Sky: un operatore mi ha truffato. Che fare?

Numero Uno

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
31 Agosto 2008
Messaggi
13.116
Ad agosto ero in scadenza. A fine mese ho fatto il cosiddetto abbonamento "fake" con due pack a 29 euro, stesso intestatario dell'abbonamento in chiusura. Il 31 agosto mi richiama un operatore e mi offre il 50% di sconto chiudendo però l'abbonamento nuovo (quello dei due pack a 29 euro), io gli dico sì se però avrei avuto tutti i servizi (hd, my sky hd, on demand), lui mi dice di sì. Nessun problema fino a ieri, quando mi hanno tolto tutti i servizi sopra elencati. Ho chiamato il servizio clienti e mi hanno detto che il motivo è il 50% di sconto che non prevede i servizi. Ho già mandato una mail tramite il contatta sky. Secondo voi come devo muovermi?
Il problema è stato l'operatore scorretto che mi ha fatto passare il 50% di sconto come se avesse i servizi quando poi non li aveva. Se lui mi avesse detto che non aveva i servizi, io avrei detto di continuare con il nuovo abbonamento...
 
Ad agosto ero in scadenza. A fine mese ho fatto il cosiddetto abbonamento "fake" con due pack a 29 euro, stesso intestatario dell'abbonamento in chiusura. Il 31 agosto mi richiama un operatore e mi offre il 50% di sconto chiudendo però l'abbonamento nuovo (quello dei due pack a 29 euro), io gli dico sì se però avrei avuto tutti i servizi (hd, my sky hd, on demand), lui mi dice di sì. Nessun problema fino a ieri, quando mi hanno tolto tutti i servizi sopra elencati. Ho chiamato il servizio clienti e mi hanno detto che il motivo è il 50% di sconto che non prevede i servizi. Ho già mandato una mail tramite il contatta sky. Secondo voi come devo muovermi?
Il problema è stato l'operatore scorretto che mi ha fatto passare il 50% di sconto come se avesse i servizi quando poi non li aveva. Se lui mi avesse detto che non aveva i servizi, io avrei detto di continuare con il nuovo abbonamento...


hai 10 giorni di tempo dal accettazione della sua offerta per annullare la sua proposta quindi manda una bella raccomandata di annullamento proposta quindi di disdetta spiegando anche i motivi
 
hai 10 giorni di tempo dal accettazione della sua offerta per annullare la sua proposta quindi manda una bella raccomandata di annullamento proposta quindi di disdetta spiegando anche i motivi

No, l'offerta è partita il 1° settembre (ero in scadenza a fine agosto). Stiamo all'11 ottobre, è passato un mese e 10 giorni. Se questa cosa l'avessero fatta entro i primi dieci giorni ce l'avrei già mandata la raccomandata, ma i servizi li hanno staccati ieri, dopo più di 40 giorni.
 
Secondo me è possibile che il contratto sia risolto per inadempienza.
Scrivi una raccomandata diffidandoli ad adempiere entro 15 giorni pena la risoluzione del contratto.
 
prima di parlare di "truffa"
partiamo dal presupposto che il primo a fare una "furbata" sei stato tu
chiudendo un abbonamento e facendone uno "fake" (che significa falso)
intestandolo alla stessa persona per cercare di guadagnarci qualcosa.
Hai provato a fare il furbo, e ti é andata male.
L'operatore al telefono non é stato corretto nel spiegare le cose... ma te la sei cercata tu questa situazione ;) direi che il torto é 50/50... ;)
 
prima di parlare di "truffa"
partiamo dal presupposto che il primo a fare una "furbata" sei stato tu
chiudendo un abbonamento e facendone uno "fake" (che significa falso)
intestandolo alla stessa persona per cercare di guadagnarci qualcosa.
Hai provato a fare il furbo, e ti é andata male.
L'operatore al telefono non é stato corretto nel spiegare le cose... ma te la sei cercata tu questa situazione ;) direi che il torto é 50/50... ;)

scusa ma se i prezzi sono alti e lui vuole giustamente risparmiare perchè l'offerta non vale quel prezzo alto proposto perchè dovrebbe essere furbo ? ha fatto bene a fare cosi ed è giusto fare cosi perchè sky non merita tutti quei soldi al mese a prezzo pieno non li merita sopratutto perchè non viene incontro al cliente a fare pacchetti su misura per il cliente e poi perchè i canali e i contenuti non valgono il prezzo di listino proposto sopratutto per il base
mi sembra che l'operatore se la proposta era infattibile non doveva proprio proporre nulla quindi sky sta nel torto , se la colpa è del operatore la colpa torna sempre a sky per come sceglie le persone che lavorano
quindi riguardo l'autore del thread visto che hai superato i 10 giorni manda disdetta per inadempienza di contratto proposto telefonicamente a condizioni non vere
 
Ultima modifica:
prima di parlare di "truffa"
partiamo dal presupposto che il primo a fare una "furbata" sei stato tu
chiudendo un abbonamento e facendone uno "fake" (che significa falso)
intestandolo alla stessa persona per cercare di guadagnarci qualcosa.
Hai provato a fare il furbo, e ti é andata male.
L'operatore al telefono non é stato corretto nel spiegare le cose... ma te la sei cercata tu questa situazione ;) direi che il torto é 50/50... ;)

Scusami, io ho fatto un nuovo abbonamento con lo stesso nome. Loro potevano chiamarmi e dire "senta, lei ha già un abbonamento in chiusura, non può aprirne un altro prima di ##giorni". Io ho provato ad aprire un nuovo abbonamento, perchè se pure mi avessero mandato un nuovo decoder/pagato nuovi costi di attivazione (mi pare fossero 30-40 euro) pur di avere 2 pack a 29 euro l'avrei accettato.
Ma comunque, se l'operatore, dopo aver visto il fantomatico "fake", mi avesse detto: "Senta, lei l'abbonamento nuovo NON lo può avere perchè devono passare ##giorni dalla chiusura, può solo accettare il 50% senza servizi prendere o lasciare" io avrei rifiutato e amici come prima. Però comportarsi in questo modo, dire una cosa errata, quando sapeva bene che il 50% era senza servizi, è una truffa, la puoi vedere come vuoi ma sempre truffa rimane.

blino ha scritto:
Secondo me è possibile che il contratto sia risolto per inadempienza.
Scrivi una raccomandata diffidandoli ad adempiere entro 15 giorni pena la risoluzione del contratto.
Farò esattamente così. Stamattina li ho contattati tramite contatta sky. Aspetto fino a martedì se mi chiamano. Altrimenti termino l'abbonamento, stesso entro questo mese.
Purtroppo altre strade non sembrano esserci per risolvere la cosa.
 
prima di parlare di "truffa"
partiamo dal presupposto che il primo a fare una "furbata" sei stato tu
chiudendo un abbonamento e facendone uno "fake" (che significa falso)
intestandolo alla stessa persona per cercare di guadagnarci qualcosa.
Hai provato a fare il furbo, e ti é andata male.
L'operatore al telefono non é stato corretto nel spiegare le cose... ma te la sei cercata tu questa situazione ;) direi che il torto é 50/50... ;)

Stando al tuo discorso i sordi devono pagare a prezzo pieno anche se usufruiscono soltanto il 50% della programmazione sottotitolata. Non puoi sviare questo argomento. Vodafone, Wind, ecc. sono avanti anni luce rispetto a SKY. Quindi mi stai accusando della furbata... i primi siete stati voi non rispettando le normative internazionali. Chiamasi DISCRIMINAZIONE. Maxreloaded, posso solo darti un consiglio: fai un giro attorno e capisci la situazione economica. Io continuo a finanziare SKY, con i miei soldi e degli altri fakkari paghiamo volentieri il tuo stipendio e dovresti essere contento senza fare troppe storie. Pensa che senza di noi potresti essere licenziato (e non voglio che ti licenzino, sei molto importante per noi). Buona serata.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk now Free
 
Vodafone, Wind, ecc. sono avanti anni luce rispetto a SKY.

Io continuo a finanziare SKY, con i miei soldi e degli altri fakkari paghiamo volentieri il tuo stipendio e dovresti essere contento senza fare troppe storie. Pensa che senza di noi potresti essere licenziato (e non voglio che ti licenzino, sei molto importante per noi). Buona serata.


infatti vodafone, wind ecc.se nel tempo alzano i minuti o servizi non aumentano il costo del pacchetto minuti ma lo abbassano nel tempo e lo propongono a un prezzo fisso eppure anche loro hanno spese di gestione ecc. ma sono onesti a differenza di sky e come hai detto tu sono molto piu avanti
 
non capisco cosa possa c'entrare un paragone con la telefonia..
La Telefonia é un servizio praticamente essenziale,
ogni italiano ha almeno un telefono....
La paytv é un optional, un extra, un lusso, non é una cosa essenziale come può essere la telefonia.
Siamo nel 2013... senza un telefono cellulare non puoi praticamente fare nulla
senza la paytv si può campare lo stesso...

Sono 2 mercati e 2 target completamente diversi
anche solo paragonarli é assurdo, significa non avere idea di cosa si stia parlando...
 
non capisco cosa possa c'entrare un paragone con la telefonia..
La Telefonia é un servizio praticamente essenziale,
ogni italiano ha almeno un telefono....
La paytv é un optional, un extra, un lusso, non é una cosa essenziale come può essere la telefonia.
Siamo nel 2013... senza un telefono cellulare non puoi praticamente fare nulla
senza la paytv si può campare lo stesso...

Sono 2 mercati e 2 target completamente diversi
anche solo paragonarli é assurdo, significa non avere idea di cosa si stia parlando...

centra sul fatto che si comportano bene sui prezzi e anche loro hanno spese gestionali come manutenzione delle linee ecc ecc. sono i costi che tu citi sempre su sky anche le aziende telefoniche hanno questi costi e aggiungono sempre servizi senza aumentare ma offrendo un servizio sempre ad un prezzo giusto e fisso , se sky adotterebbe la stessa politica non ci sarebbero cosi tante disdette manovre ecc
 
centra sul fatto che si comportano bene sui prezzi e anche loro hanno spese gestionali come manutenzione delle linee ecc ecc. sono i costi che tu citi sempre su sky anche le aziende telefoniche hanno questi costi e aggiungono sempre servizi senza aumentare ma offrendo un servizio sempre ad un prezzo giusto e fisso , se sky adotterebbe la stessa politica non ci sarebbero cosi tante disdette manovre ecc

sono 2 mercati diversi!
il target massimo per una paytv in Italia é 5/6milioni di persone
per una compagnia telefonica il target sono TUTTI gli italiani..
dal bambino di 12 anni al pensionato...

in genere una famiglia media di 4 persone
ha al massimo 1 abbonamento paytv
e ha 4/5 cellulari...
ti sembra che possa reggere il paragone?
 
sono 2 mercati diversi!
il target massimo per una paytv in Italia é 5/6milioni di persone
per una compagnia telefonica il target sono TUTTI gli italiani..
dal bambino di 12 anni al pensionato...

in genere una famiglia media di 4 persone
ha al massimo 1 abbonamento paytv
e ha 4/5 cellulari...
ti sembra che possa reggere il paragone?

era un esempio di serietà delle aziende se sky vuole aumentare il target puo farlo benissimo con i prezzi piu bassi
comunque spero che l autore del tread riesce a risolvere il problema
 
ma come fate a farvi convincere quando vi propongono un contratto...che si chiama..."fake". è come comprare un dentrifricio che si chiama cipolla e sperare che offra un alito profumato(e mi sono trattenuto nell'esempio)
 
Comunque, dopo fax/mail e quant'altro, sabato sera mi hanno riattivato i servizi, e stamattina mi hanno richiamato confermandomi che mi lasciano lo sconto e i servizi, per via dell'inconveniente. Io poco ci credo, ormai non mi fido più tanto, e infatti starò sempre all'erta sul fai da te. Comunque l'importante è che al momento sono ritornato al mio abbonamento, poi si vedrà. :D
 
Ciao numero uno, sono nella tua stessa situazione, che passaggi hai effettuato una volta che ti avevano staccato i servizi? Se gentilmente puoi dirmi ciò che hai fatto così magari vediamo se li lasciano attivi pure a me...
 
Comunque, dopo fax/mail e quant'altro, sabato sera mi hanno riattivato i servizi, e stamattina mi hanno richiamato confermandomi che mi lasciano lo sconto e i servizi, per via dell'inconveniente. Io poco ci credo, ormai non mi fido più tanto, e infatti starò sempre all'erta sul fai da te. Comunque l'importante è che al momento sono ritornato al mio abbonamento, poi si vedrà. :D

Ciao, anche a me è capitato come te di avere proposto il 50% servizi inclusi (l'ho chisto 20 volte per conferma) per poi scoprire che l'operatore mi aveva proposto una cosa non fattibile, oggi infatti mi ritrovo a dover riattivare l'HD ogni volta che loro lo staccano.
Mi hanno mandato una lettera dove mi confermano che ho il 50% senza servizi e ieri mi hanno chiamato chiedendomi se volevo l'HD e perdevo lo sconto o tenevo lo sconto e rinunciavo all'HD, io ho risposto di avere il 50% con l'HD così come mi era stato proposto e di farmi parlare con un responsabile per chiarire la vicenda.
Anch'io però vorrei scrivere qualcosa via email/fax/raccomandata ma vorrei utilizzare il mezzo più giusto, tu cosa hai fatto?
 
prima di parlare di "truffa"
partiamo dal presupposto che il primo a fare una "furbata" sei stato tu
chiudendo un abbonamento e facendone uno "fake" (che significa falso)
intestandolo alla stessa persona per cercare di guadagnarci qualcosa.
Hai provato a fare il furbo, e ti é andata male.
L'operatore al telefono non é stato corretto nel spiegare le cose... ma te la sei cercata tu questa situazione ;) direi che il torto é 50/50... ;)

1) ogni abbonato è libero di dare disdetta in qualsiasi momento o alla naturale scadenza del contratto (la legge lo consente, il contratto di Sky lo consente)
2) Sky è libera di contattare gli utenti che hanno disdetto proponendo promozioni e offerte (la legge lo consente)
3) Gli utenti sono liberi di accettare o meno le proposte commerciali che ricevono da Sky (compreso il cosiddetto allineamento) e continuare l'abbonamento (la legge lo consente)
4) Sky NON può proporre un tipo di servizio ed un prezzo e poi attivartene un altro e farti pagare un altro prezzo. Sono pratiche commerciali condannate dall'Antitrust come scorrette. Praticamente sono una truffa. La legge NON lo consente.

E' chiaro?
 
1) ogni abbonato è libero di dare disdetta in qualsiasi momento o alla naturale scadenza del contratto (la legge lo consente, il contratto di Sky lo consente)
2) Sky è libera di contattare gli utenti che hanno disdetto proponendo promozioni e offerte (la legge lo consente)
3) Gli utenti sono liberi di accettare o meno le proposte commerciali che ricevono da Sky (compreso il cosiddetto allineamento) e continuare l'abbonamento (la legge lo consente)
4) Sky NON può proporre un tipo di servizio ed un prezzo e poi attivartene un altro e farti pagare un altro prezzo. Sono pratiche commerciali condannate dall'Antitrust come scorrette. Praticamente sono una truffa. La legge NON lo consente.

E' chiaro?

cosa c'entra con la discussione?
qua parliamo di un utente che aveva un abbonamento,
l'ha chiuso, ha cercato di farne uno "fake (falso)", con gli stessi dati,
pur sapendo che, da regolamento, per 61 giorni non puoi riutilizzare gli stessi dati.
Quindi é stato contattato dall'ufficio RETENTION,
ed ha accettato un'offerta di RETENTION, quindi nulla a che vedere col famoso "contratto falso" che l'utente cercava di accaparrarsi.... Le retention e reconnection, non prevedono servizi aggiuntivi, dato che costano di meno.

L'errore l'ha fatto l'operatore,
anzi ne ha fatti 2.....

1- non ha detto al cliente che la Retention non prevede i servizi aggiuntivi.
2- non ha segnalato il cliente per pratica scorretta (evitandogli delle giuste penali) dato che ha tentato di intestarsi un abbonamento entro 61gg dalla chiusura del precedente.
 
Indietro
Alto Basso