Tiscali da ottobre "libera la mail"

Andremales

DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
Registrato
18 Febbraio 2002
Messaggi
16.975
I clienti Tiscali da pochi giorni si sono visti recapitare una email dal proprio provider, che recita così:

"Gentile Cliente,
siamo lieti di informarla che, nell'ottica di un miglioramento continuo, stiamo procedendo all'introduzione di un'importante novità in relazione al servizio Tiscali Mail. Dal mese di ottobre potrà infatti inviare messaggi di posta elettronica dal suo indirizzo e-mail nomeutente@tiscali.it da una qualsiasi connessione Internet di rete fissa o mobile (es. operatori concorrenti e alternativi, Wi-Fi pubblico, servizi mobili di tipo HSDPA, UMTS, EDGE, GPRS) e non più dalle sole connessioni di rete Tiscali (fissa o mobile) come attualmente accade. Maggiore libertà di utilizzo per tutti i notebook, tablet, smartphone, iPad e iPhone. (...)"

in pratica Tiscali renderà disponibile l'accesso al proprio account di posta elettronica anche su rete non tiscali, permettendone l'accesso con un qualunque client email, in mobilità, con altri provider, ecc.
Una ottima notizia, ed un grande segnale di innovazione, rivolto anche e soprattutto agli operatori concorrenti.
 
....???...ma?...non capisco....io ho un indirizzo mail con Tiscali e il mio provider è Alice...mando e ricevo mail senza nessun problema...non è chiaro cosa si voglia dire...:what:

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
 
Anche a me è arrivata la mail. Adesso ho capito perchè non riuscivo a mandare mail con la connessione dati della Vodafone. Ora devono sistemare il problema degli allegati!
 
....???...ma?...non capisco....io ho un indirizzo mail con Tiscali e il mio provider è Alice...mando e ricevo mail senza nessun problema...non è chiaro cosa si voglia dire...:what:
Mi aggiungo anche io a questa stessa situazione qualcuno può spiegarci bene in pratica che significa? Visto che anche io tramite provider Alice utilizzo tranquillamente una casella email di Tiscali, non vedo qual'è infatti la novità che Tiscali indica. :eusa_think:
 
Mi aggiungo anche io a questa stessa situazione qualcuno può spiegarci bene in pratica che significa? Visto che anche io tramite provider Alice utilizzo tranquillamente una casella email di Tiscali, non vedo qual'è infatti la novità che Tiscali indica. :eusa_think:

come utilizzavate la email di Tiscali ? voglio dire - utilizzavate la webmail, via web, o un normale client come outlook ?
Tiscali come quasi tutti gli altri operatori non permetteva di utilizzare dei programmi di posta elettronica (come outlook) in maniera diretta contattando i server di posta Tiscali, se non si accedeva da rete tiscali. La mail via web o con "sistemi alternativi" (freepops, html2pop, ecc) funzionava invece regolarmente.
Con questa novità non ci saranno più blocchi di alcun tipo ed i normali programmi di posta elettronica potranno essere utilizzati direttamente, da qualunque piattaforma e/o provider.
 
Ok grazie per la precisazione "ANDREMALES", infatti utilizzo la webmail e non il client, quindi questo siginificherà che da ottobre si potrà utilizzare anche un qualsiasi client di posta elettronica per Tiscali anche avendo come provider un altro operatore. ;)
 
come utilizzavate la email di Tiscali ? voglio dire - utilizzavate la webmail, via web, o un normale client come outlook ?
Tiscali come quasi tutti gli altri operatori non permetteva di utilizzare dei programmi di posta elettronica (come outlook) in maniera diretta contattando i server di posta Tiscali, se non si accedeva da rete tiscali. La mail via web o con "sistemi alternativi" (freepops, html2pop, ecc) funzionava invece regolarmente.
Con questa novità non ci saranno più blocchi di alcun tipo ed i normali programmi di posta elettronica potranno essere utilizzati direttamente, da qualunque piattaforma e/o provider.

...e qui stà il mio caso(se così vogliamo chiamarlo)...io scarico con outlook la mia posta di tiscali....pur essendo abbonato ad alice....:eusa_think:
...
 
Ok grazie per la precisazione "ANDREMALES", infatti utilizzo la webmail e non il client, quindi questo siginificherà che da ottobre si potrà utilizzare anche un qualsiasi client di posta elettronica per Tiscali anche avendo come provider un altro operatore. ;)

...scusate se insisto ma...la webmail di tiscali personalmente riesco ad aprirla ovunque....
 
...scusate se insisto ma...la webmail di tiscali personalmente riesco ad aprirla ovunque....
aprire la webmail o leggere le mail con qualunque client è fattibile ovunque,
il problema è invece spedire con un client di posta da una rete diversa da Tiscali (se non si provvede a cambiare il server SMTP)

tidus_86 ha scritto:
Ora devono sistemare il problema degli allegati!
Qual è il problema degli allegati?... :eusa_think:
 
il fatto di inviare email se non si è sotto rete del proprio provider è per una questione di antispam, ed è un comportamento abbastanza comune.
Per la webmail invece nessun operatore mette limitazione, lo abbiamo già detto
smile.gif
il problema è accedere alla casella email con un programma di posta elettronica (quindi contattare il server pop3/imap) se non si è sotto rete Tiscali.
 
Qual è il problema degli allegati?... :eusa_think:

In pratica ogni volta che devo scaricare un allegato mail, clicco sull'allegato e quando mi esce la finestra per scegliere dove salvarlo, il nome del file non è lo stesso ma si chiama "Downloader", clicco su Salva e mi scarica un pacchetto Rar vuoto. Ogni volta che devo scaricare un allegato devo leggere il nome del file con l'estensione, ad esempio il file si chiama "Prova.pdf" e quando clicco per scaricarlo al posto di "Downloader" scrivo manualmente "Prova.pdf" e mi scarica l'allegato correttamente. Questo problema c'è da almeno un anno, succede con Chrome e Internet Explorer.
 
Questo problema c'è da almeno un anno, succede con Chrome e Internet Explorer
...e con il browser stock di Android, tutti e 3 un bell'esempio di software buggato; la risposta è unica: cambia browser o usa un client di posta!
questo problema non esiste per il resto del software: es. browser Firefox e Dolphin, client di posta Thunderbird e stock di Android (JB, perlomeno)

poi: quale Internet Explorer? con la v8 io non ho questo problema: propone e salva il nome corretto dell'allegato
lascia perdere Chrome, oltretutto una delle peggiori minacce alla privacy degli utenti... :badgrin:
 
il problema è accedere alla casella email con un programma di posta elettronica (quindi contattare il server pop3/imap) se non si è sotto rete Tiscali.
Purtroppo sono costretto a correggere questa informazione inesatta: quello descritto nel quote NON è un problema, la posta di Tiscali la si può leggere tranquillamente da qualunque rete diversa da Tiscali con qualunque client di posta che acceda alla mailbox via POP3 o IMAP. Es. Thunderbird o il client e-mail stock di Android.

Il problema è inviare la posta con un client di posta elettronica, cioè accedere al server SMTP di Tiscali. Problema da poco, già oggi aggirabile impostando come server SMTP quello del proprio provider oppure, meglio ancora, quello di Google.

Comunque ben venga la decisione di Tiscali di adeguarsi, e lo facesse pure Libero! Un'assurda limitazione e un'assurda carenza a livello informatico, finora, visto che bastava impostassero fin dall'inizio il requisito dell'autenticazione, come si legge dalla loro lettera...
 
Purtroppo sono costretto a correggere questa informazione inesatta: quello descritto nel quote NON è un problema, la posta di Tiscali la si può leggere tranquillamente da qualunque rete diversa da Tiscali con qualunque client di posta che acceda alla mailbox via POP3 o IMAP. Es. Thunderbird o il client e-mail stock di Android.
guarda, questa cosa me l'ha fatta notare anche un collega alchè ho verificato con lui che nel suo caso si trattava di un account email precedente alla stipula dell'abbonamento.
L'account di posta tiscali a cui ti riferisci è quello standard dell'account del tuo abbonamento (lo standard nome.cognome@tiscali.it) oppure un account di quelli ottenibili "free" ?

Il problema è inviare la posta con un client di posta elettronica, cioè accedere al server SMTP di Tiscali. Problema da poco, già oggi aggirabile impostando come server SMTP quello del proprio provider oppure, meglio ancora, quello di Google.

Infatti, ma come dicevo sopra, questo in realtà è una cosa voluta dai provider come protezione per non essere travolti dal problema dello spam. In pratica puoi inviare mail come @dominio.it solo se sei abilitato ad accedere a quel dominio, se non sei ...."abusivo", diciamo così. Gli spammers si approfittano proprio di questa cosa: trovare un SMTP "libero" a cui "attaccarsi" per inondare la rete con milioni di messaggi, rimanendo impuniti.

e lo facesse pure Libero! Un'assurda limitazione e un'assurda carenza a livello informatico, finora, visto che bastava impostassero fin dall'inizio il requisito dell'autenticazione, come si legge dalla loro lettera...

sì, come non quotarti.... il problema è che Libero voleva rivenderselo come servizio, a pagamento. Eccone spiegato il perchè
 
Ultima modifica:
L'account di posta tiscali a cui ti riferisci è quello standard dell'account del tuo abbonamento (lo standard nome.cognome@tiscali.it) oppure un account di quelli ottenibili "free" ?
non ho mai avuto un abbonamento tiscali, solo account free, anche se in realtà è proprio del tipo nome.cognome@tiscali.it

Comunue non credo faccia alcuna differenza: come già detto al post #13, il problema non sta nei server POP3 o IMAP (lettura) ma nel server SMTP (invio).
Quindi la lettura si può fare da qualunque webbrowser o client di posta adeguatamente configurato.

Le ragioni legate all'antispam mi sono altrettanto ovvie, sono invece felice che abbiano capito che era una limitazione del cavolo, chissà magari è arrivato qualche loro nuovo tecnico che gli ha finalmente spiegato cos'è l'autenticazione SMTP.... :)



Inviato dal mio smartphone con Tapatalk 2
 
non ho mai avuto un abbonamento tiscali, solo account free, anche se in realtà è proprio del tipo nome.cognome@tiscali.it

e allora ecco confermato quanto dicevo sopra :)

PS: per quanto riguarda l'autenticazione SMTP non dà nessuna garanzia di perseguire legalmente il responsabile dello spam (che causa dei danni economici all'azienda fornitrice di connettività internet), mentre averlo tra le file dei propri abbonati sì.
Capito la differenza ? ;)
 
Indietro
Alto Basso