Truffa su PostePay

nicola84

Digital-Forum Gold Master
Registrato
2 Maggio 2009
Messaggi
6.967
Località
Agropoli (SA)
Salve a tutti.

Vi espongo il mio problema.

In famiglia, sia io che mia sorella abbiamo una PostePay.

Negli ultimi tempi, ho riscontrato degli addebiti anomali sulla mia PostePay a beneficio del sito "www.skype.com". Ho subito bloccato la carta e ne ho aperto un'altra.

Stessa cosa è successa a mia sorella con la sua PostePay.

Nessuno di noi due ha mai utilizzato Skype in vita sua.

Dalla lista movimenti, abbiamo notato che questi addebiti anomali sono iniziati dopo l'utilizzo della carta per fare acquisti online. Sulla mia PostePay, gli addebiti sono successivi ad un acquisto on line tramite GestPay. Per quanto riguarda la PostePay di mia sorella, gli addebiti sono inziati dopo l'acquisto di un biglietto online dal sito di Trenitalia.

Vi chiedo:

1) C'è, secondo voi, un virus sul nostro pc?

2) I siti GestPay e Trenitalia non dovrebbero essere siti sicuri?

3) Come dobbiamo procedere riguardo al pc? Sul pc abbiamo il Norton che è scaduto da un pezzo. Quale antivirus o programma mi consigliate di prendere?
E' possibile scaricare un buon programma dal web in prova gratuita? Quale mi consigliate?

Grazie a tutti dell'aiuto. ;)
 
non so cosa sia successo, ma è una follia usare un PC in rete senza antivirus. Di solito consigliano AVAST come antivirus gratuito, pare sia molto usato, fai una ricerca su google ed installalo subito...
 
nicola84 ha scritto:
1) C'è, secondo voi, un virus sul nostro pc?
molto probabile.

2) I siti GestPay e Trenitalia non dovrebbero essere siti sicuri?
di solito oltre che al numero di carta chiedono nome e cognome e i codici CVV e CVC, quindi molto strano, a meno che non siano in possesso anche di quelli.:icon_redface:

3) Come dobbiamo procedere riguardo al pc? Sul pc abbiamo il Norton che è scaduto da un pezzo. Quale antivirus o programma mi consigliate di prendere?E' possibile scaricare un buon programma dal web in prova gratuita? Quale mi consigliate?
avast
 
ci sono virus che trattengono TUTTO CIO' che viene digitato da tastiera(io l'ho preso anni fa...meno male manco sapevo cosa fosse una carta di credito) e quindi se tu una volta acquisti regolarmente inserendo tutti i dati...allora sei spacciato
 
Burchio ha scritto:
ci sono virus che trattengono TUTTO CIO' che viene digitato da tastiera(io l'ho preso anni fa...meno male manco sapevo cosa fosse una carta di credito) e quindi se tu una volta acquisti regolarmente inserendo tutti i dati...allora sei spacciato
Grazie a tutti per le dritte. ;)

Appena torno a Roma, disinstallo il Norton (strascaduto) e installo l'antivirus da voi consigliato...e spero di risolvere. :icon_rolleyes:

Spero anche di riavere i soldi.
Ho fatto tutto quanto era in mio dovere (compresa la denuncia alla Polizia), ma temo che sia molto dura...:crybaby2:
 
Purtroppo potresti essere stato vittima di uno dei tanti e famigerati
rootkit,che sniffano anche quello che digitiamo con la tastiera,
tramite keylogger,sono rognosi da levare,e di solito si ricorre a
software specifici tipo Sophos anti rootkit,o altri,
ci sta pure combofix,ma e da usare come ultima spiaggia,quando
pulisce lo fa di brutto,ed il tutto è irreversibile,da esperti......mi raccomando
come consigliato,installa un buon antivirus......
PS:per disinstallare il norton usa il suo tool,o AppRemover,
 
Ultima modifica:
fortunatamente io carico la cifra esatta che mi serve per fare l'acquisto, se non c'è credito le poste non danno l'autorizzazione all'acquisto. (anche perchè mi è già capitato)
comunque io ho avg sul portatile.
 
Ti consiglio comunque di pulire il computer dal virus che si appropria di tutte le tue user id e password e di cambiarle. Mio suocero aveva un rootkit che manipolava il sito delle poste e gli hanno "spazzolato" diverse miglia i di euro che aveva sul conto.
 
vorrei rassicurare che adesso le operazioni su conto si fanno solo tramite dispositivo esterno senza più codici segreti.;)
comunque è male non proteggere il pc, per lo meno con un firewall..
 
sicuramente l'antivirus è vitale quando si naviga su internet.

io uso da qualche anno avira antivirus free, è gratuito ed ha lo stesso motore della versione a pagamento, si aggiorna automaticamente, ed in pratica credo che sia l'unico antivirus gratuito che riesce a tenere testa a quelli a pagamento(puoi cercare in rete una qualsiasi prova comparativa tra antivirus, ce ne sono anche fatte da riviste di settore).
il firewall è pure importante, gratuiti ci sono comodo e zone alarm,ottimi(io uso comodo, ha pure il modulo HIPS che in pratica blocca qualsiasi modifica non autorizzata da te al registro di sistema)
il browser aggiornato e con le giuste impostazioni ti segnala eventuali siti contraffatti che possono infilare nel tuo computer la quasiasi porcheria senza che tu te ne renda conto(se non hai un buon antivirus & firewall), in rete trovi diversi tutorial su come settare le opzioni di sicurezza di I.Explorer o firefox
eventualmente nell'insicurezza un bel FORMATTONE e vai tranquillo.
spero di essere stato utile
 
Ultima modifica:
Allora, vi aggiorno sulla situazione.

Ho disinstallato il Norton e installato Avast e anche il Sophos Anti-Rootkit.

E' stato riscontrato il virus sdra64.exe.
Ho eliminato il tutto con l'anti-rootkit.
Posso star tranquillo adesso? :eusa_think:
Ho letto sul web che questo virus si rigenera, o sbaglio?

Come posso esser sicuro che il virus sia stato debellato?

Attendo le vostre dritte, mi raccomando. :)
 
Spiro185 ha scritto:
Un bel formattone e via! :D
E' una parola!

Sono un po' imbranato in materia di formattazione (e non solo), il pc è di mia sorella e se combino qualcosa sono guai! :D (Tra l'altro, lei incolpa sempre me di ogni problema del suo pc...:icon_rolleyes: )
 
babbacall ha scritto:
Mai utilizzare un pc in rete senza antivirus, MAI !
Avevo il Norton, anche se scaduto...

Cmq il file sdra64.exe non è più presente sul pc.

Quindi, non si è riformato (pare).

Dopo un ulteriore controllo con l'Anti-Rootkit, non risulta più presente il virus.

Speriamo bene...:)
 
Purtroppo avere un antivirus non aggiornato ormai è come non averlo :-(
 
Indietro
Alto Basso