Ciao a tutti,
mio zio, titolare di un bar, vorrebbe disdire il contratto sky a causa della ormai nota mancanza della Champions League per la prossima stagione.
E' al secondo anno di contratto; dopo il primo dove ha usufruito dei classici sconti di ingresso, ora paga il normale prezzo di listino senza promo, per cui si illudeva di poter chiudere il contratto a 30 giorni, secondo quanto prevede il famoso decreto legge Bersani.
Tuttavia, al call center, ben due operatori diversi gli hanno spiegato che ciò non è possibile, e che deve mantenere l'abbonamento fino a marzo 2016, in quanto il decreto Bersani si applica solo alle utenze residenziali e non anche a quelle dei clienti business.
Ha chiesto quindi aiuto a me, sapendo che io lavoro per Sky, ma io purtroppo lavoro nel video editing e sono in difficoltà in questo campo.
Mi pare che in questo forum siano presenti anche molti avvocati ed esperti in giurisprudenza, a voi chiedo: come ci si regola con il recesso in un caso come questo?
Che modo ha l'utente per tutelarsi difronte ad una prosecuzione di contratto non voluta, e probabilmente anche illegittima ?
In rete si trova molta confusione sull'argomento, e non si capisce con chiarezza se il decreto Bersani - e quindi la possibilità di disdire in qualsiasi momento, senza penali di uscita - valga davvero per tutti o solo per gli abbonamenti "di casa".
Grazie per il contributo
mio zio, titolare di un bar, vorrebbe disdire il contratto sky a causa della ormai nota mancanza della Champions League per la prossima stagione.
E' al secondo anno di contratto; dopo il primo dove ha usufruito dei classici sconti di ingresso, ora paga il normale prezzo di listino senza promo, per cui si illudeva di poter chiudere il contratto a 30 giorni, secondo quanto prevede il famoso decreto legge Bersani.
Tuttavia, al call center, ben due operatori diversi gli hanno spiegato che ciò non è possibile, e che deve mantenere l'abbonamento fino a marzo 2016, in quanto il decreto Bersani si applica solo alle utenze residenziali e non anche a quelle dei clienti business.
Ha chiesto quindi aiuto a me, sapendo che io lavoro per Sky, ma io purtroppo lavoro nel video editing e sono in difficoltà in questo campo.
Mi pare che in questo forum siano presenti anche molti avvocati ed esperti in giurisprudenza, a voi chiedo: come ci si regola con il recesso in un caso come questo?
Che modo ha l'utente per tutelarsi difronte ad una prosecuzione di contratto non voluta, e probabilmente anche illegittima ?
In rete si trova molta confusione sull'argomento, e non si capisce con chiarezza se il decreto Bersani - e quindi la possibilità di disdire in qualsiasi momento, senza penali di uscita - valga davvero per tutti o solo per gli abbonamenti "di casa".
Grazie per il contributo