Purtroppo le app e canali iptv "fai da te" (parliamo comunque di canali nazionali e locali in chiaro) o latitano o non funzionano sempre bene, puoi trovarti dei canali che prima andavano e il giorno dopo stanno a nero o si blocca la visione. Sui tv Samsung c'è una bella app che si chiama m3u iptv (sembra di fare zapping tra i canali della lista terrestre) ma tra qualche baco dell'app e dei flussi dei canali che non funzionano perfettamente o mancanti, non è ancora la soluzione definitiva.
Le app ufficiali come Rai Play invece offrono più garanzie ma devi passare da un'app all'altra, sfogliare delle pagine per trovare i canali e programmi desiderati, sorbirsi le due o tre pubblicità prima che arrivi la visione.
Se si riuscisse a fare tutto con Rai Play + un'altra app per i canali Mediaset e Warner-Discovery, ad esempio quella di TimVision, ma poi mancano ancora dei canali come TV8. Ci sono anche app dei servizi ufficiali in streaming di Samsung, LG... che ci sono diversi canali ma non Rai e Mediaset, e l'app Smart TV Italia con delle TV locali.
Verrebbe in aiuto lo standard DVB-I se entrasse presto a regime, su diversi tv e con quasi tutti i canali.
Con una chiavetta Fire TV Amazon si possono fare un po' le stesse cose o con app ufficiali separate o con Kodi che fa da aggregatore per le iptv "personali", ma valgono i pro e contro di prima oltre all'assenza di un telecomando coi tasti numerici.
Alternative, una soluzione con decoder terrestre oppure con decoder o cam Tivùsat se il tv ha il tuner sat, ma ci vuole parabola ed eventualmente se ne potrebbe mettere anche una da 60 (maglio da 80) in giardino o balcone. Per il decoder o tuner del tv terrestre si possono valutare le antennine da interni ma ci vuole un'ottima ricezione, un'antenna esterna terrestre dedicata o allacciarsi col cavo all'impianto principale.
E poi ci sarebbe una soluzione tipo Sky Q, quella ufficiale con l'abbonamento a Sky Q Platinum+Mini con parabola, forse a breve con Sky Stream via internet, e forse anche con dei decoder su base Linux dotati di più tuner e mandano la visione in wi-fi o cavo di rete sulle altre postazioni.
Facciamo l'esempio con lo Sky Q: al decoder principale si collegano parabola e antenna terrestre, mentre i decoder secondari comunicano in wi-fi o simile con quello principale, ricevendo tutti i canali previsti, la stessa lista canali (o un'altra personalizzata) e si possono guardare canali diversi in contemporanea.
Un sistema tipo audio-videosender + ripetitore telecomando sarebbe sufficiente se non interessati a guardare canali diversi in contemporanea.