Stampante Laser o Inkjet ??

pressy

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
12 Giugno 2003
Messaggi
13.805
Località
Milano
Volevo delle opinioni e/o consigli riguardo alla scelta in oggetto.
Costi nel tempo , rapporto qualità/prezzo , durata del prodotto , ecc...
Parliamo di una stampante per la casa e non per ufficio.
Grazie a tutti :D
 
La stampante laser va bene come qualità, velocità e durata del toner ad uso ufficio. In un ambiente domestico, specialmente negli ambienti dove si dorme o dove si passano molte ore del giorno c'è il rischio che tracce di toner, che è inquinante, vadano nell'aria che si respira e quindi possano essere introdotte nel corpo umano. Quindi bisognerebbe provvedere ad arieggiare l'ambiente periodicamente quando si stampa o comunque che fosse isolato l'ambiente dove viene messa la stampante. Va detto che comunque la qualità di stampa di una laser è orientata ai documenti. Per le foto o le immagini meglio una getto d'inchiostro; se si usa molto poco una getto d'inchiostro si corre il rischio che si secchi l'inchiostro, cosa che non può accadere con un toner. Le laser sono scese molto di prezzo, comunque diffiderei delle laser così dette economiche.
 
Grazie mille per le spiegazioni.
Il mio dubbio è dovuto anche all'ultima esperienza di una inkjet HP. Quasi 7 anni di vita , 6 cartucce d'inchiostro che si consumano come il pane , e comprando le originali ho speso quasi la cifra della stampante stessa. Adesso è arrivato anche il problema della scadenza delle cartucce stesse , le quali hanno una data nel chip e nel momento in cui la stampante la rileva come scaduta addirittura si blocca e non stampa più dando un errore di sistema.
Adesso vedo che con 6 cartucce non ce ne sono più , ma anche con due (nero+tricomia) il problema rimane
 
Purtroppo le inkjet sono cosi. Io avevo una epson e ho preso delle cartucce compatibili. Oltre che a non segnalare il livelli di inchiostro, e quindi non sapevi quando era finita la singola cartuccia, appariva il messaggio "stai stampando con cartucce non originali ". Le originali costano 10 euro a colore. Dopo qualche mese conviene acquistarla nuova. Troppo care le cartucce e durano poco. E la stessa cosa con HP?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
In ambito domestico inkjet
Informati su stampanti meno rognose con cartucce compatibili ANCHE SE personalmente consiglio cartucce vuote ricaricabili trasparenti alle quali applicherai il chip delle cartucce originali... Io con l'attuale hp sono da 6 anni e mai un problema , solo la mancata notifica del livello d'inchiostro ma se ne può far a meno .
 
Purtroppo le inkjet sono cosi. Io avevo una epson e ho preso delle cartucce compatibili. Oltre che a non segnalare il livelli di inchiostro, e quindi non sapevi quando era finita la singola cartuccia, appariva il messaggio "stai stampando con cartucce non originali ". Le originali costano 10 euro a colore. Dopo qualche mese conviene acquistarla nuova. Troppo care le cartucce e durano poco. E la stessa cosa con HP?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Tutte le marche di stampanti più famose fanno il medesimo giochino: prezzo iniziale basso (oggi una multifunzione con fax può avere un prezzo sotto i 100 euro) e poi giù di cartucce originali che si consumano come il pane....La mia è forse l'estremo negativo di questo trappolone , cioè ha ben 6 cartucce!! In pratica ogni mese o quasi devo comprarne una per sostituirla....Non ho sentito di una marca più virtuosa e meno furbastra delle altre : per intenderci tra HP , EPSON e CANON non cambia granchè.....
 
Confermo anch'io il problema dell'essicazione dell'inchiostro nelle cartucce per stampanti a inkjet (getto d'inchiostro) oltre al fatto che come avete già detto si consumano come il pane. Io personalmente vengo da un'esperienza negativissima di una multifunzione Epson modello BX300F, dopo molto tempo di inutilizzo iniziavano le stampe sbiadite o incomplete, caratteri con una striatura bianca al centro, e si andava di pulizia delle testine di stampa, poi ad un certo punto nemmeno più questo bastava, le stampe risultavano sempre incomplete o sbiadite, così trovai su youtube un video di un tizio che mostrava come pulire la testina di stampa iniettando dell'acqua tiepida negli ugelli di stampa con una siringa collegata ad un piccolo tubicino da collegare direttamente sugli ugelli di stampa per far fuoriuscire tutto l'inchiostro essiccato poi fare asciugare il tutto per qualche ora e poi procedere ad una normale pulizia delle testine cioè quella da comando delle impostazioni della stampante nel pannello di controllo di Windows, ed in effetti per i primi tempi questo metodo mi diede qualche risultato, ma ora neanche più questo metodo funziona, le stampe risultano sempre un pò sbiadite, o con evidenti macchie d'inchiostro nero sui lati o sul testo che si desidera stampare, anche se ad onor del vero devo dire che mi è durata molto nel tempo avendola acquistata circa 4 anni fa, ed ancora comunque stampando più volte lo stesso documento e facendo un ciclo di pulizia delle testine le stampe sono accettabili, certo per uso ufficio non andrebbero bene, ma per stampare qualcosa di cui ci si può accontentare va ancora bene, senza contare che la utilizzo ancora come fax e scanner, quindi a parte i difetti di stampa comunque un buon prodotto.

In definitiva, io starei pensando di acquistare sia una laser per uso ufficio monocolore, sia una inkjet però che sia di ottima qualità, tanto comunque Epson, Canon e HP si equivalgono, tutte hanno gli stessi difetti, se si esaurisce l'inchiostro di anche una sola cartuccia la stampa si blocca e non si può procedere fino a quando non viene sostituita, tutte hanno cartucce dal costo mediamente alto, almeno bisognerebbe puntare su una stampante che non consumi l'intera cartuccia d'inchiostro ad ogni stampa, e che non lasci essiccare molto facilmente l'inchiostro durante i periodi di inutilizzo, si pensi che già solo in estate se si va in vacanza per 15 gg circa non la si utilizza e si corre il rischio dell'essicazione dell'inchiostro, non so però se esiste una inkjet con queste caratteristiche sul mercato. :eusa_think:
 
Io prenderò sempre inkjet perchè penso di stampare foto su carta fotografica, anche se alla fine lo faccio pochissimo. Se facessero una laser economica che all'occorrenza puoi stampare su carta fotografica con ottima qualità...
 
Se è possibile eviterei una multifunzione. Meglio uno scanner separato ed una stampante: la principale ragione viene dalla praticità nella scansione dei documenti.
 
A meno di usi intensi. Una buona multifunzionale e l'uso di inchiostro ORIGINALI è la scelta migliore. Se uno la usa poco ci sono anche le cartucce semivuote che costano meno di 10€ in alcuni casi sempre originali.

E per proteggere l'investimento almeno accendiamola ogni tanto che una mini pulizia viene fatta ad ogni accensione
 
Mi pare di capire che per un uso casalingo e quindi poco intenso scegliere una INKJET tutta la vita.....giusto ??

Mentre per la scelta della marca....una vale l'altra
 
io mi sono buttato su una epson xkè mi ero stufato delle hp. ma avevo anche altre esigenze come le cartucce separate il formato a3+ multifunzione con fax, airprint...e su amazon costava veramente pochissimo :D

ho avuto anche laser monocromatica, quelle a colori mai, hanno troppe cose consumabili...ad esempio le samsung hanno i toner i tamburi il recupero toner esaurito...spendi una sassata anche xkè come detto io uso solo roba originale xkè col compatibile mi son sempre trovato male e le poche stampe che faccio non giustificano lo sbattimento con le prove con materiale compatibile e ricariche
 
Io invece ero passato da Epson ad HP perchè le cartucce cambi tutto anche la testina e c'è meno rischio di inchiostro secco che danneggia la stampante. Anche se ha altri problemi tipo una meccanica più strana e scadente che fa avanzare la carta, si sarà sporcata e usurata perchè non prende subito i fogli normali, mentre si incastra all'interno la carta fotografica.

Le multifunzione secondo me sono comodissime perchè così hai meno ingombri di una stampante + scanner separati e si ha un solo cavo usb e di alimentazione.
 
Partito con HP poi Epson multifunzione.
cartucce non originali a 1€/cad. e nessun messaggio.
basta comprarle "veramente" compatibili dal più grosso rivenditore della baja. ;)
 
Con le rigenerate per l'HP mi ero trovato male perchè a volte forse erano state rigenerate troppe volte e il chip non toccava bene o la cartuccia sembrava addirittura più piccola di mezzo millimetro e ballava nell'alloggiamento. Per non parlare di quelle volte che le cartucce appena aperte già perdevano inchiostro.
 
Alla fine ho optato ancora per una HP multifunzione , serie ENVY , con due catucce aventi le testine incorporate(nero+tricomia) . Questo vista l'esperienza con 6 cartucce senza testina , ove queste ultime implementate nella stampante si sono intasate e rovinate (HP Photosmart).
Ho chiesto per un eventuale riparazione , ma mi hanno detto che si partiva da un minimo di 70-80 euro.
 
Ultima modifica:
Se uno stampa poco è meglio la inkjet, se uno stampa molto meglio la laser.

queste le mie esperienze:

in passato ho usato una canon (non ricordo il modello) economica, una bomba, qualità di stampa fotografica eccellente e le cartucce le ricaricavo siringandole !! uno spasso... però a un certo punto la stampante ha deciso che si doveva "autodistruggere" tutte le cartucce originali non più riconosciute, e visto che le canon contengono anche la testina di stampa sarebbe stata una follia cambiarle.

son passato ad epson, prima una SX105 e poi una SX235, attualmente sono tutte e due in funzione da almeno 4 anni e uso sempre cartucce compatibili da 2€ a colore comprate in occasione della fiera dell'elettronica locale, ma si possono benissimo comprare su internet.

Qualità di stampa sempre eccellente per i documenti, un pò meno per le foto.
 
In effetti , anche scartando l'ipotesi laser , potevo provare a cambiare marca.....ma questa HP è nuova e sopratutto ha solo due cartucce.
Speriamo....:D
 
In effetti , anche scartando l'ipotesi laser , potevo provare a cambiare marca.....ma questa HP è nuova e sopratutto ha solo due cartucce.
Speriamo....:D

della doppia cartuccia mi faceva imbestialire che...FINIVO SEMPRE IL GIALLO...grrrrrr
con quella attuale che ha le cartucce separate...il giallo lo finisco sempre per ultimo...

purtroppo si se uno vuole cartucce che costano meno si deve andare sulle cartucce senza testina incorporata...che però si intasano + facilmente.

mai come nelle stampanti si può parlare di obsolescenza programmata.

con le ricariche e le compatibili sempre trovato male ma non mi ci sono perso + di tanto. per i miei volumi di stampa...posso anche comprare le cartucce mezze vuote originali che puntualmente vengono svuotate nella stampante stessa ad ogni accensione
 
della doppia cartuccia mi faceva imbestialire che...FINIVO SEMPRE IL GIALLO...grrrrrr
con quella attuale che ha le cartucce separate...il giallo lo finisco sempre per ultimo...

purtroppo si se uno vuole cartucce che costano meno si deve andare sulle cartucce senza testina incorporata...che però si intasano + facilmente.

Ho visto i prezzi delle DUE cartucce di questa nuova e sono più alti di qualche euro rispetto alle precedenti SEI....però sono solo 2 !! I prezzi delle cartucce Canon o Epson sono lì , non c'è una gran differenza....Alla fine è la durata della macchina che fa la differenza

Ho letto e sentito pretoriani di tutte e tre le marche , straconvinti e fedeli chi per l' hp chi per la epson chi per la canon....Ecco forse i più numerosi e fanboy convinti sono quelli per la Canon.....
 
Indietro
Alto Basso