Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
veroMux X ha scritto:quello che non va è la posizione lcn che alcuni canali di televendite hanno.
per dire che se fossi un produttore o distributore di un TOT ARTICOLOBER ha scritto:Non posso che darti ragione su tutta la linea.
Concordo pure su QVC... l'unico canale davvero ben fatto. Oltretutto anche la programmazione generalista (quella notturna) non è male... anzi.
Lo stesso non si può dire per le varie locali: televendite praticamente 24h/24 e 7gg/7... e nessun riempitivo che compensi questi spazi... al limite (forse) il solo TG...
Assolutamente d'accordo!simotdi ha scritto:anche con me sfondate una porta aperta... non è possibile passare da 40 canali analogici di cui 15 con trasmissioni esclusivamente di televendite 20 ore su 24 a 150 canali digitali di cui circa 100 sono a palinsesto pubblicitario continuo....
se fosse stata una cosa proporzionale, i canali di sole televendite sarebbero dovuti essere solo 50 a llogica.. e invece!
ma poi .. chi cacchio se li guarda canali di sole televendite? casalinghe annoiate? fanno ben altro che stare alla tv.. capisco che a diverse donne facciano piacere (quando puliscono casa si tengono compagnia, c'e qualcuno che chiacchiera e fa piacere) ma c'e un limite a tutto! se fossi una colf maschio, mi sintonizzo ma su un canale di documentari o su un canale di notizie 24h su 24h... mah
per fortuna, non tutto il mal viene per nuocere ... una bella mazzata per rai e mediaset a livelli di introiti.
adesso la mattina rimane solo mediashopping a rotazione , qualche volta mondial casa, partner storico.. dai prezzi esagerati a cui vendono quegli spazi sono rimasti giusto quelle 2 (di cui la prima è sempre di proprietà della società di piersilvio quindi.. poco entra nelle loro casse) .
per non parlare, fatto piu grave, dei quasi 7 min pubblicitari a ogni stacco di trasmissione... indistintamente mattina o sera.. micidiali!
per fortuna li ho abbandonati da un pò.. capito ogni tanto per qualche film , ma se per vedere un film di 90 minuti devo passarne 180 davanti al monitor... passa la voglia pure di guardare quello!
l unica cosa che possiamo fare: boicottare. ci son tanti canali digitali free che offrono contenuti superiori a un prezzo (ergo: pubblicità) molto inferiore! e non occorre che vi cito quali sono: Cielo, Dmax, Rai5...
mi spiace deluderti ma fino allo switch off , almeno dalle mie parti, i canali da 20 ore su 24 di spot erano vivi e vegeti. sarà MOLTO dura. diciamo , anzi speriamo, che almeno un 20% vengano tagliati, magari di piu...isolano67 ha scritto:Comunque penso che, dopo il boom di questo primo periodo, non dovremo attendere molto per un'ecatombe... E tra i primi a cadere penso proprio ci saranno molti di quelli di sole televendite... La selezione naturale farà il suo corso...![]()
Come mai non si riesce a fare una legge per limitare i canali di televendite? Ma poi con il commercio online riescono ancora ad essere in utile?
Se sono in onda vuol dire che guadagnano e pagano le tasse e l affitto della banda, la cosa sbagliata è vederle come canali tv sono semplici aziende che operano nel commercio e non avrebbe alcun senso fare una legge per limitarle, quando non venderanno più chiuderanno, quella banda rimarrà vuota e qualche mux si spegnerà
Basta cambiare canale.Mai come in italia.
Se andiamo a vedere nello specifico la cartomanzia in tv, ormai a livello nazionale ma anche regionale non più così presente; con il ridimensionamento poi chiusura de La9 e derivati che erano leader in questo settore; ha preso il suo posto in toto (con gran parte degli stessi maghi/cartomanti che erano su La9) Prima Free in svariate ore della giornata (soprattutto la sera) e Italia Channel (anch’essa la sera), poi c’è Canale Italia che fa le sue ore di cartomanzia dalle 23.30 fino all’una e mezza, e qualche volta la mattina.Io invece non capisco perché in Italia si permetta ancora la cartomanzia e la lottologia in tv. Fosse per me le metterei fuorilegge.