Tempi accensione lampadine basso consumo

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Buonasera. Di recente ho acquistato due lampadine a basso consumo, di forma e marca diversa, ma di pari potenza (12 W). Le lampadine a basso consumo, si sa, richiedono alcuni secondi prima di raggiungere l’illuminazione piena. La cosa che mi ha stupito però è che mentre una lampadina di una marca famosa (Ph****s) sono piuttosto lente ad accendersi, quelle di una sottomarca pagate 1 € hanno accensione immediata: la differenza è notevole, è possibile vederla chiaramente. La mia domanda è questa? Le lampadine a basso consumo non hanno tutte lo stesso principio di funzionamento, indipendentemente dalle marche? Come ma questa differenza nei tempi d’accensione?
A proposito, se si dovesse montare una di queste lampadine all’esterno, nelle stagioni fredde possono avere problemi ad accendersi: lo dico perché da me in montagna, nel giardino hanno installato lampadine a basso consumo e in inverno (quando la temperatura scende anche di molti gradi sotto zero) questa faticano molto anche solo ad accendersi, oltre che a raggiungere l’illuminazione piena.
 
L'ho notato pure io. La Philips è più lenta. Peccato però che sia l'unica a fare le lampadine di una determinata misura.

Le migliori per tempo di accensione sono, ovviamente, le Immediatly Beghelli.
 
mah, io ne ho acquistate di tutte le marche, forma e potenza.
devo dire che la differenza tempi di accensione da nuove si nota.
ma già dopo alcune decine di accensioni la differenzasi riduce molto.
messe all'esterno, non ho notato tempi molto diversi, (uso un torcione della Lexman da 45w), ma con T° sotto zero non mi è capitato di provarle.
Il limite di queste lampade è il numero di accensioni (4000 nel caso del torcione) che sembrano tante,
ma messe in posti bui (es. senza finestre) ci si impiega poco a farle fuori. ;)
 
le Immediatly che suggeriva alex son veramente ottime... ne avavo comprato una 2 anni fa per il corridoio, ancora va che è una belleza
 
Si chiama lampada fluorescente.
Non puo' essere collegata direttamente alla rete elettrica perché per la loro caratteristica tensione-corrente, la lampada deve essere alimentata in limitazione di corrente, compreso nel corpo della stessa.
Esistono due categorie di alimentatori: elettronici ed elettromagnetici.
Il pilotaggio elettronico, grazie al preriscaldo controllato dei catodi, ne ritarda il danneggiamento, consentendo un numero di accensioni praticamente infinito (oltre 60000) e la precisione del controllo ne estende la vita ad almeno 10000 ore.
I modelli meno recenti (con il preriscaldo non controllato, ad esempio quello a risonanza capacitiva - vedi Ph***ps) di lampade compatte possono impiegare generalmente qualche minuto per arrivare al massimo di emissione possibile dopo l’accensione.
;)
 
alex86 ha scritto:
L'ho notato pure io. La Philips è più lenta. Peccato però che sia l'unica a fare le lampadine di una determinata misura.

Le migliori per tempo di accensione sono, ovviamente, le Immediatly Beghelli.

Le Beghelli le conosco, ma solo dalla pubblicità TV. Le Immediatly non le ho mai trovate, almeno nei negozi in cui vado. Hanno un costo superiore rispetto alle altre?
 
Sì, costano un po' di più. Ma durano parecchio ed evitano l'accensione di altre luci nei primi minuti di accensione, quando la luminosità è più bassa. Per i luoghi in cui serve un'illuminazione rapida sono l'ideale.
 
nei corridoi serve la luce piena subito... altrimenti l'effetto è quello da camera mortuaria
 
non ci crederete mai ma qui ancora le stanno vendendo le lampadine ad incandescenza... costano 0,99 ma che io sappia non si possono più vendere o forse sono solo fuori produzione
 
No, si possono vendere le rimanenze. Evidentemente rimangono invendute o ne hanno fatto ampia scorta prima della messa al bando. E' questione di tempo e saranno esaurite pure quelle.
 
Inoltre le lampadine fluorescenti a basso consumo purtroppo non si possono usare con i dimmer (regolatori di tensione).

Se non sbaglio pero' adesso qualche produttore a questo ci sta pensando...
 
alex86 ha scritto:
No, si possono vendere le rimanenze.
Penso si possano vendere quelle fino a 60 watt, almeno nell'hinterland di Milano le vendono ancora in tutti i supermercati e negozi.
 
Anche qui da noi le puoi trovare anche se in piccole produzioni.Non mi soddisfanno nemmeno fluorescenti a forma spirale, oltre che contenere il mercurio hanno la tonalita' che spesso va sul freddo(blu):lol:

Al di la' di questo la lucce ho sempre avuto un ruolo importante per me, potrebbe sembrare stupido, ma l' intensita' della luminosita' conferisce un valore aggiuntivo allo spazio oltre ai arredi.
Nella mia casa open-space ho 15 lampadari nell' unico piano e qualche l'abat-jour, sai che bella atmosfera si crea,accendendone tutte.
 
Pure nei miei paraggi i piccoli elettricisti ne sono ancora forniti. Ma si tratta di lampadine da 40W al massimo. Classe di consumo E.
 
Ho controllato la normativa UE, e, come pensavo, fino a settembre si possono vendere ancora le lampadine fino a 60W:
La seconda fase scatterà nel 2010, sempre a settembre, quando cesseranno le forniture ai negozi di lampade inefficienti da 75W. Poi, a settembre del 2011, toccherà alle lampadine da 60W, e infine, un anno dopo, a tutte le altre (da 40, 25 e 15 Watt). Dal settembre 2012, insomma, saranno immesse sul mercato solo lampade di efficienza energetica A, B o C, indipendentemente dalla loro potenza. Quest'addio definitivo alle lampade a incandescenza consentirà, tuttavia, alcune, limitatissime eccezioni: le lampadine da frigo, da freezer o da forno, quelle usate in neonatologia e quelle per le incubatrici negli allevamenti. La decisione comunitaria prevede poi un'ulteriore tappa nel 2016, quando l'immissione sul mercato cesserà anche per le lampadine di classe C.
http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...cf-11de-b397-89abd6dd4d48&DocRulesView=Libero
 
eragon ha scritto:
Penso si possano vendere quelle fino a 60 watt, almeno nell'hinterland di Milano le vendono ancora in tutti i supermercati e negozi.
recentemente ne ho acquistato una da 100 da mettere nel pianerottolo... il negozio che le vende è un piccolo negozietto di elettricità
 
Indietro
Alto Basso