Tubo catodico HDTV

tuner ha scritto:
Il limiti dei CRT sono ben noti da moltissimi anni, ed a quelli già detti se ne possono aggiungere altri, come ad esempio la focalizzazione, diversa nei vari punti dello schermo e corretta (parzialmente) dalla regolazione astigmatismo. Quanto alla precisione dei bordi, ovvero della definizione, consideriamo che in un CRT a colori di pennelli ce ne sono addirittura tre, i problemi di deflessione ed astigmatismo si moltiplicano per nove......
Guardare la TV digitale in alta definizione con un CRT (analogico), e per giunta consummer (se costa poco questo ti danno) è un po' come fare il pranzo di nozze con i fichi secchi.:icon_wink:
Sono completamente daccordo con quanto scrivi.
Io credo che la tecnologia crt sia definitivamente morta, ed il fatto che Sony (da sempre i migliori crt) l'abbia abbandonata..la dice lunga.
Attualmente sono in possesso di diverse tv fra cui crt Sony, lcd LG (piccolo formato) e plasma Fujitsu (42" 1024x1024).
Del plasma (pagato 7,5 Keuro 3 anni orsono) sono arcicontento, certo bisogna dargli da mangiare solo roba buona (niente skifobox o segnali analogici) ma se ci attacchi un buon lettore dvd o altrettanto buoni sinto digitali, magari con un buon cavo scart in rgb, la soddisfazione è massima.
Non nascondo che sono molto interessato all'hd, e penso proprio che entro fine anno farò un'upgrade al mio impianto partendo dal monitor, che dovrà essere un full hd, una cosa che non ho ancora capito è se sarà un plasma o un lcd.
Oggi credo che in termini di qualità sui grandi formati (da 42") il plasma sia ancora superiore...ma per quanto ancora?
Gli lcd stanno facendo grandi passi, gli stabilimenti per megaproduzioni stanno fioccando (Sony, Sharp..), in termini di fattore di scala (quantità prodotte) gli lcd sono avvantaggiati avendo l'esclusiva del mondo pc...tutto questo porta ad intravedere una predominanza futura di questa tecnologia.
Per quanto riguarda il sed...beh...ne riparliamo fra 10 anni (questo è il tempo medio di introduzione sul mercato consumer di tecnologie di questo tipo).
Ciao.
 
Info sulla tecnologia SED

Non bisognerà aspettare 10 anni per vederli sul mercato,ma arriveranno molto molto prima ,ovviamente i prezzi saranno sicuramente elevati
 
ERCOLINO ha scritto:
Info sulla tecnologia SED

Non bisognerà aspettare 10 anni per vederli sul mercato,ma arriveranno molto molto prima ,ovviamente i prezzi saranno sicuramente elevati
Certo, qualcosa a qualche fiera si è già visto, ma anche i plasma e gli lcd grandi formati si vedevano a questo livello già 7/8 anni fà, ma solo ora sono abbordabili in termini di prezzo finale.
Ovvero prima che una tecnologia di questo tipo sia fruibile al grande pubblico, occorre che l'economia di scala lo consenta, ovvero che i produttori siano in grado di produrre grandissime quantità, come stà avvenendo ora con plasma ed lcd.
E visti i ritmi di crescita di produzione dei plasma e degli lcd, prima che una nuova tecnologia (seppure migliore) riesca ad affermarsi ed essere competitiva in termini di prezzo finale, credo che 10 anni non siano utopistici:eusa_think:

Ciao.
 
Se hai speso quella cifra tre anni fa per prenderti il plasma ti posso dire che a un po meno di quella cifra oggi ( lo so da fastidio :icon_wink: ) puoi prenderti un bellissimo Pioneer da 50 pollici full HD....

Se guardi indietro nelle pagine di questa sezione trovi anche la foto, per quanto riguarda il SED il prossimo anno sono sul mercato ma bisogna vedere come sono le caratteristiche tecniche visto che saranno appena usciti e per questo sicuramente ci saranno dei difetti di gioventu'.

Al momento come detto da te gli LCD stanno dominando il mercato vista anche la facilita' di costruzione e senza contare che stanno uscendo o sono gia usciti molti modelli full HD da 47 pollici che richiedono si un certo investimento ma non un occhio.

Comunque se hai intenzione di passare ad un modello full HD aspetta che sia compatibile 1080p.

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
Un mio amico ha la fortuna di poter avere le seguenti apparecchiature, e con lui, condivido la passione e le valutazioni:

- Panasonic Plasma TH-50PW500E; (pagato circa 5000 euro quattro mesi fà)
- Proiettore Sony CRT G90 (fino a 1100 linee tv) con quadruplicatore Faroudja (prezzo non valutabile, non più in produzione)
- Tv CRT JVC HV-36P38 con tubo full HD (pagato 1500 euro sei mesi fà)
- Telecamera Sony HVR-Z1E
- Ricevitore Humax HD 2000 CI
- SkyHD

Tutti questi apparecchi sono adatti a riprodurre segnali in HD:

Il panasonic è HDReady ed ha un pannello 1366x768 quindi non full HD (1080) però devo dire che le immagini HD scalate sono straordinarie, considerando che è pur sempre un plasma... se la batte col Pioneer, al quale da qualche punto sulla profondità del colore e, soprattutto, del nero;

Il proiettore Sony G90 CRT è un vero spettacolo, ogni commento è superfluo; gli amici che vanno a vedere un film, una partita, un concerto, li deve cacciare alle 3/4 del mattino altrimenti non se ne vanno... I segnali full HD non sono neanche commentabili, bisogna vederli. Il fuoco elettromagnetico è perfetto su tutti i punti; le geometrie idem.
La macchina non fa testo in un confronto, perchè non è più disponibile, all'epoca costosa, ingombrante, e poco pratica da installare in una casa tradizionale.

Ma quello che riguarda il topic del 3d è il TV JVC CRT: Quello fa la differenza!!!
Costa la metà di un buon plasma o lcd HDReady ma non ha paragoni di qualità neanche lontani; ed è full HD, ha un tubo da 1100 linee VERE!!!
Per il fuoco e le geometrie, nulla da eccepire: perfetti su tutta la superfice.
L'unico problema è che ha solo ingressi component per l'alta definizione, quindi bisogna mettere un interfaccia per l'HDMI quando questo dovesse essere necessario per i programmi con contenuti protetti.

Il CRT è ancora la migliore soluzione qualitativa; è una tecnologia matura e che si adatta ottimanente alle caratteristiche dell'occhio umano, riproducendo la gamma dei colori scuri e dei contrasti in modo coerente con le esigenze dell'occhio. Le immagini in moviimento non sono disturbate dall'effetto scia.
La qualità del CRT nel futuro si potrà eguagliare, mai superare.

Credo che il mio amico sarebbe disponibile ad ospitare gli appassionati del forum che hanno interesse a vedere queste differenze...
 
TIKAL ha scritto:
Se hai speso quella cifra tre anni fa per prenderti il plasma ti posso dire che a un po meno di quella cifra oggi ( lo so da fastidio :icon_wink: ) puoi prenderti un bellissimo Pioneer da 50 pollici full HD....:icon_wink: :icon_wink:
Lo ben sò caro Tikal:crybaby2: , ma ormai direi che ci ho fatto l'abitudine, essere pionieri ha il suo costo, bisognerebbe riuscire ad aspettare...cosa che mi fà venire i bruffoli:badgrin:
TIKAL ha scritto:
Comunque se hai intenzione di passare ad un modello full HD aspetta che sia compatibile 1080p.

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:

Infatti credo che il momento buono sia verso fine anno o magari subito dopo...con un budget di 5 keuro spero di riuscire a spararmi un bel 60" full hd, visto che faccio un'upgrade dal mio 42" (su cui già da mò vedo alcuni film in formato Wmvhd a 720p), bisognerà che la differenza si veda e giustifichi la spesa:D

Ciao.
 
aerocat ha scritto:
Un mio amico ha la fortuna di poter avere le seguenti apparecchiature, e con lui, condivido la passione e le valutazioni:

- Panasonic Plasma TH-50PW500E; (pagato circa 5000 euro quattro mesi fà)

- Tv CRT JVC HV-36P38 con tubo full HD (pagato 1500 euro sei mesi fà)


Il panasonic è HDReady ed ha un pannello 1366x768 quindi non full HD (1080) però devo dire che le immagini HD scalate sono straordinarie, considerando che è pur sempre un plasma... se la batte col Pioneer, al quale da qualche punto sulla profondità del colore e, soprattutto, del nero;

Ma quello che riguarda il topic del 3d è il TV JVC CRT: Quello fa la differenza!!!
Costa la metà di un buon plasma o lcd HDReady ma non ha paragoni di qualità neanche lontani; ed è full HD, ha un tubo da 1100 linee VERE!!!
Per il fuoco e le geometrie, nulla da eccepire: perfetti su tutta la superfice.
L'unico problema è che ha solo ingressi component per l'alta definizione, quindi bisogna mettere un interfaccia per l'HDMI quando questo dovesse essere necessario per i programmi con contenuti protetti.

Il CRT è ancora la migliore soluzione qualitativa; è una tecnologia matura e che si adatta ottimanente alle caratteristiche dell'occhio umano, riproducendo la gamma dei colori scuri e dei contrasti in modo coerente con le esigenze dell'occhio. Le immagini in moviimento non sono disturbate dall'effetto scia.
La qualità del CRT nel futuro si potrà eguagliare, mai superare.

Forse hai ragione, ma esiste un crt a tubo di 50" con cui fare un confronto ad armi pari?
Per il mio modestissimo parere non c'è storia, attualmente i crt sono al massimo della messa a punto, ma come tecnologia è superata, fra qualche anno saranno pezzi da museo.
Vedendo i progressi qualitativi che stanno facendo i plasma e gli lcd, considerando che con l'avvento dell'hd le dimensioni dello schermo saranno sempre tendenti a crescere....il crt è al capolinea.

Ciao.
 
Le opinioni "qualitative" sono spesso determinate da fattori emozionali più che da competenza ed oggettive verifiche.
E' comunque assurdo confrontare prodotti professional attribuendo a quelli consummer gli stessi risultati, credendo che i secondi siano uguali ai primi pochè utilizzano la medesima tecnologia. Sarebbe come credere che un'auto media sia uguale alla versione rally WRC, o ad una F1 perchè entrambe utilizzano un motore a ciclo 8.
Tolto il contrasto e l'angolo di visuale, a fronte però di un drastico miglioramento nelle tecnologie alternative, tutto il resto gioca a sfavore del CRT per visualizzare, soprattutto a livello domestico, immagini digitali, ed è importante sottolineare che aumentare l'angolo di deflessione (rendere il tubo più piatto) peggiora le caratteristiche del CRT, allontanandolo di molto dalle versioni professionali, che comunque soffrono dei difetti congeniti, soprattutto quello rappresentato della distanza fisica, cioè dal "lungo viaggio" degli elettroni dal catodo allo schermo.
Minori dimensioni possibili dello schermo, consumo, peso, assenza di una risoluzione nativa, distorsioni ed imprecisioni, sensibilità ai campi magnetici (ricordo una raccomandazione di Sony nell'uso dei TV CRT con impianti home theatre), etc etc.


CRT gaps:
Analogic, No Native Resolution, Flicker, 36” Maximum, Very Bulky, Moiré, Gaussian Beam, Mis-convergence, Soft Image, Visible Raster, Geometric Distortion, Video Bandwidth, Drift, Screen Regulation, Magnetic Interference, Aging (non uniform).
 
tuner ha scritto:
Le opinioni "qualitative" sono spesso determinate da fattori emozionali più che da competenza ed oggettive verifiche.
E' comunque assurdo confrontare prodotti professional attribuendo a quelli consummer gli stessi risultati, credendo che i secondi siano uguali ai primi pochè utilizzano la medesima tecnologia. Sarebbe come credere che un'auto media sia uguale alla versione rally WRC, o ad una F1 perchè entrambe utilizzano un motore a ciclo 8.
Tolto il contrasto e l'angolo di visuale, a fronte però di un drastico miglioramento nelle tecnologie alternative, tutto il resto gioca a sfavore del CRT per visualizzare, soprattutto a livello domestico, immagini digitali, ed è importante sottolineare che aumentare l'angolo di deflessione (rendere il tubo più piatto) peggiora le caratteristiche del CRT, allontanandolo di molto dalle versioni professionali, che comunque soffrono dei difetti congeniti, soprattutto quello rappresentato della distanza fisica, cioè dal "lungo viaggio" degli elettroni dal catodo allo schermo.
Minori dimensioni possibili dello schermo, consumo, peso, assenza di una risoluzione nativa, distorsioni ed imprecisioni, sensibilità ai campi magnetici (ricordo una raccomandazione di Sony nell'uso dei TV CRT con impianti home theatre), etc etc.


CRT gaps:
Analogic, No Native Resolution, Flicker, 36” Maximum, Very Bulky, Moiré, Gaussian Beam, Mis-convergence, Soft Image, Visible Raster, Geometric Distortion, Video Bandwidth, Drift, Screen Regulation, Magnetic Interference, Aging (non uniform).
Non si sostiene che i problemi che affliggono i CRT (e che risottolinei) non esistono, diciamo che pur esistendo rimangono il top, è molto diverso da come la rigiri tu...
 
tulibando ha scritto:
Non si sostiene che i problemi che affliggono i CRT (e che risottolinei) non esistono, diciamo che pur esistendo rimangono il top, è molto diverso da come la rigiri tu...

Aridaje.....:icon_wink:
Non rigiro ma ribadisco.
Un CRT (analogico), specialmente in versione consummer, non è affatto il top per i segnali digitali HDTV e non avrà mai le dimensioni sufficienti per una visione comoda dell'alta definizione. (c'è un limite fisico, e non l'ho messo io:lol:)
E' inutile fissarsi sulle doti di contrasto e dell'angolo visuale quando ormai anche gli schermi alternativi, però digitali e con risoluzione nativa, grandi a piacere, leggeri e di consumo contenuto, sono a buon livello.
 
Io ho il jvc 32p40bu, nuova versione 32 pollici del CRT da 36 indicato sopra. Per quanto mi riguarda, non ho visto fino ad oggi un LCD o plasma paragonabile come qualità d'immagine. Totale assenza di scie, profondità del nero, colori e contrasto meravigliosi. Poi tra i difetti viene indicata la "mancanza di risoluzione nativa". A mio parere è uno dei pregi più grandi, visto che digerisce vari formati, sempre restituendo immagini di alto livello. Chi ha pannelli digitali si sforza di acquistare scaler esterni o farsi un HTPC per entrare sempre alla risoluzione nativa e bypassare gli scaler interni (spesso di scarsa qualità). Anche il consumo, credo sia sicuramente superiore agli LCD, ma non ai plasma! In definitiva, parlando esclusivamente di qualità d'immagine, non c'è paragone. Come ho letto in un altro forum, "se la tv la guardiamo spenta, LCD e plasma fanno la loro bella figura, ma se la accediamo, il buon vecchio CRT al momento non ha rivali (fino a 36 pollici!)".
 
tuner ha scritto:
Le opinioni "qualitative" sono spesso determinate da fattori emozionali più che da competenza ed oggettive verifiche.
E' comunque assurdo confrontare prodotti professional attribuendo a quelli consummer gli stessi risultati, credendo che i secondi siano uguali ai primi pochè utilizzano la medesima tecnologia. Sarebbe come credere che un'auto media sia uguale alla versione rally WRC, o ad una F1 perchè entrambe utilizzano un motore a ciclo 8.
Tolto il contrasto e l'angolo di visuale, a fronte però di un drastico miglioramento nelle tecnologie alternative, tutto il resto gioca a sfavore del CRT per visualizzare, soprattutto a livello domestico, immagini digitali, ed è importante sottolineare che aumentare l'angolo di deflessione (rendere il tubo più piatto) peggiora le caratteristiche del CRT, allontanandolo di molto dalle versioni professionali, che comunque soffrono dei difetti congeniti, soprattutto quello rappresentato della distanza fisica, cioè dal "lungo viaggio" degli elettroni dal catodo allo schermo.
Minori dimensioni possibili dello schermo, consumo, peso, assenza di una risoluzione nativa, distorsioni ed imprecisioni, sensibilità ai campi magnetici​


Infatti io avevo escluso il Sony G90 perchè riguarda un altro tipo di mercato, però avevo evidenziato il JVC HV-36P38 che è un tv consumer flat screen a basso costo...

Le immagini SD e HD (full) riprodotte col JVC non si possono neanche paragonare al migliore schermo al plasma, figuriamoci LCD, e soprattutto ad un costo notevolmente inferiore.

Se era stato posto sul mercato (ora ritirato non si sa perchè) quel prodotto a quel prezzo, significa che si poteva fare; negli USA è ancora in vendita un prodotto Sony con uguali caratteristiche, anche di costi.

Si potrebbe dire che lo schermo è "solo" da 36 pollici; vero, ma in una soggiorno normale di un normale appartamento, 36 pollici sono la diagonale ottimale per godere immagini con un angolo di visione corretto e gradevole per l'occhio umano ad una distanza di 2,5/4 metri.

Comunque, la tecnologia SED, se ben sviluppata, non potrà avere rivali; almeno dal punto di vista qualitativo; l'LCD, anche se ha dei costi di produzione minori, per quanto sviluppato, non potrà mai essere immune dai problemi di latenza di transizione che rendono sgradevoli le immagini in movimento (effetto scia).
Questo è un problema che il CRT e il SED non hanno; e non è poco.​
 
opera ha scritto:
Io ho il jvc 32p40bu, nuova versione 32 pollici del CRT da 36 indicato sopra. Per quanto mi riguarda, non ho visto fino ad oggi un LCD o plasma paragonabile come qualità d'immagine. Totale assenza di scie, profondità del nero, colori e contrasto meravigliosi. Poi tra i difetti viene indicata la "mancanza di risoluzione nativa". A mio parere è uno dei pregi più grandi, visto che digerisce vari formati, sempre restituendo immagini di alto livello. Chi ha pannelli digitali si sforza di acquistare scaler esterni o farsi un HTPC per entrare sempre alla risoluzione nativa e bypassare gli scaler interni (spesso di scarsa qualità). Anche il consumo, credo sia sicuramente superiore agli LCD, ma non ai plasma! In definitiva, parlando esclusivamente di qualità d'immagine, non c'è paragone. Come ho letto in un altro forum, "se la tv la guardiamo spenta, LCD e plasma fanno la loro bella figura, ma se la accediamo, il buon vecchio CRT al momento non ha rivali (fino a 36 pollici!)".

Il 36P38 invece, ha risoluzione nativa fino a 1100 linee interlacciato o progressivo; il cinescopio è un Philips da 1120 linee, dichiarate 1100. Sul verticale la risoluzione è infinita, in quanto CRT, è un pennello elettronico che disegna lo schermo sui fosfori...
Altro che HD Raeady! HD True!!!
Le 1080 linee dell'HDV le riproduce tutte, e sul verticale i 1920 punti idem, è lineare...
Uno schermo CRT ha anche il pregio di effettuare un "naturale antialiasing" che riduce le imperfezioni del flusso mpeg; in HD rende le immagini impressionanti e ricche di dettaglio.

Non è che qui si sta facendo una questione di "tifo", il fatto è oggettivo; uno schermo CRT si vede meglio perchè tecnicamente la tecnologia permette di riprodurre le immagini in modo ottimale, soprattutto per le caratteristiche dell'occhio umano.

Poi, onore ai progressi che si stanno facendo in tutte le direzioni; con una particolare attenzione al SED che, tecnicamente, ha le carte per sbaragliare qualsiasi altra tecnologia.
 
aerocat ha scritto:
Sul verticale la risoluzione è infinita, in quanto CRT, è un pennello elettronico che disegna lo schermo sui fosfori...

Dopo questa, che da sola "spiega" tutto :icon_wink:, vi lascio l'ultima parola.
Bye bye.
 
tuner ha scritto:
Dopo questa, che da sola "spiega" tutto :icon_wink:, vi lascio l'ultima parola.
Bye bye.
In effetti la "risoluzione infinita" spinge forte :icon_bounce:
Cmq non sono qui a fare il paladino di nessuna tecnologia nei confronti di altre, basti pensare che lavoro in computer grafica (11 ore di media giornaliera davanti al monitor) e per farmi abbandonare il mio buon vecchio Trinitron 1600x1200 con refresh a 80Hz ce ne è voluta della bella e della buona, ma ora che uso da 2 anni un Lcd Samsung non ho alcun rimpianto, anzi la sera ho la vista più riposata (non ho più il flickering del crt negli occhi).
Da notare che per me maggior resa dello schermo corrisponde a maggior lavoro svolto (ergo + soldoni a fine mese).
Poi così giusto per curiosità vi posso dire che in casa ho anche un crt Sony 32" 16/9, e recentemente ho fatto girare sul dvd collegato il dischetto di taratura (AF Digitale) che uso per tarare il plasma, e devo dire che in termini di uniformità dei colori, correttezza di quadro e geometrie in genere, presenza di aloni fantasma etc.. prende delle batoste solenni dal mio plasma.
L'unica cosa su cui prevale è sulla prova del pendolo, dove i limiti dello scaler del plasma segnano un punto a sfavore.
Ma sono convinto che fra poco anche questo punto sarà a favore delle nuove tecnologie.
E vi garantisco che in casa mia alla sera si fà a gara per guardare il plasma... e del fantastico Sony sono tutti disinteressati :D
Poi se la Sony ha dismesso la produzione dei crt una ragione ci sarà o no?

Ciao.
 
...è evidente che il termine "risoluzione infinita" è un modo elementare per rappresentare il fatto che sull'asse verticale di uno schermo CRT non c'è una risluzione definita... comunque, qui entriamo su un discorso che potremmo fare, ma che annoierebbe... non è questa la sede.
Ognuno si tenga il "tifo" per la propria squadra... io mi guardo quella che mi fa più divertire.

Solo una nota per dire che è evidente che per lavorare con la grafica è meglio utilizzare un monitor LCD, e grazie! Lì si che ci sono vantaggi!
Però vedere un film, una partita, immagini in movimento, la tv... ragazzi... non scherziamo!!!
Magari un giorno...
 
aerocat ha scritto:
Però vedere un film, una partita, immagini in movimento, la tv... ragazzi... non scherziamo!!!
Magari un giorno...

Torno sui miei passi :icon_wink: solo per aggiungere che di CRT me ne sono passati per le mani tanti, e ne ho ancora, di cosiddetti "buoni", anche qui a casa. Mediamente, soprattutto con input "seri", non vedo nulla di meglio rispetto a plasma ed LCD di ultima generazione, anzi, ormai è il contrario.
.....consiglierei, quando si fanno prove, di non avere preconcetti, ed essere obiettivi. Guardare immagini geometriche note (cerchi, monoscopi) da idee più concrete sulle distorsioni e gamma colori, è poi determinante mantenere lo stesso angolo di visuale, che vuol dire cambiare distanza nel paragonare schermi con diversa diagonale.
 
Indietro
Alto Basso