aristocle
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 13 Aprile 2008
- Messaggi
- 8.016
Vi dico come ho fatto..magari potrà risultare utile a qualcuno:
fase1:
1) ho inserito il numero sull'elenco telefonico
2) ho fatto iscrivere il numero nel Registro opposizioni
3) ho rimosso il numero dall'elenco telefonico (e paradossalmente rimane valida iscrizione al rdo)
fase2:
4) ho mandato una mail massiva ai dpo dei principali operatori luce, gas e telefonia sulla falsa riga di questo esempio https://www.iliad.it/assistenza/570.html
fase3:
5) ho recuperato un vecchio smartphone android (ormai ne abbiamo tutti uno in casa) e inserito una sim di un operatore virtuale a consumo.
Ad esempio Coopvoce, senza ricaricare scade dopo 24 mesi.
6) Ho installato il software DovreiRispondere? (richiede autorizzazioni in rubrica, ma essendo una sim senza contatti mi interessa relativamente..) e attivato la deviazione chiamate da fisso a cellulare (costo zero perché ho chiamate illimitate gratuite da fisso a cellulari).
A questo punto tutte le chiamate dei call center e quelle anonime ancora in ballo verranno bloccate.
Piccola precisazione: per coloro che dicono "mi chiamano ma non ho mai dato il mio numero" è probabile che molti anni prima sia stato assegnato ad altre persone.
O se siete titolari da decenni, è probabile che l'abbiano ricavato da terzi o dagli elenchi telefonici ante 2004 dove salvo dissenso si era presenti (vendevano questi elenchi anche in formato digitale ).
Anche se vi inserite nel RdO bloccate nuove autorizzazioni, quelle vecchie vanno rimosse di volta in volta contattando le società in possesso dei vostri dati.
fase1:
1) ho inserito il numero sull'elenco telefonico
2) ho fatto iscrivere il numero nel Registro opposizioni
3) ho rimosso il numero dall'elenco telefonico (e paradossalmente rimane valida iscrizione al rdo)
fase2:
4) ho mandato una mail massiva ai dpo dei principali operatori luce, gas e telefonia sulla falsa riga di questo esempio https://www.iliad.it/assistenza/570.html
fase3:
5) ho recuperato un vecchio smartphone android (ormai ne abbiamo tutti uno in casa) e inserito una sim di un operatore virtuale a consumo.
Ad esempio Coopvoce, senza ricaricare scade dopo 24 mesi.
6) Ho installato il software DovreiRispondere? (richiede autorizzazioni in rubrica, ma essendo una sim senza contatti mi interessa relativamente..) e attivato la deviazione chiamate da fisso a cellulare (costo zero perché ho chiamate illimitate gratuite da fisso a cellulari).
A questo punto tutte le chiamate dei call center e quelle anonime ancora in ballo verranno bloccate.
Piccola precisazione: per coloro che dicono "mi chiamano ma non ho mai dato il mio numero" è probabile che molti anni prima sia stato assegnato ad altre persone.
O se siete titolari da decenni, è probabile che l'abbiano ricavato da terzi o dagli elenchi telefonici ante 2004 dove salvo dissenso si era presenti (vendevano questi elenchi anche in formato digitale ).
Anche se vi inserite nel RdO bloccate nuove autorizzazioni, quelle vecchie vanno rimosse di volta in volta contattando le società in possesso dei vostri dati.
Ultima modifica: