Stranezze masterizzatore dvd SAMSUNG SH-S202J

zabb

Digital-Forum Silver Master
Registrato
6 Luglio 2007
Messaggi
2.053
Località
FIRENZE
ieri ho comprato questo masterizzatore dvd ed ho riscontrato il seg problema, nel senso che appena metto un dvd fatto in casa (dal registratore dvd r, finalizzato e già masterizzato dall'originale) non lo legge.
In risorse del computer resta UNITA' CD (E:) nelle proprietà da 0 di memoria usata

non capisco perchè faccia cosi quando anche un lettore dvd del portatile vecchio di almeno 3 anni in poco tempo legge tutto il dvd e mostra il contenuto. che può avere? che posso fare?

potrebbe essere che windows xp che ho, non abbia i drivers aggiornati del prodotto? Anche ora ho provato a disinstallarli al riavvio, prima trova l'hardweare e dopo dice che è un CD ROM
 
Magari c'è un aggiornamento Firmware che deve essere fatto, controlla la tua versione. Secondo me non sono i driver.
Ciao
 
Anche io penso che sia un fatto di firmware. Sul sito ho trovato questa pagina in cui ci sono due firmware disponibili per il tuo prodotto, penso che ti serva la vesione inglese ( a meno che non parli il coreano :D ).
 
Grazie ad entrambi, adesso ricontrollo meglio.
Ma con il masterizzatore davano anche il cd per installare l'upade automatico dei firmware e mi pareva di aver letto che quello installato è l'ultimo.
Verificherò cmq perchè di sicuro qualcosa non va :eusa_wall:

Il fatto è che comunque appena metto un dvd originale (film originale) e non registrazioni dal dvd recorder, apparte leggerlo, ma mi segnala anche in risorse del computer la variazione da cd rom a dvd (nell'iconcina comunque appare DVD)

via, ora appena vado al pc ricontrollo.
grazie ancora
 
scusate ma master o slave se ho due apparecchi (masterizzatore e lettore dvd) vanno settati con ordine preciso o a caso?

Il cavo che ho io parte dalla scheda e finisce prima al masterizzatore e poi alla fine del cavo, al lettore dvd.
Il dvd è master e il masterizzatore è slave.

potrei fare l'opposto? cosa cambia in termini pratici?

grazie.


per la cronaca, il famoso dvd rw uscito fuori dal mio dvd recorder l'ho portato su altri 2 pc e l'operazione andava a bon fine, sul mio si blocca tra il 25 e 30% per errore di lettura non so che... che dite, è difettoso il masterizzatore??

Domani provo a smanettare, cambio cavi e inverto slave master e vedo che succede, altrimenti lo riporto al negozio.

suggerimenti?
 
Ultima modifica:
L' anno scorso sul mio vecchio pc installai un masterizzatore dvd, lo misi al posto di un lettore che avevo e che era slave, ti posso dire che nonostante aggiornai il firmware come suggerito dalla casa il computer era instabile e il masterizzatore non funzionava (non riconosceva i dvd). Invertii i due componenti e si sistemò tutto, prova a fare così anche tu. Comunque ho sempre saputo che i masterizzatori è meglio impostarli come master ma non so con precisione il motivo ;)
 
grazie, domani provo.

ma per invertire intendi semplicemente il piedini master slave? per quanto riguarda il collegamento via cavo, è indifferente se ad uno arriva la parte terminale del cavo e all'altro arriva il cavo a metà?
 
Io invertii tutti i collegamenti, per il master usai la prima parte del cavo e poi invertii anche i "piedini", prova e facci sapere ;)
 
più tardi quando torno provo,
mi da come errore:
- Errore durante la lettura dei dati
- Lettura disco non riuscita :eusa_wall:

domanda, altra possibilità sarebbe di lasciare il dvd al cavo attuale che va a E IDE 1 - 2 e mettere il masterizzatore con nuovo cavo a E IDE 2 - 3, in questo caso se non erro dovrebbero essere tutti e due MASTER, no?
 
Per il masterizzatore master o slave non credo che faccia una grande differenza. Io ripeto verificherei il firmware controllando la versione che hai.
Poi chiederei anche lumi alla Samsung se è un "difetto di gioventù" che viene corretto da una versione Firmware oppure se è il masterizzatore che non va bene.
Ciao
 
ALEVIA ha scritto:
Per il masterizzatore master o slave non credo che faccia una grande differenza. Io ripeto verificherei il firmware controllando la versione che hai.
Poi chiederei anche lumi alla Samsung se è un "difetto di gioventù" che viene corretto da una versione Firmware oppure se è il masterizzatore che non va bene.
Ciao
ciao, il firm l'ho verificato subito, ma mi diceva che era l'ultimo disponibile.

cmq ho provato a cambiare master / slave ed è andato un po oltre tipo 35% poi sempre solito errore.
a questo punto ho cambiato il cavo dalla scheda ai due lettori, ne avevo uno nuovo... ho riprovato e ha fatto tutto perbene!!! :D
a questo punto devo pensare che il problema stesse nel cavo, proverò comunque ancora per verificare che sia davvero cosi e non sia stato un caso, ma dubito perchè fino ad ora tutte le volte ha fallito.

domanda: ho nero 6 e appena memorizza il disco per poi scriverlo, durante l'operazione ci sono due barre con percentuali, una è di completamento e l'altra è del buffer utilizzato. Quest'ultima normalmente deve essere non utilizzata? perchè a me è quasi sempre al 98% poi torna a 0 e poi ancora 98% verso la fine è stata ferma per qualche % ma insomma... significa che dura molta fatica a fare il disco?

grazie ancora
 
Che io sappia il buffer dovrebbe essere sempre pieno o comunque mai vuoto, esso serve a immagazzinare un certo numero di dati nella cache per evitare che qualsiasi perdita di informazioni pregiudichi la corretta masterizzazione del disco, in altre parole se c'è un' interruzione nel flusso di dati il programma si trova questa "riserva" di sicurezza per poter continuare così a scrivere come se niente fosse successo e garantendo la scrittura completa e corretta dei file. Se è vuota potrebbe significare che qualsiasi interruzione del flusso dati avrebbe conseguenze sull' integrità dei dati scritti. Magari però c'è qualcuno più esperto di me che ti potrà dire di più o che magari mi smentirà, ma io so che il buffer serve a questo ;)
 
il buffer di scrittura serve effettivamente a quanto detto da GPP. Anni fa, quando la tecnologia dei masterizzatori non era evoluta come adesso, era richiesto che il flusso dei dati non si interrompesse mai durante la fase di scrittura del disco, pena la "bruciatura" del CD. Era per questo motivo che una buona regola imponeva la deframmentazione dell'hard disk, e soprattutto evitare di fare altre operazioni mentre la masterizzazione era in corso. Il pericolo era che il PC rallentasse talmente tanto che nel frattempo il buffer -che serviva per "accumulare" in anticipo una certa quantità di dati da scrivere - si svuotasse, lasciando il laser "all'asciutto" e rovinando così l'operazione. Questo era il famigerato problema di "buffer underrun", che è stato risolto da qualche anno a questa parte, con tecnologie proprietarie che permettono di spegnere il laser di scrittura e di riaccenderlo nello stesso punto in cui la scrittura era stata abbandonata. Pertanto il buffer pieno va bene, e mi indica un corretto andamento dell'operazione; se questo si svuota (nel mezzo della scrittura, non conta lo svuotamento al termine, perchè è lo svuotamento "naturale" degli ultimi dati rimasti) potrebbe voler dire un problema nell'approvvigionamento dei dati da scrivere (la fonte da cui si legge è diventata indisponibile, oppure la CPU sta facendo qualche elaborazione molto pesante, ecc); fortunatamente un problema che al 99% dei casi non pregiudica il risultato finale.
 
eh si, grazie ad entrambi.
in effetti pure non facendo nulla il mio pc penso sia troppo affaticato dopo 6 anni di duro servizio :D
ma solo per il fatto di aver speso 30 euro per il masterizzatore deve campare minimo altri 3 anni :badgrin: :badgrin:
 
Indietro
Alto Basso