Staccare la penna USB dal computer direttamente, senza la rimozione sicura

Biscuo

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
16 Dicembre 2009
Messaggi
12.436
secondo me la risposta è dipende.
se la stacchi mentre è in scrittura i dati si corrompono/perdono.
se la stacchi quando la periferca usb non è occupata (led spento) tutto ok.
 
milanistaavita ha scritto:
una volta ho ucciso una pen drive...da allora faccio la rimozione sicura :crybaby2:

è consigliabile fare la rimozione :wink:
certo è vero pero se il drive usb è fermo e quindi non utilizzato non si ha rischio...
 
Ho proprio sistemato l'altro ieri un'hard disk esterno a cui il proprietario ha danneggiato il filesystem non facendo la rimozione...

Usciva: il disco non è formattato... ecc...
Mi è bastato aprirlo con Ubuntu, recuperare i dati, formattare e rimetterli...

Però proprio oggi me ne hanno dato un'altro della western digital che si è "rincogli....." per lo stesso motivo, ma questo è irreparabile... non si formatta neanche :(
 
...pensavo...qualche rarissima volta all'anno (anche meno ;) ) si è costretti a spegnerlo in modo brusco no? (a parte un hdd usb esterno aggredito dalla scansione antivirus nel momento meno opportuno)...
invece -ma non si parla più di chiavetta- si deve spegnere ex abrupto il masterizzatore usb quando si vuole annullare il processo di masterizzazione ed il drive rimane perennemente occupato anche se chiudi il programma no?
ora mi viene in mente: se guardo un video con VLC direttamente da chiavetta usb, poi non la si può più rimuovere nel modo ortodosso. capita solo con vlc. rimane sempre "impegnata" anche se chiudo vlc e non c'è verso di rimuoverla secondo i canoni. cmq finora non si è rovinata. questo per dire che a volte non vedo alternativa alla rimozione indelicata (reboot escluso).
 
milanistaavita ha scritto:
anche io possiedo un hd esterno della WD :eusa_shifty:

farò sempre la rimozione...
Ti conviene, la WD ultimamente mi sta facendo girare le palle, poi con quel tool di pessimo gusto WD SmartWare... guarda lasciamo perdere, tutta colpa sua! :D
 
99942 ha scritto:
per i casi di "impegno", tipo il citato VLC, alle volte (ma non sempre) può risultare utile Unlocker.

grazie per la dritta su unlocker, darò un'occhiata domani ;)
 
a me era stato detto che tutte le periferiche alimentate via usb vanno assolutamente rimosse con la rimozione sicura :eusa_think:

visto che siete più eperti di me c'è qualche motivo preciso o mi hanno detto una cavolata ?
 
uso le usb fin da quelle da 64 Megabytes.. mai creduto nella rimozione sicura, sempre rimosse senza e mai nessun problema, però ho sempre fatto attenzione che il led di attività sia spento mentre rimuovo, oppure se posso rimuovo e inserisco a pc/tv spenta; dal punto di vista elettrico è sempre possibile che durante la rimozione si creino dei picchi di tensione dannosi, ma "pare" che ormai tutti i dispositivi abbiano dei circuiti di protezione.
Gli HD invece mi sembrano + schizzinosi delle penne, e a volte danno qualche "errore" dopo aver rimosso, per quelli tendo a usare maggiori accorgimenti.
 
Beh, sulla rimozione sicura c'è poco da dire... basta spiegare esattamente che cos'è per capirne la vera (poca) utilità.

Essenzialmente la rimozione sicura non fa altro che "smontare" le partizioni presenti sul disco (sia esso disco fisso, memoria flash, etc) da windows. si tratta quindi di uno spegnimento puramente "logico". Per windows il disco non c'è.

Gli errori in rimozione (mai avuto uno in piu di 10 anni, mai rimosso con sicurezza) si creano solo ed esclusivamente in un caso: quando il sistema sta scrivendo dei dati sul disco (questo non significa per forza che dobbiate star copiando qualcosa). Il led indicatore è già un'ottimo aiuto per sapere quando staccare il disco.

I dischi rigidi "classici" tendono ad essere un po piu deboli semplicemente perchè windows li monta come dischi rigidi appunto, e non "supporti rimuovibili". Questo ha delle conseguenze intrinsiche a windows, che ogni tanto si mette a lavorare in sottofondo sul disco (scrittura di qualcosa di sistema, defrag, etc). Rimuovendo un disco bruscamente è _possibile_ che si perdano dei dati.

Perdere il disco intero è decisamente strano, ed incredibilmente sfortunato.

Se il disco invece risultasse davvero non piu formattabile, allora il guasto è ben piu serio di un problema di rimozione, perchè nel peggiore dei casi un disco "sano" si puo sempre formattare azzerando le precedenti partizioni.

PS: Io ho due WD esterni da 3TB e non mi trovo male... SmartWare non l'ho mai usato. Ogni volta che si prende un nuovo disco rigido è bene formattarlo completamente prima di usarlo, ond'evitare di esporsi a rischi quali dischi formattati male o peggio ancora carichi di software malevolo.
 
emuLOAD ha scritto:
Beh, sulla rimozione sicura c'è poco da dire... basta spiegare esattamente che cos'è per capirne la vera (poca) utilità.

Essenzialmente la rimozione sicura non fa altro che "smontare" le partizioni presenti sul disco (sia esso disco fisso, memoria flash, etc) da windows. si tratta quindi di uno spegnimento puramente "logico". Per windows il disco non c'è.

Gli errori in rimozione (mai avuto uno in piu di 10 anni, mai rimosso con sicurezza) si creano solo ed esclusivamente in un caso: quando il sistema sta scrivendo dei dati sul disco (questo non significa per forza che dobbiate star copiando qualcosa). Il led indicatore è già un'ottimo aiuto per sapere quando staccare il disco.

come lo spieghi allora il comportamento con vlc che avevo spiegato prima, per cui si rende necessaria la rimozione manuale senza sblocco nel so?:eusa_think: con vlc mi dice "periferica in uso" anche se ho chiuso vlc.

preciso che ho una chiavetta usb fatta leggere come disco fisso interno quadripartito, ma non credo sia questo il problema...anche perché esso si pone SOLO con vlc player, dopo aver guardato un video su chiavetta. Tutto normale invece se copio il video su hdd interno e lo guardo da lì, in questo caso la chiavetta si rimuove in modo ortodosso.
 
VLC è da sempre peino di bachi di vario genere... anche se questa è strana che sia inerente a VLC.

Questo problema è facilissimo da spiegare, per qualche motivo rimane aperto l'handle del file che stavi guardando, per cui a Windows risulta che tu abbia un file "impegnato" su quel disco, e per "sicurezza" t'impedisce di smontare la partizione.

In realtà è facile che tu non stia facendo nulla con quel file.

Controlla per prima cosa che in task manager non risultino aperte istanze di vlc.exe. Se ce ne sono, per qualche motivo il programma non ha terminato correttamente. uccidilo.

Alternativamente questo problema potrebbe verificarsi anche per motivi non direttamente collegati a VLC. Specialmente se hai usato una di quelle fetecchie di codec pack, o hai un codec scritto un po cosi e cosi puo darsi che quando tu apri la finestra di explorer questa apra il file per creare l'anteprima, ma a causa di bachi nel filtro/codec non rilasci l'handle.

assicurati di non avere aperta alcuna finestra su quei dischi, e se nemmeno questo funziona prova a riavviare explorer.
 
Ti ringrazio per la risposta :)
concordo sul fatto che VLC è pieno di bachi!! ;)

era una curiosità la mia perché di solito copio il file e POI lo guardo.
nessun codec pack (sono allergico ai codec pack per questo mi impegno per maneggiare i poco maneggevoli TS ;)
sì, vlc.exe si chiude bene, senza bisogno di killare il processo.

sì, con reboot tutto ok per la rimozione.
grazie :)
 
io intendevo riavviare explorer.exe, non riavviare la macchina o_O
quello mi pare un po drastico, anche perche mediamente quando il problema è uno di handle orfani la rimozione non dovrebbe fare danni.
 
ah ok :D
sì è vero, danni non è ha fatti da quando ho questa chiavetta, anche se l'ho massacrata per bene :D
e grazie anche per spiegazione di prima #13, molto ben argomentata .)
 
jack2121 ha scritto:
Ho proprio sistemato l'altro ieri un'hard disk esterno a cui il proprietario ha danneggiato il filesystem non facendo la rimozione...

Usciva: il disco non è formattato... ecc...
Mi è bastato aprirlo con Ubuntu, recuperare i dati, formattare e rimetterli...

Però proprio oggi me ne hanno dato un'altro della western digital che si è "rincogli....." per lo stesso motivo, ma questo è irreparabile... non si formatta neanche :(
con linux dovresti trovare dei programmi che lo frmattano molto più facilmente
 
maomin ha scritto:
a me era stato detto che tutte le periferiche alimentate via usb vanno assolutamente rimosse con la rimozione sicura :eusa_think:

visto che siete più eperti di me c'è qualche motivo preciso o mi hanno detto una cavolata ?
l'alimentazione ci mette qualche secondo a staccarsi e facendo la rimozione sicura diciamo che la forza in maniera più pulita infatti dev staccarla solo dopo che ti dice che l puoi rimuovere
 
maomin ha scritto:
a me era stato detto che tutte le periferiche alimentate via usb vanno assolutamente rimosse con la rimozione sicura :eusa_think:

visto che siete più eperti di me c'è qualche motivo preciso o mi hanno detto una cavolata ?


Ti hanno detto bene ;)


Usate sempre la rimozione sicura ,non costa nulla :)
 
Indietro
Alto Basso