Discussione su Skype - Teams

Le versioni software essendo esterne comunque al sistema operativo sono infatti da preferire rispetto alle applicazioni integrate, poi ad ognuno la sua giusta scelta e considerazione, pur avendo Windows 10 di default utilizzo Skype versione software e non la app, come ripeto è una mia scelta.
 
Già da qualche giorno con la 7.4 la notifica della nuova versione (8...) s'è fatta più invadente, compare come minimo due volte: appena si entra e non appena si apre una qualsiasi finestra di un contatto. Il tutto nonostante ho (o avevo) da sempre il servizio Skype updater disabilitato (che ora non trovo nemmeno più tra i servizi di Windows).
 
Io le ho disabilitate da anni le pubblicità, da Opzioni Internet->Siti con restrizioni: aggiunto https://apps.skype.com ;) mai avuto problemi di funzionamento per questo.
 
invece riguardo al passaggio alla 8.x----- non mi appaiono notifiche al momento...
Ci ho fatto caso meglio ora. Mi appare non appena apro skype (non uso l'avvio automatico con windows) e non appena faccio il login, cioè quando mi appare la lista contatti.
 
La 8 l'ho riprovata qualche giorno fa per vedere se era un po' migliorata in stì mesi, magari reintegrando qualcosa della 7... macchè! Ho rimesso subito la 7.
 
Quindi chi come il sottoscritto ha scaricato la versione 8.25
è costretto a tornare alla versione precedente?
A me l'aggiornamento era obbligatorio altrimenti non potevo accedere con Skype
ora volendo si può tornare indietro?
Un problema che noto spesso Skype si carica all'avvio
vado in msconfig tolgo il segno di spunta ok riavvio il pc,
ma ogni volta che apro Skype il segno di spunta riappare di nuovo poi all'avvio successivo non capisco perchè :eusa_wall:
 
Un problema che noto spesso Skype si carica all'avvio
vado in msconfig tolgo il segno di spunta ok riavvio il pc,
ma ogni volta che apro Skype il segno di spunta riappare di nuovo poi all'avvio successivo non capisco perchè :eusa_wall:
Prova a disattivarlo anche dalle normali impostazioni all'interno di Skype. ;)
 
Problema risolto grazie mille :)
basta portare il pallino a sinistra e viene disattivato,
stesso procedimento anche per le altre impostazioni come le notifiche chat da tenere attive o farne a meno.
 
Provata la versione skype 8.25.0.5 e tornato di corsa alla versione 7.41.0.101 nella nuova versione, non mi piace tanto il fatto che all'avvio del pc e quindi di skype, quest'ultimo rimane aperto sul desktop, invece la versione 7 è più discreta, perchè skype si avvia e si riduce in automatico a icona sulla barra delle applicazioni.
Dal 1 settembre penserò a passare alla nuova versione, sperando che in questo mese e mezzo, la versione 8 venga perfezionata come si deve.
 
Indietro
Alto Basso