Smart tv senza antenna: app per unificare canali?

serec

Digital-Forum New User
Registrato
12 Luglio 2024
Messaggi
4
Località
Torino
Buonasera, devo mettere una tv smart, in una tavernetta dove non ho antenna e non ho la possibilità di metterla. Ho installato le varie app RAI play, mediaset infinity ecc con le quali riesco a vedere anche alcune dirette. Esistono app che unificano quanti più canali possibili, e rendono la gestione il più simile possibile alla vecchia selezione canali dal telecomando (per non spostarsi da app ad app continuamente?). È per i miei genitori un po anziani..
Grazie a chi mi aiuterà!
 
Ultima modifica:
Ci sono app che raggruppano un certo numero di canali, ma purtroppo ognuna esclude qualcuno dei canali principali e comunque alcuni eventi non vengono trasmessi probabilmente per un problema di diritti di diffusione.
Ho smesso di usare quelle app perchè funzionano a singhizzo e chi le gestisce non ha nessun interesse nel mantenere un buon servizio.
Per lo meno questa è la mia impressione.
Non hai una finestrina dalla quale passare un cavo di antenna?
 
La antenna ce l'ho in altra camera ma non posso portarla fin lì.. non ne capisco molto, cosa intendi finestrina?
 
Comunque ne conosci qualcuna che raggruppa anche già solo rai e mediaset? I miei genitori usano principalmente quelli... grazie per la tua risp
 
Intendevo far passare il cavo dell'antenna da fuori attraverso l'infisso della finestra.
Non seguo da tempo questo tipo di app e non so oggi come sia la situazione.
Quando le usavo io o c'era la rai e mancava mediaset o c'era mediaset e mancava la 7 insomma non era una cosa pratica.
 
No non posso farlo... e quelle antenne tv tipo saponetta da collegare usb alla TV secondo te prenderebbero? Hai esperienza? È una tavernetta mezza interrata, con finestre non completamente sotto terra per intenderci
 
L'antenna tv portatile, di qualunque tipo essa sia, ha bisogno di ricevere i segnali.
Già è difficile che li ricevano a un piano basso, figuriamoci nella tua situazione.
A meno che tu non abiti molto vicino ai ripetitori, scarterei quella soluzione.
 
Mi interessa questo argomento anche nell'ottica di dismettere i cavi antenna o parabola e di passare solo al cavo ethernet,
ma ad oggi esistono ancora molte difficolta, in primis quelle legali.
Tempo fa qualcuno aveva lavorato bene alla raccolta dei link web dei canali italiani di trasmissione che usano un protocollo definito m3h o qualcosa del genere ma non possono essere inseriti ufficialmente in nessuna app per problemi di diritti,
per farti un esempio:
quelli Mediaset non sono neanche pubblici.
Altro discorso sono le raccolte proposte da Pluto.tv , Samsung TV Plus, Plex.tv, ma non troverai mai canali famigerati,
dopo un po ti renderai conto che passerai più tempo a fare settaggi e configurazioni che a guardare la televisione.
Avere un telecomando per amico non ha prezzo. ;-)
 
Purtroppo le app e canali iptv "fai da te" (parliamo comunque di canali nazionali e locali in chiaro) o latitano o non funzionano sempre bene, puoi trovarti dei canali che prima andavano e il giorno dopo stanno a nero o si blocca la visione. Sui tv Samsung c'è una bella app che si chiama m3u iptv (sembra di fare zapping tra i canali della lista terrestre) ma tra qualche baco dell'app e dei flussi dei canali che non funzionano perfettamente o mancanti, non è ancora la soluzione definitiva.

Le app ufficiali come Rai Play invece offrono più garanzie ma devi passare da un'app all'altra, sfogliare delle pagine per trovare i canali e programmi desiderati, sorbirsi le due o tre pubblicità prima che arrivi la visione.
Se si riuscisse a fare tutto con Rai Play + un'altra app per i canali Mediaset e Warner-Discovery, ad esempio quella di TimVision, ma poi mancano ancora dei canali come TV8. Ci sono anche app dei servizi ufficiali in streaming di Samsung, LG... che ci sono diversi canali ma non Rai e Mediaset, e l'app Smart TV Italia con delle TV locali.
Verrebbe in aiuto lo standard DVB-I se entrasse presto a regime, su diversi tv e con quasi tutti i canali.

Con una chiavetta Fire TV Amazon si possono fare un po' le stesse cose o con app ufficiali separate o con Kodi che fa da aggregatore per le iptv "personali", ma valgono i pro e contro di prima oltre all'assenza di un telecomando coi tasti numerici.

Alternative, una soluzione con decoder terrestre oppure con decoder o cam Tivùsat se il tv ha il tuner sat, ma ci vuole parabola ed eventualmente se ne potrebbe mettere anche una da 60 (maglio da 80) in giardino o balcone. Per il decoder o tuner del tv terrestre si possono valutare le antennine da interni ma ci vuole un'ottima ricezione, un'antenna esterna terrestre dedicata o allacciarsi col cavo all'impianto principale.

E poi ci sarebbe una soluzione tipo Sky Q, quella ufficiale con l'abbonamento a Sky Q Platinum+Mini con parabola, forse a breve con Sky Stream via internet, e forse anche con dei decoder su base Linux dotati di più tuner e mandano la visione in wi-fi o cavo di rete sulle altre postazioni.
Facciamo l'esempio con lo Sky Q: al decoder principale si collegano parabola e antenna terrestre, mentre i decoder secondari comunicano in wi-fi o simile con quello principale, ricevendo tutti i canali previsti, la stessa lista canali (o un'altra personalizzata) e si possono guardare canali diversi in contemporanea.
Un sistema tipo audio-videosender + ripetitore telecomando sarebbe sufficiente se non interessati a guardare canali diversi in contemporanea.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso