hd ready, un (medley) Hiunday media player (oltre due anni) ed un Philips Home Theatre di 5 o 6 anni.
Ho appena acquistato (devo ancora ritirarlo) un Marantz NR 1501 con kit casse JBL SCS 178.
Ora mi domando: considerando che la mia fonte è al 95% da file scaricati (il restante 5% sport su sky, ma tramite la fastwebtv, quindi non credo sia in HD, sebbene su fibra ottica) per godere al meglio dei file in HD, cosa mi conviene fare?
Devo necessariamente cambiare mediaplayer, perchè quello attuale non li legge se non con il transcoder. Quale prodotto consigliate, considerando che potrei anche mantenere l'attuale mediaplayer come hard disk?
Inoltre, cambiato il mediaplayer, potrei godere sul mio LG hd ready dei file mkv o h264 o dovrei acquistare un tv HD?
Vi sarò grato per ogni indicazione o commento.
 
Il tuo TV è già HD. HD-ready significa appunto che l'apparecchio ha i requisiti necessari a riprodurre video in alta definizione.
Non vedo perchè ti preoccupi se il TV legge gli MKV o gli H264 (che fra l'altro, sono 2 cose diverse).
Il media player HD avrà l'uscita HDMI e tramite quella connessione andrai al TV. Pertanto, il tuo TV visualizzerà tutti formati e tutti i codecs supportati dal mediaplayer.
;)
 
Il problema è dato dal fatto che l'attuale mediaplayer non legge gli mkv e h264, insomma i file in alta definizione. Però mi basterebbe sostituirlo con uno che ne sia capace.
Mi consola sapere che, quindi, il tv hd ready è a posto. Quindi la differenza tra 1060i e 1060p è del tutto trascurabile, a livello di resa video?
 
Le immagini HD possono essere 1280x720p oppure 1920x1080i/p. La differenza c'è, ma bisogna che il video HD sia "perfetto" per notare la differenza.
Una risoluzione formale di 1920x1080 od anche di 1280x720 può tranquillamente farti vedere un dettaglio inferiore ad un formato DVD. (per non far nomi, alcune trasmissioni di SKY)
Nel tuo caso, poi, con un TV da 32", per vedere il dettaglio del full HD dovresti metterti ad una distanza molto ridotta dallo schermo.
;)
 
Grande! Mi fa piacere!

Sai perchè avevo il dubbio? Perchè ho visto una partita di sky hd sul led full hd di mio suocero e si vedono particolari con una definizione che nella mia tv proprio non si vedono. Ma devo capire se è la tv o è il segnale (come detto, ricevo da fastwebtv con fibra).

Ad ogni modo, grazie per le risposte. Ora mi prendo un mediaplayer aggiornato.
 
MasterBlaster78 ha scritto:
@K100rs Come mediaplayer puoi dare un' occhiata ai prodotti Western Digital economici e performanti
http://www.wdc.com/en/products/index.asp?cat=30

avevo visto questi modelli, ma non ero sicuro fossero abbastanza performanti, quindi bene che lo siano

però prima potresti dirmi il modello esatto della tua tv Lg hd ready ? ;) inoltre a che distanza la guardi con contenuti "full hd" ?

Lo verifico stasera, ma al 90% è questo:

http://www.lg.com/it/tv-audio-video/tv/LG-lcd-32LG3000.jsp

La tv è a circa due metri, forse due e mezzo

Che mi dite di questo mediaplayer?

http://www.youbuy.it/hard-disk/hard...e-mkv-network-mediaplayer-mkv-h-264-p6662.htm
 
Ultima modifica:
BEh peccato;se si fosse trattato del modello LH avresti potuto abilitare la lettura di file multimediai da USb e vedere anche i contenitori Mkv. ;)
Per la distanza è eccessiva,non vedresti alcuna differenza con contenuti in alta definizione tra un 32" full hd e il tuo LG hd ready. :evil5: se vuoi fruire in maniera adeguata di tali contenuti dovresti alzare il polliciaggio a un 46"-50" full hd come minimo o a un 37-42 hd ready.
 
infatti come opzione tv avevo preso in considerazione un led da 40".

Ti chiedo una cosa: se utilizzo, nel nuovo ipotetico tv con presa usb, un supporto hd esterno via usb, vedo i file mkv, ok...però l'audio 5.1 come lo sento? Attraverso l'uscita ottica spdif collegato all'amplificatore? Avevo letto da ualche parte che in realtà restituisce un audio a due canali. Oppure utilizzerei il cavo hdmi da tv ad ampli?
Porcaccia miseria, ho davvero una gran confusione in testa. E' da tempo che voglio cambiare, ma ho paura d rimanere indietro con la tecnologia il giorno dopo che ho acquistato qualcosa (vabbè, timore diffuso).
 
Non lo conosco.
Utilizzando però un mediaplayer network (A110) posso dirti che puoi scordarti il play HD da remoto via wifi (se era questa funzione che ti ha allettato). Anche le connessioni "N", infatti, specialmente se criptate, non hanno una velocità sufficiente per i flussi HD "seri". Pertanto, o vai di rete cablata (ethernet) o il play dei file HD sarà solo locale.
Discorso differente se invece vuoi usare il network mediaplayer per scaricare direttamente i files da internet o per altre funzioni.
;)

K100rs ha scritto:
 
No, non mi interessa utilizzare la funzione wifi per il play, quanto piuttosto per il trasferimento dei file da pc a player. E' una funzione che ho già nel mediaplayer attuale ed è comoda, ma in realtà ce l'hanno molti altri prodotti sul mercato.

Ti ringrazio per l'aiuto
 
K100rs ha scritto:
Ti chiedo una cosa: se utilizzo, nel nuovo ipotetico tv con presa usb, un supporto hd esterno via usb, vedo i file mkv, ok...però l'audio 5.1 come lo sento? Attraverso l'uscita ottica spdif collegato all'amplificatore? Avevo letto da ualche parte che in realtà restituisce un audio a due canali. Oppure utilizzerei il cavo hdmi da tv ad ampli?
Se l' audio per te è una priorità piuttosto che su certi mediaplayer mi orienterei su un lettore blu-ray entry level tipo Samsung C5300,LG BD 560 o Sony S370.Così puoi attaccarci un HDD esterno e vederci tutti i file Mkv che vuoi con audio multicanale. Se ti servono le uscite audio analogiche potresti orientarti verso un LG BD390.
Come mediaplayer mi permetto di consigliarti il Popcorn Hour C200
http://www.popcornhour.com/onlinestore/index.php?pluginoption=catalog
 
Ultima modifica:
Ma non è riduttivo un blu-ray quando ho gia un amplificatore? Considerato che uso solo file...
Il popcorn è in effetti uno dei prodotti che consideravo, sebbene più cari della media
 
Ultima modifica:
Quando acquistai il popcorn hour (di cui sono pienamente soddisfatto) non c'erano molte alternative, ora credo ci siano.
Per l'amplificatore HT, oggi come oggi, penso sia fortemente consigliabile entrarci con il mediaplayer, attraverso una connessione HDMI. Orientandosi sugli amplificatori che non elaborano il video, il costo è limitato. Un amplificatore HT che processa l'audio in digitale, a mio parere, fornisce un risultato di qualità nettamente superiore.
Con audio DD, anche a 7 canali e nuove codifiche (es True HD) è bene avere un oggetto che sia in grado di processare il segnale ed inviarlo ai canali (esistenti) dell'amplificatore.
Il lettore BD credo ti fosse stato consigliato per avere un dispositivo in grado di decodificare i canali audio e inviarli direttamente agli ingressi dell'amplificatore esistente, utilizzandolo, tramite le porte USB, come media player.
Peraltro, al mio popcorn hour a110 si può collegare un lettore BD su una delle porte USB e credo che la stessa cosa valga per molti altri networkmediaplayers.
;)
 
K100rs Visto il prezzo contenuto e le notevoli capacità di lettura tramite Usb questi lettori blu-ray sono dei veri e propri Htpc in miniatura.
L' LG BD 390 nel particolare è dotato anche di uscite analogiche 7.1 in maniera da poter fruire delle ultime codifiche audio anche su sintoamplificatori "datati". E ad un prezzo più che accessibile si avrebbe anche un lettore BD.
Il Popcorn Hour che ti ho consigliato è ancora uno dei più validi mediaplayer ma il prezzo è un pò altino,per quello che serve a te già un lettore bd "entry level" di quelli citati va bene.
A proposito,che modello è il tuo sintoamplificatore ? ;)
 
La configurazione del mio impiantino era indicata nel primo post: è un Marantz NR 1501.

Scusatemi per tutti i quesiti, ma davvero non ci capisco più una mazza, con tutti 'sti aggeggi. Ero informatissimo fino a quattro o cinque anni fà, che in questo settore pare che sia un'era geologica!

Quell'LG mi pare un ottimo prodotto, dato che è dotato anche di presa ethernet e wifi compatibile DLNA. Ha solo un ingresso usb ed una sola uscita hdmi, che immagino dovrei collegare all'ampli.
 
Ultima modifica:
Sì scusa non posso ricordarmi tutti i 3d a cui rispondo...:evil5: :D
beh allora sei a posto; se prendi un lettore bd entri in HDmi sul Marantz e hai tutte le codifiche audio che vuoi (Dolby True HD,Dts HD Master Audio ecc..) ;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Sì scusa non posso ricordarmi tutti i 3d a cui rispondo...:evil5: :D

Beh, figurati!

Ok, ora deciderò tra questo tipo di prodotto ed un mediaplayer "full" come il popcorn.

Grazie davvero
 
Indietro
Alto Basso