Stamattina nevica non si riceve niente

morello

Digital-Forum Senior
Registrato
30 Gennaio 2005
Messaggi
317
Località
Correggio
Stamattina mi sono svegliato con la neve ed ho notato che nessun canale satellitare è visibile.
Poi dal lucernario ho provato con una scopa a pulire la parabola e per pochi minuti tutto è tornato alla normalità per poi tornarsi ad oscurare.
Vorrei sapere se la neve sulla parabola può rendere non visibili i canali satellitare e se c'è un rimedio per questo inconveniente, a parte che smetta di nevicare.
Uno curiosità i primi canali ad oscurarsi sono stati quelli di sky e quelli della rai sono stati gli ultimi.
 
e in ogni caso, anche se la padella è sgombra, i fiocchi grandi e fitti "non piacciono" al segnale del satellite... :)
 
Il problema non è dato dalla neve sulla parabola o sull'lnb, ma dalla forte attenuazione che i fiocchi di neve provocano alle frequenze di download dal satellite: pulire la parabola serve solo meccanicamente a non sovraccaricare il palo di sostegno!
 
evarese ha scritto:
Il problema non è dato dalla neve sulla parabola o sull'lnb, ma dalla forte attenuazione che i fiocchi di neve provocano alle frequenze di download dal satellite: pulire la parabola serve solo meccanicamente a non sovraccaricare il palo di sostegno!
bhè insomma...io per fortuna oggi non ho avuto nè l'uno nè l'altro problema, ma con una parabola piena di neve, in cui magari si formi ghiaccino in superficie, crei una parabola diversa col fuoco da un'altra parte....
 
Noi che siamo al nord sappiamo cosa significa!In ogni modo esistono impianti con sistemi di sbrinamento dell'LBN in caso di ghiaccio(e' questa la principale causa dell'oscuramento del segnale)ma sono molto costosi!:D
 
Stan ha scritto:
Noi che siamo al nord sappiamo cosa significa!In ogni modo esistono impianti con sistemi di sbrinamento dell'LBN in caso di ghiaccio(e' questa la principale causa dell'oscuramento del segnale)ma sono molto costosi!:D
Già, in realtà c'è anche questo...in tutto siamo a tre cause......
 
areggio ha scritto:
...crei una parabola diversa col fuoco da un'altra parte....
Non sapevo che l'acqua meteorica, pur ghiacciata, diventasse conduttiva e pertanto riuscisse a 'modificare' la superficie riflettente della parabola spostandone il fuoco!
Quando piove forte, ancor più se grandina, non si vede più nulla a causa della maggior attenuazione sul segnale provocata dallo strato d'acqua che scende dal cielo, non da quella che si deposita sulla parabola, o sbaglio?
D'altronde che la molecola d'acqua crei una forte attenuazione alle frequenze attorno ai 10 ÷ 12 GHz è fatto noto da tempo, così come la frequenza attorno ai 2.4 GHz che fa entrare in risonanza le particelle d'acqua provocandone il riscaldamento (forno a microonde). ;)
 
evarese ha scritto:
Non sapevo che l'acqua meteorica, pur ghiacciata, diventasse conduttiva e pertanto riuscisse a 'modificare' la superficie riflettente della parabola spostandone il fuoco!
Quando piove forte, ancor più se grandina, non si vede più nulla a causa della maggior attenuazione sul segnale provocata dallo strato d'acqua che scende dal cielo, non da quella che si deposita sulla parabola, o sbaglio?
D'altronde che la molecola d'acqua crei una forte attenuazione alle frequenze attorno ai 10 ÷ 12 GHz è fatto noto da tempo, così come la frequenza attorno ai 2.4 GHz che fa entrare in risonanza le particelle d'acqua provocandone il riscaldamento (forno a microonde). ;)
Perfetto, circa come la nebbia alla vista!
Per quanto riguarda l'acqua, la sua conduttività, per le scissioni chimiche in essa provocate dalla corrente, è nota a tutti, che evitano (si spera) di maneggiare corrente bagnati...
La tua osservazione sullo stato solido (ghiaccio) probabilmente è fondata, perchè la bassa temperatura rallenterà la reazione chimica alla base...però è tipico (magari si spera non nelle parabole, dove si spera che la neve cada giù, vista la "pendenza") il formarsi (io lo chiamavo nel post di prima "ghiaccino") di uno strato di ghiaccio con una pellicola d'acqua in superficie...è quella è una parabola nuova bella e buona :D
Penso che invece Stan si riferisca a una specie di tappo che occlude la "vista" all'LNB
 
Quando piove solamente avendo una parabola di grandi dimenzioni (la mia e ben 2,5 mt)si riesce ad avere una discreta qualita di segnale.
 
morello ha scritto:
Uno curiosità i primi canali ad oscurarsi sono stati quelli di sky e quelli della rai sono stati gli ultimi.
RAI e Mediaset usano il FEC 2/3 mica per niente...
 
I network che trasmettono con FEC 3/4 inviano 1 bit di correzione (da errori che potrebbero essere proprio quelli di attenuazione da pioggia) ogni 3 di dati. I network che trasmettono con FEC 2/3 inviano 1 bit di correzione ogni 2 di dati il che significa che il loro segnale è più protetto contro le interferenze.
 
Mi sa che il FEC e il numero di canali per TP sono legati se no anche Sky potrebbe usare il 2/3.

Io invece la vorrei la neve per testare il nuovo LNB. :D
 
Papu ha scritto:
Mi sa che il FEC e il numero di canali per TP sono legati se no anche Sky potrebbe usare il 2/3.

Ah beh! Quello certamente si. Se risparmi banda in bit di correzione, la guadagni in bit di trasmissione. ;)

Per quanto riguarda l'attenuazione da neve, non saprei dire perchè qui dove abito - sul confine tra le prov di Napoli e Salerno - non nevica mai. Ma vi posso assicurare che ieri sera, durante un fortissimo temporale che si è abbattuto sulla mia zona, malgrado abbia una parabola tipo Penta (che migliora di per se la qualità del segnale) e che non è nemmeno direttamente esposta alle intemperie perchè è protetta dalla copertura del terrazzino dove è installata, più d'una volta il Dreambox ha avuto problemi di decodifica. Ma, d'altra parte, si è lamentato pure mio figlio col digitale terrestre della sua cameretta.
 
CATRAME ha scritto:
Ah beh! Quello certamente si. Se risparmi banda in bit di correzione, la guadagni in bit di trasmissione. ;)

Per quanto riguarda l'attenuazione da neve, non saprei dire perchè qui dove abito - sul confine tra le prov di Napoli e Salerno - non nevica mai. Ma vi posso assicurare che ieri sera, durante un fortissimo temporale che si è abbattuto sulla mia zona, malgrado abbia una parabola tipo Penta (che migliora di per se la qualità del segnale) e che non è nemmeno direttamente esposta alle intemperie perchè è protetta dalla copertura del terrazzino dove è installata, più d'una volta il Dreambox ha avuto problemi di decodifica. Ma, d'altra parte, si è lamentato pure mio figlio col digitale terrestre della sua cameretta.
Forse ti sei sbagliato (spero), volevi dire QUANTITA' e non QUALITA', giusto?
 
Beh, sbagliato per sbagliato, forse sarebbe meglio dire GUADAGNO... ;)
 
evarese ha scritto:
Beh, sbagliato per sbagliato, forse sarebbe meglio dire GUADAGNO... ;)

Sbagliato per sbagliato, provo a dire qualche altra sciocchezza.

La Fracarro, qualche anno fa, aveva dedicato discrete energie, in ricerca, alle parabole tipo penta dimostrando che le parabole di forma ellittica innescano interferenze nel segnale originate da anomale riflessioni dai bordi dell'antenna e ovviò al fenomeno con le parabole tipo penta che eliminando quella parte del bordo, attenuano anche il disturbo. E, dunque, le penta sono (dovrebbero) essere le migliori parabole per la ricezione in caso di condizioni meteorologiche avverse. Per cui avevo parlato - forse non tanto a sproposito - di qualità del segnale. Nè mi sento di parlare di quantità di seganle e nè tam poco di "guadagno" perchè in effetti le penta non incrementano il guadagno, ma - forse forse - lo abbassano leggermente a causa della superficie ridotta a parità di diametro virtuale. Ma - come immagino sappiate - in caso di tempo cattivo il problema non è il guadagno, ma la qualità.
 
Indietro
Alto Basso