• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Tessere TivuSat: le varie tipologie

Il continuo togli metti della tessera, è un toccasana per la stessa.

Infatti quando avevo premium lo sfila e reinfila tra cam e decoder mi ero quasi giocato la tessera.
 
Ho già letto (e leggo molto ongi giorno) cosa può succedere con il continuo metti e togli ma la mia domanda era un'altra .
Un decoder SD certificato tivusat puo' aggiornare la carta GOLD come succede con i decoder HD si o no ?
Grazie .
 
Per rispondere a buona parte della tua domanda, bisognerebbe farne un'altra: quando c'erano ancora i decoder Tivùsat SD operativi perchè c'erano ancora diversi canali in SD, ed intanto erano uscite le prime tessere HD oro, se si metteva una di quelle tessere in un decoder SD, si vedevano i canali? Qualcuno aveva provato?
 
Per rispondere a buona parte della tua domanda, bisognerebbe farne un'altra: quando c'erano ancora i decoder Tivùsat SD operativi perchè c'erano ancora diversi canali in SD, ed intanto erano uscite le prime tessere HD oro, se si metteva una di quelle tessere in un decoder SD, si vedevano i canali? Qualcuno aveva provato?

Sì, certo che funziona. Dovrebbe esser chiaro dai nostri primi due post, ma non li leggo da un po' nel caso si può specificare meglio.
La codifica Tiger implementata sui decoder SD e i decoder HD è esattamente la stessa. E' leggermente diversa solo nei pochi modelli Tiger 4K; infatti questi accettano tutte le Tiger tivusat (sd, hd, 4k), ma viceversa le loro card native (le 4k) vanno solo su questi e non sui modelli di decoder hd o 4k.

La tessera HD viene quindi aggiornata anche sui decoder SD.

Come già ribadito più volte, è però sconsigliabile lo sfila infila ai fini di non creare problemi fisici agli apparati, di falsi contatti (che poi vanno a confondersi con altre problematiche); personalmente in più non lo tollererei proprio in linea di principio, non mi sembra proprio normale accettare di sfilare e riinfilare una card spesso per vedere dei canali zeppi di pubblicità... meglio niente.
 
Grazie S7efano per aver risposto positivamente alla mia domanda ed è stata quella che piu' volevo
 
Per evitare il più possibile danneggiamenti alla card, sarebbe da sfilare/infilare ad apparati spenti. Poi si possono rovinare i contatti del decoder, il lettore si può comunque sostituire. Non facilissimo ma alla portata di chi sa usare BENE un saldatore
 
RAGAZZI il problema con TIVUSAT e vero che peggiora ogni giorno o mi sbaglio??????
Ieri ho aggiornato la carta ORO in un ricevitore certificato e oggi che l'ho messo dentro su il V8X mi scrive sullo schermo (canale criptato).Quanto tempo dura un aggiornamento?
Cosa sta succedendo?
 
RAGAZZI il problema con TIVUSAT e vero che peggiora ogni giorno o mi sbaglio??????
Ieri ho aggiornato la carta ORO in un ricevitore certificato e oggi che l'ho messo dentro su il V8X mi scrive sullo schermo (canale criptato).Quanto tempo dura un aggiornamento?
Cosa sta succedendo?

Ma la card oro è inutile inserirla in un decoder non certificato, se non è capace di aggiornare gli emm...
Lascia perdere è una causa persa star lì a spostare la card, come già detto rischi, oltre a non avere la visione da un momento all'altro, di danneggiare i contatti degli apparati...
Considera anche che già di loro le card nagra sembrano un po' ostiche a livello di contatti... fin dall'inizio, nel 2009, a volte se la si toglieva, a reinserirla bisognava provare più volte prima di riavere visione; senz'altro in quel caso era un problema di contatti... Farlo ora con la codifica che è diventata più "complessa" è un complicarsi la vita ulteriormente, perché non si vede più chiaramente la causa (se contatti, EMM che non si ricevono ecc)...

Se si fa così non si sbaglia:
Con decoder non certificati: card azzurra o arancione.
Con i certificati: card oro ( o azzurra ecc)
A meno che non sia certo che con qualche decoder non certificato abbiano risolto la questione EMM...
 
Ma la card oro è inutile inserirla in un decoder non certificato, se non è capace di aggiornare gli emm...
Lascia perdere è una causa persa star lì a spostare la card, come già detto rischi, oltre a non avere la visione da un momento all'altro, di danneggiare i contatti degli apparati...
Considera anche che già di loro le card nagra sembrano un po' ostiche a livello di contatti... fin dall'inizio, nel 2009, a volte se la si toglieva, a reinserirla bisognava provare più volte prima di riavere visione; senz'altro in quel caso era un problema di contatti... Farlo ora con la codifica che è diventata più "complessa" è un complicarsi la vita ulteriormente, perché non si vede più chiaramente la causa (se contatti, EMM che non si ricevono ecc)...

Se si fa così non si sbaglia:
Con decoder non certificati: card azzurra o arancione.
Con i certificati: card oro ( o azzurra ecc)
A meno che non sia certo che con qualche decoder non certificato abbiano risolto la questione EMM...

Seconda volta in due giorni che la carta GOLD che e'stata aggiornata ad un decoder certificato il giorno dopo di nuovo si è bloccatα .Νo no no non lo farò più non ha senso .
Grazie per la risposta S7efano
 
Buonasera a tutti.
Come mai che la mia carta ORO messa su un decoder certificato nel canale 5 non si aggiorna piu? Sono piu di 2 ore che e su ma ancora niente.La carta e' controllata e e'attiva .
Esiste un altro modo per aggiornarla ?
Grazie
 
Salve a tutti, avrei una domanda per i più esperti, perchè le schede Merlin hanno doppio Caid? 1856/187E, che funzione hanno?
 
Ultima modifica:
Salve a tutti, avrei una domanda per i più esperti, perchè le schede Merlin hanno doppio Caid? 1856/187E, che funzione hanno?
A me non è mai stato ben chiaro questo aspetto delle Merlin tivusat. Gli ECM sono certamente sull'1856, ma nella tabella codifiche (CAT) dei transponder c'è l'187E e non l'1856, che è dove vengono trasmessi gli aggiornamenti alle card (EMM). A livello card dovrebbero comunque arrivare anche quelli sull'1856, forse l'187E è dunque una sorta di mascheramento ( ? ) a livello pre-cam, ma poi l'indirizzamento finale vero e proprio post-cam è sull'1856. Ma è solo una mia ipotesi, non ho mai approfondito non trovando facilmente informazioni a riguardo.

Nelle Tiger e in genere in tutte le codifiche si ha per ogni codifica lo stesso CAID sia come EMM che come ECM. Esempio il Tiger di tivusat: 183D sia EMM che ECM; 183E sia EMM che ECM; NDS di Sky Italia: 09CD sia come EMM che come ECM e così via...
 
A me non è mai stato ben chiaro questo aspetto. Gli ECM sono certamente sull'1856, ma nella tabella codifiche (CAT) dei transponder c'è l'187E e non l'1856, che è dove vengono trasmessi gli aggiornamenti alle card (EMM). A livello card dovrebbero comunque arrivare anche quelli sull'1856, forse l'187E è dunque una sorta di mascheramento a livello pre-cam, ma poi l'indirizzamento finale vero e proprio post-cam è sull'1856. Ma è solo una mia ipotesi, non ho mai approfondito non trovando facilmente informazioni a riguardo.
Ma sai che forse hai ragione, lo dico per un motivo, il mascheramento potrebbe essere palese, perchè noto che non c'è nessuna corrispondenza tra precam e postcam, quindi potrebbe usare il 1856 usato come post cam, io penso che funzioni proprio così.
 
Sì ricordo anche io di essere arrivato a qualcosa del genere di non trovare apparentemente corrispondenza.

Penso tipo una cosa del genere: la CAM (Merlin) vede (legge) l'187E e l'EMM, per come strutturato e in base all'indirizzo che contiene, lo invia in uscita (quindi alla card) sull'1856 che è il CAID effettivo della card tivusat (che può leggere solo i messaggi del caid 1856).
 
Sì ricordo anche io di essere arrivato a qualcosa del genere di non trovare apparentemente corrispondenza.

Penso tipo una cosa del genere: la CAM (Merlin) vede (legge) l'187E e l'EMM, per come strutturato e in base all'indirizzo che contiene, lo invia in uscita (quindi alla card) sull'1856 che è il CAID effettivo della card tivusat (che può leggere solo i messaggi del caid 1856).
Però non mi è chiaro come fa se il DVB invia su caid 187E? cerco di capire...... evidentemente in uscita dalla cam, quindi il processo post cam è su caid 1856. rendendo le emm completamente differenti dalle pre che sono in 187E.
comunque sarebbe una bella trovata.
 
Però non mi è chiaro come fa se il DVB invia su caid 187E? cerco di capire...... evidentemente in uscita dalla cam, quindi il processo post cam è su caid 1856. rendendo le emm completamente differenti dalle pre che sono in 187E.
comunque sarebbe una bella trovata.
Ma pre-cam e post-cam sono sempre completamente differenti, come formato intendo, questo anche in caso del classico CA-ID uguale in ingresso e in uscita. Se è effettivamente come pensiamo, semplicemente la cam tivusat è pensata per fare questa sorta routing dall'187E all'1856... anzi in questo modo forse teoricamente potrebbe gestire qualunque card merlin in base al CA-ID "locale" (1856 nel caso di tivusat) , anche se a livello di DVB risulterebbe sempre l'187E... Cioè forse non è un mascheramento tanto ai fini di sicurezza del sistema ma di flessibilità...
 
Ma pre-cam e post-cam sono sempre completamente differenti, come formato intendo, questo anche in caso del classico CA-ID uguale in ingresso e in uscita. Se è effettivamente come pensiamo, semplicemente la cam tivusat è pensata per fare questa sorta routing dall'187E all'1856... anzi in questo modo forse teoricamente potrebbe gestire qualunque card merlin in base al CA-ID "locale" (1856 nel caso di tivusat) , anche se a livello di DVB risulterebbe sempre l'187E... Cioè forse non è un mascheramento tanto ai fini di sicurezza del sistema ma di flessibilità...
No amico mio, per i caid 183, il pre cam e pari pari come i pos tcam, chiaramente cambia solo lì header trasformato dalla cam, ma il corpo è uguale identico......
Tranne che pe una emm, che oramai conosciamo bene, che l' hardware emm generata dal cam/decoder.......
 
Indietro
Alto Basso