Sintonizzazione Canali VHF

mobonik

Digital-Forum New User
Registrato
5 Luglio 2008
Messaggi
22
Ciao ragazzi non riesco a sintonizzare alcun canale VHF sulle TV di casa, facendo la ricerca automatica ogni TV trova canali dal 21 al 69 UHF. Non è un problema di antenna sicuramente perchè nel mio stabile un mio amico riceve correttamente i canali in VHF. Lui abita al 5° piano e io al 1° dunque ho sempre pensato fosse un problema di attenuazione del segnale, tra l'altro gli stessi canali UHF che io ricevo li vedo con una qualità decisamente inferiore rispetto alla sua. Ad ogni modo ho provato a sintonizzare manualmente i canali VHF ma niente, però non sono sicuro di aver fatto nel modo corretto. Ho un TV Sony e uno LG e dopo aver impostato tra i parametri la ricerca VHF e UHF ho provato a sintonizzare C06 (Canale 6) per la frequenza E6, C09 per la frequenza E9 e così via esattamente come faccio per i canali UHF ovvero dal C21 in poi .. è corretto sintonizzarli manualmente in questo modo!?

EDIT:

..dimenticavo, per sintonizzare invece i canali VHF A, D, H, ecc.. come faccio?!.. Nella sintonizzazione manuale posso impostare solo numeri!?.. sono confuso...:eusa_think:
 
Di solito la distribuzione dei canali sulla sintonia dei televisori è la seguente:

I banda:
E2 = 02
A = 03
E4 (equivalente a B) = 04

II banda:
C = 15

III banda:
E5 (equivalente a D) = 05 oppure 16
E6 = 06
E = 17
E7 = 07
F = 18
E8 = 08
G = 19
E9 = 09
E10 (equivale a H) = 10 oppure 20
E11 (equivale a H1) = 11
E12 (equivale a H2) = 12

Per il resto, sembrerebbe che effettivamente sia capitato qualcosa all'impianto in casa (o alla distribuzione fino al tuo appartamento). Il problema si è manifestato progressivamente o all'improvviso? Per caso hai aggiunto qualche presa di recente?
Se poi ci dici di dove sei riusciremo a farci un quadro più preciso dei segnali VHF disponibili nella tua zona. ;)
 
mobonik ha scritto:
Ciao ragazzi non riesco a sintonizzare alcun canale VHF sulle TV di casa, facendo la ricerca automatica ogni TV trova canali dal 21 al 69 UHF. Non è un problema di antenna sicuramente perchè nel mio stabile un mio amico riceve correttamente i canali in VHF. Lui abita al 5° piano e io al 1° dunque ho sempre pensato fosse un problema di attenuazione del segnale, tra l'altro gli stessi canali UHF che io ricevo li vedo con una qualità decisamente inferiore rispetto alla sua. Ad ogni modo ho provato a sintonizzare manualmente i canali VHF ma niente, però non sono sicuro di aver fatto nel modo corretto. Ho un TV Sony e uno LG e dopo aver impostato tra i parametri la ricerca VHF e UHF ho provato a sintonizzare C06 (Canale 6) per la frequenza E6, C09 per la frequenza E9 e così via esattamente come faccio per i canali UHF ovvero dal C21 in poi .. è corretto sintonizzarli manualmente in questo modo!?

EDIT:

..dimenticavo, per sintonizzare invece i canali VHF A, D, H, ecc.. come faccio?!.. Nella sintonizzazione manuale posso impostare solo numeri!?.. sono confuso...:eusa_think:

Caro mobonik , purtropo posso rispondere con chiarezza solo all'ultima parte del tuo post. I canali in Vhf nei tv di nuova generazione sono indicati con i numeri che vanno dall' 1 al 12 perché questa è la canalizzazione europea alla quale noi italiani abbiamo dovuto adeguarci dal luglio scorso. Le lettere dalla A a H2 fanno parte del vecchio sistema italiano che non è più usato. Questa diversa canalizzazione non è solo di nomenclatura ma era dovuta alle diverse frequenze che nello spettro degli hertz noi italiani usavamo; ad esempio il Canale italiano Vhf E si trova tra il Vhf 6 e il Vhf 7 della canalizzazione europea, tanto che tu hai scritto per indicare il Ch 6 (E6) e per indicare il Ch 9 (E9), quella E sta appunto ad indicare la parola Europa.
Per quanto concerne il fatto che tu non prenda i canali Vhf ed il tuo vicino si; mi chiedo: ma avete l'antenna centralizzata o ognuno ha la sua? Perché se dovesse essere la seconda delle ipotesi è possibile che a te manchi l'antenna Vhf III banda mentre il tuo vicono ce l'ha..
 
jiennense81 ha scritto:
Caro mobonik , purtropo posso rispondere con chiarezza solo all'ultima parte del tuo post. I canali in Vhf nei tv di nuova generazione sono indicati con i numeri che vanno dall' 1 al 12 perché questa è la canalizzazione europea alla quale noi italiani abbiamo dovuto adeguarci dal luglio scorso. Le lettere dalla A a H2 fanno parte del vecchio sistema italiano che non è più usato. Questa diversa canalizzazione non è solo di nomenclatura ma era dovuta alle diverse frequenze che nello spettro degli hertz noi italiani usavamo; ad esempio il Canale italiano Vhf E si trova tra il Vhf 6 e il Vhf 7 della canalizzazione europea, tanto che tu hai scritto per indicare il Ch 6 (E6) e per indicare il Ch 9 (E9), quella E sta appunto ad indicare la parola Europa.
Per quanto concerne il fatto che tu non prenda i canali Vhf ed il tuo vicino si; mi chiedo: ma avete l'antenna centralizzata o ognuno ha la sua? Perché se dovesse essere la seconda delle ipotesi è possibile che a te manchi l'antenna Vhf III banda mentre il tuo vicono ce l'ha..
secondo me se hanno un'antenna centralizzata, è la perdita di segnale lungo il tronco principale di distribuzione.Se avete un'amplificatore regolabile, prova ad aumentarlo un po e non molto e vedi il risultato.non convincerti che piu dB hai, meglio vedi..
 
Prima di ogni altra cosa, ringrazio tutti per le risposte, l'aiuto e le informazioni che mi avete dato ;)
Rispondo alle varie domande:
1) Non ho aggiunto prese di recente e sono quasi certo che il problema sia sempre stato presente .. perchè me ne sono reso conto proprio un giorno in cui facendo zapping con la TV del mio amico sull'analogico ho notato la presenza di canali che io non avevo mai visto. Dunque documentandomi un pò ho scoperto che non sintonizzavo proprio tutti i canali analogici e mux digitali in VHF.
2) Sono della provincia di Bari e dal sito OTG TV ho notato che dovrei essere coperto dai seguenti canali VHF:

3) Nel mio palazzo abbiamo un'unica antenna centralizzata.
4) landtools ti ringrazio per il consiglio, sinceramente non so se abbiamo un amplificatore regolabile. L'impianto è stato fatto prima che io mi trasferissi in questo stabile, tuttavia essendo per l'appunto un impianto condominiale preferirei non mettere mani su qualsiasi cosa che potrebbe disturbare la visione agli altri condomini ... la conservo come soluzione estrema.

Ad ogni modo in base a quanto detto da AG-brasc i canali VHF dovrei averli sintonizzati in modo corretto con la sintonizzazione manuale quindi effettivamente il problema dovrebbe essere che tale segnale non arrivi proprio nel mio appartamento. Non appena rientro a casa provo a sintonizzare anche i canali (Vecchio sistema Italiano) A, D, ecc.. che non sapevo come sintonizzare prima e vedo un pò ...
 
il problema potrebbe essere un altro: prima di fare la ricerca automatica o manuale, nelle impostazioni generali hai impostato come paese Italia e sistema di canalizzazione europea?– un mio vicino con un nuovo LCD Samsung trovava solo 5 programmi – motivo: nei settaggi iniziali aveva impostato un paese americano...
 
reggio_s ha scritto:
il problema potrebbe essere un altro: prima di fare la ricerca automatica o manuale, nelle impostazioni generali hai impostato come paese Italia e sistema di canalizzazione europea?– un mio vicino con un nuovo LCD Samsung trovava solo 5 programmi – motivo: nei settaggi iniziali aveva impostato un paese americano...

Tutto può essere, però dovrei essere proprio un tontolone ad aver sbagliato su tutte le TV di casa :D anche perchè ricordo di averle impostate per l'Italia, comunque controllolare non costa nulla ci do un'occhiata .. grazie per la dritta ;)
 
scusami mobonik ma non pensavo questo di te; era solo un ipotesi; altre ipotesi:
-corto circuito nei cavi interni
-derivatore senza resistenza di chiusura di linea (o falso contatto della resistenza) - sono due cose che attenuano fortemente le frequenze più basse (le vhf)
 
reggio_s ha scritto:
scusami mobonik ma non pensavo questo di te; era solo un ipotesi; altre ipotesi:
-corto circuito nei cavi interni
-derivatore senza resistenza di chiusura di linea (o falso contatto della resistenza) - sono due cose che attenuano fortemente le frequenze più basse (le vhf)

Tranquillo ;) figurati ... stavo solo scherzando ;) ... Grazie ancora per i suggerimenti, dovrò contattare credo un Antennista/Elettricista che possa effettuare questi controlli .. non ho molta esperienza pratica in questo campo e non vorrei combinare pasticci .. :eusa_think:
 
Ciao, io non sarei così precipitoso, almeno nel chiamare un antennista, il problema, anche se ni semra strano, potrebbe anche darlo il derivatore che ti porta il segnale all'appartamento. (il derivatore è quella scatoletta metallica installata all'altezza del tuo piano/appartamento che preleva un po' di segnale dal filo che vien giù dalle antenne e te lo porta in casa). Ache se non sei esperto se riesci ad individuarlo ci vuole un attimo a vedere se è a posto, cioè cavi ben collegati con i 2 poli ben separati (che non si toccano) e libero da ossido o ruggine. Il derivatore dovrebbe essere in una scatola a muro fuori nel pianerottolo o dentro casa ma sempre in prossimità della porta d'ingresso.

Una curiosità: in analogico non vedi proprio nulla?
 
Pietruccio ha scritto:
Ciao, io non sarei così precipitoso, almeno nel chiamare un antennista, il problema, anche se ni semra strano, potrebbe anche darlo il derivatore che ti porta il segnale all'appartamento. (il derivatore è quella scatoletta metallica installata all'altezza del tuo piano/appartamento che preleva un po' di segnale dal filo che vien giù dalle antenne e te lo porta in casa). Ache se non sei esperto se riesci ad individuarlo ci vuole un attimo a vedere se è a posto, cioè cavi ben collegati con i 2 poli ben separati (che non si toccano) e libero da ossido o ruggine. Il derivatore dovrebbe essere in una scatola a muro fuori nel pianerottolo o dentro casa ma sempre in prossimità della porta d'ingresso.

Una curiosità: in analogico non vedi proprio nulla?

In Analogico VHF non vedo nulla di nulla!! .. neanche facendo la sintonia fine riesco ad intravedere qualcosa ..
 
reggio_s ha scritto:
il problema potrebbe essere un altro: prima di fare la ricerca automatica o manuale, nelle impostazioni generali hai impostato come paese Italia e sistema di canalizzazione europea?– un mio vicino con un nuovo LCD Samsung trovava solo 5 programmi – motivo: nei settaggi iniziali aveva impostato un paese americano...

Scusate della mia ignoranza in materia ,ma l'impostazione al sistema di canalizzazione europea la si fa sul decoder o tv?
 
reinhard ha scritto:
Scusate della mia ignoranza in materia ,ma l'impostazione al sistema di canalizzazione europea la si fa sul decoder o tv?

Per i canali analogici dalla TV, per i canali digitali dal decoder. ;)

Se hai un TV con decoder integrato, (poi dipende dal televisore), l'impostazione dovrebbe aver effetto per entrambe le tecnologie.
 
Paolo1969 ha scritto:
Per i canali analogici dalla TV, per i canali digitali dal decoder. ;)

Se hai un TV con decoder integrato, (poi dipende dal televisore), l'impostazione dovrebbe aver effetto per entrambe le tecnologie.

Grazie infinitamente
 
Indietro
Alto Basso