Tipi di partitori...a condensatore e a induzione

mattiuccio92

Digital-Forum Master
Registrato
7 Luglio 2009
Messaggi
700
Ciao ragazzi, oggi mi sono ritrovato a parlare con un'amico molto esperto, ma siccome non c'èra molto tempo non abbiamo approfondito.
Mi ha parlato dei partitori di segnale tv, mi ha detto che possono essere induttivi o a condensatore...ma è vero? potreste spiegarmi approfonditamente la differenza?
 
quelli induttivi utilizzano filo di rame verniciato e avvolto su nuclei di ferrite – sono i migliori perché offrono una maggiore separazione tra le uscite e una minore attenuazione di prelievo; poi conosco quelli resistivi, ormai in disuso; erano costituiti da semplici resistenze ceramiche; ci sono poi quelli misti induttivi-resistivi dove le resistenze servono a differenziare le attenuazioni di uscita; non ho mai sentito parlare o letto di partitori con condensatori: sono simili alle moderne caldaie di casa o esistono davvero?
 
reggio_s ha scritto:
quelli induttivi utilizzano filo di rame verniciato e avvolto su nuclei di ferrite – sono i migliori perché offrono una maggiore separazione tra le uscite e una minore attenuazione di prelievo; poi conosco quelli resistivi, ormai in disuso; erano costituiti da semplici resistenze ceramiche; ci sono poi quelli misti induttivi-resistivi dove le resistenze servono a differenziare le attenuazioni di uscita; non ho mai sentito parlare o letto di partitori con condensatori: sono simili alle moderne caldaie di casa o esistono davvero?
questo signore mi ha spiegato un po su quelli a condensatori.
mi ha detto che quelli a condensatore contengono dei transistor che compensano la perdita del partitore.....

io ho un partitore a 4 uscite. L'unico modo per alimentare l'amplificatore da palo è mettere l'alimentatore tra partitore e amplificatore....... Mentre se lo metto ad un'uscita del partitore appena lo collego alla corrente, il segnale peggiora, anzi scompare del tutto.. eppure sul partitore dice su tutte le uscite power pass...
 
Suggerisco di riferire a questo amico esperto che il partitore, componente notoriamente passivo, NON PUO' contenere dei transistor, altrimenti diventerebbe un componente attivo, il chè richiederebbe ovviamente alimentazione elettrica per funzionare.
E soprattutto non sarebbe affatto un partitore... :icon_rolleyes:

Ad ogni modo, credo che reggio_s abbia risposto in modo più che esauriente.
 
grazie.. :)comunque da come vi ho spiegato il mio partitore, come immaginate che sia, induttivo o resistivo?
 
mattiuccio92 ha scritto:
...io ho un partitore a 4 uscite. L'unico modo per alimentare l'amplificatore da palo è mettere l'alimentatore tra partitore e amplificatore....... Mentre se lo metto ad un'uscita del partitore appena lo collego alla corrente, il segnale peggiora, anzi scompare del tutto.. eppure sul partitore dice su tutte le uscite power pass...
il problema lo hai focalizzato tu stesso: il tuo partitore fa passare la corrente in tutte le uscite e così facendo mandi la corrente non solo all'amplificatore, ma a tutta la linea di distribuzione col rischio di un corto-circuito elettrico e quindi annullamento dell'amplificazione; la soluzione é abbastanza semplice: devi utilizzare un partitore che fa passare la corrente solo in una delle 4 uscite e cioè quella che andrà a finire nell'alimentatore - chiaro?
 
reggio_s ha perfettamente spiegato il perchè il tuo partitore non funziona quando mandi alimentazione su al'amplificatore da palo.

Devi usare un partitore power pass solo in ingresso dove colleghi l'amplificatore da palo.... altrimenti appena attacchi l'alimentatore quest'ultimo va in protezione per corto.

La soluzione migliore che faccio anch'io quando devo alimentare un'antenna con amplificatore da palo è far portare un 220V~ nel sottotetto, oppure prenderlo nella scatola di derivazione dove viene giù il cavo dell'antenna.

L'alimentatore più è lontano peggio è.
 
grazie, mi avete chiarito le idee...L'ultimo dobbio è se il mio partitore è a induzione o roba varia... è uno splitter 5-2350 mhz...se non sbaglio diceva così
 
Allora i partitori sono SOLO di 2 tipi : induttivi o resistivi.
Come detto prima da altri i resistivi non vengono + usati per il basso disaccoppiamento che si ha. Gli induttivi diferiscono tra loro per le perdite di Derivazione, numero di uscite derivare e se sono idonei al passaggio della corrente di tele-alimentazione ed il range di funzionamento (TV o TV/SAT). Se il segnale viene equamente diviso sulle uscite si parla di Divisori (splitter).
Quelli "capacitivi" come detto dal tuo amico con transistor etc etc, esistono realmente e sono quasi sempre con la linea satellite passante. Il loro principio è quello di : separare i segnali TV da quelli SAT per poi amplificare e dividere il segnale TV in 2 o 4 utenze recuperando così le perdite di derivazione che sarebbero altrimenti di 8-12 dB. Per alimentare il prodotto viene usata la tensione di tele-alimentazione del decoder Sat. Sono usati come ti ho detto prima in distribuzione TV/SAT.
Ciao ^_^.
 
dalby ha scritto:
Allora i partitori sono SOLO di 2 tipi : induttivi o resistivi.
Come detto prima da altri i resistivi non vengono + usati per il basso disaccoppiamento che si ha. Gli induttivi diferiscono tra loro per le perdite di Derivazione, numero di uscite derivare e se sono idonei al passaggio della corrente di tele-alimentazione ed il range di funzionamento (TV o TV/SAT). Se il segnale viene equamente diviso sulle uscite si parla di Divisori (splitter).
Quelli "capacitivi" come detto dal tuo amico con transistor etc etc, esistono realmente e sono quasi sempre con la linea satellite passante. Il loro principio è quello di : separare i segnali TV da quelli SAT per poi amplificare e dividere il segnale TV in 2 o 4 utenze recuperando così le perdite di derivazione che sarebbero altrimenti di 8-12 dB. Per alimentare il prodotto viene usata la tensione di tele-alimentazione del decoder Sat. Sono usati come ti ho detto prima in distribuzione TV/SAT.
Ciao ^_^.
grazie per la risp...comunque ti informo che non c'è differenza tra partitore e divisore, tempo che ti sia confuso con i derivatori.

Comunque questo "recupero" di segnale, ovvero i transistor, si attivano solo per il sat oppure anche per la tv analogica e digitale? perchè io lo uso solo per la tv
 
si scusate Derivatore ^_^.
Allora sono amplificatori solo per il TV 40-862 MHz ma sfruttano la tele-alimentazione del decoder per funzionare (sono utilizzati per i sistemi MultiSwitch con TV e SAT miscelati) e/o, se necessaria, alimentazione esterna 12V. Scappo ciao ^_^.
 
Io non so se è alimentato dall'alimentatore 12volt (15 nel io caso) o dal mio decoder... io l'alimentatore lo tengo tra ampli e partitore.... secondo te?
Comunque non erano solo i decoder sat che mandavano tensione??

Risp quando puoi...:)
 
Ciao. Eccomi. Allora il tuo partitore è induttivo, ma non idoneo al passaggio di tensione ( i vecchi tipi hanno la ferrite di bilanciamento collegata verso massa). Quindi se dai tensione, posizionandolo su 1 delle uscite,l' alimentatore va in corto. Ti consiglio di prendere partitori di tipo SAT e/o, anzi meglio, con diodo di protezione verso le porte. Se fai così puoi gestire il punto di alimentazione dove vuoi (verifica anche che le prese che hai non siano con elementi verso massa).
Per i decoder... allora a dare tensione necessaria per il partitore amplificato che ti ho detto prima solo quelli sat sono in grado di farlo (il prodotto assorbe circa 70/100 mA con tensione di funzionamento 12-18v o ci devi collegare un alimentatore esterno). I decoder DTT hanno anche loro tele-alimentazione, ma quasi tutti 5V:=((((( sighhhhh.
Ciao a presto
 
dalby ha scritto:
Ciao. Eccomi. Allora il tuo partitore è induttivo, ma non idoneo al passaggio di tensione ( i vecchi tipi hanno la ferrite di bilanciamento collegata verso massa). Quindi se dai tensione, posizionandolo su 1 delle uscite,l' alimentatore va in corto. Ti consiglio di prendere partitori di tipo SAT e/o, anzi meglio, con diodo di protezione verso le porte. Se fai così puoi gestire il punto di alimentazione dove vuoi (verifica anche che le prese che hai non siano con elementi verso massa).
Per i decoder... allora a dare tensione necessaria per il partitore amplificato che ti ho detto prima solo quelli sat sono in grado di farlo (il prodotto assorbe circa 70/100 mA con tensione di funzionamento 12-18v o ci devi collegare un alimentatore esterno). I decoder DTT hanno anche loro tele-alimentazione, ma quasi tutti 5V:=((((( sighhhhh.
Ciao a presto
Mi consigli di prendere il partitore nuovo perchè quello che ho ora non è buono oppure solo per alimentare dalle uscite? se è per questo non ho problemi ad alimentare prima del partitore...infatti ora sta così

COmunque hai detto che assorbe 12-18v per alimentare il partitore..ma ripeto, se io ci metto l'alimentatore all'uscita del partitore, questo va in corto, quindi non alimenterà mai l'alimentatore..dove devo collegarlo l'alimentatore per alimentare il partitore?

PS: dimenticavo..non ho prese...l'ho tolte apposta per non perdere segnale....tutto diretto :)
 
Allora se il segnale è sufficiente mantieni lo stato attuale... squadra che vince nn si cambia..... diceva Sacchi. Se necessiti segnale in + allora o metti al posto dell' alimentatore 1 amplificatore di linea, con tele-alimentazione sufficiente e dello stesso valore, al posto dell' alimentatore (ti consiglio, come sempre un ampli a linee separate... eviti brutte sorprese), o altrimenti usi quel prodotto che ti ho detto, ma visto che hai già 1 punto luce buono e visto che questo prodotto necessita di alimentazione vale anche economicamente la prima soluzione. Ciao a presto
 
grazie, no, non necessito di potenziare il segnale... volevo avere solo info riguardo al mio partitore
 
Indietro
Alto Basso