Telefono cordless morto

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Buongiorno. Ho un problemino con un cordless della Brondi DC2060 Color, da me acquistato circa tre/quattro anni fa. Il telefono, finora, ha sempre funzionato perfettamente, o almeno fino a questa mattina quando sento gli altri telefoni della mia linea suonare, ma non il cordless (che era posto sulla base di ricarica). Ho provato ad accenderlo ma nulla, morto: ho provato a metterlo e toglierlo dalla base, pensando che si fossero scaricate le pile che per qualche ragione non fosse partita la ricarica, ma nulla da fare.:crybaby2:
Ho, quindi, aperto lo sportellino del telefono scoprendo che i contatti delle pile erano ricoperta da una sorta di sostanza bancastra: con un paio di guanti ho sfilato le batterie scoprendo che la sostanza biancastra oltre che sulle pile e sui contatti, pareva essere entrato all’interno del telefono. Con uno straccetto imbevuto di acqua tiepida e alcool pulisco dove riesco, ossia i contatti ed il vano pile ed inserisco due batterie ricaricabili nuove (di quelle già cariche prodotte da una nota ditta), ma il telefono non s’è più acceso.
Temete anche voi che sia accaduto il disastro, ossia il liquido delle batterie entrando nel circuito del telefono abbia prodotto gravi danni agli stessi? C’è qualche modo di recuperare il cordless, o essendo fuori garanzia, mi vedo costretto a gettarlo?:crybaby2: Coma mai le batterie, quelle originali fornite nella confezione del telefono, possono creare simili problemi?:5eek: :mad:
 
dario92 ha scritto:
mi sa che non c'e' piu' niente da fare....:sad:
Infatti!
Allora devo acquistarne uno nuovo, magari evitanto quelli marchiati Te****m.
Ho già un cordless della Siemens con segreteria telefonica AS295 che pare funzionare bene. Mi servirebbe un telefono da collegare alla base dell’AS295 per comandare la segreteria telefonica, ma soprattutto per usarlo come interfono. Con il Brondi la funzione interfono non funzionava quasi mai (o meglio una volta funzionava e tre no), ma forse dipendeva dal fatto che erano di produttori diversi.
Con il nuovo telefono vorrei, se possibile, evitare tutto ciò: devo necessariamente acquistare un apparecchio Siemens della stessa serie dell’altro (ossia AS), o posso anche acquistare cordless di marche differenti?
 
io ho provato, sempre della Siemens, a registrare una serie cordless molto vecchia ( 3010 ) su una base nuova (475)
la procedura di registrazione è la stessa e funzionano regolarmente.
riguardo l'interfono funziona anche quello, nonostante non la usi quasi mai.;)
credo che se ti "registra" il cordless nuovo sulla base vecchia, non dovrebbero esserci problemi.
 
YODA ha scritto:
io ho provato, sempre della Siemens, a registrare una serie cordless molto vecchia ( 3010 ) su una base nuova (475)
la procedura di registrazione è la stessa e funzionano regolarmente.
riguardo l'interfono funziona anche quello, nonostante non la usi quasi mai.;)
credo che se ti "registra" il cordless nuovo sulla base vecchia, non dovrebbero esserci problemi.
Ho poi acquistato un Siemens AS290, dopo aver inviato ad Siemens una mail chiedendo informazioni tra questo cordless e la base in mio possesso. Mi è stato risposto (dopo circa un oretta dall’invio delle richiesta) che l’AS290 è pienamente compatibile con la base.
Vista la poca differenza di prezzo rispetto a telefoni di altre marche ho scelto questo modello, almeno sono certo che non avrò problemi.
Poco fa ho fatto la registrazione senza alcun problema, ora il cordless è in fase di prima ricarica.
 
YODA ha scritto:
io ho provato, sempre della Siemens, a registrare una serie cordless molto vecchia ( 3010 ) su una base nuova (475)
la procedura di registrazione è la stessa e funzionano regolarmente.
riguardo l'interfono funziona anche quello, nonostante non la usi quasi mai.;)
credo che se ti "registra" il cordless nuovo sulla base vecchia, non dovrebbero esserci problemi.
stesso identico cordless ma Voip (cambia solo la base) e devo dire che ho registrato perfettamente un altro cordless della Telecom Italia (ma prodotto dalla Master) come scritto nelle istruzioni...

credo che la Siemens sia quasi imbattibile in questo campo (telefonia fissa) :)
 
dangerfamily ha scritto:
stesso identico cordless ma Voip (cambia solo la base) e devo dire che ho registrato perfettamente un altro cordless della Telecom Italia (ma prodotto dalla Master) come scritto nelle istruzioni...

credo che la Siemens sia quasi imbattibile in questo campo (telefonia fissa) :)
Quanti hai pagato il cordless Voip? Li ho cercati qui a Torino, ma pare siano introvabili.
 
dangerfamily ha scritto:
Circa 70 eurozzi Su eBay :)
Grazie! E' compatibile solo col voip di Skype o anche con quello di Eutelia? Se non erro va collegato al ruoter di casa, vero?
 
palebbi ha scritto:
Grazie! E' compatibile solo col voip di Skype o anche con quello di Eutelia? Se non erro va collegato al ruoter di casa, vero?
no, col VoiP di skype non è compatibile perché la stessa usa un brevetto proprio basato sullo scambio di dati tramite peertopeer mentre la tecnologia SIP (che è quella che usa questo Siemens e quella che utilizza EuteliaVoIP) è ben diversa....

e poi si, va collegato al router di casa ed è molto semplice da configurare e da usare....
se cerchi in questa sezione, ho aiutato un utente a configurarlo con delle img ;)
 
Indietro
Alto Basso