Teatro Ariston Sanremo

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Buongiorno, scrivo per porre alcune domande sul Teatro Ariston di Sanremo noto soprattutto per essere sede del Festival della canzone italiana, anche se in realtà per il resto dell'anno è un cinema (mi pare multisala) nonché teatro.
Guardando alcuni spezzoni di Festival degli anni '80 in alcune inquadrature era possibile vedere la sala, con i suoi stucchi alle pareti, un affresco al soffitto e le caratteristiche lampade alle pareti. Nei festival più recenti, invece, gli arredi della sala erano completamente cambiati: non si vedevano più né gli stucchi né le caratteristiche lampade e forse nemmeno più l'affresco. So che negli anni '90 il teatro subì alcuni lavori di ristrutturazione: possibile che in occasione di questi lavori abbiano rifatto la sala eliminando questi elementi? Qualcuno ha avuto modo di vedere il teatro recentemente e senza le scenografie del Festival?
Essendo ormai sede di diversi programmi TV ormai da anni, è possibile che all'interno del teatro sia stata predisposta una parte da destinarsi a sala regia audio/video (con apparati installati solo in caso di necessità) o si usa la regia mobile esterna? In questo caso il pullman regia dove viene collocato? Escludo davanti al teatro, perché la via è stretta e comunque durante i collegamenti dei vari programmi effettuati davanti all'Ariston sarebbe visibile; escludo anche che sia posizionata nell'ingresso artisti sul retro del Teatro per le stesse ragioni di cui sopra.
Per quanto riguarda, infine, la fornitura di energia elettrica necessaria a far funzionare tutti gli apparati per la realizzazione della diretta (telecamere, luci, impianti audio) viene garantita da gruppi elettrogeni o dalla normale rete elettrica?
 
Burchio ha scritto:
sembri uno che vuol far saltare il teatro ariston...
:biggrin:
Bhe qualche anno fa Striscia realizzò un servizio circa la scarsa sicurezza dell'Ariston: mi pare che a spettacolo terminato una loro troupe entrò in teatro salendo direttamente sul palco, approfittando si una porta di sicurezza che qualcuno aveva lasciato aperto.
Intervistarono anche Pippo Baudo allora conduttore, facendogli presente il problema.
 
Caro palebbi, in nome degli introiti la sicurezza e l'antincendio passano in secondo piano (nonostante i vigili del fuoco impalati in prossimità delle porte)!
dai un'occhiata alla sala d'oro del Musikverein di Vienna durante concerti importanti e dimmi se esistono vie di fuga (specificano "di regola 1744 posti", di regola appunto...e considera che i corridoi laterali, fuori dalla sala, sono strettissimi), tra poco sistemeranno due del pubblico sul podio per vendere due biglietti in più! Non conosco l'Ariston, ma non mi meraviglierebbe se anche lì "chiudesso un occhio" per le grandi occasioni. Finché non ci sono incidenti e non c'è il morto va tutto alla grande, DOPO invece apriranno inchieste giudiziarie: curare è meglio che prevenire ;)
 
Ultima modifica:
chissa cosa centra sta roba con la sezione televisione.....bbbaaahhhh:D :D :D :D
 
Burchio ha scritto:
non so magari abita vicino e il festival gli ruba il postoauto:icon_rolleyes:
No non abito vicino, avevamo un alloggio in zona, dei miei nonni ma ho smesso di andarci che avevo tre anni per cui non ricordo pressoché nulla se non le scale del condominio tinteggiate di marrone scuro!:D
Le mie domande erano solo a scopo informativo: se, poi, non è possibile farle senza essere “linciati” bene a sapersi.;)
 
Per quanto riguarda l'architettura e le decorazioni della sala non so, lampadari sul soffitto non li ho mai visti, vedo solo i binari della telecamera appesa. So solo che ogni anno la scenografia si mangia qualche fila di sedie. Col tempo non ci sarà più platea :icon_rolleyes: :D
L'altra tua domanda è più pertinente:
mi sembra di ricordare che la regia audio sia dentro il teatro mentre quella video nel camion. Aspettiamo qualcuno più informato ;)
Spero solo che l'audio non tagli fuori strumenti, che rinuncino agli effetti strobo -nemici dell'HD- e che la luce prevalente non sia sempre il noioso blu. Che la regia, se deve inquadrare l'orchestra, colga gli strumentisti quando suonano e non quando hanno pausa e che non indugi troppo sui primi piani del pubblico (e che Fazio non interloquisca troppo con esso, come fece nel 2000), ma che le telecamere vadano a curiosare dietro le quinte e nel sottopalco anche durante lo spettacolo...se lo hanno fatto a Vienna dove per tradizione non si sgarra MAI... ;)
 
Ultima modifica:
djandrea ha scritto:
Regia video + audio è all'esterno! :D
In alcune inquadrature era possibile vedere la regia, ma presumo fosse la regia per la diffusione del suono in sala, collocata su una sorta di balcone in galleria. La postazione, presumo, sia fissa perché è quella del teatro.
 
sopron ha scritto:
lì non c'è la consolle per le luci? :eusa_think:
Già può essere anche quello, ma immagino siano le luci del teatro, non quelle della scenografia.
 
se ben ricordo su quel balcone sporgente davanti la prima galleria c'è il direttore della fotografia. Più di qualche volta i conduttori indirizzarono un saluto lassù a Pino Quini.
 
la regia HD e audio dolby 5.1 è quasi sicuro che sia fuori (ho visto i camion con scritto rai hd e audio 5.1)
 
palebbi ha scritto:
No non abito vicino, avevamo un alloggio in zona, dei miei nonni ma ho smesso di andarci che avevo tre anni per cui non ricordo pressoché nulla se non le scale del condominio tinteggiate di marrone scuro!:D
Le mie domande erano solo a scopo informativo: se, poi, non è possibile farle senza essere “linciati” bene a sapersi.;)

dai scherzavo...sono in effetti argomenti interessanti, ma il modo sembrava da pazzoide ossesionato:lol:
 
L'unica cosa che so è che visto fuori è davvero deludente, sembra un piccolo cinema di periferia e non sto scherzando, ci sono passato davanti più volte e l'impressione è sempre quella :D.

51sn6p.jpg
 
non vedo l'ora che inizi ma vorrei sapere una cosa per i pass?

io non vedo l'ora che inizi Ma una domanda Ragazzi per i Pass? :D
Cioe' come si fa per diventare musicista dell'ariston e suonare al teatro per sanremo2013? :eusa_think:

e poi per i piu' curiosi come me oggi e' uscito sul sito della sipra(Rai) il listino prezzi clicca qui di quanto costano gli spot su radio e tv della rai anche all'esterno
 
Ultima modifica:
Ciao. Per i pass non so, ma spero che quest'anno li neghino a certi giornalisti privi di neuroni fin dalla nascita ;)
Per suonare a Sanremo in orchestra devi essere membro dell'orchestra sinfonica nazionale della rai, "in teoria" le assunzioni avvengono tramite concorso/audizioni, ecco
http://www.orchestrasinfonica.rai.i...tem-9533657c-1b3d-4d98-91aa-d1e89f78af64.html
pensa a sanremo 2014, quest'anno ormai è andata ;)
 
Fabiom1981 ha scritto:
L'unica cosa che so è che visto fuori è davvero deludente, sembra un piccolo cinema di periferia e non sto scherzando, ci sono passato davanti più volte e l'impressione è sempre quella :D.

51sn6p.jpg

Quando ero un ragazzino delle superiori, un ex professore del nostro istituto era entrato successivamente a lavorare in Rai (non ho idea con quale mansione). Ogni anno, nel periodo degli eventi Rai organizzati all'Ariston, se c'era qualche posto libero veniva a scuola chiedendo se qualche ragazzo/a era disponibile a fare da "tappabuchi" in platea. Ho partecipato a qualche serata anche io: la prima volta che sono entrato ricordo la delusione nel constatare quanto fosse piccolo e molto "retrò" il cinema/teatro.
Dal punto di vista tecnico, ricordo in fondo alla platea una consolle (audio?, luci?). Per il resto non saprei dire. Avevo già una certa passione per questo"mondo". Ma non sviluppata come ora. Probabilmente oggi, potendo sfruttare quelle occasioni, mi informerei meglio dal punto di vista tecnico.
 
Indietro
Alto Basso