Smart Card TivùSat

Tuco

Digital-Forum Master
Registrato
24 Agosto 2017
Messaggi
607
Località
Arezzo
esiste la possibilità di avere solo smart card o devo per forza di cose acquistare il decoder o la cam?
la Rai dopo le lamentele di sky non le vende +.
Su Ebay c'è qualcuno che le vende ma il prezzi sono assurdi, dalle 50€ in su...

Saluti.
 
L'unico modo per avere la tessera TivùSat è acquistare un decoder certificato tivùsat, dove al suo interno ci sarà la tessera da attivare.
In alternativa, si può compare una CAM TivùSat con al suo interno la tessera da attivare.

Nel caso della CAM, ci sono spesso su Amazon delle ottime offerte. Tempo fa era capitato che ci fosse CAM TivùSat + Tessera a poco più di 30 euro... ;) Solitamente vengono 70-80 euro... ;)
 
Come ho detto, non sono tornate "gratis", che poi gratis non lo erano neanche prima e non lo saranno in seguito se dovessero ritornare "sciolte". Comunque sciolte non ci sono ;)
 
Si ma è ebay... E chi lo fa, di certo non lo fa seguendo le regole... evidentemente è qualcuno che vende "la propria tessera"...
 
sono negozzi ebay, vendono cam e card separate, cam a circa 30€ e carta a circa 50€
 
Non è legale però se si acquista la tessera e se tutto funziona non succede nulla, ma se qualcosa andasse storto, non venite poi qui a piangere.
 
Non è legale però se si acquista la tessera e se tutto funziona non succede nulla, ma se qualcosa andasse storto, non venite poi qui a piangere.

il fatto stà che una volta si potevano avere acquistandole sul sito della RAI che te le spediva alla "modica" cifra di 18€, mi sono informato in merito. Poi scai si mise a piangere della concorrenza sleale, ecc, ecc, ma una TV di stato potra vendere le proprie carte per la sua TV? mah.

Adesso per chi ha un decoder compatibile TIVùSAT o lo butta o deve "legalmete" acquista una cam per avere una carta, (99€) cam che non userà mai.
Solite cose all'italliana, dove le lobby private hanno sempre la meglio.
 
Secondo me i rapporti sono migliorati tra Rai e Sky, e anche con Mediaset che è "socio di maggioranza" a pari della Rai in Tivùsat. Volendo la Rai potrebbe tornare a distribuirle sfuse ma alla stessa Tivùsat (Rai è in Tivùsat o Rai è Tivùsat) gli sta bene vendere le tessere abbinate a cam e decoder, maggiori guadagni.
Per evitare irregolarità avevano anche valutato di far rilasciare dalla Rai la tessera che apriva i soli canali Rai, ma sarebbe stata un offerta monca e l'ennesima tessera. Potevano anche trasmettere i canali Rai su un' altro satellite con copertura dedicata solo all'Italia, così non dovevano neanche criptate e rilasciare tessere, però ci sarebbero le nostre parabole da adeguare. In ogni caso ci hanno ripensato, troppi costi per la Rai, un'offerta non completa e in parte sarebbe diventata un'alternativa più economica danneggiando la vendita dei dispositivi certificati Tivùsat.
 
Mediaset con il DTT ha copertura maggiore della RAI.
Io invece di mettere il canone in bolletta luce avrei optato per una payTV a tutti gli effetti, criptata anche sul DTT oltre che sul SAT, così chi voleva vedere la RAI comperava gli accessori, (oggi tutte le TV hanno lo slot per la CAM e con la premium CAM che legge anche Tivusat sarebbe stato molto semplice) pagava un abbonamento e via, sarebbe stato + giusto verso chi della rai non frega nulla, vedi Svizzera.
 
Mediaset con il DTT ha copertura maggiore della RAI.
Io invece di mettere il canone in bolletta luce avrei optato per una payTV a tutti gli effetti, criptata anche sul DTT oltre che sul SAT, così chi voleva vedere la RAI comperava gli accessori, (oggi tutte le TV hanno lo slot per la CAM e con la premium CAM che legge anche Tivusat sarebbe stato molto semplice) pagava un abbonamento e via, sarebbe stato + giusto verso chi della rai non frega nulla, vedi Svizzera.

Non mi sembra proprio che in Svizzera sia come dici tu!
L’abbonamento in Svizzera lo paghi lo stesso in più se ne fai richiesta puoi avere sempre pagando 2 tessere per il sat !
 
Vorrei ricordare che il canone non serve a finanziare solo la Rai, ma anche molte emittenti locali (private), come compenso per il servizio pubblico che fanno (o dovrebbero fare).
 
Vorrei ricordare che il canone non serve a finanziare solo la Rai, ma anche molte emittenti locali (private), come compenso per il servizio pubblico che fanno (o dovrebbero fare).

come il finanziamento pubblico ai giornali? Io non voglio finanziare nessun "servizio" ne privato ne pubblico visto che alla fine non ci guadagno nulla e l'informazioni sono sempre di parte e poco veritiere.
Hanno la pubblicità, che campino con quella, se non sono in grado di stare sul mercato, cambino mestiere!
 
Indietro
Alto Basso